futurismo
| fondazione e manifesto  del futurismo avevamo vegliato tutta la notte - i  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| gli uomini vivi della terra  manifesto del futurismo 1 - noi vogliamo cantare  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| travolgente e incendiaria col quale fondiamo oggi il  futurismo perché vogliamo liberare questo paese dalla sua fetida | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| rapporto sulla vittoria del  futurismo a trieste  il nostro treno corre verso  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| di poesie futuriste  anzitutto che cosa vuol dire futurismo in termini molto semplici futurismo significa odio  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| vuol dire futurismo  in termini molto semplici futurismo significa odio del passato noi ci proponiamo  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| grido di viva l' italia  viva il futurismo filippo tommaso marinetti aldo palazzeschi l'  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| sd ma 1910  i manifesti del futurismo a cura di f t marinetti istituto editoriale  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| ma aprile 1910  i manifesti del futurismo a cura di f t marinetti istituto editoriale  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| conclusioni recise  con questa entusiastica adesione al futurismo noi vogliamo 1 - distruggere  | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| dei cimiteri inaridimento delle sorgenti vitali  il futurismo ribellione della vita della intuizione e del sentimento  | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| libera e al sole la rossa bandiera del  futurismo chiamando sotto il suo simbolo fiammeggiante quanti giovani | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| ignoranza confermo qui la mia entusiastica adesione al  futurismo porgendo ai giovani agli arditi ai temerarî queste | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| voce i giovani musicisti intorno alla bandiera del  futurismo che lanciato dal poeta marinetti nel figaro di | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| considerare la enarmonia come una magnifica conquista del  futurismo  3° infrangere il dominio del ritmo  | ||
Balilla Pretella (1910)  | ||
| vedi testo esteso | ||
f t marinetti i manifesti del futurismo a cura di f t marinetti istituto editoriale  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| il disprezzo della donna  primo manifesto del futurismo l' umanità è mediocre la maggioranza  | ||
Valentine de Saint-Point (1912)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| uomini è la virilità  ecco perché il futurismo con tutte le sue esagerazioni ha ragione  | ||
Valentine de Saint-Point (1912)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| libero nella musica è una nuova conquista del  futurismo  prima di esporre le nostre ultime conclusioni  | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| per potervi esporre la mia concezione  il futurismo si fonda sul completo rinnovamento della sensibilità umana avvenuto  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| vostra coraggiosa iniziativa futurista dimostra luminosamente che il  futurismo non è una chiesuola né una scuola ma | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| e di rinnovare è tutto  considerare il futurismo come un monopolio di marinetti boccioni carrà russolo  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| qualunque altro paese aveva un bisogno urgente di  futurismo poiché moriva di passatismo  l' ammalato inventò  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| anemizza e l' imputridisce miserevolmente  ma il futurismo va oltre questo programma immediato che noi abbiamo  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| 4 anni di battaglie incessanti  il futurismo nel suo programma totale è un' atmosfera d'  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| per tutte le rovine venerate  la parola futurismo contiene la più vasta formula di rinnovamento quella  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| gli spiriti novatori s' incontreranno sotto la bandiera del  futurismo perché il futurismo proclama la necessità di andar | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| incontreranno sotto la bandiera del futurismo perché il  futurismo proclama la necessità di andar sempre avanti di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutti i ponti offerti alla vigliaccheria  il futurismo è l' ottimismo artificiale opposto a tutti i pessimismi cronici  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| divenire perpetuo e la volontà instancabile  il futurismo meravigliosa formula del rinascere cosciente delle razze non  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| soltanto pel trionfo di questa grande energia mondiale il  futurismo  caro delmarle ho seguito la vostra polemica  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| vostro prossimo incontro  soltanto le idee esplosive del futurismo hanno importanza i futuristi possono anche perire  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| sviluppo e quindi nella sua quantità  il futurismo allarga anche questo campo come ha allargato la  | ||
