nostri
frenetiche scritture un immenso orgoglio gonfiava i nostri petti poichè ci sentivamo soli in quell ora | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
c' insegnava a disprezzare la fallace matematica dei nostri occhi perituri io gridai - il fiuto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
cani da guardia che si arrotondavano sotto i nostri pneumatici scottanti come solini sotto il ferro da | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
lo desideriamo verranno contro di noi i nostri successori verranno di lontano da ogni parte danzando | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
pioggia monotona e ci vedranno accoccolati accanto ai nostri aeroplani trepidanti e nell' atto di scaldarci le | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
le mani al fuocherello meschino che daranno i nostri libri d' oggi fiammeggiando sotto il volo delle | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
guardateci non siamo ancora spossati i nostri cuori non sentono alcuna stanchezza poiché sono nutriti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
siamo il riassunto e il prolungamento degli avi nostri - forse sia pure ma | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
da superare intorno a noi e nei nostri cuori l’ immensa ebrietà del vecchio sole europeo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
enorme di obici irritati già pronti per i nostri futuri cannoni vigliacchi vigliacchi perché | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
che ingombrano le nostre strade sì i nostri nervi esigono la guerra e disprezzano la donna | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
uomo animale da preda vogliamo che i nostri figliuoli seguano allegramente il loro capriccio avversino brutalmente | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
anche a vostro dispetto abituarvi al frastuono dei nostri cannoni che cosa dite siamo pazzi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
scarlatta sgargiante al sole ungerà di fiamme i nostri capelli spazzolati dai proiettili così appunto la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
scomparve alle nostre spalle danzando al ritmo dei nostri passi veloci davanti a me ancora distante | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
di una costellazione o pazzi o fratelli nostri amatissimi seguitemi noi costruiremo il binario sulle | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
il gange finalmente il soffio impetuoso dei nostri petti fugò davanti a noi le nuvole striscianti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
noi dobbiamo rimanere in prima fila malgrado i nostri lenti passi che pompano i succhi della terra | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
le loro macchine volanti noi ritagliammo i nostri aeroplani futuristi nella tela color d’ ocra dei | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
pantere avanti squadroni di flutti i nostri aeroplani saranno per voi a volta a volta | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
là davanti a noi e già sotto ai nostri piedi guardate laggiù a picco fra quegli | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
diamo loro battaglia udite udite i nostri motori come applaudono in gioia olà grande | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
contro di voi fiancheggiati dal galoppo dei leoni nostri fratelli e abbiamo alle spalle l’ amicizia minacciosa | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
in cui per forza si dovranno constatare sui nostri cadaveri ammonticchiati la straziante sincerità del nostro programma | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
a destra e a sinistra sono i nostri luminosi sputacchi futuristi lanciati nelle tenebre immonde | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
lampeggiante scoppiare di un urrah tutti i nostri amici son venuti ad aspettarci cento mani | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
bragia grida di vittoria e rompono dei nostri petti finalmente le più folli immagini futuriste | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
paradiso dell' arte bisogna imitare la vita dei nostri santi noi non abbiamo ascoltato i consigli | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
il professore tirannico ma la viltà dei nostri nemici ci eviterà forse il lusso di ucciderli | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
rimpinzarli poi delle loro banalità uno dei nostri giovani umoristi ha detto che ogni buon futurista | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
penisola è precisamente l' oggetto di tutti i nostri odi infatti voi attraversate l' italia soltanto | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
un miserabile sasso che sia stato calpestato dai nostri avi quando quando vi sbarazzerete dell' ideologia | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
grido di ribellione che noi lanciamo associando i nostri ideali a quelli dei poeti futuristi non parte già | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
che dal cinquecento in poi fa vivere i nostri artisti d' un incessante sfruttamento delle glorie antiche | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
nell' ambiente che la circonda come i nostri antenati trassero materia d' arte dall' atmosfera religiosa | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
di torino esprimemmo le nostre profonde nausee i nostri fieri disprezzi le nostre allegre ribellioni contro la | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
vediamo il cavallo che passa lontano i nostri corpi entrano nei divani su cui ci sediamo | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
che dipingeremo saranno più luminose delle luci dei nostri predecessori e i nostri quadri a confronto di | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
luminose delle luci dei nostri predecessori e i nostri quadri a confronto di quelli immagazzinati nei musei | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
vie del futuro dove già i miei i nostri intrepidi fratelli poeti e pittori futuristi gloriosamente ci precedono | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
quella della camera nuziale le fiamme dei nostri ceri sono simili ai garofani rossi che ridono | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
da superare intorno a noi e nei nostri cuori l' immensa ebrietà del vecchio sole europeo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
enorme di obici irritati già pronti per i nostri futuri cannoni vigliacchi vigliacchi perchè | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
che ingombrano le nostre strade sì i nostri nervi esigono la guerra e disprezzano la donna | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
uomo animale da preda vogliamo che i nostri figliuoli seguano allegramente il loro capriccio avversino brutalmente | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
anche a vostro dispetto abituarvi al frastuono dei nostri cannoni che cosa dite siamo pazzi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
scarlatta sgargiante al sole ungerà di fiamme i nostri capelli spazzolati dai proiettili così appunto la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
scomparve alle nostre spalle danzando al ritmo dei nostri passi veloci davanti a me ancora distante | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
una costellazione - o pazzi o fratelli nostri amatissimi seguitemi noi costruiremo il binario sulle | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
il gange finalmente il soffio impetuoso dei nostri petti fugò davanti a noi le nuvole striscianti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
noi dobbiamo rimanere in prima fila malgrado i nostri lenti passi che pompano i succhi della terra | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
le loro macchine volanti noi ritagliammo i nostri aeroplani futuristi nella tela color d' ocra dei | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
- avanti squadroni di flutti i nostri aeroplani saranno per voi a volta a volta | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
là davanti a noi e già sotto ai nostri piedi guardate laggiù a picco fra gli | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
diamo loro battaglia udite udite i nostri motori come applaudono in gioia olà grande | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
contro di voi fiancheggiati dal galoppo dei leoni nostri fratelli e abbiamo alle spalle l' amicizia minacciosa | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
avversari della guerra gridando loro in faccia questi nostri saldi principi 1 siano concesse | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
nel diciannovesimo secolo fino alle ultime espressioni dei nostri amici fauves e cubisti dai quali malgrado la | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
dei pointillistes pure ammirando l' eroismo dei nostri amici cubisti pittori di altissimo valore che hanno | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
volontà di dare quanto più sia possibile ai nostri quadri una costruzione solida non potrà certo ricondurci | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
è indiscutibile che molte affermazioni estetiche dei nostri compagni di francia rivelano una specie di accademismo | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
concezione e sensazione finalmente riunite se i nostri quadri sono futuristi è perché essi rappresentano il | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
vediamo il cavallo che passa lontano i nostri corpi entrano nei divani su cui ci sediamo | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
ma venti si possono inoltre notare nei nostri quadri delle macchie delle linee delle zone di | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
e inesplicabili sono appunto le chiavi misteriose dei nostri quadri ci si rimprovererà certamente di voler | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
andiamo distruggendo ogni giorno in noi e nei nostri quadri le forme realistiche e i dettagli evidenti che | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
trovatori di buona memoria amore e gioia dei nostri grandi librettisti trattarono la poesia a mo della | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
urgente necessità di fissare ad ogni istante i nostri rapporti con tutta l' umanità e le nostre | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
e immediato un lirismo che a tutti i nostri predecessori deve apparire come antipoetico un lirismo telegrafico | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
e a rimpastare un poco le facce dei nostri avversari combatterono coraggiosamente non già per difenderci ma | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
di quelle differenze enarmoniche di comma che i nostri intonarumori realizzano l’ enarmomsmo questi realizzano invece | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
tempo le loro viscide lingue avrebbero stancati i nostri piedi distratti se il nostro giornale si chiamasse | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
denunciare tutte le porcherie che ogni giorno i nostri critici commettono non alludo al denaro che | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
pisani in questi frangenti cosa fanno i nostri critici nella loro immensa asineria inghiottono ogni | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
gioia umana bisogna educare al riso i nostri figli al riso più smodato più insolente al | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
pensate alla nostra felicità e a quella dei nostri malati abituati a vedersi intorno facce tetre di | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
atteggiamenti mutevoli delle raffiche col rosso cemento nei nostri corpi impastati di volontà tutto dovete temere | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
il sole che accarezzava le spalle placide dei nostri nonni dai passi lenti saggiamente distribuiti secondo le | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
di commutatori lucenti questi quadri sono i nostri soli modelli in poesia abbiamo come precursori | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
se noi accumulatori e generatori di movimento coi nostri prolungamenti meccanici col rumore e colla velocità della | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
avversari della guerra gridando loro in faccia questi nostri saldi principii 1 siano concesse | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
armonia colla velocissima e laconica nostra sensibilità futurista i nostri atti potranno anche essere attimi e cioè durare | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
dovrà essere rappresentato la maggior parte dei nostri lavori sono stati scritti in teatro l' | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
di confidenza senza rispetto così da trasfondere nei nostri pubblici la vivacità dinamica di una nuova teatralità futurista | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
il parolibero marinetti al quale noi mostrammo i nostri primi complessi plastici ci disse con entusiasmo l' arte | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
questo orgoglio fu uno dei principii essenziali dei nostri manifesti futuristi dall' origine del nostro movimento cioè da | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
in più di 40 anni i nostri eroi del carso dell' isonzo e del trentino | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
da ammirare d' altra parte tutti i nostri vecchi quadri e le nostre vecchie statue vanno | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
ne affideremo volentieri la direzione ai più illustri nostri cultori e critici d' arte che ne regoleranno | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
di godere in casa loro le opere dei nostri grandi antenati rispondiamo e assurdo che su | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
riempiranno certo in pochi anni i vuoti dei nostri musei e delle nostre piazze con innumerevoli altre | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
risorgerà per partecipare al gran progresso nazionale i nostri grandi avi pittori e scultori da giotto a | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
fin nel cuore dell' austria a fianco dei nostri enormi alpini lottando insieme con questi per la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
più grosso o colpirne uno più piccolo nostri santi sono gli innumerevoli corpuscoli che penetrano nella | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
scientifici siamo convinti che la scienza dei nostri contemporanei sia passatista quanto la loro arte e | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
ci è meno sconosciuta di fronte ai nostri cervelli lucidi complicati audaci e voraginosi veri esponenti | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
1a data la natura e la diversità dei nostri organi di percezione delle sensazioni visive ed auditive si | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
la parola e l' oggetto reale i nostri films saranno 1 analogie cinematografate | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
viaggiatore mare montagna in tal modo i nostri personaggi saranno perfettamente comprensibili come se parlassero | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
scomponiamo e ricomponiamo così l' universo secondo i nostri meraviigliosi capricci per centuplicare la potenza del genio creatore | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
un successo guerriero parallelo a quello de nostri soldati lassù mai come ora in italia | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
addossate ricurve e in colonna serrata come i nostri soldati lassù dove i vecchi rimasti a casa | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
varco per cui l’ industria e il commercio nostri potranno essere desiderati ed accettati con pieno entusiasmo | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
abbiamo già creato più volte vedemmo i nostri nemici tenderci subitamente le braccia acclamandoci con le | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
del nostro eroismo forse videro splendere nei nostri occhi la gloriosa passione che nutriamo per l' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
su per l' ascesa scabra e mescoliamo i nostri fiati solidali e non guardiamo se alcuno di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
venti volte più legger e meno costosi dei nostri sono finalmente liberati dall’ esempio di fragilità | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
delle montagne sempre più su per obbedire ai nostri voleri futuristi e sferzare la vecchia faccia cadaverica | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
esclude però altre concezioni di danze futuriste che i nostri geni novatori daranno sicuramente f t marinetti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
altro inverno in nome di tutti i nostri morti e in nome di tutti i combattenti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
noi rinneghiamo i nostri maestri simbolisti ultimi amanti della luna noi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
che oggi odiamo dopo averli immensamente a-mati i nostri gloriosi padri intellettuali i grandi geni simbolisti edgard | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
fiume del tempo e creiamo nostro malgrado coi nostri corpi scorticati sulle pietre dell’ ascesa dirupata nuove | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
della macchina che essi maledivano stupidamente i nostri padri simbolisti avevano una passione che noi giudichiamo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
a svanire irreparabilmente la storia agli occhi nostri è fatalmente una falsariga o tutt’ al più | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
potremmo riconoscere dei meriti al più pericoloso dei nostri nemici il passato lugubre mèntore tutore esecrabile | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
italiana o non sarà italiani dite ai nostri alleati che guardino con aperti occhi e cuore | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
il xx settembre 1870 sappiano i nostri alleati che la volontà italiana non torna più | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
smembramento dell' impero austro-ungarico e alla sicurezza dei nostri naturali confini di terra e di mare senza | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
sugli invisibili trapezi dell’ atmosfera per formare coi nostri aeroplani una grande girandola aerea noi aviatori | ||
Fedele Azari (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
volo coi dondolamenti e gli scatti dei nostri aeroplani colle più bizzarre evoluzioni e coi geroglifici | ||
Fedele Azari (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
quelli già usati senza fini artistici nei nostri voli dialogati nelle nostre parole in libertà aeree il sesso degli | ||
Fedele Azari (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
e composizione i vogliamo esporre i nostri convincimenti artistici sul complesso delle arti plastiche augurandoci di | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
tutte le terre riconquistate i sogni politici dei nostri padri colti al volo realizzati inchiodati tutte queste | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
ne alcuna intensità simbolica ma appaiono oggi ai nostri occhi arricchite d' un mistero suggestivo e di | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
tutto ciò ch' è astratto e quindi i nostri dolori di pancia i battiti del nostro cuoricino | ||
Gino Galli (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
abile procedimento e sotto la guida di pittori nostri il pirotecnico ci preparerà ventate di luce meravigliose | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
colorati e i cartelloni-rèclames non sono più i nostri soli mezzi d’ espressione una volta necessari a | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
ormai un motto e una bandiera i nostri morti dalle zolle insanguinate dei luoghi ove la | ||
Morpurgo, Nelson; Luri, Natale; Piha, Rudolfo; Servi, Renato; Critelli, Saverio; Pirro, Enrico; Luri, Pietro; Di Collalto, Rambaldo (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
spirituale il nostro dinamismo estetico sociale espressione sincera dei nostri temperamenti d' italiani creatori e rivoluzionari dopo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
massima quantità manovrabile di ideali interessi bisogni miei nostri legati e senza contrasti la patria è | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
popoli più rozzi ammirazione per noi i nostri musei venduti al mondo diventeranno una dinamica réclame transoceanica | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
italiani si preferiscono cantanti stranieri inferiori ai nostri bisogna sradicare questa ignobile antiitalianità sistematica | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
ci attrae irresistibilmente gli ingranaggi purificano i nostri occhi dalla nebbia dell' indeterminato tutto è | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
gli scenografi russi derivano quasi tutti dai nostri futuristi ché in russia il verbo marinetti è | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
noi futuristi per rallegrare vivificare e decorare i nostri quadri ed i nostri ambienti abbiamo iniziato la | ||
Fedele Azari (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
vivificare e decorare i nostri quadri ed i nostri ambienti abbiamo iniziato la creazione di una flora | ||
Fedele Azari (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
che va dall’ epoca greca compresa fino ai nostri giorni avrà mediocre interpretazione di decadenza umana | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
amore l' amore è una stupida limitazione dei nostri sensi una mancanza di sensualità questo cambiamento | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
sopra della semplice forma estetica modificano fatalmente i nostri sensi ed il nostro pensiero affermiamo cioè che | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
che godono assaissimo anche a noi i nostri divertimenti plastici ancora più stravaganti più sorprendenti più | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
sacro dei secoli scorsi voi industriali siete i nostri vescovi e papi d' una volta i nostri | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
nostri vescovi e papi d' una volta i nostri autentici mecenati carissimi industriali non solo l' | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
degli editori siamo in grado di offrire ai nostri lettori la brillante difesa che il marinetti fa | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
non seguire meticolosamente oggi tutti i principi dei nostri manifesti di 20 anni fa sull’ arte | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
spremere e mangiare deliziosamente sono questi i nostri inspiratori nelle città soffocanti giustamente ridotte a l’ | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
immensa originale civiltà riteniamo indispensabile dichiarare che i nostri spiriti si armonizzano oggi con i periodi più | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
ammala e uccide la produzione della maggioranza dei nostri artisti i caratteri di universalità della nuova arte | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
realizzare un’ arte che ci parli i nostri sentimenti i nostri nervi il nostro cuore i | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
che ci parli i nostri sentimenti i nostri nervi il nostro cuore i nostri occhi il | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
sentimenti i nostri nervi il nostro cuore i nostri occhi il nostro cervello sono modificati tutto | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
autoincensoria ultra-reclamistica - anche oggi abbiamo i nostri capitani che affrontano poderose imprese per la valorizzazione | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
lo splendore nostro le glorie nostre gli uomini nostri i prodotti nostri hanno bisogno di un’ arte nuova | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
le glorie nostre gli uomini nostri i prodotti nostri hanno bisogno di un’ arte nuova altrettanto splendente altrettanto | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
interessarlo - esaltando con il genio i nostri prodotti le nostre imprese cioè i fattori primi | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
acciaio di luce e di cemento armato dei nostri tempi i futuristi crearono una nuova tecnica una | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
impulsiva o guardinga teatro popolare nei nostri voli dialogati nelle nostre parole in libertà aeree anche il sesso | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
poiché ignoti paesaggi meccanici si sono dischiusi ai nostri occhi scrutatori dell’ al di là abbeverati alle | ||
Prampolini, Enrico (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
scenografici dati dalla finzione prospettica per opera dei nostri scenografi del 700 nell' arcoscenico dei teatri | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
corrispondenti nella maggioranza dei casi alle esigenze dei nostri tempi mentre in un primo periodo la | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
ci attrae irresistibilmente gli ingranaggi purificano i nostri occhi dalla nebbia dell' indeterminato tanto è | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
una nuova organizzazione che centuplicherà l’ espressione dei nostri principi noi siamo soprattutto nemici della vita passatista | ||
Antonio Marasco (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
rispondono al più nobile e più tormentoso dei nostri bisogni quello di subire a metà la morte | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
il nemico le scavalchi lui e distrugga i nostri centri industriali e i nostri nodi ferroviari dell’ | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
e distrugga i nostri centri industriali e i nostri nodi ferroviari dell’ alta italia constatiamo infine | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
frontiere qualcuno obbietterà che ci sono i nostri aviatori per difendere la frontiera del cielo ma | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
intere sulle nostre città le nostre donne i nostri bambini gli animali potrebbero rimanere intere notti interi | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
non seguire meticolosamente oggi tutti i principi dei nostri manifesti di 23 anni fa sull’ arte-politica | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
spremere e mangiare deliziosamente sono questi i nostri inspiratori nelle città soffocanti giustamente ridotte all’ umile | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
faranno della terra un giardino ideale per i nostri occhi ed i nostri polmoni per tali | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
giardino ideale per i nostri occhi ed i nostri polmoni per tali ragioni l’ architettura moderna | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
la nota malinconica e pessimista dal petto dei nostri uomini sono ridicoli quei giovinetti e quei | ||
Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
può intonarsi alla sensibilità e all’ indole dei nostri tempi il mio pensiero sulle forme chiuse | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
e tutte le diavolerie del nostro tempo sono i nostri bellissimi miti vivi resta inteso che il | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
ad essere la massima e insuperabile espressione artistica dei nostri tempi l’ avvenire è della simultaneità di | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
massima quantità manovrabile di ideali interessi bisogni miei nostri legati e senza contrasti la patria è | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
aeroplano senza motore della realtà per mezzo dei nostri plastici polimaterici noi vogliamo dare a chi guarda | ||
Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
concerto giuntini alla radio di milano confermano i nostri principi musicali 1 massimo slancio iniziale | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
grano la macchina è quella che difende i nostri confini a cominciare dalla più piccola e modesta | ||
(1935) | ||
vedi testo esteso | ||
tavole sinottiche le parole in libertà hanno conquistato i nostri maggiori scrittori che nella poesia e nella prosa | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
pubblicità in genere è un' arte spiccatamente dei nostri tempi è un' arte poi ricercata ed | ||
Fortunato Depero (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
la nostra poesia sottomarina trasfonderà così nei nostri pubblici e alla radio tutte le geniali bellezze | ||
Geppo Tedeschi (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
gli è successo al vecchio barbone i nostri archeologhi teatrali si fanno forti di una espressione | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
operaio e nel contadino 3 i nostri archeologhi teatrali e quelli che parlano di risanare | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
delle impiallaciature i rimessi come gli chiamano i nostri falegnami e una materia elastica solida di | ||
Depero, Fortunato (1939) | ||
vedi testo esteso | ||
drammatica da campo di battaglia le pagine dei nostri romanzi sintetici futuristi e specialmente le pagine dei quotidiani | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
difetti-debolezze del temperamento enunciamo con coraggio i nostri difetti-debolezze potere dell’ analisi tanto nello scorgere | ||
Maria Goretti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
di appetitose zone della nostra penisola e di nostri mari dissetanti 6 è consigliabile regalarsi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
di commutatori lucenti questi quadri sono i nostri soli modelli in poesia filippo tommaso marinetti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
del patriottismo ardito canta canta rompiflutti i nostri eroi con applausi e trombe d’ acqua ecco | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
popoli primitivi o nei loro simboli totemici mentre ai nostri giorni dobbiamo senz' altro riferirsi ai papiers-collés dei | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||