Lista dei contesti relativa alla forma scelta

architettura

e profanano i cimiteri
finiamola con l' architettura affaristica degli appaltatori di cementi armati
finiamola

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910)
MANIFESTO DEI PITTORI FUTURISTI

vedi testo esteso

del colore della musicalità della plastica e dell' architettura dell' universo
la sintassi era una specie

Filippo Tommaso Marinetti (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

vedi testo esteso

insieme architetturale polifonico
quando si parla di architettura si pensa a qualche cosa di statico


Carrà, Carlo Dalmazio (1913)
LA PITTURA DEI SUONI, RUMORI, ODORI

vedi testo esteso

è falso
noi pensiamo invece a una architettura simile all' architettura dinamica musicale resa dal musicista futurista

Carrà, Carlo Dalmazio (1913)
LA PITTURA DEI SUONI, RUMORI, ODORI

vedi testo esteso

noi pensiamo invece a una architettura simile all' architettura dinamica musicale resa dal musicista futurista pratella
architettura

Carrà, Carlo Dalmazio (1913)
LA PITTURA DEI SUONI, RUMORI, ODORI

vedi testo esteso

architettura dinamica musicale resa dal musicista futurista pratella
architettura in movimento delle nuvole dei fumi nel vento

Carrà, Carlo Dalmazio (1913)
LA PITTURA DEI SUONI, RUMORI, ODORI

vedi testo esteso

i volumi e i colori s' incorporano nell' architettura di un' opera musicale
le nostre tele

Carrà, Carlo Dalmazio (1913)
LA PITTURA DEI SUONI, RUMORI, ODORI

vedi testo esteso

la loro filosofia e i balzi della loro architettura
7
il teatro di varietà offre il

Filippo Tommaso Marinetti (1913)
IL TEATRO DI VARIETÀ

vedi testo esteso

un pezzo di pittura di scultura o d’ architettura appena tollerabili
da un palco un gruppo

Carrà, Carlo (1913)
CONTRO LA CRITICA

vedi testo esteso

scrisse che il predominio della forma triangolare nell’ architettura nella pittura e nella scultura degli indigeni brasiliani

Carrà, Carlo (1913)
CONTRO LA CRITICA

vedi testo esteso

scultura e la pittura dalla loro origine l' architettura
l' architettura è per la scultura quello

Umberto Boccioni (1913)
DINAMISMO PLASTICO

vedi testo esteso

pittura dalla loro origine l' architettura
l' architettura è per la scultura quello che per la

Umberto Boccioni (1913)
DINAMISMO PLASTICO

vedi testo esteso

è la composizione e infatti la mancanza di architettura è uno dei caratteri negativi della scultura impressionista

Umberto Boccioni (1913)
DINAMISMO PLASTICO

vedi testo esteso

azione dei corpi
noi abbiamo abolita l' architettura piramidale per dare un architettura spiralica
un

Umberto Boccioni (1913)
DINAMISMO PLASTICO

vedi testo esteso

abbiamo abolita l' architettura piramidale per dare un architettura spiralica
un corpo in moto perciò non

Umberto Boccioni (1913)
DINAMISMO PLASTICO

vedi testo esteso

l' architettura futurista
manifesto
dopo il 700

Sant'Elia, Antonio (1914)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

il 700 non è più esistita nessuna architettura
un balordo miscuglio dei più varî elementi

Sant'Elia, Antonio (1914)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

a mascherare lo scheletro della casa moderna è chiamato architettura moderna
la bellezza nuova del cemento e del

Sant'Elia, Antonio (1914)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

la rapace incapacità straniera per geniale invenzione per architettura nuovissima
i giovani architetti italiani quelli che

Sant'Elia, Antonio (1914)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

danno alcuna perplessità a codesti sedicenti rinnovatori dell' architettura
essi perseverano cocciuti con le regole di

Sant'Elia, Antonio (1914)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

e del sansovino e con qualche pubblicazioncella di architettura tedesca alla mano a ristampare l' immagine dell'

Sant'Elia, Antonio (1914)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

fa
questa è la suprema imbecillità dell' architettura moderna che si ripete per la complicità mercantile

Sant'Elia, Antonio (1914)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

parere un grottesco anacronismo
il problema dell' architettura futurista non è un problema di rimaneggiamento lineare

Sant'Elia, Antonio (1914)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

nuova armonia di profili e di volumi un' architettura che abbia la sua ragione d' essere solo

Sant'Elia, Antonio (1914)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

sua rispondenza come valore estetico nella nostra sensibilità
quest architettura non può essere soggetta a nessuna legge di

Sant'Elia, Antonio (1914)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

all' altro mantenendo inalterati i caratteri generali dell' architettura perché nella storia sono frequenti i mutamenti di

Sant'Elia, Antonio (1914)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

vita moderna il processo di conseguente svolgimento stilistico nell' architettura si arresta
l' architettura si stacca dalla

Sant'Elia, Antonio (1914)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

svolgimento stilistico nell' architettura si arresta
l' architettura si stacca dalla tradizione
si ricomincia da

Sant'Elia, Antonio (1914)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

del cemento armato e del ferro escludono l' architettura intesa nel senso classico e tradizionale
i