Luigi Russolo (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| il 4° principio del mio primo manifesto del  futurismo 20 febbraio 1909 dd19090220 20 febbraio 1909 noi affermiamo che | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| dell' età della lampada a petrolio  il futurismo esalta il teatro di varietà perché 1  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| lusso e di piacere ultra raffinato  il futurismo vuole trasformare il teatro di varietà in teatro dello stupore  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| critica nasce oggi in italia per opera del  futurismo  ma poichè le parole critico e critica  | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| create dalla inesauribile volontà di rinnovamento che il  futurismo saprà infondere nell' umanità  inoltre la misurazione futurista  | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
ci rallegriamo vivamente nel constatare che il futurismo nato a milano capitale industriale e commerciale d'  | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| rinnovamento dell' ambiente architettonico contribuirà alla vittoria del  futurismo che già si afferma con le parole in libertà il | ||
Sant'Elia, Antonio (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| del mondo  marinetti 1° manifesto del futurismo - 20 febbraio 1910 viva  | ||
Balla, Giacomo (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| la sola igiene del mondo 1° manifesto del  futurismo mentre per i tedeschi rappresenta una grassa spanciata | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Umberto Boccioni; Carlo Carrà; Luigi Russolo; Ugo Piatti (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| temerità onestà commerciale  rispetto dell' individualità futurismo contro passatismo 8 poeti contro i  | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Umberto Boccioni; Carlo Carrà; Luigi Russolo; Ugo Piatti (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| del mondo  marinetti 1° manifesto del futurismo - 20 febbraio 1910 viva  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| qualunque altro paese aveva un bisogno urgente di  futurismo poichè moriva di passatismo  l' ammalato inventò  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| in sei anni di battaglie incessanti  il futurismo nel suo programma totale è un' atmosfera d'  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| per tutte le rovine venerate  la parola futurismo contiene la più vasta formula di rinnovamento quella  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| i novatori s' incontreranno sotto la bandiera del  futurismo perchè il futurismo proclama la necessità di andar | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| incontreranno sotto la bandiera del futurismo perchè il  futurismo proclama la necessità di andar sempre avanti e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutti i ponti offerti alla vigliaccheria  il futurismo è l' ottimismo artificiale opposto a tutti i pessimismi cronici  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| divenire perpetuo e la volontà instancabile  il futurismo non è dunque sottoposto alle leggi della moda  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
molti scrittori semifuturisti o mal convertiti al futurismo crearono nel pubblico italiano assurda confusione tra futurismo  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| futurismo crearono nel pubblico italiano assurda confusione tra  futurismo e una specie di rivoluzionarismo dilettantesco fatto di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| turpiloquio che alcuni per equivoco chiamano futurista  futurismo è rafforzamento e difesa del genio italiano creazione improvvisazione  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| alle spalle per non indietreggiare mai  il futurismo vuole introdurre brutalmente la vita nell' arte combatte  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
contro questo intellettualismo d' origine germanica il futurismo si scagliò esaltando l' istinto la forza il  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| ma antipratici ci rimproverano di non spingere il  futurismo alle sue ultime conclusioni che sarebbero secondo loro | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| ecc  noi rispondiamo 1 - il futurismo non è e non sarà mai profetismo  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| pessimisti annunziatori del gran nulla  il nostro futurismo pratico e fattivo prepara un domani dominato da  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| e magnetico  non è retorica la parola futurismo ha fatto da sola prodigiosamente molto bene all'  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| sui confini geografici della nostra patria  il futurismo conquista il mondo attraverso un' italia sempre più  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| sempre più futurista  studenti italiani il futurismo dinamico e aggressivo si realizza oggi pienamente nella  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| il più bel poema futurista apparso finora il  futurismo segnò appunto l' irrompere della guerra nell' arte | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| la serata futurista efficacissima propaganda di coraggio  il futurismo fu la militarizzazione degli artisti novatori oggi  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| 71  futurismo e marinettismo i nel futurismo c'  | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915)  | ||
| vedi testo esteso | ||
