Lista dei contesti relativa alla forma scelta

poesia

audacia la ribellione saranno elementi essenziali della nostra poesia
3
- la letteratura esaltò

Marinetti, Filippo Tommaso (1909)
FONDAZIONE E MANIFESTO DEL FUTURISMO

vedi testo esteso

carattere aggressivo può essere un capolavoro
la poesia deve essere concepita come un violento assalto contro

Marinetti, Filippo Tommaso (1909)
FONDAZIONE E MANIFESTO DEL FUTURISMO

vedi testo esteso

rossetti noi contendiamo i lembi tricolori di una poesia al capo della polizia austriaca pettoruto e bardato

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
RAPPORTO SULLA VITTORIA DEL FUTURISMO A TRIESTE

vedi testo esteso

la vita celeste degli aviatori
la nostra poesia è poesia essenzialmente è totalmente ribelle alle forme

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
RAPPORTO SULLA VITTORIA DEL FUTURISMO A TRIESTE

vedi testo esteso

celeste degli aviatori
la nostra poesia è poesia essenzialmente è totalmente ribelle alle forme usate


Filippo Tommaso Marinetti (1910)
RAPPORTO SULLA VITTORIA DEL FUTURISMO A TRIESTE

vedi testo esteso

troppo a lungo furono sopportati i capi-stazione della poesia i controllori di strofe-letto e la stupida puntualità

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
RAPPORTO SULLA VITTORIA DEL FUTURISMO A TRIESTE

vedi testo esteso

baldoria versano a fiotti rosso vino della sublime poesia in tremila coppe invisibili tese freneticamente a volerlo

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
RAPPORTO SULLA VITTORIA DEL FUTURISMO A TRIESTE

vedi testo esteso

il fuoco delle voci i vermigli fermenti della poesia e del patriottismo
aldo palazzeschi dice con

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
RAPPORTO SULLA VITTORIA DEL FUTURISMO A TRIESTE

vedi testo esteso

marinetti
aldo palazzeschi l' incendiario edizioni di poesia milano pp 9-22


Filippo Tommaso Marinetti (1910)
RAPPORTO SULLA VITTORIA DEL FUTURISMO A TRIESTE

vedi testo esteso

sono un barbaro incapace di gustare la divina poesia che ondeggia sulle vostre isole incantatrici
via

Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910)
CONTRO VENEZIA PASSATISTA

vedi testo esteso

necessità assoluta nella pittura come il verso libero nella poesia e come la polifonia nella musica
2

Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910)
LA PITTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

unico dell' opera propria
musicando invece la poesia d' altri egli rinuncia stupidamente alla sua particolare

Balilla Pretella (1910)
LA MUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

ristrette ed insufficienti
l' onda polifonica della poesia umana trova nel verso libero tutti i ritmi tutti

Balilla Pretella (1910)
LA MUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso


non può esistere arte drammatica senza poesia cioè senza ebbrezza e senza sintesi
le

Marinetti, Filippo Tommaso (1911)
MANIFESTO DEI DRAMMATURGHI FUTURISTI

vedi testo esteso

è né pittura né scultura né musica né poesia non v' è che creazione
quindi se

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

voltaire
esse costituiscono il sangue stesso della poesia
la poesia deve essere un seguito ininterrotto

Filippo Tommaso Marinetti (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

vedi testo esteso

costituiscono il sangue stesso della poesia
la poesia deve essere un seguito ininterrotto di immagini nuove senza

Filippo Tommaso Marinetti (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

vedi testo esteso


di qui il valore musicale ritmico della poesia
la successione istintiva degli accenti nel ritmo

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

e gioia dei nostri grandi librettisti trattarono la poesia a mo della musica il fatto anzi deve

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

essere avvenuto contemporaneamente perché a quei tempi la poesia non andava mai disgiunta dalla musica canto e

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso


sono termini comuni alla musica ed alla poesia con accenni alla piccola danza quadrata da salotto

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso


non dico niente degli altri
in poesia il verso libero ha segnato la fine della schiavitù

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

voltaire
esse costituiscono il sangue stesso della poesia
la poesia deve essere un seguito ininterrotto

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

costituiscono il sangue stesso della poesia
la poesia deve essere un seguito ininterrotto d' immagini nuove senza

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

romantico che formano gran parte di tutta la poesia fino a noi
propugnavo invece un lirismo

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

crudi e brutali di realtà fu usata in poesia da aristofane a pascoli più o meno timidamente

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

come ha allargato la pittura col dinamismo la poesia coll’ im-maginazione senza fili e le parole in libertà la

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

essere sostituito dalle parole in libertà
l' evoluzione della poesia e della sensibilità umana ci ha rivelati i due

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
DOPO IL VERSO LIBERO LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

nella libertà è inevitabile e naturale
la poesia non essendo in realtà che una vita superiore

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
DOPO IL VERSO LIBERO LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

ma come elemento intuitivo io voglio introdurre nella poesia l' infinita vita molecolare che deve mescolarsi nell'

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
DOPO IL VERSO LIBERO LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

scuoterà gli uomini fra cento anni la loro poesia la loro pittura la loro filosofia e i

Filippo Tommaso Marinetti (1913)
IL TEATRO DI VARIETÀ

vedi testo esteso

marinetti guerra sola igiene del mondo edizioni di poesia milano 1915


Filippo Tommaso Marinetti (1913)
NASCITA DI UN'ESTETICA FUTURISTA

vedi testo esteso

veloci correnti della multipla esistenza quotidiana
la poesia d’ oggi obesa com’ è di volute fregi

Folgore, Luciano (1914)
LIRISMO SINTETICO E SENSAZIONE FISICA

vedi testo esteso

di interpretazione
si è troppo abusato in poesia di elementi puramente fonici e fotografici e di

Folgore, Luciano (1914)
LIRISMO SINTETICO E SENSAZIONE FISICA

vedi testo esteso

alla sensazione fisica che vive di elementi di poesia pura senza richiami filosofici o culturali senza descrizioni

Folgore, Luciano (1914)
LIRISMO SINTETICO E SENSAZIONE FISICA

vedi testo esteso

pittoriche o musicali
verso queste espressioni di poesia pura deve tendere continuamente il lirismo sintetico essenziale

Folgore, Luciano (1914)
LIRISMO SINTETICO E SENSAZIONE FISICA

vedi testo esteso

migliori saggi di lirismo sintetico con accenni di poesia pura che meglio concretai nel riso
dal

Folgore, Luciano (1914)
LIRISMO SINTETICO E SENSAZIONE FISICA

vedi testo esteso

questi quadri sono i nostri soli modelli in poesia
abbiamo come precursori i ginnasti e gli

Filippo Tommaso Marinetti (1914)
LO SPLENDORE GEOMETRICO E MECCANICO E LA SENSIBILITÀ NUMERICA

vedi testo esteso

quello splendore geometrico che noi vogliamo raggiungere in poesia colle parole in libertà
1
noi distruggiamo

Filippo Tommaso Marinetti (1914)
LO SPLENDORE GEOMETRICO E MECCANICO E LA SENSIBILITÀ NUMERICA

vedi testo esteso

forte-cheittam-tépé nel mio zang tumb tumb
la poesia delle forze cosmiche soppianta così la poesia dell' umano

Filippo Tommaso Marinetti (1914)
LO SPLENDORE GEOMETRICO E MECCANICO E LA SENSIBILITÀ NUMERICA

vedi testo esteso


la poesia delle forze cosmiche soppianta così la poesia dell' umano
vengono abolite le antiche proporzioni

Filippo Tommaso Marinetti (1914)
LO SPLENDORE GEOMETRICO E MECCANICO E LA SENSIBILITÀ NUMERICA

vedi testo esteso

è necessariamente uno degli elementi più dinamici della poesia
come tale l' onomatopea può sostituire il

Filippo Tommaso Marinetti (1914)
LO SPLENDORE GEOMETRICO E MECCANICO E LA SENSIBILITÀ NUMERICA

vedi testo esteso

è necessariamente uno degli elementi più dinamici della poesia
come tale l’ onomatopea può sostituire il

Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
ONOMATOPEE ASTRATTE E SENSIBILITA’ NUMERICA

vedi testo esteso

ebbe dei novatori quali shakespeare e swinburne nella poesia turner e constable che fu il primo iniziatore

Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914)
VITAL ENGLISH ART/MANIFESTO FUTURISTA

vedi testo esteso

elettrizzati non hanno nulla a che fare colla poesia passatista classicheggiante tradizionale archeologica georgica nostalgica erotica baudelaire

Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
IN QUEST’ANNO FUTURISTA

vedi testo esteso

baudelaire mallarmé verlaine carducci pascoli d-annunzio
questa poesia pacifista è sotterrata
- oggi trionfano le

Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
IN QUEST’ANNO FUTURISTA

vedi testo esteso


aderenti
futurismo marinettismo
carlo carrà poesia
corrado govoni
aldo palazzeschi f t

Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915)
FUTURISMO E MARINETTISMO

vedi testo esteso

eleganza francese
in voi palpitano ancora la poesia e il sangue rinnovatore delle dominazioni
avete

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

boccioni pittura e scultura futuriste edizioni futuriste di poesia 1914
abbiamo portato in italia la

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

11 marzo 1916
da f cangiullo piedigrotta poesia milano 1916


Filippo Tommaso Marinetti (1916)
LA DECLAMAZIONE DINAMICA E SINOTTICA

vedi testo esteso

ed i suoni dell’ orchestra - musica e poesia
un terzo elemento visibile ed audibile anima

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

audibili
es pittura e musica pittura e poesia mimica e musica etc
2 a

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

nello scambio dei valori
es musica principale poesia verbale complementare e viceversa pittura principale danza complementare

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

di creazione artistica occorre credere in essa
nella poesia come nella fede dubbio e discussione non sono

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

la verità
comincio a definire quindi
poesia creazione astratta e strettamente umana assoluta ed unica

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

astratta
arte modo umano di esprimere la poesia perizia nel trasformare la materia tramite e limite

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

di fede nella vita
arti in genere poesia espressa verbalmente poesia espressa musicalmente poesia espressa pittoricamente

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

vita
arti in genere poesia espressa verbalmente poesia espressa musicalmente poesia espressa pittoricamente etc
equipotenza

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

in genere poesia espressa verbalmente poesia espressa musicalmente poesia espressa pittoricamente etc
equipotenza di espressione fra

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

rappresentative pittura scultura etc
ed in astratte poesia verbale e massimamente musica
come se quello

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

nella voce umana e negl istrumenti
la poesia verbale accoppiata al canto verso libero parole in libertà onomotopeie verbali

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

sua funzione essenziale intensificare l' emozione suscitata dalla poesia verbale declamata arricchire sonoramente le impressioni di ambiente

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

casi s’ intende il valore principale sarà alla poesia verbale nell’ ambiente nel fatto nel gesto dell’

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

nel fatto nel gesto dell’ attore etc
poesia verbale
elementi espressivi attori declamanti in massa

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

allontana però dal suddetto principio poiché in essa poesia e musica si esprimono entrambe e parallela-mente con

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

conseguenza e spessissimo si annullano a vicenda
poesia verbale con valore principale declamato tonale tra la

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

essere casuali o formali
funzione essenziale della poesia verbale con valore principale esprimere il drama con

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

poetica pura determinazione esclamazione soggettiva descrizione etc
poesia verbale con valore complementare i suoi caratteri e

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

della musica con valore principale alla quale la poesia verbale con valore complementare e strettamente legata poesia

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

poesia verbale con valore complementare e strettamente legata poesia verbale per il canto
danza e mimica

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

al movimento dramatico o tragico danza astratta arte pura poesia della danza
nello stesso modo si concepisca

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

declamanti sulla scena tacciono ed agiscono solamente
poesia verbale con valore principale nella declamazione tonale degli

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

fascino dell’ ambiente
danza - stato d’ anima-poesia coreica - nelle pose e nei movimenti degli

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

fascino dell’ ambiente
danza - stato d’ anima-poesia coreica - nelle pose e nei movimenti degli

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

degli attori mimica - stato d’ anima - poesia del gesto - nella maschera e nei gesti

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

da ciò adorazione della vita nell’ opera di poesia e di arte che celebra la bellezza della

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

ciò che occorre por darci continuamente tutta una poesia di cui nessuno di noi può liberarsi e

Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916)
PRIMO MOBILIO ITALIANO FUTURISTA

vedi testo esteso

elettrizzati non hanno nulla a che fare colla poesia passatista classicheggiante tradizionale archeologica georgica nostalgica erotica baudelaire

(1917)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

mallarmé verlaine carducci pascoli d' annunzio
questa poesia pacifista è sotterrata
oggi trionfano le parole in libertà

(1917)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

la beauté
per quei geni non esisteva poesia senza nostalgia senza evocazione di tempi defunti senza

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
NOI RINNEGHIAMO I NOSTRI MAESTRI SIMBOLISTI ULTIMI AMANTI DELLA LUNA

vedi testo esteso

ignorato disprezzato eroico in una parola
alla poesia del ricordo nostalgico noi opponiamo la poesia dell’

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
NOI RINNEGHIAMO I NOSTRI MAESTRI SIMBOLISTI ULTIMI AMANTI DELLA LUNA

vedi testo esteso

alla poesia del ricordo nostalgico noi opponiamo la poesia dell’ attesa febbrile
alle lacrime della bellezza

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
NOI RINNEGHIAMO I NOSTRI MAESTRI SIMBOLISTI ULTIMI AMANTI DELLA LUNA

vedi testo esteso

collaboriamo con la meccanica a distruggere la vecchia poesia della distanza e delle solitudini selvaggie la squisita

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
NOI RINNEGHIAMO I NOSTRI MAESTRI SIMBOLISTI ULTIMI AMANTI DELLA LUNA

vedi testo esteso

intellettuali che noi vogliamo assoluta-mente abolire 1° la poesia morbosa e nostalgica della distanza e del ricordo

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
NOI RINNEGHIAMO I NOSTRI MAESTRI SIMBOLISTI ULTIMI AMANTI DELLA LUNA

vedi testo esteso

sono arti composite al primo si aggiunge la poesia la seconda contiene le arti del gesto poiché

Bragaglia, Anton Giulio (1919)
UNICITA' DELLA CREAZIONE PANPLASTICA

vedi testo esteso

solo genere di architettura dacché tutto è architettura poesia musica danza quando la materia si dimentichi in

Virgilio Marchi (1919)
L'ARCHITETTO FUTURISTA

vedi testo esteso

luce o meglio della colorazione luminosissima
la poesia murale e le tavole parolibere colorate deformate matematizzate ci

Cantarelli, Gino (1920)
LA PIROTECNICA MEZZO D'ARTE

vedi testo esteso

spende attualmente per l' arte in concorsi di poesia plastica architettura musica riservati ai giovani non ancora

Filippo Tommaso Marinetti (1923)
I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

vedi testo esteso

umano ignorando le infinite geometrie della meccanica la poesia infine ripete ancora come un fonografo troppo vecchio

Carmelich, Giorgio (1924)
I CREATORI DI ESTETICHE

vedi testo esteso

riprodurre i rumori-visioni e per scolpire rapidamente il pensiero-poesia del loro creatore di mezzi comuni producendo sensazioni

Benedetto, Enzo (1925)
CROMO-PARO-LIBERE

vedi testo esteso

riprodurre i rumori-visioni e per scolpire rapidamente il pensiero-poesia del loro creatore di mezzi comuni producendo sensazioni

Benedetto, Enzo (1925)
CROMO-PARO-LIBERE

vedi testo esteso

sensazioni sincere intendo porlo all’ avanguardia della mia poesia creando le cromo parolibere
il pensiero sposo

Benedetto, Enzo (1925)
CROMO-PARO-LIBERE

vedi testo esteso

creazioni alfabeto a sorpresa ediz
futurista di poesia - milano poesia pentagrammata g casella editore -

Cangiullo, Francesco (1926)
LA SCOPERTA DEL SOSTANTIVO ANATOMICO O DEL SESSO IN ESSO

vedi testo esteso

sorpresa ediz
futurista di poesia - milano poesia pentagrammata g casella editore - napoli e ii

Cangiullo, Francesco (1926)
LA SCOPERTA DEL SOSTANTIVO ANATOMICO O DEL SESSO IN ESSO

vedi testo esteso

vinto su tutta la linea nelle arti plastiche nella poesia nella musica nella architettura nella moda femminile che

Filippo Tommaso Marinetti (1929)
INTRODUZIONE AL CATALOGO DELLA MOSTRA "TRENTATRE ARTISTI FUTURISTI"

vedi testo esteso


8
l’ uso dosato della poesia e della musica come ingredienti improvvisi per accendere

Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930)
IL MANIFESTO DELLA CUCINA FUTURISTA

vedi testo esteso

l’ universo
noi vogliamo oggi perfezionare questa poesia della simultaneità mentre l' idrovolante vincitore della coppa

Filippo Tommaso Marinetti (1931)
LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

vedi testo esteso

quadro
una formidabile architettura della più alta poesia della più magica tavolozza della più diabolica fantasia

Depero, Fortunato (1931)
IL FUTURISMO E L'ARTE PUBBLICITARIA

vedi testo esteso

parabolicamente tessono il dramma plastico dello spazio
poesia o architettura
immagine lirica o analogia architettonica

Prampolini, Enrico (1932)
ARCHITETTURA

vedi testo esteso

dì comune colla linea d' orizzonte della vecchia poesia terrestre impongono all’ aeropoesia mezzi e principi assolutamente

Filippo Tommaso Marinetti (1932)
L'AEROPOESIA.

vedi testo esteso

inchiesta mondiale sul verso libero lanciata dalla rivista internazionale poesia sono per il loro carattere inamovibile inchiavardato marmoreo

Filippo Tommaso Marinetti (1932)
L'AEROPOESIA.

vedi testo esteso

dominassero la sua città nuova con la loro poesia di audacia costruttiva
la morte impedì la

Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
L'ARCHITETTURA SACRA FUTURISTA

vedi testo esteso

senza diminuire l’ intensità del vostro lavoro di poesia plastica architettura musica ingegneria agricoltura meccanica chimica commercio

Marinetti, Filippo Tommaso (1932)
PAROLE AI GIOVANI UNIVERSITARI

vedi testo esteso

nell' infinito
formidabile esaltazione del pugno-pensiero moderna poesia applicata con slancio nelle piazze-teatri conteggi esposizioni


Tato (Guglielmo Sansoni) (1932)
20 anni di gloriose battaglie futuriste

vedi testo esteso

proiezioni cinematografiche e alle proiezioni di aeropittura di aero-poesia e alla televisione
sotto la ribalta circolare

Filippo Tommaso Marinetti (1933)
IL TEATRO TOTALE FUTURISTA

vedi testo esteso

proiezioni cinematografiche e alle proiezioni di aeropittura di aero-poesia e alla televisione
sotto la ribalta circolare

Filippo Tommaso Marinetti (1933)
IL TEATRO TOTALE FUTURISTA

vedi testo esteso

vinto su tutta la linea nelle arti plastiche nella poesia nella musica nell' architettura che esprimono con eguale

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
IL FUTURISMO NELL’XI FASCISTA

vedi testo esteso

o di rimasticare la vecchia tristezza leopardiana in poesia
questi difendono il loro passatismo urlando contro

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
IL FUTURISMO NELL’XI FASCISTA

vedi testo esteso

cambio manifestate la più temeraria audacia aggressiva nella poesia e nelle arti
consacri la grecia tutte

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
MESSAGGIO AGLI STUDENTI GRECI

vedi testo esteso

il passo della fierezza ellenica nei futurconcerti di poesia musica pittura scultura e architettura per realizzarvi presto

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
MESSAGGIO AGLI STUDENTI GRECI

vedi testo esteso

sulle schermaglie dei debiti e dei disarmi l’ aero-poesia e l’ aeropittura sole volano in pieno cielo

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
MESSAGGIO AGLI STUDENTI GRECI

vedi testo esteso

sulle schermaglie dei debiti e dei disarmi l’ aero-poesia e l’ aeropittura sole volano in pieno cielo

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
MESSAGGIO AGLI STUDENTI GRECI

vedi testo esteso

poesia pubblicitaria di giovanni gerbino
manifesto futurista
per

Giovanni Gerbino (1933)
POESIA PUBBLICITARIA

vedi testo esteso

pubblicitaria di giovanni gerbino
manifesto futurista
per poesia pubblicitaria non deve intendersi una filastrocca di parole

Giovanni Gerbino (1933)
POESIA PUBBLICITARIA

vedi testo esteso

in certi rimaioli passatisti ma vera e propria poesia nel senso più alto della parola
noi

Giovanni Gerbino (1933)
POESIA PUBBLICITARIA

vedi testo esteso

il grattacielo il sole elettrico e con la poesia e con la pittura
tutto ciò con

Giovanni Gerbino (1933)
POESIA PUBBLICITARIA

vedi testo esteso

il mio amico grande poeta paolo buzzi
poesia pubblicitaria quindi per vera e pura poesia con

Giovanni Gerbino (1933)
POESIA PUBBLICITARIA

vedi testo esteso


poesia pubblicitaria quindi per vera e pura poesia con le sue commozioni e con i suoi

Giovanni Gerbino (1933)
POESIA PUBBLICITARIA

vedi testo esteso

con i suoi palpiti
esempi di questa poesia si riscontrano in quel meraviglioso numero unico futurista

Giovanni Gerbino (1933)
POESIA PUBBLICITARIA

vedi testo esteso

compositore del gobbo del califfo
in sintesi poesia pubblicitaria intesa come arte-sorella dell’ industria del commercio

Giovanni Gerbino (1933)
POESIA PUBBLICITARIA

vedi testo esteso

tradizione e questo
i metri della nostra poesia non son nati tutti di colpo come i

Govoni, Corrado (1933)
LA POESIA FUTURISTA – SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

vedi testo esteso

immutabile vorrebbe dire irrigidimento e morte
la poesia invece è la più agile e la più

Govoni, Corrado (1933)
LA POESIA FUTURISTA – SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

vedi testo esteso

il trionfale endecasillabo sciolto la forma caratteristica della poesia del nostro secolo sarà indubbiamente il verso libero
a

Govoni, Corrado (1933)
LA POESIA FUTURISTA – SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

vedi testo esteso

marinetti il più disinteressato e generoso mecenate di poesia di tutti i tempi che il primo cospicuo

Govoni, Corrado (1933)
LA POESIA FUTURISTA – SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

vedi testo esteso

queste nuove conquiste hanno finito col distruggere la poesia
si dimentica volentieri che codeste forme sono

Govoni, Corrado (1933)
LA POESIA FUTURISTA – SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

vedi testo esteso

ad un’ altra incredibile affermazione sulla inutilità della poesia sempre derivante dalla distruzione procurata dalle nuove forme metriche

Govoni, Corrado (1933)
LA POESIA FUTURISTA – SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

vedi testo esteso

prosa
ah no cari signori
la poesia è sempre poesia e la prosa è sempre

Govoni, Corrado (1933)
LA POESIA FUTURISTA – SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

vedi testo esteso

no cari signori
la poesia è sempre poesia e la prosa è sempre prosa
c'

Govoni, Corrado (1933)
LA POESIA FUTURISTA – SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

vedi testo esteso


c' é tra la prosa e la poesia qualunque sia la sua veste esteriore ma quando

Govoni, Corrado (1933)
LA POESIA FUTURISTA – SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

vedi testo esteso

è linea ciò non significa già che la poesia si sia liquefatta o stia per liquefarsi in

Govoni, Corrado (1933)
LA POESIA FUTURISTA – SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

vedi testo esteso

sono stati sempre profetizzati incoraggiati e accompagnati dalla poesia
non si comprende perchè essa proprio oggi

Govoni, Corrado (1933)
LA POESIA FUTURISTA – SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

vedi testo esteso

ragione per la quale io credo che la poesia moderna non possa non ispirarsi alla civiltà meccanica del

Govoni, Corrado (1933)
LA POESIA FUTURISTA – SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

vedi testo esteso

le altre arti è riservato in eterno alla poesia
soltanto la poesia potrà mescolare sempre senza

Govoni, Corrado (1933)
LA POESIA FUTURISTA – SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

vedi testo esteso

riservato in eterno alla poesia
soltanto la poesia potrà mescolare sempre senza confusione il passato il

Govoni, Corrado (1933)
LA POESIA FUTURISTA – SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

vedi testo esteso

evviva sempre la povera la diseredata ma grandissima poesia
corrado govoni


Govoni, Corrado (1933)
LA POESIA FUTURISTA – SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

vedi testo esteso

della radio
le grandi tavole parolibere luminose unica poesia che ha bisogno di essere vista a


Filippo Tommaso Marinetti (1933)
MANIFESTO DELLA RADIO

vedi testo esteso

macchina è composta di essenze controllabili
come potenza-lavoro-indipendenza-perfezione-poesia-art e
gli uomini di pensiero i grandi

Scurto, Ignazio (1933)
LA NUOVA RELIGIONE

vedi testo esteso

macchina è composta di essenze controllabili
come potenza-lavoro-indipendenza-perfezione-poesia-art e
gli uomini di pensiero i grandi

Scurto, Ignazio (1933)
LA NUOVA RELIGIONE

vedi testo esteso

tra curve e linee rette che sono la poesia dell' edificio moderno
bellezza non inferiore a quella

Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933)
ESTETICA DELLA NUOVA CITTA'

vedi testo esteso

macchina è composta di essenze controllabili
come potenza-lavoro-indipendenza-perfezione-poesia-art e
gli uomini di pensiero i grandi

(1933)
La nuova religione

vedi testo esteso

macchina è composta di essenze controllabili
come potenza-lavoro-indipendenza-perfezione-poesia-art e
gli uomini di pensiero i grandi

(1933)
La nuova religione

vedi testo esteso

passato senza che tutto ciò abbia conferma nella poesia nella pittura nell' architettura nella scultura o nella

Somenzi, Mino (1934)
LA POLITICA DELL'ARTE

vedi testo esteso

alla musica la possibilità di fondersi con la poesia
c condanniamo l’ imitazione della musica classica

Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934)
MANIFESTO FUTURISTA DELL'AEROMUSICA

vedi testo esteso

arte africana
la poesia la plastica e la musica africane sono state

Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934)
ARTE AFRICANA

vedi testo esteso

due nettamente la storia del pensiero e della poesia umana da omero all’ ultimo fiato lirico della

Marinetti, Filippo Tommaso (1937)
LA TECNICA DELLA NUOVA POESIA

vedi testo esteso

1 tavole parolibere
sono tavole sinottiche di poesia o paesaggi di parole suggestive
e questa

Marinetti, Filippo Tommaso (1937)
LA TECNICA DELLA NUOVA POESIA

vedi testo esteso

hanno conquistato i nostri maggiori scrittori che nella poesia e nella prosa ne hanno fatto grandissimo uso

Marinetti, Filippo Tommaso (1937)
LA TECNICA DELLA NUOVA POESIA

vedi testo esteso


3 parole in liberta di aero poesia
la tecnica di questa espressione sintetica della vita aerea

Marinetti, Filippo Tommaso (1937)
LA TECNICA DELLA NUOVA POESIA

vedi testo esteso

un manifesto futurista sulla poesia sottomarina
pubblichiamo con piacere il seguènte manifesto futurista

Geppo Tedeschi (1938)
MANIFESTO FUTURISTA SULLA POESIA SOTTOMARINA

vedi testo esteso


pubblichiamo con piacere il seguènte manifesto futurista sulla poesia sottomarina lanciata dal poeta geppo tedeschi
paroliberi

Geppo Tedeschi (1938)
MANIFESTO FUTURISTA SULLA POESIA SOTTOMARINA

vedi testo esteso

immensifica e vibra di sempre nuove energie la febbrile poesia sottomarina per la quale si deve
1

Geppo Tedeschi (1938)
MANIFESTO FUTURISTA SULLA POESIA SOTTOMARINA

vedi testo esteso

di una boa d' attraccaggio
la nostra poesia sottomarina trasfonderà così nei nostri pubblici e alla

Geppo Tedeschi (1938)
MANIFESTO FUTURISTA SULLA POESIA SOTTOMARINA

vedi testo esteso

la poesia dei tecnicismi
manifesto futurista
dopo avere bevuto

Marinetti, Filippo Tommaso (1938)
LA POESIA DEI TECNICISMI

vedi testo esteso

gil di littoria questi principi
compito della poesia e delle arti è sempre quello di idealizzare

Marinetti, Filippo Tommaso (1938)
LA POESIA DEI TECNICISMI

vedi testo esteso

sganciato dall' individuo umano
nuovo compito della poesia e delle arti nell' italia imperiale fascista figlia

Marinetti, Filippo Tommaso (1938)
LA POESIA DEI TECNICISMI

vedi testo esteso

bella febbre di creazione nello sport e nella poesia tradizionale
i ventenni potenti ed equilibrati abbracciano

Marinetti, Filippo Tommaso (1938)
LA POESIA DEI TECNICISMI

vedi testo esteso

sua tipica produttività per estrarne i brividi della poesia
quindi a gruppi corporativamente alcuni idealizzano chimica

Marinetti, Filippo Tommaso (1938)
LA POESIA DEI TECNICISMI

vedi testo esteso

dei chimici pino masnata idealizza l’ anatomia nella poesia dei ferri chirurgici
forse per la incapacità

Marinetti, Filippo Tommaso (1938)
LA POESIA DEI TECNICISMI

vedi testo esteso

della vacanza domenicale
esiste una specie di poesia romantica della domenica alla quale bisogna contrapporre una

Marinetti, Filippo Tommaso (1938)
LA POESIA DEI TECNICISMI

vedi testo esteso

romantica della domenica alla quale bisogna contrapporre una poesia del quotidianismo metallurgico chimico aratore ragioniere giuridico ecc

Marinetti, Filippo Tommaso (1938)
LA POESIA DEI TECNICISMI

vedi testo esteso

lavori giudicati prosaici monotoni grigi quindi privi di poesia
i futuristi rispondono non fu difficile ai

Marinetti, Filippo Tommaso (1938)
LA POESIA DEI TECNICISMI

vedi testo esteso

non fu difficile ai poeti del passato estrarre poesia dalle rovine dalle paludi malariche dal deserto e

Marinetti, Filippo Tommaso (1938)
LA POESIA DEI TECNICISMI

vedi testo esteso

seppero inventare uno speciale turismo letterario arricchendo di poesia fatiche tediose assoluta mancanza di varietà di colori

Marinetti, Filippo Tommaso (1938)
LA POESIA DEI TECNICISMI

vedi testo esteso

nell’ impero valutiamo nella antologia recentissima splendore della poesia italiana a cura di corrado govoni le diverse

Marinetti, Filippo Tommaso (1938)
LA POESIA DEI TECNICISMI

vedi testo esteso

diverse percentuali dei motivi ispiratori di tutta la poesia italiana e troviamo l’ 80 di amore

Marinetti, Filippo Tommaso (1938)
LA POESIA DEI TECNICISMI

vedi testo esteso

cantati da incompetenti sedentari
quasi non esiste poesia della gioia concretata dell’ amore conclusivo della guerra

Marinetti, Filippo Tommaso (1938)
LA POESIA DEI TECNICISMI

vedi testo esteso

personalmente raffinato
per raggiungere un’ efficacia la poesia dei tecnicismi deve nel magnificare ogni singolo lavoro

Marinetti, Filippo Tommaso (1938)
LA POESIA DEI TECNICISMI

vedi testo esteso

patria
undecimo problema carrierismo cioè scelta fra poesia potere danaro
con una valutazione precisa di

Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938)
MANIFESTO AGLI STUDENTI D’ITALIA E DEL MONDO

vedi testo esteso

nostro spirito a vantaggio di un progresso nella poesia arti e scienze simultaneamente armonizzando stadi palestre autostrade

Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938)
MANIFESTO AGLI STUDENTI D’ITALIA E DEL MONDO

vedi testo esteso

in tal modo si ravviverà nell’ artigiano la poesia del mestiere la poesia tecnica dell' intarsio che

Depero, Fortunato (1939)
AUTARCHIA “IRR”

vedi testo esteso

ravviverà nell’ artigiano la poesia del mestiere la poesia tecnica dell' intarsio che era stata perduta


Depero, Fortunato (1939)
AUTARCHIA “IRR”

vedi testo esteso

un giaciglio di sempre verde lauro la seminuda poesia snella fasciata di versicolori parole in libertà con pupille di

Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939)
IL ROMANZO SINTETICO

vedi testo esteso

costringere al bacio è il suo ritmo e poesia l’ accetta golosamente da giuggiola a giuggiola fino

Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939)
IL ROMANZO SINTETICO

vedi testo esteso

la poesia italiana è oggi superiore alle maggiori poesie estere

Marinetti, Filippo Tommaso (1941)
LA POESIA ITALIANA

vedi testo esteso

vene dei poeti francesi motorizza e impoverisce la poesia francese contemporanea
i poeti tradizionali italiani sono

Marinetti, Filippo Tommaso (1941)
LA POESIA ITALIANA

vedi testo esteso

all’ infinitamente grande e allo stratosferico mentre la poesia dei tecnicismi di altri non meno ispirati ci

Marinetti, Filippo Tommaso (1941)
LA POESIA ITALIANA

vedi testo esteso

della sardegna di pattarozzi
così straricca la poesia italiana abbraccia con stupefacente varietà la nobile calma

Marinetti, Filippo Tommaso (1941)
LA POESIA ITALIANA

vedi testo esteso

suo poetico dinamismo italiano fra le filosofie edizioni di poesia roma 1941


Filippo Tommaso Marinetti (1941)
MANIFESTO D'AEROPITTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

futuristi alcune manifestazioni importanti e decisive nella nostra poesia di trent’ anni fa
il mio bombardamento

Marinetti, Filippo Tommaso (1941)
56 AEROPOETICHE AEROPITTORICHE ESALTAZIONI DELLA NOSTRA GUERRA

vedi testo esteso

adrianopoli senza ricorrere a nessun motivo della passata poesia di guerra commosse esaltò e dominò gli ascoltatori

Marinetti, Filippo Tommaso (1941)
56 AEROPOETICHE AEROPITTORICHE ESALTAZIONI DELLA NOSTRA GUERRA

vedi testo esteso

costrigendoli ad accettare la nobiltà del rumore in poesia
il successo divenne così pateticamente e popolare

Marinetti, Filippo Tommaso (1941)
56 AEROPOETICHE AEROPITTORICHE ESALTAZIONI DELLA NOSTRA GUERRA

vedi testo esteso

aeropoema futurista della sardegna di gaetano pattarozzi la poesia dei ferri chirurgici di pino masnata i canti

Filippo Tommaso Marinetti (1941)
ENNIO DE CONCINI NELL'ESTETICA FUTURISTA DELLA GUERRA

vedi testo esteso

aquile falchi avvoltoi od altri simboli della vecchia poesia
nelle loro aeropitture gli aeroplani appaiono guidati

Filippo Tommaso Marinetti (1941)
ENNIO DE CONCINI NELL'ESTETICA FUTURISTA DELLA GUERRA

vedi testo esteso

per merito dai primi aeropoeti futuristi manifestazioni decisive nella poesia di trent’ anni fa
il mio bombardamento

Filippo Tommaso Marinetti (1941)
ENNIO DE CONCINI NELL'ESTETICA FUTURISTA DELLA GUERRA

vedi testo esteso

luna motorizzato e rabdomante dei giovani
la poesia la pittura la scultura e la musica dei

Filippo Tommaso Marinetti (1941)
ENNIO DE CONCINI NELL'ESTETICA FUTURISTA DELLA GUERRA

vedi testo esteso


la confido ai maggiori ingegni misuratori di poesia e arte orestano bruno corra lipparini acquaviva scrivo

Filippo Tommaso Marinetti (1941)
ENNIO DE CONCINI NELL'ESTETICA FUTURISTA DELLA GUERRA

vedi testo esteso

e de concini aeropoesie futuriste di bombardamenti edizioni di poesia roma 1941


Filippo Tommaso Marinetti (1941)
ENNIO DE CONCINI NELL'ESTETICA FUTURISTA DELLA GUERRA

vedi testo esteso

seduta accanto commenta con un gesto stantuffante una poesia sugli stantuffi della locomotiva declamata da marinetti il

De Angelis, Rodolfo (1941)
IL TEATRO FUTURISTA A SORPRESA

vedi testo esteso

noi futuristi italiani abbiamo rinnovato a colpi di genio poesia e arti creando su nuove basi le sole

Renato Di Bosso (1941)
L’AEROSILOGRAFIA

vedi testo esteso

la poesia della agricoltura intensiva
la pulizia dei fossi

Govoni, Corrado (1941)
LA POESIA DELLA AGRICOLTURA INTENSIVA – MANIFESTO/RACCONTO

vedi testo esteso


sono ormai vecchio e inesorabilmente succhiato dalla poesia
ma basta ch’ io rivolga un momento

Govoni, Corrado (1941)
LA POESIA DELLA AGRICOLTURA INTENSIVA – MANIFESTO/RACCONTO

vedi testo esteso

ogni volta che mi metto ad odiare la poesia rimpiangendo le mie belle terre perdute si ripete

Govoni, Corrado (1941)
LA POESIA DELLA AGRICOLTURA INTENSIVA – MANIFESTO/RACCONTO

vedi testo esteso

ricordo di quel caso pietoso
e la poesia aborrita si vendica dell’ abbandono facendomi pesare orribilmente

Govoni, Corrado (1941)
LA POESIA DELLA AGRICOLTURA INTENSIVA – MANIFESTO/RACCONTO

vedi testo esteso

la poesia aeroica femminile
è ozioso domandarsi ancora se

Maria Goretti (1941)
LA POESIA AEROICA FEMMINILE

vedi testo esteso

è ozioso domandarsi ancora se può esistere una poesia femminile degna di cantare in cieli immortali


Maria Goretti (1941)
LA POESIA AEROICA FEMMINILE

vedi testo esteso

a giustificare quella fama di mediocrità acquistata dalla poesia femminile per cui si parla di essa come

Maria Goretti (1941)
LA POESIA AEROICA FEMMINILE

vedi testo esteso

un lontano sospiro
nell’ arte abbiamo la poesia nostalgica e pessimista piena di lacrime e di

Maria Goretti (1941)
LA POESIA AEROICA FEMMINILE

vedi testo esteso

valentine de saint point ci dà la sua poesia lussureggiante in cui canalizzare lo spirito é fine

Maria Goretti (1941)
LA POESIA AEROICA FEMMINILE

vedi testo esteso

opposto trovasi benedetta che ci dà la sua poesia scabra e essenziale il cui fine è viceversa

Maria Goretti (1941)
LA POESIA AEROICA FEMMINILE

vedi testo esteso

guida su piani molto diversi al concetto di poesia aeroica aeropoesia eroica in cui la massa corporea

Maria Goretti (1941)
LA POESIA AEROICA FEMMINILE

vedi testo esteso


3° combattere il pessimismo creando con la poesia l’ atto di fede nella vita anche quando

Maria Goretti (1941)
LA POESIA AEROICA FEMMINILE

vedi testo esteso

combattere le nostalgie ed i rimpianti attraverso una poesia che ignori le vie percorse arte originale


Maria Goretti (1941)
LA POESIA AEROICA FEMMINILE

vedi testo esteso

a mascherare l' amicizia
essa è dunque poesia in quanto è fiducia spontaneità immagine è musica

Filippo Tommaso Marinetti (1942)
MANIFESTO FUTURISTA DELL’AMICIZIA DI GUERRA

vedi testo esteso

grazie per avere salvaguardato il volto splendido della poesia che rischia di morire nelle braccia doloranti della

Filippo Tommaso Marinetti (1942)
MANIFESTO FUTURISTA DELL’AMICIZIA DI GUERRA

vedi testo esteso


ascolta ora si accordano mandolini di antica poesia cogli intonarumori del golfo arpeggiatore quindi cantabevi con

Filippo Tommaso Marinetti (1942)
MANIFESTO FUTURISTA DELL’AMICIZIA DI GUERRA

vedi testo esteso

questi quadri sono i nostri soli modelli in poesia
filippo tommaso marinetti
accademico d’ italia

Marinetti, Filippo Tommaso (1942)
SPLENDORE GEOMETRICO E ESTETICA DELLA MACCHINA

vedi testo esteso

volgari monotone pessimiste
uccidono l’ ispirazione della poesia e della musica rimasticando le più rancide espressioni

Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)
CANZONI PASSATE PASSATISTE FUTURISTE

vedi testo esteso

aeropoema futurista della sardegna di gaetano pattarozzi la poesia del ferri chirurgici di pino masnata noi miliardario

Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)
CANZONI PASSATE PASSATISTE FUTURISTE

vedi testo esteso

falchi avvoltoi od altri pollastrelli simbolici della vecchia poesia
nelle loro aeropitture gli aeroplani appaiono guidati

Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)
CANZONI PASSATE PASSATISTE FUTURISTE

vedi testo esteso

d’ ideale bellezza e insomma nuovi motivi ispiratori di poesia
questi motivi sono da aggiungere a quelli

Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)
CANZONI PASSATE PASSATISTE FUTURISTE

vedi testo esteso

filanti stelle d’ aeroplani in dinamica e volante poesia mai statica ne gemente ma ribelle sulla manica

Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)
CANZONI PASSATE PASSATISTE FUTURISTE

vedi testo esteso

nel campo linguistico è poeticamente possibile
la poesia deve essere schiodata dalle travature della letteratura consuetudinaria

Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)
MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE – ALFABETO IN LIBERTA’

vedi testo esteso

rivoluzione linguistica destinata a creare una nuova forma di poesia tipicamente musicale sgravata dai significati legali e non

Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)
MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE – ALFABETO IN LIBERTA’

vedi testo esteso

significati legali e non contaminata dalle traduzioni una poesia che conceda al nostro piacere primitivo la sua

Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)
MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE – ALFABETO IN LIBERTA’

vedi testo esteso

di superare la parola catalogata per godere la poesia dei suoni vocali dei rumori e le conseguenti

Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)
MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE – ALFABETO IN LIBERTA’

vedi testo esteso

simboli
secoli di tradizione hanno ridotto la poesia ad un corteo di parole strascicanti sulle stampelle

Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)
MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE – ALFABETO IN LIBERTA’

vedi testo esteso

nate le lingue e con le lingue la poesia
al nascere del suono vocale in funzione

Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)
MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE – ALFABETO IN LIBERTA’

vedi testo esteso

dall’ inizio il formarsi della musica e della poesia
più tardi l’ invenzione degli strumenti rese

Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)
MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE – ALFABETO IN LIBERTA’

vedi testo esteso

strumenti rese la musica completamente autonoma ma la poesia non abbandonò mai la sua veste musicale anche

Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)
MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE – ALFABETO IN LIBERTA’

vedi testo esteso

e cadenze
anche fuori dal verso la poesia non si scostò dalla musica vocale e strumentale

Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)
MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE – ALFABETO IN LIBERTA’

vedi testo esteso

una lingua musicale
il verso libero ribellione alla poesia a passaggi obbligati per la conquista di un’

Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)
MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE – ALFABETO IN LIBERTA’

vedi testo esteso

lacera paurosamente col rumorismo di marinetti
la poesia può ora buttare a mare tutto il suo

Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)
MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE – ALFABETO IN LIBERTA’

vedi testo esteso

più naturale simbiosi con la musica e la poesia
6 le parole musicali trovano nelle

Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)
MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE – ALFABETO IN LIBERTA’

vedi testo esteso

parole musicali s’ inizia un nuovo periodo della poesia
consci di questo principio invitiamo i giovani

Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)
MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE – ALFABETO IN LIBERTA’

vedi testo esteso