Sant'Elia, Antonio (1914)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

il decorativo
bisogna risolvere il problema dell' architettura futurista non più rubacchiando da fotografie della cina

Sant'Elia, Antonio (1914)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

della vasta disposizione delle piante
finiamola coll' architettura monumentale funebre commemorativa
buttiamo all' aria monumenti

Sant'Elia, Antonio (1914)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

disprezzo
1
- tutta la pseudo-architettura d' avanguardia austriaca ungherese tedesca e americana


Sant'Elia, Antonio (1914)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

disprezzo
1
- tutta la pseudo-architettura d' avanguardia austriaca ungherese tedesca e americana


Sant'Elia, Antonio (1914)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

americana
2
- tutta l' architettura classica solenne ieratica scenografica decorativa monumentale leggiadra piacevole

Sant'Elia, Antonio (1914)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

proclamo
1
- che l' architettura futurista è l' architettura del calcolo dell' audacia

Sant'Elia, Antonio (1914)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso


- che l' architettura futurista è l' architettura del calcolo dell' audacia temeraria e della semplicità

Sant'Elia, Antonio (1914)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

calcolo dell' audacia temeraria e della semplicità l' architettura del cemento armato del ferro del vetro del

Sant'Elia, Antonio (1914)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

leggerezza
2
- che l' architettura futurista non è per questo un' arida combinazione

Sant'Elia, Antonio (1914)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

orizzontali e che non vi può essere un' architettura dinamicamente integratrice all' infuori di esse
4

Sant'Elia, Antonio (1914)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

la decorazione come qualche cosa di sovrapposto all' architettura è un assurdo e che soltanto dall' uso

Sant'Elia, Antonio (1914)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

o violentemente colorato dipende il valore decorativo dell' architettura futurista
5
- che come

Sant'Elia, Antonio (1914)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

novissimo mondo meccanico che abbiamo creato di cui l' architettura deve essere la più bella espressione la sintesi

Sant'Elia, Antonio (1914)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

più efficace
6
- l' architettura come arte di disporre le forme degli edifici

Sant'Elia, Antonio (1914)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

è finita
7
- per architettura si deve intendere lo sforzo di armonizzare con

Sant'Elia, Antonio (1914)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

spirito
8
- da un' architettura così concepita non può nascere nessuna abitudine plastica

Sant'Elia, Antonio (1914)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

plastica e lineare perché i caratteri fondamentali dell' architettura futurista saranno la caducità e la transitorietà


Sant'Elia, Antonio (1914)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

arte dei rumori
luigi russolo
ugo piatti
architettura
antonio sant'elia
misurazione e teatro


Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915)
FUTURISMO E MARINETTISMO

vedi testo esteso

le prime nostre parole sul teatro
l' architettura futurista ci darà presto in milano il grande

Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915)
IL TEATRO FUTURISTA SINTETICO

vedi testo esteso

vita attiva e particolare dell’ opera d’ arte architettura dì linee di volumi di colori di movimenti

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

e fondamentale comune alle due arti
l’ architettura con le leggi del ritmo governa esteticamente i

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

di gesti e di pose creanti la grande architettura astratta coreico-mimica in corrispondenza parallela alle linee ideali

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

in corrispondenza parallela alle linee ideali della grande architettura astratta musicale-poetica
costume
non storico non

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

musica di oggetti
esso sarà insomma pittura architettura scultura parole in libertà musica di colori linee e forme

Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916)
LA CINEMATOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso

sensibilità numerica ecc
pittura scultura dinamismo plastico parole in libertà intonarumori architettura teatro sintetico cinematografia futurista
scomponiamo e ricomponiamo

Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916)
LA CINEMATOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso

del personaggio concepito dall’ autore
- l’ architettura scenica dovrà essere un rapporto per l’ intuizione

Prampolini, Enrico (1917)
PRINCIPI DI EMOTIVITA' SCENOGRAFICA NOVISSIMA

vedi testo esteso

non sarà più uno sfondo colorato ma un’ architettura elettromeccanica incolore vivificata potentemente da emanazioni cromatiche di

Prampolini, Enrico (1917)
PRINCIPI DI EMOTIVITA' SCENOGRAFICA NOVISSIMA

vedi testo esteso

in base al disegno convenuto sopra questa immensa architettura scenico-dinamica si otterrà l’ effetto della luminosità voluta

Prampolini, Enrico (1917)
PRINCIPI DI EMOTIVITA' SCENOGRAFICA NOVISSIMA

vedi testo esteso

creazione non solamente concreta ma in astratto come architettura costume inscenatura ecc
specialmente nelle allegorie e

Bragaglia, Anton Giulio (1919)
UNICITA' DELLA CREAZIONE PANPLASTICA

vedi testo esteso

uno sforzo di nuova deformazione per diventare materiali d’ architettura o personaggi di dramma futurista
si preparano

Filippo Tommaso Marinetti (1919)
ALFABETO A SORPRESA

vedi testo esteso

d’ oggi questo manipolatore del calcinaccio la parola architettura include in sé la sola idea di costruzione

Virgilio Marchi (1919)
L'ARCHITETTO FUTURISTA

vedi testo esteso

convinzione è limitata ad un solo genere di architettura dacché tutto è architettura poesia musica danza quando