futurismo e marinettismo i nel futurismo c' è stata sempre confusione di principi e  | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| arruolamenti la confusione è cresciuta  essendo il futurismo l' unico movimento artistico italiano vivo è importante ci  | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| dove spiegammo le ragioni del nostro appartarci dal  futurismo ufficiale  accennammo all' esistenza di due correnti  | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| comuni  riteniamo che i due nomi di futurismo e marinettismo vadan bene per indicare queste due  | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| e i suoi  2 per futurismo intendiamo un movimento di pensiero il cui fine  | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| espressive e propulsive  in questo senso il futurismo risultato estremo di precedenti culture ed esperienze creative dovrà  | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915)  | ||
| vedi testo esteso | ||
4 tendenze e teorie futurismo marinettismo supercultura ignoranza assorbimento e superamento  | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| americanismo germanismo  5 precursori futurismo marinettismo voltaire rousseau baudelaire victor hugo  | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| de groux  6 aderenti futurismo marinettismo carlo carrà poesia corrado govoni  | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| contenuto di idee e di novità sostanziali al  futurismo indifferenziato ch' esisteva allora ma vedendo che il | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| da futuristi e rimane nella linea futurista se il  futurismo essendo una parola questa parola dev' essere ripiena | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| paesaggio perciò nostalgia statica dolore lontananza  col futurismo invece l' arte diventa arte-azione cioè volontà ottimismo  | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| intuire il complesso plastico astratto  con questo il futurismo ha determinato il suo stile che dominerà inevitabilmente  | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| collaborazione già iniziata in altre regioni italiane dal  futurismo perchè tutte le forze artistiche del nostro paese partecipino | ||
Boccioni, Umberto (1916)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| crociani gustosa stonatura funeraria nell' ambiente ultracceso di  futurismo  coloro che credono in un' arte gioiosa  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| viso perchè vedete ciminiere piroscafi dinamo energia genio  futurismo e vedete quello che non c' è ancora | ||
Marica, Pasquale (1916)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| il  futurismo  poiché un passato illustre schiacciava l' italia  | ||
 (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| qualunque altro paese aveva un bisogno urgente di  futurismo poiché moriva di passatismo  l' ammalato inventò  | ||
 (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| in sei anni di battaglie incessanti  il futurismo nel suo programma totale è un' atmosfera d'  | ||
 (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| per tutte le rovine venerate  la parola futurismo contiene la più vasta formula di rinnovamento quella  | ||
 (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| gli spiriti novatori s' incontreranno sotto la bandiera del  futurismo perchè il futurismo proclama la necessità di andare | ||
 (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| incontreranno sotto la bandiera del futurismo perchè il  futurismo proclama la necessità di andare sempre avanti e | ||
 (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutti i ponti offerti alla vigliaccheria  il futurismo è l' ottimismo artificiale opposto a tutti i pessimismi cronici  | ||
 (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| divenire perpetuo e la volontà instancabile  il futurismo non è dunque sottoposto alle leggi della moda  | ||
 (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
molti scrittori semi-futuristi o mal convertiti al futurismo crearono nel pubblico italiano una assurda confusione tra  | ||
 (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| crearono nel pubblico italiano una assurda confusione tra  futurismo e una specie di rivoluzionarismo dilettantesco fatto di | ||
 (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| turpiloquio che alcuni per equivoco chiamano futurista  futurismo è rafforzamento e difesa del genio italiano creazione improvvisazione  | ||
 (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| alle spalle per non indietreggiare mai  il futurismo vuole introdurre brutalmente la vita nell' arte combatte  | ||
 (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
contro questo intellettualismo d' origine germanica il futurismo si scagliò esaltando la forza il coraggio lo  | ||
 (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| ma antipratici ci rimproverano di non spingere il  futurismo alle sue conclusioni che sarebbero secondo loro isolarsi | ||
 (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| ecc  noi rispondiamo 1 il futurismo non è e non sarà mai profetismo  | ||
 (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| pessimisti annunziatori del gran nulla  il nostro futurismo pratico e fattivo prepara un domani dominato da  | ||
 (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| e magnetico  non è retorica la parola futurismo ha fatto da sola prodigiosamente molto bene all'  | ||
 (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| sui confini geografici della nostra patria  il futurismo conquista il mondo attraverso un' italia sempre più  | ||
