nuovo
| rianimarlo ed eccolo risuscitato eccolo in corsa di nuovo sulle sue pinne possenti allora col volto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le vetrate dell’ ideale fusione d’ un nuovo globo solare che presto vedremo risplendere fusione | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che presto vedremo risplendere fusione d’ un nuovo globo solare che presto vedremo risplendere vigliacchi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sui pattini e s’ alza a volo di nuovo io vado contro il vento bravissimi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ispirazione all' avventura attraverso gli sconfinati campi del nuovo e del futuro meglio un disastro splendido | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rubini noi assistiamo così alla fusione del nuovo sole futurista più colorato più fantastico più caldo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| abituale disdegno per tutto ciò che è giovane nuovo e palpitante di vita compagni noi | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| attraverso una scala di toni interi - sistema nuovo ma sempre sistema e di conseguenza volontaria limitazione | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che viene fischiato non è necessariamente bello o nuovo ma tutto ciò che viene immediatamente applaudito | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le vetrate dell' ideale fusione d' un nuovo globo solare che presto vedremo risplendere -vigliacchi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sui pattini e s' alza a volo di nuovo io vado contro il vento bravissimi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mediante le quali si ottiene un dinamismo plastico assolutamente nuovo 3 quella conseguenza naturale delle | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| uomini e alle donne ugualmente deboli un dogma nuovo di energia per arrivare ad un periodo di | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| grido di guerra e con gioia cavalcando di nuovo il suo istinto essa vi precederà verso conquiste | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la donna le forbirà essa contribuirà di nuovo alla selezione infatti se non sa ben | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| scultori contemporanei constantin meunier nulla ha portato di nuovo nella sensibilità scultoria le sue statue sono | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| crea un ritmo altrettanto bello ma infinitamente più nuovo di quello d' una palpebra animale conclusioni | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vogliamo dare in letteratura la vita del motore nuovo animale istintivo del quale conosceremo l' istinto generale | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un aeroplano guardando gli oggetti da un nuovo punto di vista non più di faccia o | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per le due specie di ritmo un nuovo comune errore viene distrutto da questa legge cioè | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| asinello asina cadavere-sfracellamento-sesso-esibizione aglio bromi anice brezza pesce abete-nuovo rosmarino pizzicherie palme sabbia cannella sole oro bilancia | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| asinello asina cadavere-sfracellamento-sesso-esibizione aglio bromi anice brezza pesce abete-nuovo rosmarino pizzicherie palme sabbia cannella sole oro bilancia | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| spiriti superficiali assolutamente incapaci di approfondire qualsiasi fatto nuovo come gli arabi che guardavano con indifferenza i | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che è vecchio e conosciuto amore del nuovo dell' imprevisto 3 - orrore del | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 10 - l' uomo moltiplicato dalla macchina nuovo senso meccanico fusione dell' istinto col rendimento del motore | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sentimento nostalgico della solitudine 13 - nuovo senso del mondo mi spiego gli uomini | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| franchi-tiratori intellettuali del mondo è l' amore del nuovo l' arte appassionata della velocità la denigrazione sistematica | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| stridente di tutti i picconi demolitori è un nuovo modo di vedere il mondo una nuova ragione | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vita avrete la gioia di creare un nuovo essere pensate alla felicità di vedervi crescere | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| terra 10 trarre tutto un nuovo comico fecondo da una mescolanza di terremoti naufragi | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| noi parliamo sotto la dettatura d’ un sole nuovo che non è certamente il sole che accarezzava | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| misurazione futurista spazzerà via dalla nostra civiltà piena del nuovo splendore geometrico e meccanico il letamaio di zazzere | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
è questa la prima base di un nuovo organismo finanziario mondiale per cui un insieme di | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fradice gas mefitici ruggine ammoniaca ecc questo nuovo dramma pieno d' imprevisto futurista e di splendore | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alla ricerca dei limiti e alla soluzione del nuovo e imperioso problema la casa e la città futuriste | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| né di determinare differenze formali tra l' edificio nuovo e quello vecchio ma di creare di sana | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| continuità storica deve essere nuova come è nuovo il nostro stato d animo l' arte di | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| effetti primo fra tutti la formazione di un nuovo ideale di bellezza ancora oscuro ed embrionale ma | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| marcia i novatori che dicono sì vogliamo il nuovo ma non il vostro nuovo i novatori | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sì vogliamo il nuovo ma non il vostro nuovo i novatori stanchi che dicono ammiriamo e | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ognuno può così inventare ad ogni momento un nuovo vestito il modificante sarà prepotente urtante stonante | ||
Balla, Giacomo (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tiratori intellettuali del mondo è l' amore del nuovo l' arte appassionata della velocità la denigrazione sistematica | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lento dell' erudito e del professorale è un nuovo modo di vedere il mondo una nuova ragione | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| guerra è per loro un contrasto elegante un nuovo motivo poetico un pretesto per rievocare greci e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| libertà lirismo essenziale naturalismo descrittivo sensibilità nuova tecnicismo nuovo acutezza semplicismo originalità stranezza formale | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| brevità si possa giungere a un teatro assolutamente nuovo in perfetta armonia colla velocissima e laconica nostra sensibilità futurista | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in avanti dunque l' arte diventa presenza nuovo oggetto nuova realtà creata cogli elementi astratti dell' universo | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| oggetto perduto le nostre mani spasimavano per un nuovo oggetto da creare ecco perché il nuovo | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nuovo oggetto da creare ecco perché il nuovo oggetto complesso plastico appare miracolosamente fra le vostre | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
chimica fisica pirotecnica continua improvvisa dell' essere nuovo automaticamente parlante gridante danzante noi futuristi balla | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dà il terrore della vita il terrore del nuovo dell' avventura e della conquista nell' amore e | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| considererei maggiore onore il dare un vero fremito nuovo ad uno di quei guappi o ad una | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| bene e dell' antico male noi creiamo un nuovo bene la velocità e un nuovo male la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| creiamo un nuovo bene la velocità e un nuovo male la lentezza velocità sintesi di tutti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pacifista velocità disprezzo degli ostacoli desiderio di nuovo e d' inesplorato modernità igiene lentezza | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| invenzione veloce delle mode creano la passione del nuovo e l' odio per il già visto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| stato fatto per poter fare qualche cosa di nuovo noi esortiamo invece i giovani a considerare | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tramandarlo più che di lanciarsi nell' esplorazione del nuovo occorre dunque superare senz' altro questa decrepita | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dono primaverile introduzione - manifesto al nuovo poema drammatico per la musica di pratella | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| franchi-tiratori intellettuali del mondo è l' amore del nuovo l' arte appassionata della velocità la denigrazione sistematica | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lento dell' erudito e del professorale è un nuovo modo di vedere il mondo una nuova ragione | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| guerra è per loro un contrasto elegante un nuovo motivo poetico un pretesto per rievocare greci e | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| batterie che lanciano fra le dighe di un nuovo cielo irrespirabile e vuotato d' ogni materia grandi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pressione dell' esercito anglo-francese sempre più nutrito dal nuovo esercito a scaglioni nord americano 7 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| anni fa che il più concreto e più nuovo e più fecondo di risultati mondiali per l’ | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dalmazia sarà italiana questo sarà il fatto nuovo sublime e necessario della glande guerra mondiale | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| conosciuto e la conseguente necessità di trovare il nuovo di superare il già fatto determinano i 2 | ||
Bruno, Antonio (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| altro c’ è dentro di lui un nuovo tipo d’ italiano che uscirà plasmato dalle nostre | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| genio francesco cangiullo e pasqualino hanno creato un nuovo golfo di napoli per divertirvi cari futuristi che | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| azioni era questa la via maestra del nuovo partecipazionismo la quale doveva condurre alla legge del | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e demografico-economica del fondamento su cui posa il nuovo principio l impresa non è più nella | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| terreno o liquido per ricercare lettere policrome gigantesche nuovo alfabeto velocemente mobile per leggere una lirica fatta | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un liquore ancora ignoto o vorremo odorare un nuovo profumo création chinoise se la pirotecnica futurista ci | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| treno poi in barca sul lago poi di nuovo in treno e finalmente in barca per raggiungere | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vorrebbero livellare un po' meno o disuguagliare di nuovo il bolscevismo è stato anzitutto un antidoto | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| oggi affatto stanchi sono pronti a riprendere il nuovo sforzo della vita con eroismo non sono | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vogliamo distruggere nulla d' importante ma arricchire di nuovo elettrizzare di forza immensificare di genio la musica | ||
Bartoccini, Mario; Mantia, Aldo (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i giorni la stampa senza che alcun eschilo nuovo sorga a romperci le scatole e senza che | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Di Giacomo, Giovanni Antonio (Vann'Antò); Carrozza, Francesco; Raciti, Aldo (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vogliamo dare in letteratura la vita del motore nuovo animale istintivo del quale conosceremo l' istinto generale | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ben chiara non si tratta di un nuovo soggetto non ripeteremo mai abbastanza in nessun valore | ||
Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| costruire e la vita avrà allora un nuovo sapore vinicio paladini noi ii serie | ||
Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| russo-scandinavi il jazz-band tutto ciò è tipicamente nuovo e indissolubilmente legato alla nostra epoca 2 | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 3 esiste un modo del tutto nuovo di valutazione artistica attraverso forme non ancora | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| folle italiane il pubblico che applaude ora il nuovo dramma di pirandello applaude anche la sua trovata | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| due nuove forme di teatro rappresentate nella tournée del nuovo teatro futurista in diciotto città italiane 1° la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fascismo è futurismo gioventù era nuova il nuovo governo in arte è coi giovani domina | ||
Balla, Giacomo; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| più svariati noi iniziamo quindi ad un nuovo campo di ricerche e di creazione artistica la moderna sensibilità futurista | ||
Fedele Azari (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| limitazione espansiva mentre maturavano i germi di un nuovo equilibrio oggi che possiamo vantare questa scoperta | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| possibilità la civiltà meccanica si avvia verso un nuovo equilibrio naturale la vita moderna diventa uguale in ogni | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| meccanico organico del globo terracqueo la macchina nuovo corpo vivo quasi umano che moltiplica il nostro | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| o meglio ancora intuendo gli sviluppi morali del nuovo mondo ci rendiamo conto della potenzialità profetica futurista | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di modernolatria che dichiara indispensabile un soggetto vivo nuovo e palpitante il fascismo infatti è il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| aeropittura futurista 1929 indica la possibilità di un nuovo stato d’ animo del pittore che dal volo | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| importanti esperienze fotografiche le quali sconfinando in un nuovo mondo indagatore la fotografia dell’ avvenire ispirarono a | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
attaccati alla tradizione essi tentano prudentemente il nuovo per trarre dall’ una e dall’ altro il | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della tradizione per inventare ad ogni costo un nuovo giudicato da tutti pazzesco pur riconoscendo che | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| modo da ottenere da un prodotto noto un nuovo prodotto con nuove proprietà mulini colloidali per rendere | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ogni grande epoca dell’ umanità corrisponde un aspetto nuovo della tradizione l’ egitto e l’ alto | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cui il composto risultante è qualcosa di assolutamente nuovo rispetto agli elementi componenti bisanzio fu infatti | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| necessaria a realizzare per prima uno stile assolutamente nuovo ed universale si cercò dapprima di dare | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ha creato una nuova decorazione una nuova architettura un nuovo orientamento ornamentale dagli oggetti alla moda dai mobili | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gioielli ecc non si può concepire un nuovo stile se questo non abbraccia tutti i rami | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sta scomparendo o diventando superficiale a contatto del nuovo ambiente anche l’ amore si orienta come | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| simboli da tradurre in arie simboli rappresentativi del nuovo spirito religioso che fascierà questo secolo e al | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| musicista umorista fisico e chimico abbiamo realizzato un nuovo tipo di cofano per aumentare la risonanza del | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per aumentare la risonanza del motore e un nuovo tipo di scappamento ne regola la sonorità del | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| completamente rinnovata si prefigge di creare io spettacolo nuovo per le menti degli uomini nuovi sostituendo alla | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| intervallo di ben quasi un’ ora ottenendo un nuovo stato d’ animo scenico con una semplice presa | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| creazioni più ardite e dato vita ad un nuovo alfabeto plastico divenuto oggi verbo universale sorvolando | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ma da determinismo plastico della realtà trascendente il nuovo alfabeto plastico che nasce da una tale coscienza | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lanciarsi alla conquista delle nuove armonie plastiche dell' avvenire nuovo recentissimo apporto alla plastica futurista è l' aereopittura alla | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per dare vita alle immagini latenti un mondo nuovo di realtà cosmiche gli aspetti della natura | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| evidente la esasperazione geometrica ha trovato un nuovo equilibrio nel linearismo geometrico-astratto autonomo della forma mentre | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| forma mentre la rarefazione plastica ha trovato un nuovo alimento formale in un indefinito pittorico ove l' | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pittura futurista si trovano oggi dinanzi ad un orizzonte nuovo e immenso i mezzi tecnici di espressione | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sarà una caparra veloce e violenta di quel nuovo indirizzo artistico che i gruppi futuristi d’ iniziative vogliono | ||
Antonio Marasco (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quasi di sorpresa in un piano di azione nuovo nel piano delle forze spirituali che sono alla | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| piano vado vagando ogni giorno vivendo in un nuovo mondo ben più ammirevole di questo dove le | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| infruttuosi l' enorme macello e avvelenamento farà di nuovo rintanare la guerra rimettendo in onore trincee e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l’ uomo ingaggia delle vere battaglie contro il nuovo battaglie e resistenze che si imperniano sempre su | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| offrire l' immagine presente e munifica di un nuovo spettacolo architettonico di un ordine elevatissimo su | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e moltiplicando la bellezza della razza imporrà di nuovo nel mondo una delle più importanti industrie nazionali | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' abituale gentilezza ma calcandoci sulla testa il nuovo cappello italiano per dimostrare loro che nulla esiste | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rapace fuma l’ eternità della sua trasformazione un nuovo tubercolo di lava raffreddantesi sulla pianura del nulla | ||
Caracciolo, Emanuele (Manuel) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dinamico e reale perciò affermo il nuovo dio dell’ uomo è la macchina la | ||
Scurto, Ignazio (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| altro ha voluto condividere con me il nuovo futuristico progetto si è dedicato con giovanile | ||
Scurto, Ignazio (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| poeta và e spargi tra gli uomini il nuovo verbo ch’ è più buono e più | ||
Scurto, Ignazio (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| militari della nuova grande italia fascista con gesto nuovo nella storia assumendo personalmente il comando e intensificandone | ||
Mino Somenzi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rimarginare sotto la magica trionfante minaccia del nuovo continuo crescente sviluppo aeronautico il vecchio mondo appare | ||
Mino Somenzi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dinamico e reale perciò affermo il nuovo dio dell’ uomo è la macchina la | ||
(1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| altro ha voluto condividere con me il nuovo futuristico progetto si è dedicato con giovanile | ||
(1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| poeta và e spargi tra gli uomini il nuovo verbo ch’ è più buono e più | ||
(1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ragione di vivere di un popolo offrirgli un nuovo metodo politico ispirargli un nuovo orgoglio e un | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| popolo offrirgli un nuovo metodo politico ispirargli un nuovo orgoglio e un nuovo amore diverse sensibilità opposte | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| metodo politico ispirargli un nuovo orgoglio e un nuovo amore diverse sensibilità opposte a quelle del passato | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ecc ma esitano ad applicarla ad un nuovo autentico fatto artistico questa nuova sensibilità ha bisogno per | ||
Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| simultanea del mondo le parole in libertà sono un nuovo modo di vedere l’ universo una valutazione essenziale | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| modernità di stile e imprimere il gusto del nuovo popolare della nuova e viva semplicità italiana | ||
Depero, Fortunato; Baldessari, Roberto Iras; Casalini, Guido; Raffaelli, Alverio; Tiella, Giovanni (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sempre più autonomo sganciato dall' individuo umano nuovo compito della poesia e delle arti nell' italia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| novatore e velocizzatore e dal matematico puma il nuovo rinascimento scrisse mussolini la religione liberale fu | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| strumenti di bordo ecco quanto offre di particolare nuovo l’ aeroplano alle nostre indagini ai paesaggi | ||
Tullio Crali (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| anni ero costretto ad appostarlo per strappargli il nuovo consenso appena lo scorgevo sul suo fondo | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| uova fradice gas mefitici ruggine ammoniaca questo nuovo dramma pieno d’ imprevisto futurista e di splendore | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| riportarsi alle origini e ascoltare nell’ urlo del nuovo uomo primitivo la prima voce del poeta delle | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la nascita delle parole musicali s’ inizia un nuovo periodo della poesia consci di questo principio | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| aperte le aspirazioni dell' anima collettiva verso il nuovo intende meglio del precedente che cosa sia lo | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| questa fine del sentimento del colore nasce un nuovo sentimento quello del lirismo della materia l' | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della materia nelle sue apparizioni bioplastiche nasce il nuovo incantesimo dell' arte polimaterica del polimaterico la facoltà | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| come ad un mistero svelato e ad un nuovo umanesimo un umanesimo scientifico note i | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||