Lista dei contesti relativa alla forma scelta

vita

primi angeli
bisognerà scuotere le porte della vita per provarne i cardini e i chiavistelli


Marinetti, Filippo Tommaso (1909)
FONDAZIONE E MANIFESTO DEL FUTURISMO

vedi testo esteso

e tutti i consiglieri prudenti
alla loro vita vacillante rotta da lugubri agonie da sonni tremebondi

Marinetti, Filippo Tommaso (1909)
PROCLAMA FUTURISTA

vedi testo esteso

gli uomini giuochino d’ un tratto la loro vita senza spiare i biscazzieri bari e senza controllare

Marinetti, Filippo Tommaso (1909)
PROCLAMA FUTURISTA

vedi testo esteso

nella politica e insomma in ogni manifestazione di vita combattiamo brutalmente la religione del passato e il

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
RAPPORTO SULLA VITTORIA DEL FUTURISMO A TRIESTE

vedi testo esteso

scoperte la nuova ebbrezza della velocità e la vita celeste degli aviatori
la nostra poesia è

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
RAPPORTO SULLA VITTORIA DEL FUTURISMO A TRIESTE

vedi testo esteso

conquista femminile nel romanzo nel teatro e nella vita
vogliamo insomma sostituire nelle immaginazioni giovanili alla

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
RAPPORTO SULLA VITTORIA DEL FUTURISMO A TRIESTE

vedi testo esteso

conquistare il paradiso dell' arte bisogna imitare la vita dei nostri santi
noi non abbiamo ascoltato

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
CONTRO I PROFESSORI

vedi testo esteso

contro la paura della miseria che minacciano la vita necessariamente eroica dell' artista
poeti pittori scultori

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
CONTRO I PROFESSORI

vedi testo esteso

incontrano oggi degli uomini i quali attraversano la vita quasi senza amore in una bella atmosfera color

Marinetti, Filippo Tommaso (1910)
L'UOMO MOLTIPLICATO E IL REGNO DELLA MACCHINA

vedi testo esteso

il movimento dell' umanità verso questa forma di vita liberata dal sentimentalismo e dalla lussuria
a

Marinetti, Filippo Tommaso (1910)
L'UOMO MOLTIPLICATO E IL REGNO DELLA MACCHINA

vedi testo esteso

queste due parole devono perdere ogni significato nella vita nell' arte e nell' immaginazione collettiva
la

Marinetti, Filippo Tommaso (1910)
L'UOMO MOLTIPLICATO E IL REGNO DELLA MACCHINA

vedi testo esteso

maraviglioso istinto pratico e alla vostra scienza della vita rapida
voglio alludere al vostro snobismo sia

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
DISCORSO FUTURISTA AGLI INGLESI

vedi testo esteso


tutto ciò rende singolarmente artificiale la vostra vita e fa di voi il popolo più contradittorio

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
DISCORSO FUTURISTA AGLI INGLESI

vedi testo esteso

apparenza
voi non vi curate della vostra vita interna e nella vostra razza non c' è

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
DISCORSO FUTURISTA AGLI INGLESI

vedi testo esteso

modo definitivo
col suo sogno morboso di vita agreste e primitiva con la sua nostalgia di

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
DISCORSO FUTURISTA AGLI INGLESI

vedi testo esteso

ciò che è giovane nuovo e palpitante di vita
compagni
noi vi dichiariamo che il

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910)
MANIFESTO DEI PITTORI FUTURISTI

vedi testo esteso

8
- rendere e magnificare la vita odierna incessantemente e tumultuosamente trasformata dalla scienza vittoriosa


Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910)
MANIFESTO DEI PITTORI FUTURISTI

vedi testo esteso

corrente di libertà individuale
noi vogliamo rientrare nella vita
la scienza d' oggi negando il suo

Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910)
LA PITTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

fa più considerare l' uomo come centro della vita universale
il dolore di un uomo è

Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910)
LA PITTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

veder roseo un volto umano mentre la nostra vita si è innegabilmente sdoppiata nel nottambulismo
il

Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910)
LA PITTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

delle sorgenti vitali
il futurismo ribellione della vita della intuizione e del sentimento primavera fremente ed

Balilla Pratella, Francesco (1910)
MANIFESTO DEI MUSICISTI FUTURISTI

vedi testo esteso

dagli ambienti commerciali o accademici disprezzandoli e preferendo vita modesta a lauti guadagni per i quali l'

Balilla Pratella, Francesco (1910)
MANIFESTO DEI MUSICISTI FUTURISTI

vedi testo esteso

a cui l' amore è ormai ridotto nella vita per effetto del grande sforzo futurista
5

Marinetti, Filippo Tommaso (1911)
MANIFESTO DEI DRAMMATURGHI FUTURISTI

vedi testo esteso

del gran sogno futurista che sorge dalla nostra vita odierna esasperata dalle velocità terrestri marine e aeree

Marinetti, Filippo Tommaso (1911)
MANIFESTO DEI DRAMMATURGHI FUTURISTI

vedi testo esteso

psicologica ma tendere invece ad una sintesi della vita nelle sue linee più tipiche e più significative

Marinetti, Filippo Tommaso (1911)
MANIFESTO DEI DRAMMATURGHI FUTURISTI

vedi testo esteso

fosse mortuarie
per sconvolgere la terra della vita inebriante ne fucinerete delle altre fondendo l' oro

Filippo Tommaso Marinetti (1911)
CONTRO LA SPAGNA PASSATISTA

vedi testo esteso

e tutti i consiglieri prudenti
alla loro vita vacillante rotta da lugubri agonie da sonni tremebondi

Marinetti, Filippo Tommaso (1911)
UCCIDIAMO IL CHIARO DI LUNA!

vedi testo esteso

gli uomini giuochino d' un tratto la loro vita senza spiare i biscazzieri bari e senza controllare

Marinetti, Filippo Tommaso (1911)
UCCIDIAMO IL CHIARO DI LUNA!

vedi testo esteso

di noi e non il piccolo quadrato di vita artificialmente chiuso come fra gli scenari d' un

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

dall' alto delle mura il nemico minacciare la vita di suo figlio per obbligarla ad arrendersi mostrando

Valentine de Saint-Point (1912)
MANIFESTO DELLA DONNA FUTURISTA

vedi testo esteso

l' uomo liberato dalla famiglia viva la propria vita d' audacia e di conquista non appena ne

Valentine de Saint-Point (1912)
MANIFESTO DELLA DONNA FUTURISTA

vedi testo esteso

insufficienti per eccesso
uguali di fronte alla vita queste due donne si completano
la madre

Valentine de Saint-Point (1912)
MANIFESTO DELLA DONNA FUTURISTA

vedi testo esteso

può solo dare il senso della continuità della vita e l' elasticità dell' intuizione che la percepisce

Filippo Tommaso Marinetti (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

vedi testo esteso

tempo policromo polifonico e polimorfo può abbracciare la vita della materia
quando nella mia battaglia di

Filippo Tommaso Marinetti (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

vedi testo esteso

di tutta la materia e della sua intensa vita
9
per dare i movimenti

Filippo Tommaso Marinetti (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

vedi testo esteso

donna
noi vogliamo dare in letteratura la vita del motore nuovo animale istintivo del quale conosceremo

Filippo Tommaso Marinetti (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

vedi testo esteso

tracotante e miope si sforzava di domare la vita multiforme e misteriosa della materia
il periodo

Filippo Tommaso Marinetti (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

vedi testo esteso

dunque nato morto
le intuizioni profonde della vita congiunte l' una all' altra parola per parola

Filippo Tommaso Marinetti (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

vedi testo esteso

morale e come elemento essenziale del dinamismo della vita è una forza
per una razza forte

de Saint-Point, Valentine (1913)
MANIFESTO FUTURISTA DELLA LUSSURIA

vedi testo esteso

allo stupro nel paese conquistato per ricreare della vita
dopo le battaglie i soldati amano le

de Saint-Point, Valentine (1913)
MANIFESTO FUTURISTA DELLA LUSSURIA

vedi testo esteso

anormali è sempre la suprema stimolatrice
la vita brutale la vita energica la vita spirituale in certi

de Saint-Point, Valentine (1913)
MANIFESTO FUTURISTA DELLA LUSSURIA

vedi testo esteso

la suprema stimolatrice
la vita brutale la vita energica la vita spirituale in certi momenti esige una

de Saint-Point, Valentine (1913)
MANIFESTO FUTURISTA DELLA LUSSURIA

vedi testo esteso

intelligente fa di sè stesso e della propria vita bisogna fare della lussuria un' opera d arte


de Saint-Point, Valentine (1913)
MANIFESTO FUTURISTA DELLA LUSSURIA

vedi testo esteso

logica conseguenza delle tue meravigliose innovazioni
la vita antica fu tutta silenzio
nel diciannovesimo secolo

Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI

vedi testo esteso

sensibilità degli uomini
per molti secoli la vita si svolse in silenzio o per lo più

Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI

vedi testo esteso

come cosa a sé diversa e indipendente dalla vita e ne risultò la musica mondo fantastico sovrapposto

Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI

vedi testo esteso

velocità del movimento
ogni manifestazione della nostra vita è accompagnata dal rumore
il rumore è

Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI

vedi testo esteso

ed ha il potere di richiamarci immediatamente alla vita stessa
mentre il suono estraneo alla vita

Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI

vedi testo esteso

vita stessa
mentre il suono estraneo alla vita sempre musicale cosa a sé elemento occasionale non

Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI

vedi testo esteso

giungendoci confuso e irregolare dalla confusione irregolare della vita non si rivela mai interamente a noi e

Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI

vedi testo esteso

caratteristica del rumore sia di richiamarci brutalmente alla vita l' arte dei rumori non deve limitarsi ad una riproduzione

Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI

vedi testo esteso

sarà mediante una successione di rumori imitativi della vita bensì mediante una fantastica associazione di questi timbri

Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI

vedi testo esteso

fenomeni significantissimi
1 - acceleramento della vita che ha oggi quasi sempre un ritmo rapido

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

è semplicemente la facoltà rarissima di inebbriarsi della vita e di inebbriarla di noi stessi
la