 (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| attraverso un' italia sempre più futurista  il futurismo dinamico e aggressivo si realizza oggi pienamente nella  | ||
 (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| il più bel poema futurista apparso finora il  futurismo segnò appunto l' irrompere della guerra nell' arte | ||
 (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| la serata futurista efficacissima propaganda di coraggio  il futurismo fu la militarizzazione degli artisti novatori oggi  | ||
 (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| dd19170401 1 aprile 1917  i manifesti del futurismo vol i istituto editoriale italiano s.d. sd 1919  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| commedia è un verminaio di glossatori  il futurismo non ammette che leggi né codici né magistrati  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| poliziotti né lenoni né eunuchi moralisti  il futurismo è una frusta colla quale noi rinsanguiamo quotidianamente  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| il viso dei vigliacchi d' italia  il futurismo è una dinamite crepitante sotto le rovine del  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| il loro sbatacchiar d' ali cartacee  il futurismo è un gran masso di metalli incandescenti che  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| illuminate dei quattro o cinque grandi precursori del  futurismo  alludo a emilio zola a walt wihtman  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| d’ altatensione  ai miei amici fuori del futurismo io vivo il futurismo come una magic-city  | ||
Bruno, Antonio (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| amici fuori del futurismo  io vivo il futurismo come una magic-city al quadrivio deserto di questa  | ||
Bruno, Antonio (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| solo temperamenti scelti e vigorosi possono cimentarsi  futurismo - forza prima di tutto perciò il  | ||
Bruno, Antonio (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| - forza  prima di tutto perciò il futurismo è forza di slancio di resistenza di lotta  | ||
Bruno, Antonio (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| della sua ispirazione o della sua fantasia  futurismo - vita presso tutti i popoli gli  | ||
Bruno, Antonio (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| incrocio di energie e complesso di forze il  futurismo è immersione nella realtà immersione violenta e assoluta | ||
Bruno, Antonio (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| una festa ufficiale come poteva essere divertente  futurismo - divenire perpetuo oltre che forza dunque  | ||
Bruno, Antonio (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| - divenire perpetuo  oltre che forza dunque futurismo è rinnovamento rinnovamento indefinibile e illimitato capace  | ||
Bruno, Antonio (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| imbecille sarebbe capace di essere futurista se il  futurismo si concretasse in qualche cosa già fatta quindi | ||
Bruno, Antonio (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| italiani  il disprezzo dei cliches infine futurismo non è violenza e baccano da piazza da  | ||
Bruno, Antonio (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| per le nostre dispute-discussioni    bisogna riconoscerlo il futurismo in pochi anni ha largamente conquistato in tutti  | ||
Emilio Settimelli (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| appena le si siano enunciate  ma il futurismo ha dentro di sé ben altro c’  | ||
Emilio Settimelli (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| colorita profondamente italiana duttilità  bisognerà che il futurismo pre-pari loro il terreno con una propaganda incessante  | ||
Emilio Settimelli (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
f t marinetti i manifesti del futurismo a cura di f t marinetti istituto editoriale  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| che cos’ è il  futurismo  nozioni elementari è futurista nella vita  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| che cos’ è il  futurismo  nozioni elementari è futurista nella vita  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| che cose il  futurismo  nozioni elementari è futurista nella vita  | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| i ritorni in pittura  manifesto futurista il futurismo che ha mosso lotta accanita contro tutte le  | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| piccole e grandi mediocrità della vita artistica italiana il  futurismo che ha insegnato tutte le libertà tutti i | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| artistica italiana  con i suoi quadri il futurismo portò la pittura italiana in prima linea della  | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| gli vieti di riconoscere che fu precisamente il  futurismo a imporre la bellezza plastica e lirica della | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| un' ampia e forte visione sintetica  il futurismo avendo superato il periodo della rivelazione della sensibilità  | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| che eclisserà ogni arte straniera  l' aggressività del futurismo così tipica così geniale dopo aver dato i  | ||
Gino Galli (1920)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| mosca e a pietroburgo 8 conferenze sul  futurismo  la trionfale ripercussione ideologica di queste conferenze  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920)  | ||