Virgilio Marchi (1919)
L'ARCHITETTO FUTURISTA

vedi testo esteso

un solo genere di architettura dacché tutto è architettura poesia musica danza quando la materia si dimentichi

Virgilio Marchi (1919)
L'ARCHITETTO FUTURISTA

vedi testo esteso

vibrazione unica del diapason universale
c è architettura nella fabbrica come nell’ assieme sinfonico di una

Virgilio Marchi (1919)
L'ARCHITETTO FUTURISTA

vedi testo esteso

sola attività muraria è incompleto non basta all’ architettura
si comprende come giunga a queste conclusioni

Virgilio Marchi (1919)
L'ARCHITETTO FUTURISTA

vedi testo esteso

sodo quell architetto edilizio che abbia della sua architettura un concetto eminentemente lirico chi consideri l’ assieme

Virgilio Marchi (1919)
L'ARCHITETTO FUTURISTA

vedi testo esteso

decadenza ibrido baraonda stilistica indecisione mancanza di un’ architettura a spiccati caratteri di italianità assenza di aspirazioni

Virgilio Marchi (1919)
L'ARCHITETTO FUTURISTA

vedi testo esteso

di pittura scultura plastica in genere disegni d' architettura disegni di macchine progetti di invenzione
2

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

per l' arte in concorsi di poesia plastica architettura musica riservati ai giovani non ancora venticinquenni da

Filippo Tommaso Marinetti (1923)
I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

vedi testo esteso

atmosfera ma la geometrizzazione e solidificazione verso un' architettura unica e indistruttibile
limpido sogno al di

Vinicio Paladini (1923)
ESTETICA MECCANICA

vedi testo esteso

unicamente nello spazio non avviene ora inquantochè l’ architettura continua a essere spaventosamente barocca la pittura si

Carmelich, Giorgio (1924)
I CREATORI DI ESTETICHE

vedi testo esteso

futurista ha dato elementi tali da impostare un’ architettura conclusiva soltanto esasperando la portata di queste ricerche

Fillia (Luigi Colombo) (1925)
L'IDOLO MECCANICO

vedi testo esteso

ma indispensabili al suo funzionamento espressivo cioè un’ architettura spaziale-cromatica
ecco dunque che come un tempo

Fillia (Luigi Colombo) (1925)
L'IDOLO MECCANICO

vedi testo esteso

complemento plastico ancora mancante quando al contrario anche l’ architettura e la decorazione sono già abbastanza progredite specialmente

Fillia (Luigi Colombo) (1925)
L'IDOLO MECCANICO

vedi testo esteso

forma della velocità questa costruzione ambientale genera un’ architettura di movimento dove la bicicletta é superiore agli

Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926)
ARTE SACRA MECCANICA

vedi testo esteso

un libro sono le seguenti
autore - architettura - materiale vivo o documenti storici - invenzioni

Filippo Tommaso Marinetti (1927)
LA MISURAZIONE FUTURISTA

vedi testo esteso

eseguibili
tale
attuazione è precisamente la architettura pubblicitaria
abbiamo fiere campionarie ogni mese in

Fortunato Depero (1927)
MANIFESTO AGLI INDUSTRIALI

vedi testo esteso

l’ atmosfera della pittura futurista
ii
l' architettura la decorazione la scenografia l' applicazione ornamentale ecc

Colombo, Luigi (Fillia) (1929)
PITTURA FUTURISTA DA CAVALLETTO

vedi testo esteso

spazio lontano vicino esterno interno vissuto sognato
architettura pura ferro cemento della macchina
luce elettrica decoratrice

(1929)
QUADRO SINTETICO DEL FUTURISMO ITALIANO E DELLE AVANGUARDIE STRANIERE

vedi testo esteso


purismo
pittura di pure forme
architettura pura
raggismo o cubofuturismo
dinamismo colorista

(1929)
QUADRO SINTETICO DEL FUTURISMO ITALIANO E DELLE AVANGUARDIE STRANIERE

vedi testo esteso

linea nelle arti plastiche nella poesia nella musica nella architettura nella moda femminile che esprimono con uguale intensità

Filippo Tommaso Marinetti (1929)
INTRODUZIONE AL CATALOGO DELLA MOSTRA "TRENTATRE ARTISTI FUTURISTI"

vedi testo esteso

epoca
quanto sopra è già evidentissimo in architettura dove esigenze pratiche hanno affrettato la soluzione del

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

un dramma
un quadro
una formidabile architettura della più alta poesia della più magica tavolozza

Depero, Fortunato (1931)
IL FUTURISMO E L'ARTE PUBBLICITARIA

vedi testo esteso

futurismo
il rinnovamento dell’ architettura in italia è una necessità che oggi non

Fillia (Luigi Colombo) (1932)
FUTURISMO

vedi testo esteso

ha contribuito per primo alla creazione di una architettura moderna
ed oggi più che mai gli

Fillia (Luigi Colombo) (1932)
FUTURISMO

vedi testo esteso

ideazione della città futurista e il primo manifesto sull’ architettura queste opere e questo scritto riprodotti e commentati

Fillia (Luigi Colombo) (1932)
FUTURISMO

vedi testo esteso

numero recensendo il suo recente volume elementi dell’ architettura funzionale
nel 1927 f t marinetti

Fillia (Luigi Colombo) (1932)
FUTURISMO

vedi testo esteso

l' alto patronato per la prima mostra di architettura futurista mostra organizzata da me e da sartorie

Fillia (Luigi Colombo) (1932)
FUTURISMO

vedi testo esteso

di roma
i due primi volumi sull' architettura nuova sono pure dovuti ai futuristi a sartoris

Fillia (Luigi Colombo) (1932)
FUTURISMO

vedi testo esteso

movimento d’ importanza universale un movimento che unisce architettura pittura scultura arte decorativa letteratura musica teatro un

Fillia (Luigi Colombo) (1932)
FUTURISMO

vedi testo esteso

architettura
architettura parola magica che svela fisionomia dei

Prampolini, Enrico (1932)
ARCHITETTURA

vedi testo esteso

architettura
architettura parola magica che svela fisionomia dei tempi ed

Prampolini, Enrico (1932)
ARCHITETTURA

vedi testo esteso

architettonico
l’ importanza che assume così l’ architettura nella vita dello spirito di un popolo è

Prampolini, Enrico (1932)
ARCHITETTURA

vedi testo esteso

nuova sensibilità artistica abbiamo procreato questa tendenza spirituale verso l’ architettura volgendo il nostro attivismo estetico intorno alla concezione

Prampolini, Enrico (1932)
ARCHITETTURA

vedi testo esteso

alla concezione dell’ unità cosmica di cui l’ architettura ne è l’ esponente plastico
la città futurista

Prampolini, Enrico (1932)
ARCHITETTURA

vedi testo esteso

l’ arte futurista è lo stilo del movimento l’ architettura futurista è quindi lo stile del movimento materiato

Prampolini, Enrico (1932)
ARCHITETTURA

vedi testo esteso

movimento materiato nello spazio
di conseguenza l’ architettura futurista non va riguardata solamente come un ulteriore

Prampolini, Enrico (1932)
ARCHITETTURA

vedi testo esteso

un ulteriore sviluppo dell’ evoluzione dell’ estetica dell’ architettura verso un adattamento puramente stilistico quanto ad una

Prampolini, Enrico (1932)
ARCHITETTURA

vedi testo esteso

il dramma plastico dello spazio
poesia o architettura
immagine lirica o analogia architettonica
niente

Prampolini, Enrico (1932)
ARCHITETTURA

vedi testo esteso

niente di tutto questo ma semplicemente e puramente architettura
maravigliosa e fertile visione creatrice dell’ architettura

Prampolini, Enrico (1932)
ARCHITETTURA

vedi testo esteso

architettura
maravigliosa e fertile visione creatrice dell’ architettura futurista che gettando nell’ oblio i simulacri passato

Prampolini, Enrico (1932)
ARCHITETTURA

vedi testo esteso

il trionfo del singolo e così per l’ architettura come nell’ arte noi difendiamo l’ unità contro

Prampolini, Enrico (1932)
ARCHITETTURA

vedi testo esteso

termini propulsori che animano l’ idea informatrice dell’ architettura futurista
domani forse anche oggi quando la

Prampolini, Enrico (1932)
ARCHITETTURA

vedi testo esteso

per altra scenografia
accettare l’ intervento dell’ architettura solamente come elemento geometrico di sintesi lineare lasciando

Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932)
MANIFESTO FUTURISTA PER LA SCENOGRAFIA DEL TEATRO LIRICO ALL’APERTO ALL’ARENA DI VERONA

vedi testo esteso

della sensibilità immaginativa
scenodinamica
la scenodinamica architettura spaziale degli elementi esistenti nell’ atmosfera scenica luminosa

Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932)
MANIFESTO FUTURISTA PER LA SCENOGRAFIA DEL TEATRO LIRICO ALL’APERTO ALL’ARENA DI VERONA

vedi testo esteso

volumetrica degli elementi plastici dell' ambiente scenico alla scenodinamica architettura spaziale-cromatica degli elementi dinamici del atmosfera scenica luminosa


Enrico Prampolini (1932)
L’ATMOSFERA SCENICA FUTURISTA

vedi testo esteso

scenico bidimensionale predominio dell’ elemento cromatico intervento dell' architettura come elemento geometrico di sintesi lineare azione scenica

Enrico Prampolini (1932)
L’ATMOSFERA SCENICA FUTURISTA

vedi testo esteso

scenoplastica ambiente scenico tridimensionale predominio plastico intervento dell' architettura non come finzione prospettico-pittorica ma come realtà plastica

Enrico Prampolini (1932)
L’ATMOSFERA SCENICA FUTURISTA

vedi testo esteso

ambiente e azione teatrale abolizione della scena dipinta architettura luminosa di spazi acromatici azione scenica polidimensionale e

Enrico Prampolini (1932)
L’ATMOSFERA SCENICA FUTURISTA

vedi testo esteso

giunge alla creazione dello spazioscenico polidimensionale futurista
architettura elettro-dinamica polidimensionale di elementi plastici luminosi in movimento nel

Enrico Prampolini (1932)
L’ATMOSFERA SCENICA FUTURISTA

vedi testo esteso

pittura scenosintesi alla plastica scenoplastica da questa all' architettura dei piani plastici in movimento scenodinamica
dal

Enrico Prampolini (1932)
L’ATMOSFERA SCENICA FUTURISTA

vedi testo esteso

l’ architettura sacra futurista
predominio del vetro e dell'

Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
L'ARCHITETTURA SACRA FUTURISTA

vedi testo esteso

più grandioso esempio di quale dovrà essere l’ architettura della chiesa moderna trionfo dell' acciaio e del

Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
L'ARCHITETTURA SACRA FUTURISTA

vedi testo esteso

1917 e di altre mie ricerche sull' architettura dello spazio cromatico
nel nostro manifesto sulla

Enrico Prampolini (1932)
VALORI PLASTICI DELLA PLASTICA FUTURISTA

vedi testo esteso

l’ intensità del vostro lavoro di poesia plastica architettura musica ingegneria agricoltura meccanica chimica commercio ecc


Marinetti, Filippo Tommaso (1932)
PAROLE AI GIOVANI UNIVERSITARI

vedi testo esteso

perché
perché futurismo gioventù era nuova
architettura aggressiva guerriera con slancio di turriti fasci d'

Tato (Guglielmo Sansoni) (1932)
20 anni di gloriose battaglie futuriste

vedi testo esteso

architettura futurista e nuovi materiali da costruzione
1

Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
ARCHITETTURA FUTURISTA E NUOVI MATERIALI DA COSTRUZIONE

vedi testo esteso

dell' italiano antonio sant'elia con il manifesto sulla architettura futurista e i progetti della città nuova la

Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
ARCHITETTURA FUTURISTA E NUOVI MATERIALI DA COSTRUZIONE

vedi testo esteso

progetti della città nuova la creazione di un' architettura basata sui nuovi materiali costruttivi vivente non soltanto per

Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
ARCHITETTURA FUTURISTA E NUOVI MATERIALI DA COSTRUZIONE

vedi testo esteso

circa tre millenni si è fatta dell' ottima architettura con le infinite variazioni e combinazioni dei cinque

Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
ARCHITETTURA FUTURISTA E NUOVI MATERIALI DA COSTRUZIONE

vedi testo esteso

le modificate condizioni della nostra esistenza
l' architettura che rispecchi e riassuma la presente civiltà per

Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
ARCHITETTURA FUTURISTA E NUOVI MATERIALI DA COSTRUZIONE

vedi testo esteso

strettamente legata alla difesa dell’ estetica della architettura moderna è la difesa dei nuovi materiali poiché soltanto

Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
ARCHITETTURA FUTURISTA E NUOVI MATERIALI DA COSTRUZIONE

vedi testo esteso

da ricordare il cemento armato che dà all' architettura moderna una caratteristica costruttiva inconfondibile e che permette

Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
ARCHITETTURA FUTURISTA E NUOVI MATERIALI DA COSTRUZIONE

vedi testo esteso

largo uso della latta anche in rapporto alla architettura
pure da considerare come materia prima è l’

Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
ARCHITETTURA FUTURISTA E NUOVI MATERIALI DA COSTRUZIONE

vedi testo esteso

cioè in igiene economia comodità luce ecc l' architettura italiana non negherà quella bellezza che mai si

Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
ARCHITETTURA FUTURISTA E NUOVI MATERIALI DA COSTRUZIONE

vedi testo esteso

propugniamo
1
di sviluppare l’ architettura futurista che è matrice di una nuova vita e

Antonio Marasco (1933)
GRUPPI FUTURISTI DI INIZIATIVE

vedi testo esteso

abbiamo quindi ideato un teatro totale con relativa architettura originalissima
vi sono stati molti tentativi ma

Filippo Tommaso Marinetti (1933)
IL TEATRO TOTALE FUTURISTA

vedi testo esteso

aeropoesia - tattilismo - umorismo e profumo
architettura e meccanismo del teatro totale
sintetico polisensazionale

Filippo Tommaso Marinetti (1933)
IL TEATRO TOTALE FUTURISTA

vedi testo esteso

architettura
futurista
poggi
l’ architettura o

Cesare Augusto Poggi (1933)
ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

architettura
futurista
poggi
l’ architettura o per meglio dire la fisonomia architettonica intuita

Cesare Augusto Poggi (1933)
ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

delle ridicole e provinciali metropoli
applicazioni
architettura antibellica
una questione importantissima e pur tanto

Cesare Augusto Poggi (1933)
ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

nuova guerra mondiale di domani
per tornare all’ architettura volevamo dire che occorre luce e sole ma

Cesare Augusto Poggi (1933)
ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

lardi
piaccia o no questa è l’ architettura che noi sceglieremo organizzeremo imporremo volti come siamo

Cesare Augusto Poggi (1933)
ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

linea nelle arti plastiche nella poesia nella musica nell' architettura che esprimono con eguale intensità il ritmo glorioso

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
IL FUTURISMO NELL’XI FASCISTA

vedi testo esteso

ritorno alla natura
architettura ambientazione arredamento e materiali da costruzione
le

Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA

vedi testo esteso

del funzionalismo contemporaneo
se vi sono nell' architettura moderna tutte le attrattive ascetiche del pensiero astrattista

Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA

vedi testo esteso

arte la corona gentile delle affermazioni possenti dell’ architettura sia essa nordica o latina
oggi i

Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA

vedi testo esteso

contribuiscono ad affermare maggiormente il carattere virgiliano dell’ architettura razionale come d' altronde il tracciamento dei viali

Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA

vedi testo esteso

sistematico delle vie maestre d’ accesso conferiscono all’ architettura paesistica commoventi e leggiadri spunti estetici che chiariscono

Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA

vedi testo esteso

risultano così ben delimitati da una parte l’ architettura colla sua plastica statica dinamica e funzionale dall’ altra

Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA

vedi testo esteso

deducono da una maschia intrecciatura delle idealità dell' architettura e dell’ arte paesistica cui è inclusa quella

Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA

vedi testo esteso

cittadino vien considerato come la espressione massima dell' architettura i razionalisti europei pur considerando che gli edifici

Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA

vedi testo esteso

urbani ma anche alle campagne questo nuovo ordine dell’ architettura urbanistica e paesistica comporta tre funzioni specifiche abitare

Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA

vedi testo esteso

cui è segnata la meta di servire l’ architettura moderna nei suoi famosi cinque punti le palafitte

Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA

vedi testo esteso

case moderne
ed è per questo che l’ architettura funzionalista studia attentamente nella loro profonda complessità le

Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA

vedi testo esteso

case possono venir costruite su palafitte sotto l’ architettura che s’ innalza nell’ atmosfera salubre regnano gli

Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA

vedi testo esteso

i nostri polmoni
per tali ragioni l’ architettura moderna ha sviluppato l’ amore dei fiori e

Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA

vedi testo esteso

ha fatto dei siti nei quali vive l’ architettura una geometria viva colorata ordinata ha trovato per

Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA

vedi testo esteso

nei quadri rigogliosi di un primato spirituale spronante l’ architettura moderna all’ amore ed al rispetto delle magnificenze

Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA

vedi testo esteso

nei futurconcerti di poesia musica pittura scultura e architettura per realizzarvi presto la grande arte greca nuova

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
MESSAGGIO AGLI STUDENTI GRECI

vedi testo esteso

di una fede e con progetti
di architettura illustrativa non voluti dall' artista
come normali

Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933)
PRINCIPIO DI UNA NUOVA ETICA E FINE DEL MONDO

vedi testo esteso

che una volta era la caratteristica di un' architettura è ora superato da altri valori
l'

Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933)
ESTETICA DELLA NUOVA CITTA'

vedi testo esteso

un fatto di minima gravità la bellezza dell' architettura moderna è tutta nel complesso della città e

Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933)
ESTETICA DELLA NUOVA CITTA'

vedi testo esteso

lo inquadra nella sua epoca
tutta l' architettura è perciò industria per costruire una villa o

Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933)
ESTETICA DELLA NUOVA CITTA'

vedi testo esteso

scientifici e meccanici
4
l' architettura diviene arte quando oltre servire matematicamente all' uso

Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933)
ESTETICA DELLA NUOVA CITTA'

vedi testo esteso

più lirica più plastica e più grande l' architettura il punto di partenza per questa bellezza è

Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933)
ESTETICA DELLA NUOVA CITTA'

vedi testo esteso

inferiori come estetica
5
all' architettura monumentale all' edificio pubblico o industriale al palazzo

Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933)
ESTETICA DELLA NUOVA CITTA'

vedi testo esteso

anni di lotta l' aereopoesia l' aeroscultura l' architettura aerea e infine oggi l' aereovita che allarga

Mino Somenzi (1933)
AEROVITA

vedi testo esteso

l’ architettura futurista
la citta nuova diretta da fillia

Marinetti, Filippo Tommaso (1934)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

fillia si propone di esaltare la vittoria dell’ architettura futurista sorta con varietà d’ ingegni originalissimi nella

Marinetti, Filippo Tommaso (1934)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

luce del genio di antonio sant’elia rinnovatore dell’ architettura mondiale con uno splendore geometrico pratico-lirico dei nuovi materiali

Marinetti, Filippo Tommaso (1934)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

costruzione nettamente funzionale
la prima mostra di architettura moderna fu allora organizzata da fillia sotto l’

Marinetti, Filippo Tommaso (1934)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

che inventò nel 1932 la tensistruttura prima architettura assolutamente meccanica che raggiunge il sogno di sant’elia

Marinetti, Filippo Tommaso (1934)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

gli autori dei primi due volumi italiani sull’ architettura nuova sono i futuristi fillia e alberto sartoris

Marinetti, Filippo Tommaso (1934)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

si pubblicano in italia due bellissimi giornali di architettura futurista la città nuova e sant’elia
alla

Marinetti, Filippo Tommaso (1934)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

genialità e praticità
s’ innalza ora l' architettura tipicamente futurista della nuova stazione di firenze dovuta

Marinetti, Filippo Tommaso (1934)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

bianco-nero funerea e deprimente
occorre perciò all’ architettura oltre i valori precedenti anche
1

Marinetti, Filippo Tommaso (1934)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso


nel rinnovato clima dell’ attuale vita italiana l’ architettura duramente provata dalle difficoltà del secolo costituisce nondimeno

Alberto Sartoris (1934)
CONTRIBUTO PER UNA NUOVA CULTURA ARCHITETTONICA

vedi testo esteso

mai pensato che l' epoca meccanica potesse imbavagliare l' architettura e l' arte perché considero che vi è

Alberto Sartoris (1934)
CONTRIBUTO PER UNA NUOVA CULTURA ARCHITETTONICA

vedi testo esteso


ma non per questo allontana minimamente l' architettura dal più rigoroso funzionalismo che resi noto per

Alberto Sartoris (1934)
CONTRIBUTO PER UNA NUOVA CULTURA ARCHITETTONICA

vedi testo esteso

bello attraverso la funzione cui è destinata l’ architettura
dall’ urto permanente delle realtà di ciascun

Alberto Sartoris (1934)
CONTRIBUTO PER UNA NUOVA CULTURA ARCHITETTONICA

vedi testo esteso

vizioso è scaturita più forte che mai l' architettura funzionale la quale sta prospettando gli elementi lirici

Alberto Sartoris (1934)
CONTRIBUTO PER UNA NUOVA CULTURA ARCHITETTONICA

vedi testo esteso

utile non più in opposizione nella tendenza moderna l' architettura funzionale non diventa necessariamente una grammatica per edificare

Alberto Sartoris (1934)
CONTRIBUTO PER UNA NUOVA CULTURA ARCHITETTONICA

vedi testo esteso

i nuovi mezzi tecnici
tale è l' architettura capace di creare lo spazio attorno all' uomo

Alberto Sartoris (1934)
CONTRIBUTO PER UNA NUOVA CULTURA ARCHITETTONICA

vedi testo esteso

dallo spostamento continuo del punto di vista nell' architettura
in questa ripresa dei diritti del lirismo

Alberto Sartoris (1934)
CONTRIBUTO PER UNA NUOVA CULTURA ARCHITETTONICA

vedi testo esteso

nel suo stile conferisce all’ arte moderna e all' architettura in specie un profondissimo significato ed investe tutta

Alberto Sartoris (1934)
CONTRIBUTO PER UNA NUOVA CULTURA ARCHITETTONICA

vedi testo esteso

valore propulsivo che sta a dimostrare come l’ architettura funzionale si innesti in tutto lo sviluppo civile

Alberto Sartoris (1934)
CONTRIBUTO PER UNA NUOVA CULTURA ARCHITETTONICA

vedi testo esteso

e a trovare le possibilità pratiche di una architettura funzionale non più solamente meccanica ma sopratutto dinamica

Alberto Sartoris (1934)
CONTRIBUTO PER UNA NUOVA CULTURA ARCHITETTONICA

vedi testo esteso

architettura e plastica murale
l' italia ha già importanti

Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso

esempio al quattrocento mentre nessuno oserebbe difendere un' architettura ispirata a quella stessa epoca
l' architettura

Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso

architettura ispirata a quella stessa epoca
l' architettura è direttamente legata all' industria
ai prodotti

Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso

note precedenti
1 affermando che nell' architettura interna l’ ornamento è dato dai materiali stessi

Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso

un museo è invece la collaborazione tra
architettura e pittura che le dà quel calore necessario

Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso

sulla nuova architettura si legga il suo volume l' architettura funzionale edito da hoepli
5 non

Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso

si deve sempre intendere non come sovrapposta all’ architettura ma usata in senso costruttivo a completamento del

Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso

manifesto futurista dell’ architettura aerea
oggi il genio dell' architetto futurista

Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934)
MANIFESTO FUTURISTA DELL'ARCHITETTURA AEREA

vedi testo esteso

delle arti decorative
la prima mostra di architettura futurista fu allora organizzata da fillia sotto l'

Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934)
MANIFESTO FUTURISTA DELL'ARCHITETTURA AEREA

vedi testo esteso

inventò poi nel 1932 la tensistruttura prima architettura meccanica di ferro senza cemento armato la quale

Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934)
MANIFESTO FUTURISTA DELL'ARCHITETTURA AEREA

vedi testo esteso

ciò abbia conferma nella poesia nella pittura nell' architettura nella scultura o nella decorazione è assurdo


Somenzi, Mino (1934)
LA POLITICA DELL'ARTE

vedi testo esteso

nella stratosfera fervore sportivo nuove città delle bonifiche architettura sant'elia conquiste di tutti i primati ecc non

Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934)
MANIFESTO TECNICO DELLA AEROPLASTICA FUTURISTA

vedi testo esteso

e lo splendore geometrico nelle arti plastiche e nell’ architettura
come al di là d’ ogni prosodia

Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934)
MANIFESTO FUTURISTA DELL'AEROMUSICA

vedi testo esteso

il loro genio in una maniaca ricerca di architettura musicale e di musica per la musica sparpagliandone

Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934)
MANIFESTO FUTURISTA DELL'AEROMUSICA

vedi testo esteso

musica moderna è noiosamente analitica e prolissa ossessionata di architettura staticità simmetria decorativismo
la condanniamo quindi in

Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934)
MANIFESTO FUTURISTA DELL'AEROMUSICA

vedi testo esteso

finora realistiche statiche minuziose monotone nostalgiche e l' architettura africana è stata un antipratico plagio delle vecchie

Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934)
ARTE AFRICANA

vedi testo esteso

viaggio e battaglia
16 realizzare un' architettura che difenda l' abitante dal caldo meridiano dall'

Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934)
ARTE AFRICANA

vedi testo esteso

e balconate coperte
17 realizzare un' architettura con terrazze di atterraggio per aeroplani nelle zone

Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934)
ARTE AFRICANA

vedi testo esteso

ma negatore delle parole in libertà del dinamismo plastico e dell’ architettura ascensionale futurista distribuì avvilenti pessimismi assenteisti frolle torri

Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938)
MANIFESTO AGLI STUDENTI D’ITALIA E DEL MONDO

vedi testo esteso

dopo trentun anni di futurismo la vittoria dell' architettura futurista per merito di antonio sant' elia -

Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938)
LA CERAMICA FUTURISTA

vedi testo esteso

ringraziamo gli architetti razionali che hanno pulito l' architettura dai rifacimenti e dalle imitazioni che hanno semplificato

Depero, Fortunato (1939)
AUTARCHIA “IRR”

vedi testo esteso

razze e dei temperamenti
quindi anche l' architettura che è la super-estrinsecazione dell' arte deve corrispondere

Depero, Fortunato (1939)
AUTARCHIA “IRR”

vedi testo esteso


e compito nostro è di creare un' architettura italiana e fascista del nostro tempo
e con

Depero, Fortunato (1939)
AUTARCHIA “IRR”

vedi testo esteso

e fascista del nostro tempo
e con l' architettura logicamente il sottoprodotto l' ammobiliamento e la decorazione

Depero, Fortunato (1939)
AUTARCHIA “IRR”

vedi testo esteso

addobbo cioè l’ abito di completamento
dall' architettura al quadro dal mobile al fregio questo contenuto

Depero, Fortunato (1939)
AUTARCHIA “IRR”

vedi testo esteso

in collaborazione coll’ aeropittore futurista andreoni
decisiva l’ architettura interna polimaterica o plastica murale inventata dall' aero-pittore cosmico

Marinetti, Filippo Tommaso (1940)
L’ARTE TIPOGRAFICA DI GUERRA E DOPOGUERRA

vedi testo esteso

loro recente manifesto che vuole e propugna un’ architettura senza più facciate verticali ma con terrazze guardanti

Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942)
ILLUSIONISMO PLASTICO DI GUERRA E PERFEZIONAMENTO DELLA TERRA

vedi testo esteso

perfezionare paesaggi urbanismi flotte secondo il manifesto dell’ aero architettura senza verticalità a facciate ma con terrazze ammiranti

Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942)
ILLUSIONISMO PLASTICO DI GUERRA E PERFEZIONAMENTO DELLA TERRA

vedi testo esteso

è scultura perché è blocco solidità solidarietà è architettura perché è blocco solidità solidarietà è architettura perché

Filippo Tommaso Marinetti (1942)
MANIFESTO FUTURISTA DELL’AMICIZIA DI GUERRA

vedi testo esteso

è architettura perché è blocco solidità solidarietà è architettura perché costruisce abbella e stilizza
infine è

Filippo Tommaso Marinetti (1942)
MANIFESTO FUTURISTA DELL’AMICIZIA DI GUERRA

vedi testo esteso

elemento plastico da raffigurare i primitivi si preoccupavano dell' architettura che doveva inquadrare le loro concezioni
sceglievano

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

sostenere i contatti e i parallelismi con l' architettura infiacchirsi e una virtuale presunzione delle forme tridimensionali

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

la pittura sebbene destinata ad inquadrarsi con l' architettura finì per non essere più parte integrante di

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso


la pittura perduti i rapporti con l' architettura cioè con la vita si decompose annunziando fatalmente

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

la terra con l' immagine plastica o con l' architettura avevano veramente compreso il compito umano dell' arte

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

identità di rapporti con la dichiarata stereometria dell' architettura funzionale del nostro tempo e ciò legittima la funzionalità

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

cinquant' anni l' anatema contro l' ornamentale in architettura se sant'elia nel 1914 paragrafo 4° del

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

la decorazione come qualche cosa di sovrapposto all' architettura è un assurdo soltanto dall' uso e dalla

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

o violentemente colorato dipende il valore decorativo dell' architettura futurista se le corbusier nel suo recente libro

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

una logica rigorosa propugnata dai architetti razionalisti l' architettura razionale dovrebbe escludere il concorso delle arti figurative

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

fra le arti figurative e ornative e l' architettura funzionale del nostro tempo
da queste premesse


Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

arte polimaterica che può virtualmente partecipare alla vita dell' architettura funzionale senza violare i presupposti teorici le esigenze

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

i valori stilistici
l' arte polimaterica sta l' architettura come l' uomo all' ambiente
il polimaterico

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

volumi architettonici ma è una continuità organica dell' architettura stessa ill
pag
29


Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

da questi presupposti sull' identità di rapporti fra architettura funzionale e arte polimaterica fra l' unità d' intenti

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

da un' armonia collaborazionista
identificandosi con l' architettura entra in una fase estensiva e intensiva ha

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

che questa espressione artistica avrebbe avuto identificandosi con l' architettura
i primi miei saggi di arte polimaterica legate

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

i primi miei saggi di arte polimaterica legate all' architettura risalgono al 1928 nel ristorante del padiglione

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso