teatro
all' alba il confine tragici burroni sassosi probabile teatro di una battaglia di domani ognuno di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
alle sette di sera dietro al sipario del teatro rossetti noi contendiamo i lembi tricolori di una | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
adulterio e della conquista femminile nel romanzo nel teatro e nella vita vogliamo insomma sostituire nelle | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
la sua voce tonante sfonda le pareti del teatro e sembra coprire tutto il mondo delle nostre | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
l' esecuzione avvenuta nel dicembre i909 al teatro comunale di bologna mi procurò un successo di | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
noi disprezziamo in arte e più particolarmente nel teatro tutte le specie di ricostruzioni storiche sia che | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
vapore e dall' elettricità bisogna introdurre nel teatro la sensazione del dominio della macchina i grandi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
lo scrittore futurista si servirà dunque pel teatro del verso libero mobile orchestrazione di immagini e di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
poiché l' avidità del guadagno ha spinto al teatro scrittori esclusivamente dotati delle qualità del romanziere o | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
serata dell' 8 marzo 1910 dd19100308 8 marzo 1910 al teatro chiarella di torino dove al fianco del poeta | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
artificialmente chiuso come fra gli scenari d' un teatro nel nostro manifesto abbiamo dichiarato che bisogna | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
balilla pratella grande musicista futurista a roma nel teatro costanzi affollatissimo mentre coi miei amici futuristi marinetti | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
rumori più piccoli minutissimi rottami di echi nel teatro ampiezza 300 chilometri quadrati fiumi maritza tungia | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
dei suoni dei rumori e degli odori del teatro del music-hall del cinematografo del postribolo delle stazioni ferroviarie | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
spirito la sera della nostra famosa battaglia del teatro costanzi quando dopo aver resistito per 3 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
il mese di dicembre dirigerò in un grande teatro d’ italia il primo concerto pubblico d’ intonarumori | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
plagio e la riproduzione fotografica della nostra vita quotidiana teatro minuzioso lento analitico e diluito degno tutt' al | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
della donna 18 mentre il teatro attuale esalta la vita interna la meditazione professorale | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
il futurismo vuole trasformare il teatro di varietà in teatro dello stupore del record e della fisicofollia | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
così furono fino ad ora le arti il teatro la letteratura galleggiare sul dolore umano servirsi della | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
di bernezzo marinetti 1° serata futurista - teatro lirico milano febbraio 1910 l' umanità | ||
Balla, Giacomo (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
di bernezzo marinetti 1° serata futurista - teatro lirico milano febbraio 1910 studenti italiani | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
architettura antonio sant'elia misurazione e teatro bruno corradini emilio settimelli dobbiamo | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
il teatro futurista sintetico atecnico-dinamico-simultaneo-autonomo-alogico-irr eale aspettando la | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
guerrescamente l' anima italiana se non mediante il teatro infatti il 90 degl italiani va | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
infatti il 90 degl italiani va a teatro mentre soltanto il 10 legge libri e | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
libri e riviste è necessario però un teatro futurista cioè assolutamente opposto al teatro passatista che | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
però un teatro futurista cioè assolutamente opposto al teatro passatista che prolunga i suoi cortei monotoni e | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
sonnolente d' italia senza insistere contro il teatro storico forma nauseante e già scartata dai pubblici passatisti | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
una vecchia casa disabitata è insomma un teatro pacifista e neutralista in antitesi colla velocità feroce | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
e sintetizzante della guerra noi creiamo un teatro futurista sintetico cioè brevissimo stringere in pochi | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
simboli gli scrittori che vollero rinnovare il teatro ibsen maeterlinck andrejeff paul claudel bernard shaw non | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
parola rivelatrice ecc vi riceva tutto questo teatro passatista o semi-futurista invece di sintetizzare fatti e | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
unico salame di una camera cosicché questo teatro è tutto statico siamo convinti che meccanicamente | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
forza di brevità si possa giungere a un teatro assolutamente nuovo in perfetta armonia colla velocissima e | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
con questa brevità essenziale e sintetica il teatro potrà sostenere e anche vincere la concorrenza col | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
la concorrenza col cinematografo atecnico il teatro passatista è la forma letteraria che più costringe | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
finire i protagonisti col nostro movimento sintetista nel teatro noi vogliamo distruggere la tecnica che dai greci | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
parte dei nostri lavori sono stati scritti in teatro l' ambiente teatrale è per noi un | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
ispirazioni la circolare sensazione magnetica filtrante della nostra sensibilità dal teatro vuoto dorato in una mattinata di prova a | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
dei tunnels e delle stazioni il nostro teatro futurista si infischia di shakespeare ma tien conto | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
che si chiama il mondo teatrale il teatro futurista nasce dalle due vitalissime correnti della sensibilità futurista | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
quali abbiano valore assoluto di novità il teatro futurista saprà esaltare i suoi spettatori cioè far | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
originalità e combinate in modi imprevedibili il teatro futurista sarà ogni sera una ginnastica che allenerà | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
abolire totalmente la tecnica sotto cui muore il teatro passatista 2 porre sulla scena tutte | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
via al loro posto le numerose forme del teatro futurista come le battute in libertà la simultaneità | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
futurista ecco le prime nostre parole sul teatro l' architettura futurista ci darà presto in | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
vermi verdi cordone ombelicale lenza burattino per il teatro muto dei pesci acrobata profondo spauracchio becchino mascherato | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Govoni, Corrado; Cangiullo, Francesco; Buzzi, Paolo (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
noi futuristi crediamo superiore a qualsiasi forma di teatro moderno e il parossismo ciclonico di piedigrotta | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
il pubblico fiorentino alla guerra mediante il nostro teatro sintetico violentemente patriottico antineutrale e antitedesco oggi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
o in versi un’ opera per il teatro si stati d’ anima musicali coreografici mimici | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
di conseguenza in un’ opera per il teatro il parallelismo di espressione fra due arti differenti | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
etc riassumendo in un’ opera per il teatro due arti che si servono di elementi di | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
questa mia nuova concezione dell’ opera per il teatro opera ripeto che non è nè un dramma | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
mie innovazioni all’ opera d’ arte per il teatro che costituiscono il coronamento logico a tutte le | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
la possibilità di accoppiare nell' opera per il teatro dell’ avvenire pittura e scultura con valori principali | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
mobili avvisi luminosi col nostro manifesto il teatro sintetico futurista con le vittoriose tournées delle compagnie | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
ninchi luigi zoncada coi 2 volumi del teatro sintetico futurista contenenti 80 sintesi teatrali noi abbiamo | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
noi abbiamo iniziato in italia la rivoluzione del teatro di prosa antecedentemente un altro manifesto futurista aveva | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
nostro sforzo vivificatore in un' altra zona del teatro il cinematografo a prima vista il cinematografo | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
libero di tradizioni in realtà esso sorgendo come teatro senza parole ha ereditate tutte le più tradizionali | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
ha ereditate tutte le più tradizionali spazzature del teatro letterario noi possiamo dunque senz' altro riferire | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
ciò che abbiamo detto e fatto per il teatro di prosa la nostra azione è legittima | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
ecc pittura scultura dinamismo plastico parole in libertà intonarumori architettura teatro sintetico cinematografia futurista scomponiamo e ricomponiamo così | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
senza quadratura l' arte dei rumori le parole in libertà e il teatro sintetico sono le espressioni artistiche naturali di quest ora | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
si divincoleranno contorcendosi dinamicamente veri attori-gas di un teatro incognito dovranno sostituire gli attori viventi chè con | ||
Prampolini, Enrico (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
pittore futurista balla il quale ha vittoriosamente imposto al teatro costanzi il primo scenario futurista questo mio | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
pochades tutta la vita politica francese è pervasa di teatro e di mondanità è un passo in | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
il teatro aereo futurista il volo come espressione artistica di | ||
Fedele Azari (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
nel 1918 molti voli espressivi e saggi di teatro aereo elementare sul campo di busto arsizio | ||
Fedele Azari (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
cielo di milano rappresentazioni diurne e notturne di teatro aereo con voli dialogati pantomime danze e grandi poemi | ||
Fedele Azari (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
dalle luci dei proiettori elettrici 1 il teatro aereo futurista avendo per essenza oltre alla genialità | ||
Fedele Azari (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
scuola popolare di eroismo 2 il teatro aereo sarà il primo teatro veramente democratico poiché | ||
Fedele Azari (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
2 il teatro aereo sarà il primo teatro veramente democratico poiché salvo le tribune a pagamento | ||
Fedele Azari (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
così finalmente anche il poverissimo avrà il suo teatro 3 il teatro aereo coll’ ampiezza | ||
Fedele Azari (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
avrà il suo teatro 3 il teatro aereo coll’ ampiezza dei suoi spettacoli il concorso | ||
Fedele Azari (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
aviazione commerciale e industriale 4 il teatro aereo sarà così il vero teatro degno della | ||
Fedele Azari (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
il teatro aereo sarà così il vero teatro degno della grande democrazia futurista che propugnamo assolutamente libera | ||
Fedele Azari (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
d' altra parte collaborano fuse nelle arte composite teatro i visivi in letteratura ed in musica | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
a milano in piena neutralità bruciarono in teatro e in piazza otto bandiere austriache e furono | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
preferisce alle tragedie e al dramma tradizionale il teatro sintetico e il caffè-concerto dove i spettatori fumano | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
a milano in piena neutralità bruciarono in teatro e in piazza otto bandiere austriache e furono | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
nostra planche lo spazio palcoscenico per il teatro aereo diviene oggi per noi anche sala di | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
sapremo e potremo così dare visioni composte di teatro aereo complessi pirotecnici intonarumori e cioè piloti | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
che invita e trascina la folla al teatro elettromeccanico futurista il primo dovrebbe sorgere in milano | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
il proletariato dei geniali al governo realizzerà il teatro gratuito per tutti e il grande teatro aereo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
il teatro gratuito per tutti e il grande teatro aereo futurista la musica regnerà sul mondo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
inceppata aspettando la realizzazione grandiosa del nostro teatro aereo futurista noi proponiamo un vasto progetto di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
vita moderna le parole in libertà il dinamismo plastico gl intonarumori il teatro sintetico il futurismo raddoppia oggi il suo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
manifesto futurista per le rappresentazioni classiche al teatro greco di siracusa dico che i morti | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Di Giacomo, Giovanni Antonio (Vann'Antò); Carrozza, Francesco; Raciti, Aldo (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
le coefore ep iii senza rimorso al teatro greco di siracusa una folla di passatisti siede | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Di Giacomo, Giovanni Antonio (Vann'Antò); Carrozza, Francesco; Raciti, Aldo (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
per la sua pulizia a tutto il teatro greco polvere ed ossario noi contrapponiamo le sintesi futuriste | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Di Giacomo, Giovanni Antonio (Vann'Antò); Carrozza, Francesco; Raciti, Aldo (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
ad essere cosciente a disertare le gradinate del teatro siracusano a lasciare che l’ erba cresca come | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Di Giacomo, Giovanni Antonio (Vann'Antò); Carrozza, Francesco; Raciti, Aldo (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
dell’ antica grecia e pisciando in folla sul teatro parato a festa per le coefore di eschilo | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Di Giacomo, Giovanni Antonio (Vann'Antò); Carrozza, Francesco; Raciti, Aldo (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
siamo assolutamente contrari a tutte le esumazioni di teatro antico esse rimettono sulla scena né più | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Carrozza, Francesco (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
questa ignobile anti italianità sistematica c al teatro della scala che ha la funzione di rivelare | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
sradicare questa ignobile antiitalianità sistematica d il teatro di siracusa non può essere riservato alla gloria | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
giovane siciliano da premiarsi e incoronarsi solennemente nel teatro stesso proposta marinetti prampolini jannelli nicastro carrozza | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
dopo il teatro sintetico e il teatro a sorpresa noi inventiamo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
dopo il teatro sintetico e il teatro a sorpresa noi inventiamo il teatro antipsicologico astratto | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
e il teatro a sorpresa noi inventiamo il teatro antipsicologico astratto di puri elementi e il teatro | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
teatro antipsicologico astratto di puri elementi e il teatro tattile tutto l' attuale teatro giovani italiano | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
e il teatro tattile tutto l' attuale teatro giovani italiano che ha giustamente scopato via il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
giovani italiano che ha giustamente scopato via il teatro verista e il teatro d' annunziano sarebbe un | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
giustamente scopato via il teatro verista e il teatro d' annunziano sarebbe un teatro futurista se non | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
verista e il teatro d' annunziano sarebbe un teatro futurista se non fosse ingombro di psicologismo e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
di psicologismo e di filosofismo questo giovane teatro italiano non avrebbe mai usato le audaci compenetrazioni | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
sue scene di oggetti inanimati se il nostro teatro sintetico futurista non avesse imposto tutto ciò alle | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
ai futuristi questa precedenza d' invenzione nel teatro nell' operetta e nel music-hall fu constatata dalla | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
impongono con la forza dell' evidenza il teatro sintetico creato da marinetti e settimelli è stato | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
et action a praga dalla compagnia czecoslovacca del teatro svandovo il teatro della sorpresa creato da marinetti e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
roma firenze genova torino milano ecc il teatro futurista sintetico e della sorpresa rappresentato e pubblicato | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
futuristi balla prampolini depero la rivoluzione scenografica del teatro russo lo constata luigi chiarelli in un | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
messa in scena anche le derivazioni del teatro del colore del rimpianto ricciardi sono in russia | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
sono in russia sensibili il tairoff del teatro kamerny valendosi di messinscena di alessandra exter tenta | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
emilio settimelli abbiamo ideato una rivoluzione totale del teatro le nostre idee assolutamente opposte a quelle | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
di tutti i divieti per giungere a un teatro libero e finalmente aperto a tutte le nuove | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
parola rivelatrice ecc vi riceva tutto questo teatro passatista o semi-futurista invece di sintetizzare fatti e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
unico salame di una camera abbiamo nel teatro sintetico distrutto le preoccupazioni di tecnica verosimiglianza logica | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
logica continuata e preparazione graduata abbiamo nel teatro sintetico rinnovato motivi drammatici creando le nuovissime miscele | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
di gesti se oggi esiste un giovane teatro italiano con miscele serio-comiche-grottesche personaggi irreali in ambienti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
tempo e spazio lo si deve al nostro teatro sintetico il teatro della sorpresa si propone di esilarare | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
all' infinito ora credo urgente combattere nel teatro lo psicologismo nelle sue diverse forme 1° | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
razza perciò abbiamo creato due nuove forme di teatro rappresentate nella tournée del nuovo teatro futurista in | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
nuove forme di teatro rappresentate nella tournée del nuovo teatro futurista in diciotto città italiane 1° la sintesi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
in pittura musica alogica di colori nel teatro sforzo di sintesi antitradizionale costruttivismo composizione | ||
(1929) | ||
vedi testo esteso | ||
le parole in libertà e lo stile simultaneo svuotato il teatro della noia mediante sintesi alogiche a sorpresa e | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
le nazioni presentarono cartelli futuristi davanti al teatro des champs-elysées all’ entrata fui allora sorpreso da | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
il teatro futurista aeroradiotelevisivo manifesto futurista dell’ aprile 1931 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
nuova forma artistica la prima concezione elementare d’ un teatro aereo è dovuta al multiforme ingegno di fedele | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
eseguiva infatti i primi voli espressivi e saggi di teatro aereo elementare sul campo di busto arsizio | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
tattica felina o aggressiva impulsiva o guardinga teatro popolare nei nostri voli dialogati nelle nostre parole in libertà | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
tra le potenti luci dei proiettori il teatro aereo futurista avendo per essenza l’ eroismo sarà | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
sarà ima scuola di coraggio sarà un teatro popolare poiché salvo le tribune a pagamento sarà | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
spettatori anche il poverissimo avrà il suo teatro il teatro aereo coll’ ampiezza dei suoi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
il poverissimo avrà il suo teatro il teatro aereo coll’ ampiezza dei suoi spettacoli il concorso | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
io personalmente credo utile perfezionare il teatro aereo mediante 1 speciali altoparlanti montati | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
lanceranno da un capo all’ altro dell’ immenso teatro le puntate di denaro che il loro cerchio | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
gesto artistico o acrobazia degli apparecchi nel teatro aereo ogni bacio è mortale c la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
c la massima sorpresa dato che nessun altro teatro può offrire delle entrate o delle uscite di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
elasticità e slanci sarà il primo vero teatro all’ aria aperta totalitario leggero e decisamente divertente | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
unisce architettura pittura scultura arte decorativa letteratura musica teatro un movimento comprensivo della vita moderna soltanto col | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
manifesto futurista per la scenografia del teatro lirico all' aperto all' arena di verona | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
del nuovissimo colore-geometria-sintesi-scenosintesi mantenere le caratteristiche del teatro lirico all’ aperto solamente in quanto aperto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
a rinnovare radicalmente lo spettacolo scenico per il teatro all’ aperto dell’ arena di verona distruggere | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
sopprimere il boccascena anche se parziale ridonando al teatro all’ aperto la sua prima inconfondibile fisionomia di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
all’ aperto la sua prima inconfondibile fisionomia di teatro aperto sostituire il palcoscenico tradizionale inteso come | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
mio sistema scenico ricorderò ai tardigradi maneggiatori del teatro italiano che ogni apparente lato teorico ha trovato | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
secondo l' opinione delle più autorevoli personalità del teatro come marinetti pirandello bontempelli gordon graig meyerhold antoine | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
scenodinamica spazioscenico - polidimensionale l' attore-spazio - il teatro poliespressivo l' arte scenica contemporanea si sviluppa | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
sviluppa in piena atmosfera futurista l' arcoscenico del teatro tradizionale è definitivamente crollato al grido di rivolta | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
al manifesto di marinetti e di settimelli sul teatro sintetico futurista gettai per primo le basi della | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
mio sistema scenico ricorderò ai tardigradi mestatori del teatro italiano capicomici ed impresari che ogni apparente lato | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
con creta realizzazione nel 1919 al teatro delle marionette di roma nel 1920 al | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
delle marionette di roma nel 1920 al teatro argentina di roma nel 1921 al teatro | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
teatro argentina di roma nel 1921 al teatro svandovo di praga nel 1922 al teatro | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
teatro svandovo di praga nel 1922 al teatro nazionale di praga nel 1923 al teatro | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
teatro nazionale di praga nel 1923 al teatro degli indipendenti di roma l' arte della | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
limitata a suggerire anziché a rappresentare come nel teatro greco e in quello medioevale dopo l' apparizione | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
estetici e spirituali che investono la tecnica del teatro e la contingenza della vita dello spirito | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
tra uomo e ambiente la tecnica del teatro tradizionale al contrario trascurando e lasciando insoluti questi | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
una sintesi scenica vivente dell' azione teatrale ii teatro e l' arte futurista sono quindi la proiezione conseguente | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
pa-noramica dei problemi che riguardano l' avvenire del teatro mentre alcuni audaci maestri regisseurs del teatro | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
teatro mentre alcuni audaci maestri regisseurs del teatro russo e tedesco attuale si attardano ancora per | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
lo spazio scenico polidimensionale nuova creazione futurista per il teatro dell' avvenire dischiude nuovi mondi alla tecnica ed | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
alla magia teatrale l' attore-spazio nel teatro tradizionale e antitradizionale contemporaneo si è sempre considerato | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
azione teatrale e pertanto pericoloso all' avvenire del teatro l' attore e l' elemento d' interpretazione | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
ritengo quindi che l' intervento dell' attore nel teatro quale elemento di interpretazione sia uno dei compromessi | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
dei compromessi più assurdi per l' arte del teatro il teatro inteso nella sua più pura | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
assurdi per l' arte del teatro il teatro inteso nella sua più pura espressione è infatti | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
dell' al di là che deve regnare nel teatro tempio di astrazione spirituale lo spazio è l' | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
nella vicenda ritmica dell' atmosfera scenica il teatro poliesprespressivo e l' atmosfera scenica futurista metamorfosi | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
individualità scenica dell' attore spazio da questo al teatro poliespressivo futurista che già vedo profilarsi architettonicamente al | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
di irradiazione dell' atmosfera scenica futurista ii teatro dovrà abbandonare quel carattere di eccezione sperimentale di | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
da palestra per la ginnastica visiva il teatro deve divenire anche palestra per la ginnastica del | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
palestra per la ginnastica del pensiero il teatro poliespressivo futurista sarà una centrale ultrapotente di forze | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
marcia senza sosta battaglie memorabili conferenze esposizioni teatro fama mondiale vasari depero tato ginna prampolini | ||
Tato (Guglielmo Sansoni) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
- toninelli inventori lucano autori di teatro tordi cineasti bellini - bigliazzi - lega | ||
Antonio Marasco (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
il teatro totale futurista il palcoscenico fisso o girante | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
anteriore noi futuristi abbiamo quindi ideato un teatro totale con relativa architettura originalissima vi sono | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
umorismo e profumo architettura e meccanismo del teatro totale sintetico polisensazionale simultaneo poliscenico aeropittorico aeropoetico | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
aeropoetico cinematografico radiofonico olfattivo tattile rumorista ii teatro costruito con le sue masse ascensionali secondo i | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
m lo zenit della cupola celestiale del teatro meccanizza nelle sue orbite metalliche il movimento drammatizzato di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
nel dramma terrestre marino fluviale lacustre il teatro totale può cosi sintetizzare tutte le forze del | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
esiste la noia millenaria è vinta viva il teatro totale f t marinetti futurismo a | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
soltanto quello della lirica ma anche quello del teatro di prosa quando esso si libererà da | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
si dice che il cinematografo ha ucciso il teatro di prosa abbiano sopraffatto la viva bellezza del | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
sia dunque la simultaneità nella lirica e nel teatro e tale conquista come la paternità del | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
lo spazio o scena necessaria nel teatro compreso il teatro sintetico futurista azione svolgentesi su | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
spazio o scena necessaria nel teatro compreso il teatro sintetico futurista azione svolgentesi su una scena fissa | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
un’ arte nuova che comincia dove cessano il teatro il cinematografo e la narrazione 3 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
e manganellata quando presentando a roma il mio teatro vulcanico mostrai come loro simbolo un pollo morto | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
il pilota futurista fedele azari già ideatore del teatro aereo e in seguito autore con marinetti del | ||
Mino Somenzi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
contro il teatro morto contro il romanzone analitico contro | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
passatismo che si manifestò con spettacoli tediosi di teatro morto all’ aperto fatta eccezione per alcune | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
più lontano dalle grandi masse degli spettacoli di teatro morto i quali presuppongono assurdamente una preparazione libresca | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
teatrali e quelli che parlano di risanare il teatro portandolo all’ aperto cadono nella vecchissima illusione di | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
soltanto stimolatile dalla possibilità di scrivere per un teatro accuratamente elettromeccanico aggiungiamo che per disadatti che | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
di secoli 5 gli spettacoli del teatro morto zona d’ incontro fra un culturalismo esibizionista | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
alle loro ambizioni invece di cercarla in un teatro perfetto del nostro perfetto urbanismo 7 | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
7 l’ influenza del cinematografo sul teatro è provvidenziale poiché gli vieta di indugiare o | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
la sua sensibilità nelle sale cinematografiche il teatro vivrà se inebriandosi di velocità e di raffinamento | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
un equivoco ha riunite spettacolo classico e teatro all’ aperto poiché questi se munito di palcoscenico | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
estivo tutto moderno concludendo la regia del teatro morto risente di molte influenze straniere e il | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
aeropittori le nude architetture ascensionali di sant’elia il teatro sintetico a sorpresa distruttore dei tre atti le | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939) | ||
vedi testo esteso | ||
nella mattinata di patriottismo fascista guerriero organizzata al teatro manzoni di milano dal sindacato interprov autori | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
il teatro futurista a sorpresa di rodolfo de angelis | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
srivo bellanova 1 spettacolo probabile in teatro e sicuro in piazze strade il pubblico | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
molti acquirenti con da parte del botteghino del teatro una scelta clinica di acquirenti marcati da irascibilità | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
gabinetto pittori naturamortisti che ammettono tutto in teatro nulla in pittura 8 il dimenticatore | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
nell’ umanità il futurismo per virtù del teatro sintetico futurista a sorpresa inchioda per tutta la | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
un pubblico che non vuole più uscire dal teatro pur detestandolo e già diventato attore in questo | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
a catena e sparpagliantisi al di fuori del teatro vasi comunicanti di ilarità e attriti divertenti | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
la cena chiassosa che seguì una serata di teatro sintetico futurista a sorpresa nel maggiore ristorante-caffè bar | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
studenti vestiaristi parrucchieri truccatori macchinisti impresari personale del teatro e del botteghino sono tutti promossi di colpo | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
sì così stupore silenzio imprevedibile 13 teatro sbarrato e precluso agli attori ai pompieri e | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
un capo di squadristi penetra di forza nel teatro e centuplica il pandemonio trasformando la serata artistico-letteraria | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
palco per disciplinare l’ oceanica serata futurista al teatro carignano di torino marinetti annunzia la declamazione di | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
contro i futuristi matita alla mano al teatro carignano di torino senza riguardo per la sua | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
interrogato l’ aeropoeta marinetti in un palco del teatro argentina durante la clamorosa manifestazione degli aeropoeti futuristi del | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
contro la piccola città di wilder plagiatore del teatro sintetico futurista e ho poi personalmente concluso cosi | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||