| vedi testo esteso | ||
punto e a capo il futurismo da noi fondato a milano nel 1909  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| dinamismo plastico gl intonarumori il teatro sintetico  il futurismo raddoppia oggi il suo sforzo creatore nell'  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| forze meccaniche della velocità della comodità dell' igiene il  futurismo insomma come responsabili delle loro sventure passate presenti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| tirato in ballo con molta simpatia attribuendo al  futurismo concetti che non sono affatto futuristi  paolucci  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| del futurismo russo divenuto arte di stato  il futurismo è un movimento schiettamente artistico e ideologico  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| la rivoluzione politica deve sostenere la rivoluzione artistica cioè il  futurismo e tutte le avanguardie  domandiamo 1°  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| sorgiamo con un programma d’ azione  il futurismo che ha capovolto ieri i valori artistici d’  | ||
Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| parola il grande impulso italiano costruttore del mondo  futurismo  e il nostro programma è sempre dinamite  | ||
Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| nostro pensiero i manifesti e le opere del  futurismo pubblicati esposti e commentati in tutto il mondo | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| dimostra come il pubblico accetti con entusiasmo il  futurismo nelle sue forme moderate  d' altra parte  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| proust  3° psicologismo italiano che camuffa di futurismo le sue analisi massicce avvocatesche pesanti funerarie moraliste  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| governo fascista arte futurista perchè  perchè fascismo è futurismo gioventù era nuova il nuovo governo in  | ||
Balla, Giacomo; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1924)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| trovate costituiscono una delle più interessanti affermazioni del  futurismo nell’ arte decorativa  equivalenti plastici di odori artificiali  | ||
Fedele Azari (1924)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| valore estetico della macchina  fin dalla fondazione del futurismo noi abbiamo sempre esaltato la macchina quale massimo  | ||
Azari, Fedele (1924)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| bello della vittoria di samotracia primo manifesto del  futurismo - febbraio 1900  la poderosa opera  | ||
Azari, Fedele (1924)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| influenza compiuta in meno di un ventennio dal  futurismo in tutto il mondo è legata in gran | ||
Azari, Fedele (1924)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| con un perfezionamento definitivo  civiltà meccanica il futurismo è stato il precursore di quest opera moderna senza  | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| un’ arte sacra meccanica  le conquiste tecniche del futurismo hanno prodotto i mezzi esatti di rappresentazione le  | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| noi iniziamo la realizzazione artistica e morale del  futurismo questo enorme movimento creato in italia e dominante | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1926)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| esteriore di puro valore estetico  noi concepiamo il futurismo come rinnovamento totale creatore di una nuova sensibilità e  | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1926)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| non hanno altra soluzione  iii il futurismo di boccioni era il vertice di un angosciato  | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| rinnovamento artistico  io sostengo cioè che il futurismo à la sua maggiore importanza come interpretatore della  | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| tentano di applicare coi loro mezzi il nostro  futurismo sono sempre pesanti e mai profonde sempre costruttive | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| profonde sempre costruttive e mai creative  il futurismo dimostra come si può ricavare lirismo e sensualità  | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| di uomini e di qualità per cui il  futurismo riprenda finalmente le posizioni artistiche che gli vengono | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| a fronte nella lezione italiana del fondatore del  futurismo  quasi a prevenite il moto di stupore  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929)  | ||
| vedi testo esteso | ||
poemi a molti piani creazionismo futurismo francese ossessionato di astratto e di impreciso  | ||
 (1929)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| stati d animo boccioni dadaismo filosofico  zenitismo futurismo letterario jugoslavo barbaro anti europeo purismo  | ||
 (1929)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| astratta fredda di linee essenziali  immaginismo futurismo letterario anglosassone modernolatria ultraismo futurismo  | ||
 (1929)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| futurismo letterario anglosassone  modernolatria ultraismo futurismo spagnolo  | ||
 (1929)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| il  futurismo ha vinto su tutta la linea nelle arti plastiche | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| volanti della coppa schneider  in politica il futurismo precursore del fascismo lotta da 20 anni  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| dinamismo pensante e muscolare  le ambizioni del futurismo non riposano però su questo indiscutibile divano imbottito  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| fa sull’ arte - politica rispondo che il  futurismo era allora l’ anima stessa dell’ italia interventista | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| vincitore esige un’ assoluta disciplina politica mentre il  futurismo vincitore esige un’ infinita libertà creatrice ciò forma | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| nelle sue dotte conferenze coi principi stessi del  futurismo originalità rinnovarsi finiamola con la tradizione  principi  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| senza il nostro aiuto bellicoso  cosicché il futurismo vince e stravince nei suoi nemici accaniti e  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| dalle scogliere strapiombanti di capri sanno estrarre un  futurismo ardente ricco di colore napoletano  con tenacia  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| massimo vantaggio  contro la pastasciutta il futurismo è stato definito dai filosofi misticismo dell’ azione  | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| di fondere le teorie del cubismo e del  futurismo verso uno scopo unico di modernità  l’  | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| scopo unico di modernità  l’ importanza del futurismo è nella proclamata necessità del soggetto i futuristi  | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| con la realtà di oggi e che il  futurismo fin dal primo quadro di boccioni ha intuito | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| scrive in proposito con un brusco urto il  futurismo ha spezzato tutto un mondo artistico che andava | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| il  futurismo e l' arte pubblicitaria  glorie prodotti e  | ||
Depero, Fortunato (1931)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| glorificandole-   tale arte glorificatrice venne iniziata dal futurismo e dall’ arte pubblicitaria- l’ arte della  | ||
Depero, Fortunato (1931)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| arte senza evoluzione è destinata a morire il  futurismo distributore d’ energie pone all' arte sacra il seguente | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| nuove forze mi lanciò verso nuovi ideali  al futurismo la mia gratitudine benché io mi senta  | ||
Fortunato Depero (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| futurismo  il rinnovamento dell’ architettura in italia è  | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| lieti di questo rinnovamento in azione perché il  futurismo ha contribuito per primo alla creazione di una | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| per ragioni oltre tutto di orgoglio italiano il  futurismo non può essere accusato di imitazione estera perché | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| delle idee dei novatori italiani  difendere il nome futurismo vuol dire ridare all' italia un diritto di  | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| fra i tanti ismi ha l’ organicità del  futurismo che esplicò il suo grande sforzo creatore e | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| che nessun altro movimento può vantare  il futurismo addensa instancabilmente idee e realizzazioni geniali che mantengono  | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| geniali che mantengono viva l’ arte italiana  il futurismo è un movimento d’ importanza universale un movimento  | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| un movimento comprensivo della vita moderna  soltanto col futurismo la parola rinnovamento ha un significato effettivo  | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| scenica futurista  nel riassumere e coordinare per futurismo i principi profetici e fondamentali di questo mio  | ||
Enrico Prampolini (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| la nuova religione dell' avvenire  enrico prampolini futurismo a i n 2 roma 15-30  | ||
Enrico Prampolini (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| guisa di nuvole  f t marinetti futurismo a i n 4 roma 2 ottobre 1932  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| continua al prossimo numero  enrico prampolini futurismo a i n 4 roma 2 ottobre 1932  | ||
Enrico Prampolini (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| nostro pensiero i manifesti e le opere del  futurismo pubblicati esposti e commentati in tutto il mondo | ||
Enrico Prampolini (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| le forze occulte nell' idealismo cosmico  enrico prampolini futurismo a i n 5 roma 9 ottobre 1932  | ||
Enrico Prampolini (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| 20 anni di gloriose battaglie futuriste  futurismo tipico esempio di strafottenza al già fatto esaltazione  | ||
Tato (Guglielmo Sansoni) (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| al facile successo per l’ affermazione totale del  futurismo  fillia diulgheroff orioni saladin rizzo mino rosso  | ||
Tato (Guglielmo Sansoni) (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| fascismo trionfo dell’ arte futurista  perché perché futurismo gioventù era nuova architettura aggressiva guerriera con  | ||
Tato (Guglielmo Sansoni) (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| dei fascisti autentici  f t marinetti futurismo a ii n 1 roma 1 gennaio 1933  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| questi giorni nel forte policromo e sorprendente giornale  futurismo di mino somenzi alla divertente esplosione del futurista | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| il teatro totale  f t marinetti futurismo a ii n 19 15 gennaio 1933 dd19330115  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| toccando il vertice della sua parabola ascensionale  futurismo significa precorrere i tempi cioè pensare al da  | ||
Cesare Augusto Poggi (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| la scienza diremmo precorrere orientare la scienza  futurismo non vuol dire stile ma bensì continua evoluzione  | ||
Cesare Augusto Poggi (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| il  futurismo nell' xi fascista  il futurismo ha vinto  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| il futurismo nell' xi fascista  il futurismo ha vinto su tutta la linea nelle arti plastiche  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| glorioso dei motori votanti  in politica il futurismo precursore del fascismo lotta da 28 anni  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| la mostra della rivoluzione fascista  le ambizioni del futurismo non riposano però su questo indiscutibile divano imbottito  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| anni fa sull’ arte-politica   rispondo che il  futurismo era allora l' anima stessa dell' italia interventista | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| vincitore esige un’ assoluta disciplina politica mentre il  futurismo vincitore esige un’ infinita libertà creatrice ciò forma | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| senza il nostro aiuto bellicoso  cosicché il futurismo vince e stravince nei suoi nemici accaniti e  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| degli splendori della natura  alberto sartoris futurismo a ii n 23 roma 12 febbraio 1933  | ||
Alberto Sartoris (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| monarchi  enrico prampolini mino somenzi futurismo a ii n 26 roma 5 marzo 1933  | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| campione nazionale 1933-xi    f t marinetti futurismo a ii n 55 roma 1 ottobre 1933  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| pernacchie grida abbasso i passatisti  evviva il futurismo e come simbolo della nostra rinnovata coscienza  | ||
Cervelli, Fernando (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| il programma futurista della nuova generazione italiana  il futurismo è insito nell' animo di tutta la giovinezza  | ||
Mino Somenzi (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' attività passata e indirizza quella venire del  futurismo ad una maggiore comprensione e valorizzazione della grande | ||
Mino Somenzi (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| di benito mussolini aviatore  mino somenzi futurismo a ii n 58 roma 12 novembre 1933  | ||
Mino Somenzi (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| storia di tutti i popoli del mondo  futurismo in tre anni di vita ha sempre reclamato  | ||
Somenzi, Mino (1934)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| ora mai fama mondiale ma non riconoscono il  futurismo  quel futurismo architettonico e plastico da loro  | ||
Somenzi, Mino (1934)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| mondiale ma non riconoscono il futurismo  quel futurismo architettonico e plastico da loro creato il  | ||
Somenzi, Mino (1934)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| architettonico e plastico da loro creato  il futurismo vive così si dice gloria ai morti  | ||
Somenzi, Mino (1934)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| genio artistico che vive appunto nell’ immortalità del  futurismo  diceva giustamente tempo fa un autorevole e  | ||
Somenzi, Mino (1934)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| dubbiosi e tardi i quali mentre negano il  futurismo e fingono di ignorare il suo crescente significativo | ||
Somenzi, Mino (1934)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| ridato vita e gloria all' arte italiana  il futurismo insomma nonostante questo è ancora discusso in casa  | ||
Somenzi, Mino (1934)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| è ancora discusso in casa nostra  il futurismo oggi qualitativamente e quantitativamente forza artistica preponderante della nuova  | ||
Somenzi, Mino (1934)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| della sua inconfondibile giustizia dovrà finalmente dare al  futurismo il posto che gli spetta  ricordiamo per  | ||
Somenzi, Mino (1934)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| il  futurismo  il futurismo è un grande movimento antifilosofico  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| il futurismo  il futurismo è un grande movimento antifilosofico e anticulturale di  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| del futurismo russo divenuto arte di stato  il futurismo è un movimento artistico e ideologico interviene nelle  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| i fasci politici futuristi si trasformarono in fasci di combattimento  il futurismo opera nei domini infiniti della pura fantasia può  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| la guerra sola igiene del mondo  il futurismo interprete delle forze telluriche il futurismo manometro della  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934)  | ||
| vedi testo esteso | ||
il futurismo interprete delle forze telluriche il futurismo manometro della nostra penisola caldaia bollente odia i  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| un impressionismo musicale ma bensì d’ un autentico  futurismo musicale che esprime con sintesi brevità le forze | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| di avorio letterarie e setacci criticomani  il futurismo invece veggente prefascismo ossessionato di dare all’ italia  | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutte le forze spirituali italiane dall’ archeologia al  futurismo abbiamo scélto il futurismo definito dal suo creatore | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| italiane dall’ archeologia al futurismo abbiamo scélto il  futurismo definito dal suo creatore orgoglio italiano svecchiatore novatore | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| dall’ attivismo nella pratica  attivismo cioè nazionalismo futurismo fascismo il futurismo arte-vita nutrendoci di ottimismo  | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938)  | ||
| vedi testo esteso | ||
attivismo cioè nazionalismo futurismo fascismo il futurismo arte-vita nutrendoci di ottimismo originalità intrepidità e velocità  | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| ceramica d' italia  dopo trentun anni di futurismo la vittoria dell' architettura futurista per merito di  | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| centri sportivi e dopo lavoristici che senza il  futurismo non brillerebbero di originalità colore slancio aereo praticità | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| movimenti artistici primo fra tutti è da porsi il  futurismo - e da kandinsky mi ricordo perfettamente del | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| - bormioli nobili maestri dell' arte infuocata di  futurismo  fillìa uno dei genii creatori del futurismo  | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| futurismo  fillìa uno dei genii creatori del futurismo realizzò nel 1932 aereoceramiche in cui per  | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| il romanzo sintetico  manifesto futurista il futurismo che festeggia il suo trentennale d’ orgoglio italiano  | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| rivoluzionata la prima volta trentacinque anni fa dal  futurismo e dalle sue sistematiche distruzioni creazioni  la  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1940)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| portata a religione bellezza dal primissimo manifesto del  futurismo aizzarono boccioni russoio balla carrà severini e soffici | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1940)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| virtù creatrici dell’ italia  2 al futurismo che da 31 anni propaganda e impone  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| come furono esaltati nei giornali di mino somenzi  futurismo sant'elia aerovita artecrazia in mediterraneo futurista di gaetano | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| bruciante alato e senza sbavature l' essenza del  futurismo e il suo poetico dinamismo italiano fra le filosofie | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| d’ italia  g acquaviva l' essenza del futurismo nel suo poetico dinamismo italiano fra le filosofie edizioni  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| acuto e profondo il poeta marinetti e il  futurismo è stato la prima lirica insieme ispirata e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| acuto e profondo il poeta marinetti e il  futurismo è stato la prima lirica ispirata e meccanizzata | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| macchine di terra mare e cielo verbalizzate dal  futurismo  il rumore diventò presto la vita essenziale  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941)  | ||
| vedi testo esteso | ||
nuova curiosità entrata nell’ umanità il futurismo per virtù del teatro sintetico futurista a sorpresa  | ||
De Angelis, Rodolfo (1941)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| o no aveva data una definizione esatta del  futurismo  poi d’ un balzo precipitatosi davanti al  | ||
De Angelis, Rodolfo (1941)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| sì o no quando ho dichiarato che il  futurismo è una specie di magia con la quale | ||
De Angelis, Rodolfo (1941)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| come ben precisa acquaviva nella sua essenza del  futurismo suo poetico dinamismo italiano fra le filosofie  d’  | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| e valutato nel libro la donna e il  futurismo della futurista maria goretti quanto vi sia di | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| idee e matite tutto innova ciò che il  futurismo animi  aerea protensione d’ altezza di tutte  | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)  | ||
| vedi testo esteso | ||
canzone manifesto ridi ridi pur del futurismo o passatista a zonzo sopra un istmo di  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1943)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| esperienze si allude alle correnti artistiche rivoluzionarie quali  futurismo cubismo espressionismo e surrealismo  2 parte  | ||
Enrico Prampolini (1944)  | ||
| vedi testo esteso | ||