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

di cambiare in vino l' acqua torbida della vita che ci avvolge e ci attraversa
la

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

facoltà lirica si trovi in una zona di vita intensa rivoluzione guerra naufragio terremoto ecc e venga

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

per dare il valore esatto e le proporzioni della vita che ha vissuta lancierà delle immense reti di

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso


egli darà così il fondo analogico della vita telegraficamente cioè con la stessa rapidità economica che

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

tempo policromo polifonico e polimorfo può abbracciare la vita della materia
quando nella mia battaglia di

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

facendolo vivere in un certo modo della stessa vita della materia
avremo le metafore condensate


Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

di libro e il più possibile sapore di vita
da ciò l' introduzione coraggiosa di accordi

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

di vibrazioni e una più profonda sintesi della vita noi aboliamo tutti i legami stilistici tutte le

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

ubiquità
colpi e ferite
libro o vita imprigionata o fono cinematografia o immaginazione senza fili
tremolismo

Guillaume Apollinaire (1913)
L’ANTITRADIZIONE FUTURISTA

vedi testo esteso

il mondo una nuova ragione di amare la vita un' entusiastica glorificazione delle scoperte scientifiche e del

Filippo Tommaso Marinetti (1913)
LETTERA APERTA AL FUTURISTA MAC DELMARLE

vedi testo esteso

come vedremo in seguito nella natura e nella vita i suoni e i rumori sono tutti enarmonici

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

la poesia non essendo in realtà che una vita superiore più raccolta e più intensa di quella

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
DOPO IL VERSO LIBERO LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso


morte dell' io letterario - materia e vita molecolare
il mio manifesto tecnico combatteva l'

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
DOPO IL VERSO LIBERO LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

intuitivo io voglio introdurre nella poesia l' infinita vita molecolare che deve mescolarsi nell' opera d arte cogli

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
DOPO IL VERSO LIBERO LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

poiché questa fusione costituisce la sintesi integrale della vita
per aiutare in qualche modo l' intuizione

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
DOPO IL VERSO LIBERO LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

parole in libertà che esprimono l' infinitamente piccolo e la vita molecolare
aggettivo semaforico - aggettivo-faro - aggettivo-atmosfera

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
DOPO IL VERSO LIBERO LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso


mentre il teatro attuale esalta la vita interna la meditazione professorale la biblioteca il museo

Filippo Tommaso Marinetti (1913)
IL TEATRO DI VARIETÀ

vedi testo esteso

il teatro di varietà esalta l' azione l' eroismo la vita all' aria aperta la destrezza l' autorità dell'

Filippo Tommaso Marinetti (1913)
IL TEATRO DI VARIETÀ

vedi testo esteso


tra moto di rotazione e moto di rivoluzione insomma è la vita stessa afferrata nella forma che la vita crea

Umberto Boccioni (1913)
DINAMISMO PLASTICO

vedi testo esteso

la vita stessa afferrata nella forma che la vita crea nel suo infinito succedersi canti gutturali


Umberto Boccioni (1913)
DINAMISMO PLASTICO

vedi testo esteso

di una varietà in evoluzione che è la vita stessa noi futuristi abbiamo potuto creare la forma

Umberto Boccioni (1913)
DINAMISMO PLASTICO

vedi testo esteso

in aria terribile di comando luce o tenebre vita o morte
se uomo volete raffigurarvelo per

Palazzeschi, Aldo (1913)
IL CONTRODOLORE

vedi testo esteso

là è la gioia è il largo la vita degli eletti vivrai coi pochi coraggiosi che come

Palazzeschi, Aldo (1913)
IL CONTRODOLORE

vedi testo esteso

un poeta gobbo che continuasse per tutta la vita a cantare dolorosamente non potrebbe essere mai e

Palazzeschi, Aldo (1913)
IL CONTRODOLORE

vedi testo esteso

vi fornirà tanto da ridere per tutta la vita
io affermo essere nell' uomo che piange

Palazzeschi, Aldo (1913)
IL CONTRODOLORE

vedi testo esteso

povero idiota che sia stato per tutta la vita incapace di vedere da sé dovrà almeno ricordarsi

Palazzeschi, Aldo (1913)
IL CONTRODOLORE

vedi testo esteso

aver superata una delle più gravi difficoltà della vita non si è sentito la voglia di fare

Palazzeschi, Aldo (1913)
IL CONTRODOLORE

vedi testo esteso

d' ora in poi pensate tutta la nostra vita sara una serie interminabile di sgambetti
giovani

Palazzeschi, Aldo (1913)
IL CONTRODOLORE

vedi testo esteso

fondo ad essa è il culmine della vostra vita
avrete la gioia di creare un nuovo

Palazzeschi, Aldo (1913)
IL CONTRODOLORE

vedi testo esteso

nelle quali noi abbiamo espresso questo turbine di vita intensa rotolante verso l' avvenire ideale non possono

Filippo Tommaso Marinetti (1913)
NASCITA DI UN'ESTETICA FUTURISTA

vedi testo esteso

quando ha torto perché è il movimento la vita la lotta la speranza
e guardatevi dal

Filippo Tommaso Marinetti (1913)
NASCITA DI UN'ESTETICA FUTURISTA

vedi testo esteso

moderno una più profonda e rapida espressione della vita nostra poiché il periodo tradizionale otre gonfio di

Folgore, Luciano (1914)
LIRISMO SINTETICO E SENSAZIONE FISICA

vedi testo esteso

vaneggiamenti di case continue
nel borbottìo della vita
piazze affamate di cose veloci
strade

Folgore, Luciano (1914)
LIRISMO SINTETICO E SENSAZIONE FISICA

vedi testo esteso

degli uragani alpinisti
montagne
sanatori della vita passeggiata degli ardimentosi
fortezze del vento in

Folgore, Luciano (1914)
LIRISMO SINTETICO E SENSAZIONE FISICA

vedi testo esteso

pupille avide
dei giuochi di pazienza della vita
donna lembo di carne
tormento dei

Folgore, Luciano (1914)
LIRISMO SINTETICO E SENSAZIONE FISICA

vedi testo esteso

mistiche
parsifal è la svalutazione sistematica della vita
fabbrica cooperativa di tristezza e di disperazioni

Filippo Tommaso Marinetti (1914)
ABBASSO IL TANGO E PARSIFAL!

vedi testo esteso

anemia malinconica di smidollati che si appartano dalla vita reale perchè non sanno affrontarla l' artista troverà

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

artista troverà finalmente il suo posto dentro la vita tra il salumaio e il fabbricante di pneumatici

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

particolari di ambiente che costituivano l' inquadratura di vita in cui è sorta
8


Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso


tutti e tutto cioè irradiamento universale della vita che corre e di cui siamo una particella

Filippo Tommaso Marinetti (1914)
LO SPLENDORE GEOMETRICO E MECCANICO E LA SENSIBILITÀ NUMERICA

vedi testo esteso

al contatto della mia individualità psichica interna con la vita-ambiente esterna che mi circonda
nella costruzione dell’

Leonardo Dudreville (1914)
(DICHIARAZIONE DI POETICA )

vedi testo esteso

al contatto della mia individualità psichica interna con la vita-ambiente esterna che mi circonda
nella costruzione dell’

Leonardo Dudreville (1914)
(DICHIARAZIONE DI POETICA )

vedi testo esteso

gli permetteranno di possedere l’ eterna vicenda della vita con sensibilità rinnovata e con fresca e vitale energia

Leonardo Dudreville (1914)
(DICHIARAZIONE DI POETICA )

vedi testo esteso

ma più ancora col turbinoso quotidiano svolgersi della vita che ci circonda sicuro che la constatazione di

Leonardo Dudreville (1914)
(DICHIARAZIONE DI POETICA )

vedi testo esteso

il quale essa potrà riacquistare il diritto alla vita ormai negatole più o meno palesemente e ne

Leonardo Dudreville (1914)
(DICHIARAZIONE DI POETICA )

vedi testo esteso

meccanici col rumore e colla velocità della nostra vita potessimo vivere nelle stesse case nelle stesse strade

Sant'Elia, Antonio (1914)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

che prima non c' era
nella nostra vita sono entrati elementi di cui gli antichi non

Sant'Elia, Antonio (1914)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

vostra mancanza di affettuosità e di sentimento nella vita
10
i novatori fermati dalla

Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914)
VITAL ENGLISH ART/MANIFESTO FUTURISTA

vedi testo esteso

timidezza di malinconia e di schiavitù negazione della vita muscolare che soffocava in un passatismo anti-igienico di

Balla, Giacomo (1914)
IL VESTITO ANTINEUTRALE

vedi testo esteso

il mondo una nuova ragione di amare la vita un' entusiastica glorificazione delle scoperte scientifiche e del

Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
IN QUEST’ANNO FUTURISTA

vedi testo esteso

mai
il futurismo vuole introdurre brutalmente la vita nell' arte combatte il vecchio ideale degli esteti

Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
IN QUEST’ANNO FUTURISTA

vedi testo esteso

futuro se non collaborandovi col vivere tutta la vita
da ciò il nostro violento e assillante

Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
IN QUEST’ANNO FUTURISTA

vedi testo esteso

vogliamo elevare ad una più alta comprensione della vita
il pubblico ci ha spesso fraintesi ciò

Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
IN QUEST’ANNO FUTURISTA

vedi testo esteso

non può morire poichè è una legge della vita
vita aggressione
pace universale decrepitezza e

Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
IN QUEST’ANNO FUTURISTA

vedi testo esteso

morire poichè è una legge della vita
vita aggressione
pace universale decrepitezza e agonia delle

Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
IN QUEST’ANNO FUTURISTA

vedi testo esteso

liberarci dai pesi quotidiani dare mille sapori alla vita e dell' ingegno agl imbecilli
la guerra

Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
IN QUEST’ANNO FUTURISTA

vedi testo esteso

scuola obbligatoria d' ambizione d' eroismo pienezza di vita e massima libertà nella dedizione alla patria


Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
IN QUEST’ANNO FUTURISTA

vedi testo esteso

non ribellarsi al pregiudizio della teatralità quando la vita stessa la quale è costituita da azioni infinitamente

Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915)
IL TEATRO FUTURISTA SINTETICO

vedi testo esteso

tutto ciò che si rappresenta quando anche nella vita non ci accade mai di afferrare un avvenimento

Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915)
IL TEATRO FUTURISTA SINTETICO

vedi testo esteso

e con chiarezza mentre nella nostra esperienza di vita troviamo quasi solo dei pezzi di disputa a

Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915)
IL TEATRO FUTURISTA SINTETICO

vedi testo esteso

il musicista esiste sparpagliata nel mondo esteriore una vita più ristretta ma più intensa costituita da colori

Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915)
IL TEATRO FUTURISTA SINTETICO

vedi testo esteso

sensi profondita cose abito terrore proiettore ferma volutta vita forte raggio molti morti molti vivi 10

Marinetti, Filippo Tommaso; Govoni, Corrado; Cangiullo, Francesco; Buzzi, Paolo (1915)
PAROLE CONSONANTI VOCALI NUMERI IN LIBERTA’

vedi testo esteso

lazzaretto di colerosi e non offre la sua vita per ingigantire l' orgoglio italiano
mentre altri

Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915)
L'ORGOGLIO ITALIANO

vedi testo esteso

e reutlinger e altri
nella nostra povera vita provinciale lavorare pei negozianti d' arte di parigi

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

noi futuristi che vi parleremo di rinunziare alla vita bella né certo vi faremo panegirici sulla profondità

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

sensibilità italiana dei tipi dei costumi delle forme artistiche di vita che noi ammiriamo come tipicamente nazionali
voi

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

bennata o una brava persona vuol essere nella vita una creatura viva ed è quasi sempre un

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso


voi soli possedete un attraentissimo groviglio di vita comica e tragica che supera in intensità in

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

italiano
la vostra arte commerciale trascura la vita ribollente degli enormi caseggiati napoletani sovraccarichi di pensioni

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

colore locale si innalza a sintesi universale della vita
finché non getterete delle tonnellate di viola

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

la modernità di credere nell' eterno pittoresco della vita
non piangete per i rettifili e gli

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

di fulminea precisione nel colpire l' attualità della vita che le commedie e le satire di tutti

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

libri di psicologia o di filosofia
la vita sola insegna all' artista creatore la vita col suo

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso


la vita sola insegna all' artista creatore la vita col suo turbine quotidiano di eroismo di ambizione

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

a trent' anni vi dà il terrore della vita il terrore del nuovo dell' avventura e della

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

la parodia geniale del violino quale espressione della vita interna e dell' angoscia sentimentale
ridicolizza spiritosamente

Filippo Tommaso Marinetti (1916)
LA DECLAMAZIONE DINAMICA E SINOTTICA

vedi testo esteso


la morale cristiana servì a sviluppare la vita interna dell' uomo
non ha più ragione

Marinetti, Filippo Tommaso (1916)
LA NUOVA RELIGIONE-MORALE DELLA VELOCITA'

vedi testo esteso

tonaca di fango chino il volto sulla sua vita interna piena di grassi pesci libidinosi e fecondi

Marinetti, Filippo Tommaso (1916)
LA NUOVA RELIGIONE-MORALE DELLA VELOCITA'

vedi testo esteso

la noia del già visto
la nostra vita deve sempre essere una velocità portante velocità pensiero

Marinetti, Filippo Tommaso (1916)
LA NUOVA RELIGIONE-MORALE DELLA VELOCITA'

vedi testo esteso

la strada lo spirito di contraddizione cioè la vita
la velocità del treno costringe il paesaggio

Marinetti, Filippo Tommaso (1916)
LA NUOVA RELIGIONE-MORALE DELLA VELOCITA'

vedi testo esteso

geometrico
per godere più fresco e più vita che nei fiumi e nel mare dovete volare

Marinetti, Filippo Tommaso (1916)
LA NUOVA RELIGIONE-MORALE DELLA VELOCITA'

vedi testo esteso

in velocità è la più alta manifestazione della vita vittoria del nostro io sui perfidi complotti del

Marinetti, Filippo Tommaso (1916)
LA NUOVA RELIGIONE-MORALE DELLA VELOCITA'

vedi testo esteso

passatista quanto la loro arte e la loro vita ne abbiamo lo stesso disgusto
si può

Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)
LA SCIENZA FUTURISTA (antitedesca-avventurosa-capricciosa-sicurezzofoba-ebbra d'ignoto)

vedi testo esteso

nella nostra realtà lo slargamento continuo della nostra vita rende necessaria la creazione di una scienza futurista audacemente

Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)
LA SCIENZA FUTURISTA (antitedesca-avventurosa-capricciosa-sicurezzofoba-ebbra d'ignoto)

vedi testo esteso

un qualchecosa che arricchirà di imprevedibile la nostra vita
le energie che agiscono in questo campo

Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)
LA SCIENZA FUTURISTA (antitedesca-avventurosa-capricciosa-sicurezzofoba-ebbra d'ignoto)

vedi testo esteso

arte a sè questa che vive di una vita propria ed autonoma
gli elementi di espressione

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

audibile anima i precedenti il ritmo armonico la vita attiva e particolare dell’ opera d’ arte architettura

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

di comprensione
opera d’ arte rivelazione della vita secondo l' istinto rito religioso di celebrazione del

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

istinto rito religioso di celebrazione del mistero della vita proclamazione ed atto di fede nella vita


Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

della vita proclamazione ed atto di fede nella vita
arti in genere poesia espressa verbalmente poesia

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

religiosa grido della gioia e del dolore libera vita dell’ istinto della collettività umana
musica con

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso


il drama
rito religioso religione della vita nel senso che l’ unico ed eterno scopo

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

senso che l’ unico ed eterno scopo della vita è quello di vivere
da ciò adorazione

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

quello di vivere
da ciò adorazione della vita nell’ opera di poesia e di arte che

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

e di arte che celebra la bellezza della vita
riprendo quanto l’ uomo crea - imagine

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso


l’ essenziale del mio drama è la vita tutto vive nel mondo anche quelle cose che

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

guerra è una grande e sacra legge della vita
vita aggressione
pace universale decrepitezza e

Filippo Tommaso Marinetti (1916)
CONTRO VIENNA E CONTRO BERLINO

vedi testo esteso

una grande e sacra legge della vita
vita aggressione
pace universale decrepitezza e agonia delle

Filippo Tommaso Marinetti (1916)
CONTRO VIENNA E CONTRO BERLINO

vedi testo esteso

liberarci dai pesi quotidiani dare mille sapori alla vita e dell' ingegno agl imbecilli
la guerra

Filippo Tommaso Marinetti (1916)
CONTRO VIENNA E CONTRO BERLINO

vedi testo esteso

obbligatoria d' ambizione e d' eroismo pienezza di vita e massima libertà nella dedizione alla patria


Filippo Tommaso Marinetti (1916)
CONTRO VIENNA E CONTRO BERLINO

vedi testo esteso

cose di difficile digestione
le novità della vita materiale e dello spirito moderno vi penetrano a passo

Marica, Pasquale (1916)
MOLTIPLICHIAMO I SARDI: PRIMO MATERIALE DI GUERRA

vedi testo esteso

alla tubercolosi e facendole pagare spesso con la vita i tentativi di sfruttamento delle ricchezze terriere


Marica, Pasquale (1916)
MOLTIPLICHIAMO I SARDI: PRIMO MATERIALE DI GUERRA

vedi testo esteso


colonizzazione mi sembrano premi di assicurazione sulla vita
dove non ci sono coloni ci sono

Marica, Pasquale (1916)
MOLTIPLICHIAMO I SARDI: PRIMO MATERIALE DI GUERRA

vedi testo esteso

durante il quale per l' incredibile disordine della vita sociale isolana imperversò il banditismo con spaventevole violenza

Marica, Pasquale (1916)
MOLTIPLICHIAMO I SARDI: PRIMO MATERIALE DI GUERRA

vedi testo esteso

espressione gli elementi più svariati dal brano di vita reale alla chiazza di colore dalla linea alle

Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916)
LA CINEMATOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso

mette in risalto la loro stupefacente costruzione e vita non umana
8
vetrine d'

Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916)
LA CINEMATOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso

dove anche le zolle sembrano vivere di una vita propria addossate ricurve e in colonna serrata come

Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916)
PRIMO MOBILIO ITALIANO FUTURISTA

vedi testo esteso

arto italiana che ieri infiacchiti dalla troppo placida vita pacifista indolentemente gettavate nel nulla
quest oggi

Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916)
PRIMO MOBILIO ITALIANO FUTURISTA

vedi testo esteso

ben più numerose di una volta e la vita tutta vibra in velocità sempre crescente
ci

Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916)
PRIMO MOBILIO ITALIANO FUTURISTA

vedi testo esteso

da assolvere
l’ arte introdotta intimamente nella vita nelle nostre attitudini nei no-stri bisogni
mi

Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916)
PRIMO MOBILIO ITALIANO FUTURISTA

vedi testo esteso

del benessere della allegrezza e dell’ ottimismo nella vita
mi pare di essere riuscito con tutti

Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916)
PRIMO MOBILIO ITALIANO FUTURISTA

vedi testo esteso

il mondo una nuova ragione di amare la vita un' entusiastica glorificazione delle scoperte scientifiche e del

(1917)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

mai
il futurismo vuole introdurre brutalmente la vita nell' arte combatte il vecchio ideale estetico statico

(1917)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

futuro se non collaborandovi col vivere tutta la vita
da ciò il nostro violento e assillante

(1917)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

vogliamo elevare ad una più alta comprensione della vita
il pubblico ci ha spesso fraintesi


(1917)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

non può morire poiché è una legge della vita
vita aggressione
pace universale decrepitezza e

(1917)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

morire poiché è una legge della vita
vita aggressione
pace universale decrepitezza e agonia delle

(1917)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

liberarci dai pesi quotidiani dare mille sapori alla vita e dell' ingegno agl imbecilli
la guerra

(1917)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

obbligatoria d' ambizione e d' eroismo pienezza di vita e massima libertà nella dedizione alla patria


(1917)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

di passione sentimentale o di lussuria
la vita carnale sarà ridotta unicamente alla funzione conservatrice della

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
CONTRO L’AMORE E IL PARLAMENTARISMO

vedi testo esteso

splendore soprappiù di tutti possono perfezionare la loro vita in innumerevoli sforzi antagonistici
anarchia dei perfezionamenti

Marinetti, Filippo Tommaso (1917)
LA GUERRA ELETTRICA (VISIONE-IPOTESI FUTURISTA)

vedi testo esteso

anarchia dei perfezionamenti
non una vibrazione di vita che vada perduta non una energia mentale sciupata

Marinetti, Filippo Tommaso (1917)
LA GUERRA ELETTRICA (VISIONE-IPOTESI FUTURISTA)

vedi testo esteso

danza futurista
la danza ha sempre estratto dalla vita i suoi ritmi e le sue forme


Filippo Tommaso Marinetti (1917)
LA DANZA FUTURISTA (DANZA DELLO SHRAPNEL-DANZA DELLA MITRAGLIATRICE-DANZA DELL'AVIATORE)

vedi testo esteso

il cip-cip-cip degli uccelli che riprendono la loro vita quieta su gli alberi ad ogni interruzione dell'

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
LA DANZA FUTURISTA (DANZA DELLO SHRAPNEL-DANZA DELLA MITRAGLIATRICE-DANZA DELL'AVIATORE)

vedi testo esteso

sacrificato tutto al trionfo di questa concezione futurista della vita
tanto che oggi odiamo dopo averli immensamente

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
NOI RINNEGHIAMO I NOSTRI MAESTRI SIMBOLISTI ULTIMI AMANTI DELLA LUNA

vedi testo esteso


la dalmazia è italiana perchè la sua vita la sua forza la sua ragione d’ essere

Orano, Paolo (1917)
LA DALMAZIA E’ ITALIANA, SARA’ ITALIANA

vedi testo esteso

alla rudezza del 1100 assolutamente contraria alla vita del tempo
così ancora una volta gli

Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917)
FONDAMENTO LINEARE GEOMETRICO

vedi testo esteso

tutti i francesi
il dinamismo plastico e la vita espressa degli oggetti vissuta nel loro significato e

Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917)
FONDAMENTO LINEARE GEOMETRICO

vedi testo esteso

lineare per influenza di tutto un metodo di vita che gli ha imposto dall' epoca e per

Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917)
FONDAMENTO LINEARE GEOMETRICO

vedi testo esteso

ispirazione o della sua fantasia
futurismo - vita
presso tutti i popoli gli egiziani dell’

Bruno, Antonio (1917)
VOLUTTA' D'ALTATENSIONE

vedi testo esteso

prepotenza del loro istinto a narrare la propria vita o quella degli altri
come incrocio di

Bruno, Antonio (1917)
VOLUTTA' D'ALTATENSIONE

vedi testo esteso

futurista è l’ unico giornale che viva di vita gagliarda alimentato dai suoi collaboratori soldati
ormai

Emilio Settimelli (1917)
DUTTILITA' FUTURISTA

vedi testo esteso

elastica e vasta che sappia vivere tutta la vita e produrre con la maggiore libertà
ah

Emilio Settimelli (1917)
DUTTILITA' FUTURISTA

vedi testo esteso

degli interessati per tutto il resto della loro vita
16 l' assegno congiunto alla concessione

Marinetti, Filippo Tommaso (1918)
MANIFESTO DEL PARTITO POLITICO FUTURISTA

vedi testo esteso

in esso senza attività inventive vivessero considerando la vita sociale anche inferiore degli esseri che visibilmente ha

Bragaglia, Anton Giulio (1919)
UNICITA' DELLA CREAZIONE PANPLASTICA

vedi testo esteso

anima dinamica evolutiva della lettera e la sua vita drammatica
esempio nella tavola golfo di napoli

Filippo Tommaso Marinetti (1919)
ALFABETO A SORPRESA

vedi testo esteso

come crederà più opportuno e da allora la vita e l’ avvenire di questa parte della nazione

Marinetti, Filippo Tommaso (1919)
L'AZIONARIATO SOCIALE

vedi testo esteso

futurismo
nozioni elementari
è futurista nella vita
1 chi ama la vita l’

Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919)
CHE COS'E' IL FUTURISMO

vedi testo esteso

nella vita
1 chi ama la vita l’ energia la gioia la libertà il progresso

Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919)
CHE COS'E' IL FUTURISMO

vedi testo esteso

più allegre
6 chi ama la vita all’ aria aperta lo sport la ginnastica e

Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919)
CHE COS'E' IL FUTURISMO

vedi testo esteso

forza del prete
questi fa pesare sulla vita l’ assurda idea antivitale di eternità
eternità

Filippo Tommaso Marinetti (1919)
CONTRO IL PAPATO E LA MENTALITA’ CATTOLICA, SERBATOI DI OGNI PASSATISMO

vedi testo esteso

ama una donna deve amarla per tutta la vita
se cessa di amarla dopo tre anni

Filippo Tommaso Marinetti (1919)
CONTRO IL PAPATO E LA MENTALITA’ CATTOLICA, SERBATOI DI OGNI PASSATISMO

vedi testo esteso

aspettando sempre con una cretinissima pessimistica valutazione della vita condannate condannati incapaci di concedersi le assoluzioni fulminee

Filippo Tommaso Marinetti (1919)
CONTRO IL PAPATO E LA MENTALITA’ CATTOLICA, SERBATOI DI OGNI PASSATISMO

vedi testo esteso

futurismo
nozioni elementari
è futurista nella vita
1 chi ama la vita l’

Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919)
CHE COS’E’ IL FUTURISMO

vedi testo esteso

nella vita
1 chi ama la vita l’ energia la gioia la libertà il progresso

Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919)
CHE COS’E’ IL FUTURISMO

vedi testo esteso

più allegre
6 chi ama la vita all’ aria aperta lo sport la ginnastica e

Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919)
CHE COS’E’ IL FUTURISMO

vedi testo esteso

futurismo
nozioni elementari
è futurista nella vita
1
chi ama la vita

Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919)
CHE COS’E’ IL FUTURISMO – NOZIONI ELEMENTARI

vedi testo esteso

vita
1
chi ama la vita l’ energia la gioia la libertà il progresso

Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919)
CHE COS’E’ IL FUTURISMO – NOZIONI ELEMENTARI

vedi testo esteso

allegre
6
chi ama la vita all’ aria aperta lo sport la ginnastica e

Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919)
CHE COS’E’ IL FUTURISMO – NOZIONI ELEMENTARI

vedi testo esteso

desumendola dalle intime e profonde emozioni che la vita apporta alla sensibilità propria rifugiarsi nell’ imitazione della

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

costo è una suggestione deprimente e negatrice della vita di ordine letterario e niente affatto plastico


Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

un laboratorio chimico atélier della nuova arte
la vita travolgente della nostra ora trova finalmente il suo

Cantarelli, Gino (1920)
LA PIROTECNICA MEZZO D'ARTE

vedi testo esteso

al potere
le case del genio la vita in festa
1920
ai futuristi

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

ideologie imponendo dovunque la nostra nuova concezione della vita le nostre formule d' igiene spirituale il nostro

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

e stanca la fortuna
la storia la vita e la terra appartengono agli improvvisitatori
odiamo

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

coloro che sono stancati dalla varietà tempestosa-dinamica della vita sognano l' uniformità riposante e fissa che il

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

che il comunismo promette
essi vogliono la vita senza sorprese la terra liscia come una palla

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

ancora livellato le montagne della terra e la vita che è arte è fatta come ogni opera d

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

ostacoli da rovesciare cioè guerre rivoluzionarie
la vita degli insetti dimostra che tutto si riduce ad

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

sono pronti a riprendere il nuovo sforzo della vita con eroismo
non sono degli intellettuali ma

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

bisogna aumentare la capacità umana di vivere la vita ideale delle linee delle forme dei colori dei

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

e accompagnare liricamente ogni più piccolo atto della vita anche umilissimo
la vita comune è troppo

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

piccolo atto della vita anche umilissimo
la vita comune è troppo pesante austera monotona materialista male

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

a noi il tempo verrà in cui la vita non sarà più semplicemente una vita di pane

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

cui la vita non sarà più semplicemente una vita di pane e di fatica né una vita

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

vita di pane e di fatica né una vita d' ozio ma in cui la vita sarà

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

una vita d' ozio ma in cui la vita sarà vita-opera d arte
ogni uomo vivrà il

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

d' ozio ma in cui la vita sarà vita-opera d arte
ogni uomo vivrà il suo migliore

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

d' ozio ma in cui la vita sarà vita-opera d arte
ogni uomo vivrà il suo migliore

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

i suoi rifugi intenta un crudele processo alla vita di cui non sa più godere e si

Filippo Tommaso Marinetti (1921)
IL TATTILISMO. MANIFESTO FUTURISTA

vedi testo esteso

future
quasi tutti propongono un ritorno alla vita selvaggia contemplativa lenta solitaria lungi dalle città aborrite

Filippo Tommaso Marinetti (1921)
IL TATTILISMO. MANIFESTO FUTURISTA

vedi testo esteso

e pensatori gridiamo a gran voce
la vita ha sempre ragione
i paradisi artificiali coi

Filippo Tommaso Marinetti (1921)
IL TATTILISMO. MANIFESTO FUTURISTA

vedi testo esteso


cessate di sognare un ritorno assurdo alla vita selvaggia
guardatevi dal condannare le forze superiori della

Filippo Tommaso Marinetti (1921)
IL TATTILISMO. MANIFESTO FUTURISTA

vedi testo esteso

bellezza totale a queste due manifestazioni essenziali della vita l' amore e l' amicizia
nelle mie

Filippo Tommaso Marinetti (1921)
IL TATTILISMO. MANIFESTO FUTURISTA

vedi testo esteso

viva e più geniale degli avvenimenti e della vita del passato
ogni creatore di sintesi ogni

Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Di Giacomo, Giovanni Antonio (Vann'Antò); Carrozza, Francesco; Raciti, Aldo (1921)
MANIFESTO FUTURISTA PER LE RAPPRESENTAZIONI CLASSICHE AL TEATRO GRECO DI SIRACUSA

vedi testo esteso

un ritmo e degli ideali che superano la vita antica di quanto un’ officina supera il porcile

Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Di Giacomo, Giovanni Antonio (Vann'Antò); Carrozza, Francesco; Raciti, Aldo (1921)
MANIFESTO FUTURISTA PER LE RAPPRESENTAZIONI CLASSICHE AL TEATRO GRECO DI SIRACUSA

vedi testo esteso

luminosa che additiamo correranno con noi verso la vita
giovani che nei teatri e nelle esposizioni

Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921)
SVEGLIATEVI, STUDENTI D'ITALIA!

vedi testo esteso

utensile d' acciaio nella vasta officina policromia di vita-rumore fontana di genialità
qualche cosa bolliva in

Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921)
SVEGLIATEVI, STUDENTI D'ITALIA!

vedi testo esteso

utensile d' acciaio nella vasta officina policromia di vita-rumore fontana di genialità
qualche cosa bolliva in

Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921)
SVEGLIATEVI, STUDENTI D'ITALIA!

vedi testo esteso

di carattere tale da preparare uomini pronti alla vita e al quale si possono far seguire corsi

Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921)
SVEGLIATEVI, STUDENTI D'ITALIA!

vedi testo esteso

italiani e specialmente siciliani
costoro preferiscono la vita alla morte il futuro al passato
con

Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Carrozza, Francesco (1921)
UTILIZZIAMO L'ANFITEATRO DI SIRACUSA

vedi testo esteso

la propria madre
buttare allegramente la propria vita quando si è un italiano alla millesima potenza

Marinetti, Filippo Tommaso (1922)
IL SALUTO DI MARINETTI AI COMBATTENTI DI CAPRI

vedi testo esteso

italiano non è facile
morire quando la vita è così bella voluttuosa e serena a capri

Marinetti, Filippo Tommaso (1922)
IL SALUTO DI MARINETTI AI COMBATTENTI DI CAPRI

vedi testo esteso

lavoro stesso a dominare tutte le correnti della vita meccanizzando materialmente e moralmente la nazione
il

Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923)
MOVIMENTO FUTURISTA TORINESE - SINDACATI ARTISTICI FUTURISTI

vedi testo esteso

i propri iscritti
4 valorizzare la vita riuscendo a portare i lavoratori dalla fatica quotidiana

Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923)
MOVIMENTO FUTURISTA TORINESE - SINDACATI ARTISTICI FUTURISTI

vedi testo esteso

donna
noi vogliamo dare in letteratura la vita del motore nuovo animale istintivo del quale conosceremo

Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)
L'ARTE MECCANICA.

vedi testo esteso

nel plagio deve prestar fede soltanto la propria vita e all' atmosfera in cui respira
le

Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)
L'ARTE MECCANICA.

vedi testo esteso

mondo attuale per inserirsi nel corso dell' evoluzione della vita
l' arte non può separarsi dalla vita

Vinicio Paladini (1923)
ESTETICA MECCANICA

vedi testo esteso

vita
l' arte non può separarsi dalla vita anzi la deve precedere e da ciò l'

Vinicio Paladini (1923)
ESTETICA MECCANICA

vedi testo esteso

una sola volontà
costruire
e la vita avrà allora un nuovo sapore
vinicio paladini

Vinicio Paladini (1923)
ESTETICA MECCANICA

vedi testo esteso

presenta al pubblico senza psicologia le forze della vita in movimento
la sintesi astratta è una

Filippo Tommaso Marinetti (1924)
DOPO IL TEATRO SINTETICO E IL TEATRO A SORPRESA, NOI INVENTIAMO IL TEATRO ANTIPSICOLOGICO ASTRATTO, DI PURI ELEMENTI E IL TEATRO TATTILE

vedi testo esteso

4 mila giovani hanno dato sangue e vita
per l’ ideale fascista
e mille

Balla, Giacomo; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1924)
ARTE FUTURISTA VALORIZZAZIONE FASCISMO

vedi testo esteso

in letteratura in pittura o nella realtà della vita sono stati usati ed abusati fino alla nausea

Fedele Azari (1924)
LA FLORA FUTURISTA ED EQUIVALENTI PLASTICI DI ODORI ARTIFICIALI.

vedi testo esteso

manuale
la macchina ha arricchito la nostra vita la macchina ha moltiplicato la nostra esistenza la

Azari, Fedele (1924)
PER UNA SOCIETA' DI PROTEZIONE DELLE MACCHINE

vedi testo esteso

la macchina ha aumentato il nostro tenore di vita
la macchina che noi adoriamo con la

Azari, Fedele (1924)
PER UNA SOCIETA' DI PROTEZIONE DELLE MACCHINE

vedi testo esteso

principio di vitalità ma anche un embrione di vita-istinto e di intelligenza meccanica proiettate in essi dall’

Azari, Fedele (1924)
PER UNA SOCIETA' DI PROTEZIONE DELLE MACCHINE

vedi testo esteso

principio di vitalità ma anche un embrione di vita-istinto e di intelligenza meccanica proiettate in essi dall’

Azari, Fedele (1924)
PER UNA SOCIETA' DI PROTEZIONE DELLE MACCHINE

vedi testo esteso

lo scopo di tutelare e far rispettare la vita ed il ritmo delle macchine e specialmente dei

Azari, Fedele (1924)
PER UNA SOCIETA' DI PROTEZIONE DELLE MACCHINE

vedi testo esteso

idealismi battaglieri
vittorie certe
e nel movimento-vita di questi pensieri si delinea lucida la nuova

Benedetto, Enzo (1925)
CROMO-PARO-LIBERE

vedi testo esteso

idealismi battaglieri
vittorie certe
e nel movimento-vita di questi pensieri si delinea lucida la nuova

Benedetto, Enzo (1925)
CROMO-PARO-LIBERE

vedi testo esteso

le cromo parolibere
il pensiero sposo x vita dell’ azione marcia verso le conquiste il poeta-creatore

Benedetto, Enzo (1925)
CROMO-PARO-LIBERE

vedi testo esteso

degli incas avevano un’ identica forma morale di vita le differenze di costumi religioni costruzioni e manifestazioni artistiche

Fillia (Luigi Colombo) (1926)
SENSUALITA' MECCANICA

vedi testo esteso

per resistere ad una forza collettiva ogni senso di vita agirà secondo i rapporti e le necessità ambientali

Fillia (Luigi Colombo) (1926)
SENSUALITA' MECCANICA

vedi testo esteso

questo cambiamento sensibile richiede una interpretazione nuova della vita una propria mistica originale e possiamo constatarne i

Fillia (Luigi Colombo) (1926)
SENSUALITA' MECCANICA

vedi testo esteso

poeta futurista deve avere quella tipica passione per la vita di oggi che boccioni chiamò modernolatria
egli

Marinetti, Filippo Tommaso (1926)
L'ESTETICA DELLA MACCHINA

vedi testo esteso

conseguenze e modificazioni nella sensibilità nello spirito nella vita
non c' è salvezza dunque fuori dell'

Marinetti, Filippo Tommaso (1926)
L'ESTETICA DELLA MACCHINA

vedi testo esteso

costruiti meccanicamente ma rendere lo spirito della nostra vita
il valore della macchina sentito dall’ uomo

Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926)
ARTE SACRA MECCANICA

vedi testo esteso

realizzazioni meccaniche del genio umano vive d' una potente vita propria indipendente dalla volontà del pilota l’ apparecchio

Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926)
ARTE SACRA MECCANICA

vedi testo esteso

l' interpretazione spirituale primo complesso organico e originale della vita di domani
fillia
curtoni
caligaris

Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926)
ARTE SACRA MECCANICA

vedi testo esteso

odorosa
suonante scoppiante appettitosa
animata da vita propria quanto la natura l’ uomo l’ animale

Fortunato Depero (1927)
IL COMPLESSO PLASTICO-MOTORUMORISTA 1915-1927

vedi testo esteso

bisogno di essere riconosciuto valutato e glorificato in vita e perciò ha diritto di usare tutti i

Depero, Fortunato (1927)
NECESSITA’ DI AUTO-RECLAME

vedi testo esteso

camera
il pittore non dimentica tuttavia la vita che pulsa fuori della camera perchè porta nei

Colombo, Luigi (Fillia) (1929)
PITTURA FUTURISTA DA CAVALLETTO

vedi testo esteso

pittore lo interpreti meccanicamente a somiglianza spirituale della vita stessa
egli aumenterà le linee i volumi

Colombo, Luigi (Fillia) (1929)
PITTURA FUTURISTA DA CAVALLETTO

vedi testo esteso

tradotti e interpreti sensibili capaci di trasfondete la vita del genio
se ciò non è possibile

Filippo Tommaso Marinetti (1929)
PERCHE’ MARINETTI HA TRADOTTO TACITO

vedi testo esteso

di ogni veloce intelligenza sintetica e di ogni vita potentemente patriottica
f t marinetti
io

Filippo Tommaso Marinetti (1929)
PERCHE’ MARINETTI HA TRADOTTO TACITO

vedi testo esteso

del futurismo italiano e delle avanguardie straniere
arte vita esplosiva
italianità parossista
antimuseo
anticultura

(1929)
QUADRO SINTETICO DEL FUTURISMO ITALIANO E DELLE AVANGUARDIE STRANIERE

vedi testo esteso


eroismo e pagliaccismo nell’ arte e nella vita
caffè concerto fìsicofollia e serate futuriste
distruzione

(1929)
QUADRO SINTETICO DEL FUTURISMO ITALIANO E DELLE AVANGUARDIE STRANIERE

vedi testo esteso

pittura protestante grigia avara austera casta priva di vita
ma constatiamo con gioia che margherita sarfatti

Filippo Tommaso Marinetti (1929)
INTRODUZIONE AL CATALOGO DELLA MOSTRA "TRENTATRE ARTISTI FUTURISTI"

vedi testo esteso

estetico da noi orgoglio italiano novatore formula di arte-vita originale religione della velocità massimo sforzo dell’ umanità verso la

Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930)
IL MANIFESTO DELLA CUCINA FUTURISTA

vedi testo esteso

estetico da noi orgoglio italiano novatore formula di arte-vita originale religione della velocità massimo sforzo dell’ umanità verso la

Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930)
IL MANIFESTO DELLA CUCINA FUTURISTA

vedi testo esteso

astratte stabiliamo ora il nutrimento adatto ad una vita sempre più aerea e veloce
crediamo anzitutto

Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930)
IL MANIFESTO DELLA CUCINA FUTURISTA

vedi testo esteso

così ad un reale ribasso del prezzo della vita e dei salari con relativa riduzione delle ore

Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930)
IL MANIFESTO DELLA CUCINA FUTURISTA

vedi testo esteso

dato boccone potrà riassumere una intera zona di vita lo svolgersi di una passione amorosa o un

Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930)
IL MANIFESTO DELLA CUCINA FUTURISTA

vedi testo esteso

cosi al cristianesimo che stacca l' uomo dalla vita intensamente sensuale e lo immerge nell’ atmosfera suggestiva

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

e facendo partecipare l’ artista al movimento della vita
impressionismo cézanne e cubismo sono i diversi

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

non ci potremmo più liberare perché la nostra vita si sta formando a somiglianza di essa


Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

logica umana che dirige e domina la nostra vita
e qui stimo utile chiarire un equivoco

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso


ecco perciò che nel formarsi di una vita fino a ieri imprevedibile questo andare verso un

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

più sulle leggi che regolavano un tempo la vita dell’ uomo ma su dei fattori che trascendono

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

residui di vecchia fantasia schiacciati dalla realtà della vita stessa
i vecchi simboli erano l’ immagine plastica

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

desiderio astratto s’ innalzano nuovamente al disopra della vita operante per entrare in altri misteri ed in

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

la simultaneita nella vita e nella letteratura
la simultaneità in letteratura

Filippo Tommaso Marinetti (1931)
LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

vedi testo esteso

già raddoppiato o triplicato la nostra razione di vita
le conquiste delle velocità troveranno un limite

Filippo Tommaso Marinetti (1931)
LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

vedi testo esteso

devono costituire un collegamento ed una continuazione della vita normale con tutte le sue molteplici manifestazioni


Filippo Tommaso Marinetti (1931)
LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

vedi testo esteso

occorre velocizzare e moltiplicare le
possibilità della vita della quale siamo sempre più che mai ottimisticamente

Filippo Tommaso Marinetti (1931)
LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

vedi testo esteso

e dei corpi
la nostalgia sparirà dalla vita e dall’ arte
la terra è rimpicciolita

Filippo Tommaso Marinetti (1931)
LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

vedi testo esteso

ed arcaico del passato servì per glorificare la vita di allora-
lo splendore nostro le glorie

Depero, Fortunato (1931)
IL FUTURISMO E L'ARTE PUBBLICITARIA

vedi testo esteso

nostre imprese cioè i fattori primi della nostra vita non facciamo che dell’ arte purissima e verissima

Depero, Fortunato (1931)
IL FUTURISMO E L'ARTE PUBBLICITARIA

vedi testo esteso

programma
di
vita
avanti
in gara vertiginosa
velocità

Bruno G. Sanzin (1931)
PROGRAMMA DI VITA

vedi testo esteso

di lotta e di audacia
ragione di vita
chi vince è un vinto qualora considera

Bruno G. Sanzin (1931)
PROGRAMMA DI VITA

vedi testo esteso

emanuele
garibaldi fu in tutta la sua vita calunniato perseguitato schernito denunciato dai preti
per

Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931)
SVATICANAMENTO

vedi testo esteso

orgoglio nazionale come la sua prima legge di vita
perciò noi futuristi che venti anni fa

Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
CONTRO L’ESTEROFILIA – MANIFESTO FUTURISTA ALLE SIGNORE E AGLI INTELLETTUALI

vedi testo esteso

italia
indulgenza plenaria nell’ arte e nella vita ai veri patrioti cioè ai fascisti che vibrano

Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
CONTRO L’ESTEROFILIA – MANIFESTO FUTURISTA ALLE SIGNORE E AGLI INTELLETTUALI

vedi testo esteso

il linguaggio comune per intenderci ed è la vita che ci circonda
le seconde cioè le

Fortunato Depero (1932)
REALTA' ED ASTRAZIONE

vedi testo esteso

che idealizzano velocizzano e ricreano l’ universo la vita e la realtà quotidiana
fortunato depero


Fortunato Depero (1932)
REALTA' ED ASTRAZIONE

vedi testo esteso

non ha confronti rispetto a quelle vissute nella vita
bastano poche ore dinanzi allo schermo per

Depero, Fortunato (1932)
IL CINEMATOGRAFO E LA PITTURA DINAMICA

vedi testo esteso

eruttata dall’ avvento dinamico e meccanico della nostra vita completamente originale e diversa dalla vita del passato

Depero, Fortunato (1932)
IL CINEMATOGRAFO E LA PITTURA DINAMICA

vedi testo esteso

della nostra vita completamente originale e diversa dalla vita del passato
di conseguenza
quadro antico

Depero, Fortunato (1932)
IL CINEMATOGRAFO E LA PITTURA DINAMICA

vedi testo esteso

ha talmente modificato i costumi i sistemi di vita e in conseguenza la nostra sensibilità che noi per

Fillia (Luigi Colombo) (1932)
FUTURISMO

vedi testo esteso

l’ importanza che assume così l’ architettura nella vita dello spirito di un popolo è rilevantissima inquantochè

Prampolini, Enrico (1932)
ARCHITETTURA

vedi testo esteso

trova nel dinamismo plastico l’ equivalente stilistico
la vita è evoluzione movimento l’ arte futurista è lo stilo

Prampolini, Enrico (1932)
ARCHITETTURA

vedi testo esteso

gettando nell’ oblio i simulacri passato attenta la vita alle costellazioni per innalzare le poderose fabbriche delle

Prampolini, Enrico (1932)
ARCHITETTURA

vedi testo esteso

di aspirazioni singole di individualità che pretendevano dare vita alla propria visione scenica senza contemplare considerare o

Enrico Prampolini (1932)
L’ATMOSFERA SCENICA FUTURISTA

vedi testo esteso

la tecnica del teatro e la contingenza della vita dello spirito
il valore della riforma scenica

Enrico Prampolini (1932)
L’ATMOSFERA SCENICA FUTURISTA

vedi testo esteso

di eccezione sperimentale di estemporaneità episodica per la vita del singolo per assumere la funzione di un

Enrico Prampolini (1932)
L’ATMOSFERA SCENICA FUTURISTA

vedi testo esteso

paroliberi futuristi per i primi abbiamo estratte dalla vita degli aeroporti e dal volo
nelle parole in libertà

Filippo Tommaso Marinetti (1932)
L'AEROPOESIA.

vedi testo esteso

abbiamo concepito le creazioni più ardite e dato vita ad un nuovo alfabeto plastico divenuto oggi verbo

Enrico Prampolini (1932)
L'AEROPITTURA

vedi testo esteso


l' arte è per noi legge di vita e di rivelazione universale
il dinamismo plastico in

Enrico Prampolini (1932)
L'AEROPITTURA

vedi testo esteso

e la scultura apportando una nuova legge di vita il movimento
questa ardita concezione futurista non interamente

Enrico Prampolini (1932)
L'AEROPITTURA

vedi testo esteso

nel plagio deve prestar fede soltanto alla propria vita e all' atmosfera in cui respira
continua

Enrico Prampolini (1932)
L'AEROPITTURA

vedi testo esteso

assoluto dell' infinito e in esso per dare vita alle immagini latenti un mondo nuovo di realtà

Enrico Prampolini (1932)
VALORI PLASTICI DELLA PLASTICA FUTURISTA

vedi testo esteso


l’ idea della guerra circoli nella nostra vita senza diminuire l’ intensità del vostro lavoro di

Marinetti, Filippo Tommaso (1932)
PAROLE AI GIOVANI UNIVERSITARI

vedi testo esteso

ampia respirazione altrui il mondo è vasto la vita è sorprendente e i vostri vent’ anni vi

Marinetti, Filippo Tommaso (1932)
PAROLE AI GIOVANI UNIVERSITARI

vedi testo esteso

della crisi economica
semplificate assiduamente la vostra vita ed i vostri piaceri
architettonici in ogni

Marinetti, Filippo Tommaso (1932)
PAROLE AI GIOVANI UNIVERSITARI

vedi testo esteso

deve tener conto delle differenze sostanziali fra la vita di ieri e la vita di oggi non

Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
ARCHITETTURA FUTURISTA E NUOVI MATERIALI DA COSTRUZIONE

vedi testo esteso

sostanziali fra la vita di ieri e la vita di oggi non solo nel costume ma anche

Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
ARCHITETTURA FUTURISTA E NUOVI MATERIALI DA COSTRUZIONE

vedi testo esteso

sulla base stessa delle nostre innegabili ragioni di vita anteponendo le realizzazioni alla divulgazione e alla chiarificazione

Antonio Marasco (1933)
GRUPPI FUTURISTI DI INIZIATIVE

vedi testo esteso

per conquistare il posto che ci spetta nella vita e nelle arti italiane
questo stringersi in gruppi futuristi

Antonio Marasco (1933)
GRUPPI FUTURISTI DI INIZIATIVE

vedi testo esteso

senza sentire la nuova vita creata da benito mussolini vita ottimista dinamica guerriera realizzatrice ispiratrice nella quale il

Antonio Marasco (1933)
GRUPPI FUTURISTI DI INIZIATIVE

vedi testo esteso

e sopratutto del rinnovamento di spiriti e di vita che essa comporta e che divulgheremo e chiarificheremo

Antonio Marasco (1933)
GRUPPI FUTURISTI DI INIZIATIVE

vedi testo esteso

al sole perché ritorni presto a riscaldare di vita il mondo
gli avvisi luminosi sono un

Filippo Tommaso Marinetti (1933)
CONTRO GLI SPEGNITORI DI MILANO

vedi testo esteso

investigazione scienzartistica le cose così dette inanimate hanno vita quanto i vegetali e gli animali
da

Ginna, Arnaldo (1933)
SCIENZARTE

vedi testo esteso

scena unica e stabilisce che ogni episodio della vita ha infiniti altri episodi contemporanei contrastanti o favorevoli

Filippo Tommaso Marinetti (1933)
IL TEATRO TOTALE FUTURISTA

vedi testo esteso

o fiume cascate tuffi regate suicidi effetti di vita sottomarina moltiplicazione dei riflessi
il centro della

Filippo Tommaso Marinetti (1933)
IL TEATRO TOTALE FUTURISTA

vedi testo esteso

della rivoluzione un tipico carattere futurista alla turbinosa vita dei grandi centri americani dalle belle aeropitture e

Filippo Tommaso Marinetti (1933)
IL TEATRO TOTALE FUTURISTA

vedi testo esteso

sul frontone ricostruito
ecco gli ordini della vita
quando ogni sera la sublime rocca ferro

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
MESSAGGIO AGLI STUDENTI GRECI

vedi testo esteso

un solo parossismo trasformare
sotto rumoreggia una vita veloce di clacson di ruote vincolate di scalpiccii

Caracciolo, Emanuele (Manuel) (1933)
NAPOLETANAMENTE

vedi testo esteso

fuori trasformazione
qui nella città urlante di vita gaudio dolore sorgono edifici pietra su pietra trasformazione

Caracciolo, Emanuele (Manuel) (1933)
NAPOLETANAMENTE

vedi testo esteso

secondo forze assommate sollevatrici di un monte di vita in processo perpetuo di rinnovazione
rinnovatevi


Caracciolo, Emanuele (Manuel) (1933)
NAPOLETANAMENTE

vedi testo esteso

di tromba può lanciare lietamente una massa alla vita o alla morte e le note gagliarde di

Alberto Manca; Bruno Aschieri; Renato Di Bosso (Renato Righetti); Ignazio Scurto; Tullio Aschieri; Luigi Pesenti; Alfredo Glauro Ambrosi; Ernesto Amos Tomba (1933)
MANIFESTO FUTURISTA PER LA CITTA’ MUSICALE

vedi testo esteso

voci e del silenzio
10
vita caratteristica di ogni rumore e infinita varietà dì

Filippo Tommaso Marinetti (1933)
MANIFESTO DELLA RADIO

vedi testo esteso


quest uomo meglio questo vegetante dirà nella vita sempre di no vedrà tutto nero dove tutto

Cervelli, Fernando (1933)
FUTURMANIFESTO CONTRO LE BARBE VISIBILI E INVISIBILI

vedi testo esteso

loro atto parola espressione idea atteggiamento norma di vita
codesta barba ripeto nocivissima all arte e

Cervelli, Fernando (1933)
FUTURMANIFESTO CONTRO LE BARBE VISIBILI E INVISIBILI

vedi testo esteso

codesta barba ripeto nocivissima all arte e alla vita
apparterrà più che ad altri al giovane

Cervelli, Fernando (1933)
FUTURMANIFESTO CONTRO LE BARBE VISIBILI E INVISIBILI

vedi testo esteso

magnifico magicamente segnarono e segnano le norme di vita-arte per la gioventù e il popolo rinnovati dal

Cervelli, Fernando (1933)
FUTURMANIFESTO CONTRO LE BARBE VISIBILI E INVISIBILI

vedi testo esteso

magnifico magicamente segnarono e segnano le norme di vita-arte per la gioventù e il popolo rinnovati dal

Cervelli, Fernando (1933)
FUTURMANIFESTO CONTRO LE BARBE VISIBILI E INVISIBILI

vedi testo esteso

servizio serale causa febbre-orgasmo-affanno-mobilitazione ordine del giorno minacciata vita delle barbe
ah
sì davvero salutare

Cervelli, Fernando (1933)
FUTURMANIFESTO CONTRO LE BARBE VISIBILI E INVISIBILI

vedi testo esteso

avrà fatto incidere ed avrà
depositato in vita presso un legale di fiducia
il disco

Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933)
PRINCIPIO DI UNA NUOVA ETICA E FINE DEL MONDO

vedi testo esteso

forze universali e gli artisti
che in vita sono stati l’ espressione più pura
di

Scurto, Ignazio (1933)
LA NUOVA RELIGIONE

vedi testo esteso


bello estetico e fiammeggiante
degno della vita ch’ essi vissero
il defunto macchinantropo con

Scurto, Ignazio (1933)
LA NUOVA RELIGIONE

vedi testo esteso

uomo che gli farà rivivere
una seconda vita intensa bellissima e perenne
poeta và e

Scurto, Ignazio (1933)
LA NUOVA RELIGIONE

vedi testo esteso

ammettere la modificata sensibilità e il sistema di vita assolutamente diverso da quello di un tempo


Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933)
ESTETICA DELLA NUOVA CITTA'

vedi testo esteso

la pratica completa realtà della nostra vita aerea
vita aero-artistica
arte nel vasto senso della parola

Mino Somenzi (1933)
AEROVITA

vedi testo esteso

forze universali e gli artisti
che in vita sono stati l’ espressione più pura
di

(1933)
La nuova religione

vedi testo esteso


bello estetico e fiammeggiante
degno della vita ch’ essi vissero
il defunto macchinantropo con

(1933)
La nuova religione

vedi testo esteso

uomo che gli farà rivivere
una seconda vita intensa bellissima e perenne
poeta và e

(1933)
La nuova religione

vedi testo esteso

diversissime e tutte marcate d’ italianità si dà vita a questi principi di antonio sant’elia
1

Marinetti, Filippo Tommaso (1934)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

in questa ripresa dei diritti del lirismo nella vita di una nazione a secondo della marcia del

Alberto Sartoris (1934)
CONTRIBUTO PER UNA NUOVA CULTURA ARCHITETTONICA

vedi testo esteso

le mie idee e le mie opere nella vita sarà quello di convogliare l’ opinione pubblica sul

Alberto Sartoris (1934)
CONTRIBUTO PER UNA NUOVA CULTURA ARCHITETTONICA

vedi testo esteso

una nazione come la nostra che abbia una vita indipendente e completa ha il diritto ed il

Alberto Sartoris (1934)
CONTRIBUTO PER UNA NUOVA CULTURA ARCHITETTONICA

vedi testo esteso

industria
ai prodotti alla scienza cioè alla vita
deve avere perciò il suo completamento costruttivo

Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso

quadri della cosidetta arte pura cioè lontana dalla vita intensa e appassionante del presente perchè inadatti a

Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso

estetico e per armonizzare sempre più pateticamente la vita della terra colla vita del cielo porti e

Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934)
MANIFESTO FUTURISTA DELL'ARCHITETTURA AEREA

vedi testo esteso

sempre più pateticamente la vita della terra colla vita del cielo porti e idroscali non avranno più

Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934)
MANIFESTO FUTURISTA DELL'ARCHITETTURA AEREA

vedi testo esteso

del mondo
futurismo in tre anni di vita ha sempre reclamato insistentemente un' arte fascista volendo

Somenzi, Mino (1934)
LA POLITICA DELL'ARTE

vedi testo esteso

dopo oltre due secoli di stasi abbia ridato vita e gloria all' arte italiana
il futurismo insomma

Somenzi, Mino (1934)
LA POLITICA DELL'ARTE

vedi testo esteso

professori
essi hanno adorato e adorano la vita nella sua colorata e tumultuosa varietà illogica e

Filippo Tommaso Marinetti (1934)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

col succo e con le vibrazioni di una vita impavidamente osata vissuta goduta
creare vivendo


Filippo Tommaso Marinetti (1934)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso


la possibilità di riprodurre il dinamismo della vita costituendo nella storia uno dei tipici trionfi della

Filippo Tommaso Marinetti (1934)
MORALE FASCISTA DEL CINEMATOGRAFO

vedi testo esteso

infatti questa possibilità di riprodurre il dinamismo della vita apparve in un primo tempo assolutamente indipendente


Filippo Tommaso Marinetti (1934)
MORALE FASCISTA DEL CINEMATOGRAFO

vedi testo esteso

educative
1 la teatralità gioconda della vita che insegna la sincerità l’ ottimismo e il

Filippo Tommaso Marinetti (1934)
MORALE FASCISTA DEL CINEMATOGRAFO

vedi testo esteso

la mondialità cioè quel senso totale della vita terrestre che acuisce contemporaneamente la gara di popoli

Filippo Tommaso Marinetti (1934)
MORALE FASCISTA DEL CINEMATOGRAFO

vedi testo esteso

denominatore del pubblico il lugubre senso d' una vita in fondo ad un abisso dominato in giro

Filippo Tommaso Marinetti (1934)
MORALE FASCISTA DEL CINEMATOGRAFO

vedi testo esteso

1 la passione per l’ originalità nella vita e nell’ arte che implica l’ abolizione definitiva

Filippo Tommaso Marinetti (1934)
MORALE FASCISTA DEL CINEMATOGRAFO

vedi testo esteso

e curativa
curativa non per distrarre dalla vita e consolarne le tristezze ma per favorire le

Marinetti, Filippo Tommaso (1934)
L’AEROMUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

d' impotenza
occorre inventare cioè estrarre dalla vita che si vive una personale emozione - musicale

Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934)
MANIFESTO FUTURISTA DELL'AEROMUSICA

vedi testo esteso

musica curativa
curativa non per distrarre dalla vita consolarne le tristezze e lenirne i dolori ma

Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934)
MANIFESTO FUTURISTA DELL'AEROMUSICA

vedi testo esteso

dagli insetti dai puzzi mefitici permettendogli insieme massima vita all' aria aperta massima visibilità d' orizzonti massimo

Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934)
ARTE AFRICANA

vedi testo esteso

acqua e dell' aria che sono indispensabili alla vita dell’ uomo
quasi umana questa creatura suda

(1935)
MACCHINOLATRIA

vedi testo esteso

moglie perché merce essa il lavoratore sussiste la vita dei suoi figliuoli
la macchina è quella

(1935)
MACCHINOLATRIA

vedi testo esteso

fucile
la macchina è tutta la nostra vita ch' è tutta una serie di pulegge e

(1935)
MACCHINOLATRIA

vedi testo esteso

si è fermato all' inquisizione perché la sua vita è tutta un carrettino a mano su cui

(1935)
MACCHINOLATRIA

vedi testo esteso

lirismo è la facoltà rarissima di inebbriarsi della vita e di inebbriarla di noi stessi
la

Marinetti, Filippo Tommaso (1937)
LA TECNICA DELLA NUOVA POESIA

vedi testo esteso

di cambiare in vino l’ acqua torbida della vita che ci avvolge e ci attraversa
la

Marinetti, Filippo Tommaso (1937)
LA TECNICA DELLA NUOVA POESIA

vedi testo esteso

facoltà lirica si trovi in una zona di vita intensa rivoluzione guerra naufragio terremoto ecc e venga

Marinetti, Filippo Tommaso (1937)
LA TECNICA DELLA NUOVA POESIA

vedi testo esteso

per dare il valore esatto e le proporzioni della vita che ha vissuta lancerà immense reti di analogie

Marinetti, Filippo Tommaso (1937)
LA TECNICA DELLA NUOVA POESIA

vedi testo esteso


egli darà così il fondo analogico della vita telegraficamente cioè con la stessa economia verbale che

Marinetti, Filippo Tommaso (1937)
LA TECNICA DELLA NUOVA POESIA

vedi testo esteso

di nobile incitamento agli artisti un atto di vita ed un gesto di generosità che accenderebbe l'

Fortunato Depero (1937)
L'ARTE DEL CARTELLO

vedi testo esteso

e diffidenza nell’ affrontare e nel partecipare alla vita pubblica
il loro talento la loro opinione

Depero, Fortunato; Baldessari, Roberto Iras; Casalini, Guido; Raffaelli, Alverio; Tiella, Giovanni (1937)
MANIFESTO-PROGRAMMA DEL DOPOLAVORO ARTISTI

vedi testo esteso

specializzata destinata se si vuole a stemperarsi sulla vita e sugli ambienti circondanti d’ ogni lavoratore


Marinetti, Filippo Tommaso (1938)
LA POESIA DEI TECNICISMI

vedi testo esteso

di parole e gesti suggestivi anatomizza pedantescamente la vita qualsiasi di qualsiasi fesso in un ambiénte reso

Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938)
CONTRO IL TEATRO MORTO – CONTRO IL ROMANZONE ANALITICO – CONTRO IL NEGRISMO MUSICALE

vedi testo esteso

battersi per la patria attaccata
idolatri della vita avrebbero dovuto predicare un identico rifiuto alla scienza

Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938)
MANIFESTO AGLI STUDENTI D’ITALIA E DEL MONDO

vedi testo esteso

dal travaglio macchinista con un ritorno ad una vita semplice senza motori per favorire spirito e benessere

Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938)
MANIFESTO AGLI STUDENTI D’ITALIA E DEL MONDO

vedi testo esteso

il secondo da raggiungersi con un’ esperienza di vita il terzo decisivo ma diabolico
noi ci

Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938)
MANIFESTO AGLI STUDENTI D’ITALIA E DEL MONDO

vedi testo esteso

attivismo cioè nazionalismo futurismo fascismo
il futurismo arte-vita nutrendoci di ottimismo originalità intrepidità e velocità fattiva

Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938)
MANIFESTO AGLI STUDENTI D’ITALIA E DEL MONDO

vedi testo esteso

attivismo cioè nazionalismo futurismo fascismo
il futurismo arte-vita nutrendoci di ottimismo originalità intrepidità e velocità fattiva

Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938)
MANIFESTO AGLI STUDENTI D’ITALIA E DEL MONDO

vedi testo esteso

di nero brillante soave furore amoroso e la vita stretta da preciso desiderio vorrebbe amare aspetta s’

Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939)
IL ROMANZO SINTETICO

vedi testo esteso

sciolta di parole
11° il romanzo di vita trasognata astra e il sottomarino di benedetta


Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939)
IL ROMANZO SINTETICO

vedi testo esteso

lettore la volontà di vivere e vincere la vita
6° eroico cioè esaltatore di tutti gli

Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939)
IL ROMANZO SINTETICO

vedi testo esteso

ambizione questi rimangono servitori non padroni di una vita consacrata alla patria
unica autentica ricchezza di

Filippo Tommaso Marinetti (1940)
IL POEMA DEI GIOCATTOLI GUERRESCHI

vedi testo esteso

la sento oggi più che mai palpitante di vita alta radioantenna con braccia immensurabili aperte a sostenere

Filippo Tommaso Marinetti (1940)
IL POEMA DEI GIOCATTOLI GUERRESCHI

vedi testo esteso

volare
poiché il volo è sintesi di vita coraggio aggressivo sino al sacrificio ragionamento tempestivo ottimista

Tullio Crali (1940)
AEROPITTURA FUTURISTA ITALIANA

vedi testo esteso

ogni epoca ha avuto il proprio tenore di vita e la propria atmosfera d’ espansione dinamica determinati

Tullio Crali (1940)
AEROPITTURA FUTURISTA ITALIANA

vedi testo esteso

trovo intento a colorare a fuoco la mia vita dipinta da acquaviva in una terra refrattaria alle

Filippo Tommaso Marinetti (1941)
MANIFESTO D'AEROPITTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

la bomba
il bombardamento entrato ormai nella vita dei popoli aveva per merito dei futuristi alcune

Marinetti, Filippo Tommaso (1941)
56 AEROPOETICHE AEROPITTORICHE ESALTAZIONI DELLA NOSTRA GUERRA

vedi testo esteso

dal futurismo
il rumore diventò presto la vita essenziale significativa e spiritualizzante dell' aeropoesia parolibera


Filippo Tommaso Marinetti (1941)
ENNIO DE CONCINI NELL'ESTETICA FUTURISTA DELLA GUERRA

vedi testo esteso

vendica dell’ abbandono facendomi pesare orribilmente sulla mia vita di agricoltore sfortunato l’ orrore di quell involontario

Govoni, Corrado (1941)
LA POESIA DELLA AGRICOLTURA INTENSIVA – MANIFESTO/RACCONTO

vedi testo esteso


la pazienza l’ utilissima sorella della nostra vita di perpetue educatrici quella stessa che conforta il

Maria Goretti (1941)
LA POESIA AEROICA FEMMINILE

vedi testo esteso


lo dimostro
l' analisi dà nella vita la donna pettegola e fredda le pesante intellettualista

Maria Goretti (1941)
LA POESIA AEROICA FEMMINILE

vedi testo esteso

e cogliere con la forza dell’ intuizione la vita essenziale arte intuitiva
2° combattere il frammentarismo

Maria Goretti (1941)
LA POESIA AEROICA FEMMINILE

vedi testo esteso

con la poesia l’ atto di fede nella vita anche quando la vita appare od è buia

Maria Goretti (1941)
LA POESIA AEROICA FEMMINILE

vedi testo esteso

atto di fede nella vita anche quando la vita appare od è buia di sofferenza arte ottimista

Maria Goretti (1941)
LA POESIA AEROICA FEMMINILE

vedi testo esteso

da salotto il passatempo arte seria come la vita più della vita
6° combattere gli astrattismi

Maria Goretti (1941)
LA POESIA AEROICA FEMMINILE

vedi testo esteso

passatempo arte seria come la vita più della vita
6° combattere gli astrattismi concreti di uno

Maria Goretti (1941)
LA POESIA AEROICA FEMMINILE

vedi testo esteso

sensibilità schiettamente femminile innamorata materna valore significato alla vita come eroismo
bologna
maria goretti


Maria Goretti (1941)
LA POESIA AEROICA FEMMINILE

vedi testo esteso

manifesto una ricostruzione plastica dell’ universo prevalentemente astratta dando vita a un vero astrattismo delle forze terrestri


Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942)
ILLUSIONISMO PLASTICO DI GUERRA E PERFEZIONAMENTO DELLA TERRA

vedi testo esteso

profondamente amico
anche con le amarezze della vita i morbi della natura i grandi pessimisti leopardi

Filippo Tommaso Marinetti (1942)
MANIFESTO FUTURISTA DELL’AMICIZIA DI GUERRA

vedi testo esteso

consolerà le mascolinità deluse arricchendo la musica della vita se il coro domanda nuove voci e nuovi

Filippo Tommaso Marinetti (1942)
MANIFESTO FUTURISTA DELL’AMICIZIA DI GUERRA

vedi testo esteso

sepolto
soltanto gongola e ricominciare ricominciare la vita della macchina questa pulsante nuova carne dell’ uomo

Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)
CANZONI PASSATE PASSATISTE FUTURISTE

vedi testo esteso

pacinotti e marconi
bisogna far entrare la vita guerresca in tenda i campi di battaglia africani

Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)
CANZONI PASSATE PASSATISTE FUTURISTE

vedi testo esteso

del genio che avendo molto vissuto tutta la vita non è per nulla infrollito e decadente


Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)
CANZONI PASSATE PASSATISTE FUTURISTE

vedi testo esteso

nordici per consolarsi in deliziosa agonia della brutta vita ma come finalmente degna di noi più potente

Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)
CANZONI PASSATE PASSATISTE FUTURISTE

vedi testo esteso

finalmente degna di noi più potente ispirata sapiente vita da godersi nell’ ansia dei muscoli tesi e

Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)
CANZONI PASSATE PASSATISTE FUTURISTE

vedi testo esteso

invenzioni fonetiche
l’ onomatopea che nasce dalla vita dei fenomeni e che è l’ espressione spontanea

Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)
MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE – ALFABETO IN LIBERTA’

vedi testo esteso

ricorda che il fenomeno artistico è legato alla vita dei popoli e che la rappresentazione della figura

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

i rapporti con l' architettura cioè con la vita si decompose annunziando fatalmente il trionfo del frammento

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

dalla più umile ed eterogenea quasi relitto di vita alla più raffinata ed elaborata manualmente o meccanicamente

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

non l' arte polimaterica che può virtualmente partecipare alla vita dell' architettura funzionale senza violare i presupposti teorici

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

tale orientamento li troviamo già affermati nel binomio arte-vita
binomio che s' identifica con quello tecnica-organizzazione

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

tale orientamento li troviamo già affermati nel binomio arte-vita
binomio che s' identifica con quello tecnica-organizzazione

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso