Lista dei contesti relativa alla forma scelta


di anelli bisantini
nulla per voler morire se non il desiderio di liberarci finalmente dal nostro

Marinetti, Filippo Tommaso (1909)
FONDAZIONE E MANIFESTO DEL FUTURISMO

vedi testo esteso


- non v' è più bellezza se non nella lotta
nessuna opera che non

Marinetti, Filippo Tommaso (1909)
FONDAZIONE E MANIFESTO DEL FUTURISMO

vedi testo esteso

dei secoli
perché dovremmo guardarci alle spalle se vogliamo sfondare le misteriose porte dell' impossibile


Marinetti, Filippo Tommaso (1909)
FONDAZIONE E MANIFESTO DEL FUTURISMO

vedi testo esteso

mai si può vedere in un vecchio quadro se non la faticosa contorsione dell' artista che si

Marinetti, Filippo Tommaso (1909)
FONDAZIONE E MANIFESTO DEL FUTURISMO

vedi testo esteso

nemico l’ eterno nemico che si dovrebbe inventare se non esistesse
guardate laggiù quelle spiche di

Marinetti, Filippo Tommaso (1909)
PROCLAMA FUTURISTA

vedi testo esteso

il sangue sappiatelo non ha valore nè splendore se non liberato col ferro o col fuoco dalla

Marinetti, Filippo Tommaso (1909)
PROCLAMA FUTURISTA

vedi testo esteso

alle poltrone altre stringono disperatamente rotonde calvizie come se abbrancassero il mondo per salvarlo
occhi moribondi

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
RAPPORTO SULLA VITTORIA DEL FUTURISMO A TRIESTE

vedi testo esteso

acuto slancio verso il cielo
che importa se veliero oscilla se il sartiame miagola al soffio

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
RAPPORTO SULLA VITTORIA DEL FUTURISMO A TRIESTE

vedi testo esteso

il cielo
che importa se veliero oscilla se il sartiame miagola al soffio rovesciate della bora

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
RAPPORTO SULLA VITTORIA DEL FUTURISMO A TRIESTE

vedi testo esteso


oh
le immagini non mi mancano se voglio definire la vostra inerzia vanitosa e sciocca

Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910)
CONTRO VENEZIA PASSATISTA

vedi testo esteso

da vero imperatore alla sua mèta contento di e del suo scettro imperiale
ecco ecco

Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910)
CONTRO VENEZIA PASSATISTA

vedi testo esteso

cadaveri al progresso
non amiamo il sangue se non quando sia sprizzato dalle arterie e tutto

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
CONTRO I PROFESSORI

vedi testo esteso

riguardo non maltrattarli mai né affaticarli troppo
se agite così questa macchina di ferro fuso e

Marinetti, Filippo Tommaso (1910)
L'UOMO MOLTIPLICATO E IL REGNO DELLA MACCHINA

vedi testo esteso

malattia dell' amore imparino metodicamente a distruggere in tutti i dolori del cuore lacerando quotidianamente i

Marinetti, Filippo Tommaso (1910)
L'UOMO MOLTIPLICATO E IL REGNO DELLA MACCHINA

vedi testo esteso

sue forze intellettuali e nemmeno il suo genio se esso ne abbia vi sembrano utilizzabili
eppure

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
DISCORSO FUTURISTA AGLI INGLESI

vedi testo esteso

nostro opprimente passato e siete felici pazzamente felici se vi è dato di portarvi a casa preziosamente

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
DISCORSO FUTURISTA AGLI INGLESI

vedi testo esteso

ricostruire l' assurdo campanile di san marco come se si trattasse di offrire a una bimba che

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
DISCORSO FUTURISTA AGLI INGLESI

vedi testo esteso


- esaltare ogni forma di originalità anche se temeraria anche se violentissima
4


Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910)
MANIFESTO DEI PITTORI FUTURISTI

vedi testo esteso

ogni forma di originalità anche se temeraria anche se violentissima
4
- trarre coraggio

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910)
MANIFESTO DEI PITTORI FUTURISTI

vedi testo esteso

suo modello e che il pittore ha in i paesaggi che vuol produrre
per dipingere

Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910)
LA PITTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

tragico non si potrà concepire per la musica se non sarà in conseguenza di uno stato di

Balilla Pretella (1910)
LA MUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

ginocchia indolenzite poiché ormai non le piegherete più se non per schiacciare i vostri antichi confessori bizzarri

Filippo Tommaso Marinetti (1911)
CONTRO LA SPAGNA PASSATISTA

vedi testo esteso

cadenzano i vostri passi ma guai a voi se volgete la testa
la vecchia cattedrale nera

Filippo Tommaso Marinetti (1911)
CONTRO LA SPAGNA PASSATISTA

vedi testo esteso

sta facendo appunto ora questa bella operazione chirurgica
se la monarchia non riesce a condurla a termine

Filippo Tommaso Marinetti (1911)
CONTRO LA SPAGNA PASSATISTA

vedi testo esteso

la monarchia non riesce a condurla a termine se vi sarà da parte del primo ministro o

Filippo Tommaso Marinetti (1911)
CONTRO LA SPAGNA PASSATISTA

vedi testo esteso

nemico l' eterno nemico che si dovrebbe inventare se non esistesse
guardate laggiù quelle spiche di

Marinetti, Filippo Tommaso (1911)
UCCIDIAMO IL CHIARO DI LUNA!

vedi testo esteso

il sangue sappiatelo non ha valore né splendore se non liberato col ferro o col fuoco dalla

Marinetti, Filippo Tommaso (1911)
UCCIDIAMO IL CHIARO DI LUNA!

vedi testo esteso

vacanze del genio
nulla possiamo ammirare oggi se non le formidabili sinfonie degli shrapnels e le

Filippo Tommaso Marinetti (1911)
TRIPOLI ITALIANA

vedi testo esteso

fatta di concezione e sensazione finalmente riunite
se i nostri quadri sono futuristi è perché essi

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

è un' assurdità è una viltà mentale anche se il modello è tradotto nel quadro in forme

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

si può reagire contro la fugacità dell' impressionismo se non superandolo
nulla è più assurdo che

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

esso non assisterà ma parteciperà all' azione
se dipingiamo le fasi di una sommossa la folla

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

non più donne che facciano figli solo per stesse riparandoli da ogni pericolo da ogni avventura

Valentine de Saint-Point (1912)
MANIFESTO DELLA DONNA FUTURISTA

vedi testo esteso

individualità della folla fa corteo agli eroi o se questi mancano sostiene gl imbecilli
secondo l'

Valentine de Saint-Point (1912)
MANIFESTO DELLA DONNA FUTURISTA

vedi testo esteso

essa contribuirà di nuovo alla selezione
infatti se non sa ben discernere il genio perché ne

Valentine de Saint-Point (1912)
MANIFESTO DELLA DONNA FUTURISTA

vedi testo esteso

e di monotona imitazione che il mio occhio futurista se ne ritrae con profondo disgusto
nella scultura

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

vi può essere rinnovamento alcuno in un' arte se non viene rinnovata l' essenza cioè la visione

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

un impeto lirico grandioso che sarebbero veramente moderni se michelangiolo e donatello non li avessero avuti con

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

quasi identiche forme quattrocento anni or sono e se servissero invece ad animare una realtà completamente ricreata

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

la figura è ancora concepita come mondo a con base tradizionale e scopi episodici
la

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

parte la nostra rivoluzione estetica la quale continuandole se ne allontana fino all' estremo opposto
in

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

scultura come in pittura non si può rinnovare se non cercando lo stile del movimento cioè rendendo

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

in modo che il blocco scultorio abbia in gli elementi architettonici dell' ambiente scultorio in cui

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

ambiente
una composizione scultoria futurista avrà in i meravigliosi elementi matematici e geometrici che compongono

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

parte del blocco plastico come un mondo a e con leggi proprie che il marciapiede può

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

un braccio o un oggetto non avendo importanza se non come elementi del ritmo plastico possono essere

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

come un quadro non può assomigliare che a stesso poiché la figura e le cose devono

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

poesia non v' è che creazione
quindi se una composizione sente il bisogno d' un ritmo

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso


- che non vi può essere rinnovamento se non attraverso la scultura d' ambiente perché con

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

lavoro a qualsiasi prezzo che non abbia in una pura costruzione di elementi plastici completamente rinnovati


Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

suo colore essenziale
l' aggettivo avendo in un carattere di sfumatura è inconcepibile con la

Filippo Tommaso Marinetti (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

vedi testo esteso

di uno stile vivo che si crea da senza le soste assurde delle virgole e dei

Filippo Tommaso Marinetti (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

vedi testo esteso

una lastra d' acciaio che c' interessa per stessa cioè l' alleanza incomprensibile e inumana delle

Filippo Tommaso Marinetti (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

vedi testo esteso

da un io distratto freddo troppo preoccupato di stesso pieno di pregiudizi di saggezza e di

Filippo Tommaso Marinetti (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

vedi testo esteso

ardore un maggior movimento una maggiore suddivisione di stessa
la materia non è né triste

Filippo Tommaso Marinetti (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

vedi testo esteso

san-ti
i de-mo-ni-a-ci
siam le me-te-o-re ver-ti-gi-no-se chiu-se nell' a-to-mo u-ma-no
ri-pe-tia-mo
fra

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

san-ti
i de-mo-ni-a-ci
siam le me-te-o-re ver-ti-gi-no-se chiu-se nell' a-to-mo u-ma-no
ri-pe-tia-mo
fra

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso


i de-mo-ni-a-ci
siam le me-te-o-re ver-ti-gi-no-se chiu-se nell' a-to-mo u-ma-no
ri-pe-tia-mo
fra noi

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso


i de-mo-ni-a-ci
siam le me-te-o-re ver-ti-gi-no-se chiu-se nell' a-to-mo u-ma-no
ri-pe-tia-mo
fra noi

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

a-to-mo u-ma-no
ri-pe-tia-mo
fra noi le scos-se de-gli u-ni-ver-si fuo-ri dell' or-bite
pro-pa-ghia-mo


Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

a-to-mo u-ma-no
ri-pe-tia-mo
fra noi le scos-se de-gli u-ni-ver-si fuo-ri dell' or-bite
pro-pa-ghia-mo


Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

verità della massima importanza non potevano esserci rivelate se non da quell analogia la cui eloquenza irrecusabile

Filippo Tommaso Marinetti (1912)
SUPPLEMENTO AL MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

vedi testo esteso

poesia ideale che io sogno e che altro sarebbe se non il seguirsi ininterrotto dei secondi termini delle

Filippo Tommaso Marinetti (1912)
SUPPLEMENTO AL MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

vedi testo esteso

di un essere proiettato al di là di stesso è la gioia dolorosa d' una carne

de Saint-Point, Valentine (1913)
MANIFESTO FUTURISTA DELLA LUSSURIA

vedi testo esteso

che un essere raffinato e intelligente fa di stesso e della propria vita bisogna fare della

de Saint-Point, Valentine (1913)
MANIFESTO FUTURISTA DELLA LUSSURIA

vedi testo esteso

le sensualità e non accoppiare e non compiere se non quelle che possono completarsi ed esaltarsi


de Saint-Point, Valentine (1913)
MANIFESTO FUTURISTA DELLA LUSSURIA

vedi testo esteso

che spinge l' essere al di là di stesso la gioia del possesso e della dominazione

de Saint-Point, Valentine (1913)
MANIFESTO FUTURISTA DELLA LUSSURIA

vedi testo esteso

né intensi né prolungati né variati
poiché se trascuriamo gli eccezionali movimenti tellurici gli uragani le

Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI

vedi testo esteso

considerato come sacro e riservato ai sacerdoti che se ne servirono per arricchire di mistero i loro

Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI

vedi testo esteso

così la concezione del suono come cosa a diversa e indipendente dalla vita e ne risultò

Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI

vedi testo esteso

quelle di allora
il nostro orecchio invece se ne compiace perché fu già educato dalla vita moderna

Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI

vedi testo esteso

rumori svariati
il nostro orecchio però non se ne accontenta e reclama più ampie emozioni acustiche

Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI

vedi testo esteso

riconoscerà d' altronde che ogni suono porta con un viluppo di sensazioni già note e sciupate

Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI

vedi testo esteso

offrire un' intera scala cromatica ascendente o discendente se si aumenta o diminuisce la velocità del movimento

Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI

vedi testo esteso

suono estraneo alla vita sempre musicale cosa a elemento occasionale non necessario è divenuto ormai per

Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI

vedi testo esteso

maggiore facoltà di emozione nel godimento acustico in stesso che l' ispirazione dell' artista saprà trarre

Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI

vedi testo esteso

con la diminuzione o l' aumento della velocità se lo strumento avrà un movimento rotativo e con

Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI

vedi testo esteso

di grandezza o di tensione delle parti sonore se lo strumento non avrà movimento rotativo
6

Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI

vedi testo esteso


la varietà dei rumori è infinita
se oggi mentre noi possediamo forse mille macchine potremo

Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI

vedi testo esteso


sono un pittore futurista che proietta fuori di in un' arte molto amata la sua volontà

Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI

vedi testo esteso

e tutte le vibrazioni del suo io
se questo narratore dotato di lirismo avrà inoltre una

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

cerchi concentrici che la parola produce intorno a
- i riposi dell' intuizione
-

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

stile
il verbo all' infinito nega per stesso l' esistenza del periodo e impedisce allo

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

inchiostro e anche 20 caratteri tipografici diversi se occorra
per esempio corsivo per una serie

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

tendenza naturale verso l' onomatopea
poco importa se la parola deformata diventa equivoca
essa si

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

espressi in modo così tenue e sbiadito come se fossero stati percepiti dal timpano di un sordo

Carrà, Carlo Dalmazio (1913)
LA PITTURA DEI SUONI, RUMORI, ODORI

vedi testo esteso

di un quadro
tanto è vero che se noi ci chiudiamo in una camera buia in

Carrà, Carlo Dalmazio (1913)
LA PITTURA DEI SUONI, RUMORI, ODORI

vedi testo esteso

sistema temperato invece essa è sempre identica a se stessa
si è così spostata l’ intonazione

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

da teorie complicate e incerte e non sapendo se o quanto queste teorie venissero applicate nella pratica

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

suoni e rumori che si producono nella natura se sono suscettibili di variazioni nel tono se sono

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

natura se sono suscettibili di variazioni nel tono se sono cioè suoni o rumori di una certa

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

diatoniche né cromatiche sono invece enarmoniche
ugualmente se passiamo dei rumori naturali nel mondo infinitamente più

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

l’ orecchio
viene subito logica la domanda se esistono in natura questi suoni enarmonici se anzi

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

domanda se esistono in natura questi suoni enarmonici se anzi in natura come abbiamo visto il suono-rumore

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

il suono-rumore esiste solo con questi suoni e se questi suoni son facilmente percepiti dal nostro orecchio

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

è sensibile anche a queste differenze molto piccole se istintivamente le adopera
infine si prova generalmente

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

intonare invece secondo la scala temperata
e se qualche raro concertista sopratutto suonando senza accompagnamento segue

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

e cromatica
il sistema enarmonico comprendendo in anche l’ attuale sistema diatonico e le sue

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

una differenza fra colpo e colpo
però se vogliamo ricercare il grado di questa differenza di

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

sensazione che i colpi non siano uguali
se ascoltiamo attentamente ci accorgiamo che la differenza è

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

e avviluppando tutta una zona di parole in libertà
se per esempio in una agglomerazione di parole in libertà che

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
DOPO IL VERSO LIBERO LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

oggi è una razza di artisti novatori
se per ora genio e creazione scaturiscono soltanto dal

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
DOPO IL VERSO LIBERO LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

viscide lingue avrebbero stancati i nostri piedi distratti se il nostro giornale si chiamasse lacerben halbmonatsschrift fur

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
DOPO IL VERSO LIBERO LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

lacerben halbmonatsschrift fur kultur und die kunse e se noi ci chiamassimo buzzinsky folgorinescu carratzaski jean papin

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
DOPO IL VERSO LIBERO LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

passano aprendo e ripassano richiudendo con serietà come se non potessero fare altrimenti
17


Filippo Tommaso Marinetti (1913)
IL TEATRO DI VARIETÀ

vedi testo esteso

sicuro colori vivi e via di seguito
se la critica professionale si limitasse a queste banalità

Carrà, Carlo (1913)
CONTRO LA CRITICA

vedi testo esteso


la pastasciutta copre l’ oratore carrà se la toglie da dosso e continua
in

Carrà, Carlo (1913)
CONTRO LA CRITICA

vedi testo esteso

problemi dell’ arte fa poi il resto
se per caso vi entra qualche opera viva noi

Carrà, Carlo (1913)
CONTRO LA CRITICA

vedi testo esteso

perfino quella del nostro connazionale medardo rosso
se qualche critico ne scrive lo fa di sfuggita

Carrà, Carlo (1913)
CONTRO LA CRITICA

vedi testo esteso

magnifici strumenti di propulsione per una maggiore civiltà se fossero diretti da uomini meno preoccupati degli affari

Carrà, Carlo (1913)
CONTRO LA CRITICA

vedi testo esteso

o false antiche
occorre creare la moda se non è possibile la comprensione per tutto ciò

Carrà, Carlo (1913)
CONTRO LA CRITICA

vedi testo esteso

che nell’ arte vi è di più avanzato se non si vuole essere tagliati dalle correnti contemporanee

Carrà, Carlo (1913)
CONTRO LA CRITICA

vedi testo esteso

corrente filosofante e storicheggiante nella critica d’ arte se si vuole realizzare in italia una grande epoca

Carrà, Carlo (1913)
CONTRO LA CRITICA

vedi testo esteso

a base filosofica ed erudita altro non è se non un’ enorme pisciata di boriose chiacchiere sibili

Carrà, Carlo (1913)
CONTRO LA CRITICA

vedi testo esteso

certamente la decomposizione e la deformazione hanno in un valore di moto in quanto rompono la

Umberto Boccioni (1913)
DINAMISMO PLASTICO

vedi testo esteso

comando luce o tenebre vita o morte
se uomo volete raffigurarvelo per comodità del vostro cervello

Palazzeschi, Aldo (1913)
IL CONTRODOLORE

vedi testo esteso

potete raffigurarvelo come vi pare e piace
se io me lo figuro uomo non lo vedo

Palazzeschi, Aldo (1913)
IL CONTRODOLORE

vedi testo esteso

come avevate potuto pensare che egli avesse creato se ciò fosse stata cosa tediosa
come poteva

Palazzeschi, Aldo (1913)
IL CONTRODOLORE

vedi testo esteso


bando dunque a tutta la vostra serietà se volete comprendere qualche cosa di lui e della

Palazzeschi, Aldo (1913)
IL CONTRODOLORE

vedi testo esteso

incerti
ritardatari
passate la macchia
se credete che sia profondo ciò che comunemente s'

Palazzeschi, Aldo (1913)
IL CONTRODOLORE

vedi testo esteso

furono ritenute sciagure da bagnare di pianto
se esse fossero state un tantino approfondite noi le

Palazzeschi, Aldo (1913)
IL CONTRODOLORE

vedi testo esteso

proprio ch' essa fosse così sciocchina da farlo se ciò non era spiritoso
il cieco ci

Palazzeschi, Aldo (1913)
IL CONTRODOLORE

vedi testo esteso

le luci e di tutti i colori
se voi lo guardate con aria lacrimosa siete dei

Palazzeschi, Aldo (1913)
IL CONTRODOLORE

vedi testo esteso

uomo profondo
non si può intimamente ridere se non dopo avere fatto un lavoro di scavo

Palazzeschi, Aldo (1913)
IL CONTRODOLORE

vedi testo esteso

un poltrone o un impotente e ride come se uno gli facesse il solletico sotto la gola

Palazzeschi, Aldo (1913)
IL CONTRODOLORE

vedi testo esteso

la gola un riso meccanico
è come se uno credesse di sfamarsi guardando mangiare
così

Palazzeschi, Aldo (1913)
IL CONTRODOLORE

vedi testo esteso

pasta frolla per i più grandi ed essi se ne contenderanno allegramente le membra
o il

Palazzeschi, Aldo (1913)
IL CONTRODOLORE

vedi testo esteso

per tutta la vita incapace di vedere da dovrà almeno ricordarsi in quell ora i soffi

Palazzeschi, Aldo (1913)
IL CONTRODOLORE

vedi testo esteso

la loro sostanza la verità
ridere quando se ne ha voglia quando cioè il nostro ingegno

Palazzeschi, Aldo (1913)
IL CONTRODOLORE

vedi testo esteso

loro famiglia o taluno dei loro amici
se vi fosse stato taluno che avesse rimproverato quella

Palazzeschi, Aldo (1913)
IL CONTRODOLORE

vedi testo esteso

tre magnifici purosangue
il purosangue ha in la carogna che sarà cercatela scopritela non vi

Palazzeschi, Aldo (1913)
IL CONTRODOLORE

vedi testo esteso

di far mettere la parrucca alla vostra compagna se non è calva del tutto voi la farete

Palazzeschi, Aldo (1913)
IL CONTRODOLORE

vedi testo esteso


i visitatori non potranno entrare nelle corsie se non dopo esser passati per un apposito istituto

Palazzeschi, Aldo (1913)
IL CONTRODOLORE

vedi testo esteso

della forza della volontà e della virilità
se il tango è male parsifal è peggio poiché

Filippo Tommaso Marinetti (1914)
ABBASSO IL TANGO E PARSIFAL!

vedi testo esteso

critica sono ormai disonorate dall' uso immondo che se ne è fatto noi futuristi le aboliamo definitivamente

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

logica impostagli dalla sua costruzione
suoi ragionamenti se si preme un tasto bisogna scrivere il segno

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

preme un tasto bisogna scrivere il segno inferiore se si preme il maiuscolo e un altro tasto

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

estratto da questa realtà che ci circonda
se il nostro mondo fosse diverso noi ragioneremmo diversamente

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

mondo fosse diverso noi ragioneremmo diversamente
esempio se il rovesciarsi delle sedie producesse di solito in

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

applicarsi ad un lavoro cerebrale trova davanti a un insieme di elementi disposti in un certo

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

o su un poema fondandosi sull' emozione che se ne riceve è come studiare astronomia scegliendo come

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

- il genere dell' opera non ha per stesso nessun valore può acquistare un valore per

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

e chiuso in un profilo netto
mentre se io pongo tra parentesi o in chiave l'

Filippo Tommaso Marinetti (1914)
LO SPLENDORE GEOMETRICO E MECCANICO E LA SENSIBILITÀ NUMERICA

vedi testo esteso

onomatopea può sostituire il verbo all' infinito specialmente se viene opposta ad una o più altre onomatopee

Filippo Tommaso Marinetti (1914)
LO SPLENDORE GEOMETRICO E MECCANICO E LA SENSIBILITÀ NUMERICA

vedi testo esteso

diversi
questi perderebbero parte della loro velocità se fossero espressi più astrattamente con maggior sviluppo cioè

Filippo Tommaso Marinetti (1914)
LO SPLENDORE GEOMETRICO E MECCANICO E LA SENSIBILITÀ NUMERICA

vedi testo esteso

onomatopea può sostituire il verbo all’ infinito specialmente se viene opposta ad una o più altre onomatopee

Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
ONOMATOPEE ASTRATTE E SENSIBILITA’ NUMERICA

vedi testo esteso

diversi
questi perderebbero parte della loro velocità se fossero espressi più astrattamente con maggior sviluppo cioè

Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
ONOMATOPEE ASTRATTE E SENSIBILITA’ NUMERICA

vedi testo esteso

la fatalità l’ opportunità di una formola estetica nuova se non a coloro che già la possiedano confusamente

Leonardo Dudreville (1914)
(DICHIARAZIONE DI POETICA )

vedi testo esteso

a caso che i miei quadri non rappresentano se non una piccola parte della mia aspirazione


Leonardo Dudreville (1914)
(DICHIARAZIONE DI POETICA )

vedi testo esteso

passatista di mattone e di pietra
come se noi accumulatori e generatori di movimento coi nostri

Sant'Elia, Antonio (1914)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

aver mai compresa l' evoluzione dell' arte
se si è fatto in pittura e in scultura

Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914)
VITAL ENGLISH ART/MANIFESTO FUTURISTA

vedi testo esteso

sue avanguardie artistiche più rivoluzionarie e più avanzate se vorrà salvare la sua arte da una morte

Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914)
VITAL ENGLISH ART/MANIFESTO FUTURISTA

vedi testo esteso

futuriste per la nostra grande guerra necessaria urgente
se il governo non deporrà il suo vestito passatista

Balla, Giacomo (1914)
IL VESTITO ANTINEUTRALE

vedi testo esteso


non si può intuire il prossimo futuro se non collaborandovi col vivere tutta la vita


Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
IN QUEST’ANNO FUTURISTA

vedi testo esteso

dell' io
patriottismo italiano contenere e sentire in tutta l' italia e tutti gl italiani di

Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
IN QUEST’ANNO FUTURISTA

vedi testo esteso

bensì a una creazione e propagazione di forme nuove se non che mancando assolutamente di quelle vere basi

Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915)
FUTURISMO E MARINETTISMO

vedi testo esteso

è fatta da futuristi e rimane nella linea futurista se il futurismo essendo una parola questa parola dev'

Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915)
FUTURISMO E MARINETTISMO

vedi testo esteso

vacanze del genio
nulla possiamo ammirare oggi se non le formidabili sinfonie degli shrapnels e le

Marinetti, Filippo Tommaso (1915)
PER LA GUERRA, SOLA IGIENE DEL MONDO

vedi testo esteso

si possa oggi influenzare guerrescamente l' anima italiana se non mediante il teatro
infatti il 90

Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915)
IL TEATRO FUTURISTA SINTETICO

vedi testo esteso

magari il servo che porta il caffè e se ne va intanto la scena è interrotta e

Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915)
IL TEATRO FUTURISTA SINTETICO

vedi testo esteso

scena è interrotta e il pubblico respira
se si è costretti a prolungare un colloquio a

Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915)
IL TEATRO FUTURISTA SINTETICO

vedi testo esteso

d' arte mentre non vuole ammettere questo valore se l' autore si limita a indicarlo con pochi

Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915)
IL TEATRO FUTURISTA SINTETICO

vedi testo esteso

di fotografico sarà autonoma non somiglierà che a stessa pur traendo dalla realtà elementi da combinarsi

Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915)
IL TEATRO FUTURISTA SINTETICO

vedi testo esteso

5
autonomo cioè somigliante solo a stesso
6
trasformabile
7

Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915)
RICOSTRUZIONE FUTURISTA DELL'UNIVERSO

vedi testo esteso

fucilate nella schiena l' italiano che manifesta in la più piccola traccia del vecchio pessimismo imbecille

Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915)
L'ORGOGLIO ITALIANO

vedi testo esteso

sarà necessariamente graduale i forestieri per molto tempo se ne accorgeranno appena
essi troveranno sempre ad

Filippo Tommaso Marinetti (1915)
L’UNICA SOLUZIONE DEL PROBLEMA FINANZIARIO

vedi testo esteso

fontanesi per fattori per palizzi e michetti e se vogliamo anche per morelli toma e faruffini


Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

plastiche
non è dunque eroico sentire in la gioia meschina di piacere al forestiere che

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

critico impotente e provinciale che non dimentica mai stesso che vuol conoscere profondamente tutto possedersi


Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

un amico o di un giovanetto quindicenne
se sentite la lode di un uomo di cinquant'

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

anni di una persona altolocata facoltosa o affarista se sentite le lodi di una bella dama distratta

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

abbiate che disprezzo e mettetevi in guardia
se la signora è bella portatevela a letto se

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

se la signora è bella portatevela a letto se il signore vuol comperare vendete ma disprezzate e

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

esposizione il cartellino di venduto
peggio ancora se l' acquisto e fatto dal municipio o dallo

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

quale è confitto un giunco che rumoreggia buffonescamente se strofinato da una mano bagnata è l' ironia

Filippo Tommaso Marinetti (1916)
LA DECLAMAZIONE DINAMICA E SINOTTICA

vedi testo esteso

e del filosofo zazzeruto occhialuto e sporco
se pregare vuol dire comunicare con la divinità correre

Marinetti, Filippo Tommaso (1916)
LA NUOVA RELIGIONE-MORALE DELLA VELOCITA'

vedi testo esteso

l' eroismo è una velocità che ha raggiunto stessa percorrendo il più vasto dei circuiti


Marinetti, Filippo Tommaso (1916)
LA NUOVA RELIGIONE-MORALE DELLA VELOCITA'

vedi testo esteso

sua direzione
ogni treno porta via con la parte nostalgica dell' anima di chi lo

Marinetti, Filippo Tommaso (1916)
LA NUOVA RELIGIONE-MORALE DELLA VELOCITA'

vedi testo esteso

senza binari delle automobili si slanciano girano su stesse balzano di qui alla curva dell' orizzonte

Marinetti, Filippo Tommaso (1916)
LA NUOVA RELIGIONE-MORALE DELLA VELOCITA'

vedi testo esteso

entusiasmi dei giovani arrivare alla laurea senza rimbambirsi se fosse possibile sarebbe un cross country veramente prodigioso

Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)
LA SCIENZA FUTURISTA (antitedesca-avventurosa-capricciosa-sicurezzofoba-ebbra d'ignoto)

vedi testo esteso

è quella che uno spirito originale sa procurarsi da qua e là con uno studio a fiuto

Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)
LA SCIENZA FUTURISTA (antitedesca-avventurosa-capricciosa-sicurezzofoba-ebbra d'ignoto)

vedi testo esteso

la scienza passata è stata sempre tronfiamente sicura di idiotamente cieca di fronte alla imminenza colossale ed

Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)
LA SCIENZA FUTURISTA (antitedesca-avventurosa-capricciosa-sicurezzofoba-ebbra d'ignoto)

vedi testo esteso

mentalità abituata a transigere chiudendo un occhio con stessa per evitare di trovarsi di fronte ad

Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)
LA SCIENZA FUTURISTA (antitedesca-avventurosa-capricciosa-sicurezzofoba-ebbra d'ignoto)

vedi testo esteso

è sempre confuso il valore della scoperta in stessa con le conseguenze che da essa possono

Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)
LA SCIENZA FUTURISTA (antitedesca-avventurosa-capricciosa-sicurezzofoba-ebbra d'ignoto)

vedi testo esteso

intenzione e nella facoltà creativa dell’ artista
se di pari potenza si distruggeranno a vicenda


Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

animo colorico si ma non pittura arte a questa che vive di una vita propria ed

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

astratte poesia verbale e massimamente musica
come se quello che si ode non fosse realtà naturale

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

e la nostra virtù umana di percepirle
se la pittura e la scultura non suscitano oggi

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

dramatica intese ed espresse sinteticamente debbono contenere in stesse tutto il potere emotivo aumentato tonalmente dai

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

cose che gli scienziati hanno chiamato inanimate
se tutto vive nel mondo questo tutto deve sentire

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

dell' io
patriottismo italiano contenere e sentire in tutta l' italia e tutti gli italiani di

Filippo Tommaso Marinetti (1916)
CONTRO VIENNA E CONTRO BERLINO

vedi testo esteso

non ha maniera di affermare la sua virilità se non ammogliandosi
asini
asini
asini

Marica, Pasquale (1916)
MOLTIPLICHIAMO I SARDI: PRIMO MATERIALE DI GUERRA

vedi testo esteso

cassoni meglio di un vincitore del pensionato artistico se studia il diritto fa testo se si dà

Marica, Pasquale (1916)
MOLTIPLICHIAMO I SARDI: PRIMO MATERIALE DI GUERRA

vedi testo esteso

pensionato artistico se studia il diritto fa testo se si dà al canto trionfa se si impiega

Marica, Pasquale (1916)
MOLTIPLICHIAMO I SARDI: PRIMO MATERIALE DI GUERRA

vedi testo esteso

fa testo se si dà al canto trionfa se si impiega dà l' impressione di un onest

Marica, Pasquale (1916)
MOLTIPLICHIAMO I SARDI: PRIMO MATERIALE DI GUERRA

vedi testo esteso

impiega dà l' impressione di un onest uomo se si ammoglia è fecondo se è colpito angariato

Marica, Pasquale (1916)
MOLTIPLICHIAMO I SARDI: PRIMO MATERIALE DI GUERRA

vedi testo esteso

un onest uomo se si ammoglia è fecondo se è colpito angariato soffre virilmente se il governo

Marica, Pasquale (1916)
MOLTIPLICHIAMO I SARDI: PRIMO MATERIALE DI GUERRA

vedi testo esteso

è fecondo se è colpito angariato soffre virilmente se il governo lo
visita sorride se va

Marica, Pasquale (1916)
MOLTIPLICHIAMO I SARDI: PRIMO MATERIALE DI GUERRA

vedi testo esteso

virilmente se il governo lo
visita sorride se va in guerra vince sempre
ma la

Marica, Pasquale (1916)
MOLTIPLICHIAMO I SARDI: PRIMO MATERIALE DI GUERRA

vedi testo esteso

vi penetrano a passo di burocrazia
pensate se sono celeri
la lentezza del movimento non

Marica, Pasquale (1916)
MOLTIPLICHIAMO I SARDI: PRIMO MATERIALE DI GUERRA

vedi testo esteso

acqua per l' isola arrivava dal serino
se la siccità dà tregua l' acqua dei fiumi

Marica, Pasquale (1916)
MOLTIPLICHIAMO I SARDI: PRIMO MATERIALE DI GUERRA

vedi testo esteso

dei fiumi si rovescia sulle campagne trascinando con gli alberi le semine le greggi
tutti

Marica, Pasquale (1916)
MOLTIPLICHIAMO I SARDI: PRIMO MATERIALE DI GUERRA

vedi testo esteso

venezia
forse tra breve la città lagunare se non vedrà empiti i suoi canali per facilitare

Marica, Pasquale (1916)
MOLTIPLICHIAMO I SARDI: PRIMO MATERIALE DI GUERRA

vedi testo esteso

italia e in odio all' austria
ma se venezia risorgerà la sua risurrezione sarà dovuta contro

Marica, Pasquale (1916)
MOLTIPLICHIAMO I SARDI: PRIMO MATERIALE DI GUERRA

vedi testo esteso

su una forza sentimentale più che politica
se prima della guerra si poteva dubitare del suo

Marica, Pasquale (1916)
MOLTIPLICHIAMO I SARDI: PRIMO MATERIALE DI GUERRA

vedi testo esteso

governative elogi parlamentari leggi speciali tutto è inutile se l' italia non sentirà la necessità di aggravarsi

Marica, Pasquale (1916)
MOLTIPLICHIAMO I SARDI: PRIMO MATERIALE DI GUERRA

vedi testo esteso

intatte
il cinematografo è un' arte a
il cinematografo non deve dunque mai copiare

Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916)
LA CINEMATOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso

uno dei due elementi dell' analogia
esempio se vorremo esprimere lo stato angoscioso di un nostro

Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916)
LA CINEMATOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso

come una gazzella daremo la gazzella
esempio se un personaggio dice contemplo il tuo sorriso fresco

Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916)
LA CINEMATOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso

modo i nostri personaggi saranno perfettamente comprensibili come se parlassero
2
poemi discorsi e

Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916)
LA CINEMATOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso


pratella è un soldato italiano vivo
se per disgrazia dovesse morire la stampa si affretterebbe

Marinetti, Filippo Tommaso (1916)
NIENTE DI TEDESCO

vedi testo esteso

domando quale risveglio enorme dovrà avere l’ arte se l’ industria promette già tanto a quale vera

Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916)
PRIMO MOBILIO ITALIANO FUTURISTA

vedi testo esteso

rinascenza di quest arte dovrà assistere il nostro tempo se anche tutto ciò che ci era quasi ignoto

Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916)
PRIMO MOBILIO ITALIANO FUTURISTA

vedi testo esteso


non si può intuire il prossimo futuro se non collaborandovi col vivere tutta la vita


(1917)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

dell' io
patriottismo italiano contenere e sentire in tutta l' italia e tutti gli italiani di

(1917)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

uscire dalla propria umanità di raddoppiarsi di superare stesso per divenire ciò che noi chiamiamo l'

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
CONTRO L’AMORE E IL PARLAMENTARISMO

vedi testo esteso

alla pretesa inferiorità della donna noi pensiamo che se il corpo e lo spirito di questa avessero

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
CONTRO L’AMORE E IL PARLAMENTARISMO

vedi testo esteso

di voto
infatti siamo convinti che esse se ne impadroniranno con fervore e ci aiuteranno così

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
CONTRO L’AMORE E IL PARLAMENTARISMO

vedi testo esteso

logiche della storia
la storia dei popoli se ne va alla ventura di qua di là

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
CONTRO L’AMORE E IL PARLAMENTARISMO

vedi testo esteso

leggera che non si ricorda degli insegnamenti paterni se non a capo d' anno oppure solo quando

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
CONTRO L’AMORE E IL PARLAMENTARISMO

vedi testo esteso

del mondo
bisogna quindi che le donne se ne immischino quanto prima poiché i maschi sono

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
CONTRO L’AMORE E IL PARLAMENTARISMO

vedi testo esteso

un po' di scetticismo e di dirvi che se la famiglia soffocatoio delle energie vitali scomparirà cercheremo

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
CONTRO L’AMORE E IL PARLAMENTARISMO

vedi testo esteso

di farne a meno
e indiscutibile che se la donna sogna oggidì di conquistare dei diritti

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
CONTRO L’AMORE E IL PARLAMENTARISMO

vedi testo esteso

scenica dell’ opera teatrale
concepire la scena a come un fatto pittorico è falso
-

Prampolini, Enrico (1917)
PRINCIPI DI EMOTIVITA' SCENOGRAFICA NOVISSIMA

vedi testo esteso

mescoliamo i nostri fiati solidali e non guardiamo se alcuno di noi superi gli altri per la

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
LA DIVINA COMMEDIA E’ UN VERMINAIO DI GLOSSATORI

vedi testo esteso

l' ampiezza dei polmoni instancabili
che importa se le nostre orme vengono continuamente cancellate da coloro

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
LA DIVINA COMMEDIA E’ UN VERMINAIO DI GLOSSATORI

vedi testo esteso

afferra con un balzo fulmineo e trascina con in un valzer vertiginoso
molto interessante artisticamente

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
LA DANZA FUTURISTA (DANZA DELLO SHRAPNEL-DANZA DELLA MITRAGLIATRICE-DANZA DELL'AVIATORE)

vedi testo esteso


la danzatrice tutta vibrante agiterà davanti a in alto un grande sole di cartone dorato

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
LA DANZA FUTURISTA (DANZA DELLO SHRAPNEL-DANZA DELLA MITRAGLIATRICE-DANZA DELL'AVIATORE)

vedi testo esteso

6° movimento
la danzatrice agiterà davanti a un altro telaio ricoperto di carta velina blu-scuro

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
LA DANZA FUTURISTA (DANZA DELLO SHRAPNEL-DANZA DELLA MITRAGLIATRICE-DANZA DELL'AVIATORE)

vedi testo esteso

sfondandolo
poi cospargerà il suolo intorno a di stelle d' oro allegro ironico spensierato


Filippo Tommaso Marinetti (1917)
LA DANZA FUTURISTA (DANZA DELLO SHRAPNEL-DANZA DELLA MITRAGLIATRICE-DANZA DELL'AVIATORE)

vedi testo esteso

diritta delle dinariche perchè la dalmazia è a sola un versante completo come forse non ve

Orano, Paolo (1917)
LA DALMAZIA E’ ITALIANA, SARA’ ITALIANA

vedi testo esteso

questa è l’ italia che vuol far da e crede nella certezza che di lei hanno

Orano, Paolo (1917)
LA DALMAZIA E’ ITALIANA, SARA’ ITALIANA

vedi testo esteso

l’ italia e l’ italia si governa da
abbiate fede o fucili dalmati sull’ alpe

Orano, Paolo (1917)
LA DALMAZIA E’ ITALIANA, SARA’ ITALIANA

vedi testo esteso

oggetto forzatamente da loro abbandonato poiché inteso impressionisticamente se unito al dinamismo plastico modernissimo esteticamente stonava
dominando

Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917)
FONDAMENTO LINEARE GEOMETRICO

vedi testo esteso

tempio greco ad un carro-trasporto di oggi
se un tempo erano di moda e potevano accontentare

Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917)
FONDAMENTO LINEARE GEOMETRICO

vedi testo esteso

sevres o un intarsio di tartaruga saranno ammirabili se l’ artista vi ha trasfuso la forza della

Bruno, Antonio (1917)
VOLUTTA' D'ALTATENSIONE

vedi testo esteso

domani l' imbecille sarebbe capace di essere futurista se il futurismo si concretasse in qualche cosa già

Bruno, Antonio (1917)
VOLUTTA' D'ALTATENSIONE

vedi testo esteso

finalmente capito
i distruttori - creatori
se diciamo d’ incendiare biblioteche e musei non è

Bruno, Antonio (1917)
VOLUTTA' D'ALTATENSIONE

vedi testo esteso

in un paese che ha dato il rinascimento se non avesse subito la servitù spagnuola
ci

Bruno, Antonio (1917)
VOLUTTA' D'ALTATENSIONE

vedi testo esteso

la forza ci ripugna quando è bruta
se preferiamo la gran cassa o i piatti è

Bruno, Antonio (1917)
VOLUTTA' D'ALTATENSIONE

vedi testo esteso

in tutti i campi
le sue battaglie se sono state aspre non sono state infruttuose


Emilio Settimelli (1917)
DUTTILITA' FUTURISTA

vedi testo esteso

enunciate
ma il futurismo ha dentro di ben altro
c’ è dentro di lui

Emilio Settimelli (1917)
DUTTILITA' FUTURISTA

vedi testo esteso

e più forti vorrei che la collettività non se ne privasse quali uomini di governo condannandoli e

Emilio Settimelli (1917)
DUTTILITA' FUTURISTA

vedi testo esteso

e di canaglie
abolizione del senato
se questo parlamento razionale e pratico non dà buoni

Marinetti, Filippo Tommaso (1918)
MANIFESTO DEL PARTITO POLITICO FUTURISTA

vedi testo esteso

riforma radicale della burocrazia divenuta oggi fine a stessa e stato nello stato
sviluppare per

Marinetti, Filippo Tommaso (1918)
MANIFESTO DEL PARTITO POLITICO FUTURISTA

vedi testo esteso

elargizioni o di imposta sarebbe minimo
rientrino se ve ne sono nel patrimonio agrario dei combattenti

Marinetti, Filippo Tommaso (1918)
MANIFESTO DEL PARTITO POLITICO FUTURISTA

vedi testo esteso

d' ogni classe e d' ogni età anche se negati a qualsiasi concetto artistico e letterario


Marinetti, Filippo Tommaso (1918)
MANIFESTO DEL PARTITO POLITICO FUTURISTA

vedi testo esteso

si vuol rappresentare o declamare coll’ aeroplano
se poi tali rappresentazioni o declamazioni sono fatte con

Fedele Azari (1919)
IL TEATRO AEREO FUTURISTA. IL VOLO COME ESPRESSIONE ARTISTICA DI STATI D'ANIMO

vedi testo esteso

creazione autonoma ogni applicazione presuppone la produzione per stessa invincolata da pretesti e limitazioni extra-estetiche


Bragaglia, Anton Giulio (1919)
UNICITA' DELLA CREAZIONE PANPLASTICA

vedi testo esteso

degenerare in impotenti ricerche viziate nell' origine teoricamente se non moralmente
ci è parsa perciò necessaria

Bragaglia, Anton Giulio (1919)
UNICITA' DELLA CREAZIONE PANPLASTICA

vedi testo esteso

tendenze e attuazioni d’ intenzione lirica e drammatica se è basata sulla esteriorità reale esistente nel trasformarla

Bragaglia, Anton Giulio (1919)
UNICITA' DELLA CREAZIONE PANPLASTICA

vedi testo esteso

più una certa quota di rischio variabile
se per esempio c' è un impiego sicuro come

Marinetti, Filippo Tommaso (1919)
L'AZIONARIATO SOCIALE

vedi testo esteso

più una quota per il rischio
cosi se in una industria si ricava il 7,50

Marinetti, Filippo Tommaso (1919)
L'AZIONARIATO SOCIALE

vedi testo esteso

di profonde disillusioni
tuttavia è da chiedersi se quegli esperimenti si compiessero con quella larghezza di

Marinetti, Filippo Tommaso (1919)
L'AZIONARIATO SOCIALE

vedi testo esteso

un collaboratore del capitalista
esso contiene in potenzialmente una profonda trasformazione economico-sociale trasformazione alla quale

Marinetti, Filippo Tommaso (1919)
L'AZIONARIATO SOCIALE

vedi testo esteso

dopo guerra c’ è tutto l’ avvenire
se le classi dirigenti hanno qualche incertezza qualche ondeggiamento

Marinetti, Filippo Tommaso (1919)
L'AZIONARIATO SOCIALE

vedi testo esteso

e notisi che la legge francese non rappresenta se non un primo passo sulla via che deve

Marinetti, Filippo Tommaso (1919)
L'AZIONARIATO SOCIALE

vedi testo esteso

manipolatore del calcinaccio la parola architettura include in la sola idea di costruzione muraria
la

Virgilio Marchi (1919)
L'ARCHITETTO FUTURISTA

vedi testo esteso

di un altro
l’ architetto ha con la legge la propria legge
riteniamo per

Virgilio Marchi (1919)
L'ARCHITETTO FUTURISTA

vedi testo esteso

chi ama il progresso dell’ italia più di stesso
2 chi vuole abolire il

Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919)
CHE COS'E' IL FUTURISMO

vedi testo esteso

donna deve amarla per tutta la vita
se cessa di amarla dopo tre anni grave disordine

Filippo Tommaso Marinetti (1919)
CONTRO IL PAPATO E LA MENTALITA’ CATTOLICA, SERBATOI DI OGNI PASSATISMO

vedi testo esteso

tre anni grave disordine morale allarme spavento
se cessa di amarla dopo tre mesi scandalo diabolico

Filippo Tommaso Marinetti (1919)
CONTRO IL PAPATO E LA MENTALITA’ CATTOLICA, SERBATOI DI OGNI PASSATISMO

vedi testo esteso

odiato sviluppando nella sua sensibilità e intorno a e ciò che è più grave nei suoi

Filippo Tommaso Marinetti (1919)
CONTRO IL PAPATO E LA MENTALITA’ CATTOLICA, SERBATOI DI OGNI PASSATISMO

vedi testo esteso

e due calci alla indissolubilità del matrimonio
se la donna come avviene sovente è stata desiderata

Filippo Tommaso Marinetti (1919)
CONTRO IL PAPATO E LA MENTALITA’ CATTOLICA, SERBATOI DI OGNI PASSATISMO

vedi testo esteso

ma quanto sarebbero più splendidi i suoi frutti se un giorno si sentisse finalmente una voce riempire

Filippo Tommaso Marinetti (1919)
CONTRO IL PAPATO E LA MENTALITA’ CATTOLICA, SERBATOI DI OGNI PASSATISMO

vedi testo esteso

chi ama il progresso dell’ italia più di stesso
2 chi vuole liberare l'

Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919)
CHE COS’E’ IL FUTURISMO

vedi testo esteso

chi ama il progresso dell’ italia più di stesso
2
chi vuole abolire

Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919)
CHE COS’E’ IL FUTURISMO – NOZIONI ELEMENTARI

vedi testo esteso


le forme dei primitivi non avevano per stesse significazione alcuna ne alcuna intensità simbolica ma

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

forme nouvelle et poussent a la creation
se braque intende per mezzi limitati lo sforzo della

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

limitati lo sforzo della sintesi ha ragione
se invece intende l' applicazione dei mezzi limitati dei

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

la deformazione non deve avere per unico scopo stessa per quanto sia o sembri essenzialmente logica

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

il suo ritmo a tutto il quadro
se questo scopo è raggiunto tutte le parti del

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

deve concorrere al ritmo generale del quadro
se in un quadro si può indifferentemente togliere variare

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

faticosa arte del disegno esige dei sacrifici che se sono fatti con fede frutteranno delle gioie inenarrabili

Gino Galli (1920)
LA PITTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

chimica per cui noi potremo sfruttarli questi laboratori se saremo convinti del come un complesso cromatico luminoso

Cantarelli, Gino (1920)
LA PIROTECNICA MEZZO D'ARTE

vedi testo esteso

o vorremo odorare un nuovo profumo création chinoise se la pirotecnica futurista ci delizierà delle sue sete

Cantarelli, Gino (1920)
LA PIROTECNICA MEZZO D'ARTE

vedi testo esteso

3
l' offerta a tutti anche se non seguita dalla vendita esclude in monopolio


Filippo Tommaso Marinetti (1920)
CONTRO IL LUSSO FEMMINILE

vedi testo esteso

una sua foggia di vestito e tagliarla da facendo così del suo corpo semplicemente adorno un

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
CONTRO IL LUSSO FEMMINILE

vedi testo esteso

ma verilissimi viviamo in tutti gli ambienti siamo se non sempre amati mai trascurati
abbiamo interrogati

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
CONTRO IL LUSSO FEMMINILE

vedi testo esteso

ma noi non ricordiamo e non vogliamo ricordare se non per attingere dal ricordo nuova forza e nuove energie

Morpurgo, Nelson; Luri, Natale; Piha, Rudolfo; Servi, Renato; Critelli, Saverio; Pirro, Enrico; Luri, Pietro; Di Collalto, Rambaldo (1920)
NOI FUTURISTI ITALIANI

vedi testo esteso

e dell' avventura di fiume nulla vi diciamo se non che ancora una volta il sangue e

Morpurgo, Nelson; Luri, Natale; Piha, Rudolfo; Servi, Renato; Critelli, Saverio; Pirro, Enrico; Luri, Pietro; Di Collalto, Rambaldo (1920)
NOI FUTURISTI ITALIANI

vedi testo esteso

non si può abolire l' idea di patria se non rifugiandosi in un egoismo assenteista
dire

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

barca per raggiungere in mare il transatlantico che se fosse un piccolo veliero non porterebbe in america

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

regnerà forse colla sparizione delle razze umane
se fossi un comunista mi preoccuperei della prossima guerra

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

opposti
un popolo vinto sente morire in il suo patriottismo si rovescia rivoluzionariamente o plagia

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

miserie che ogni guerra lascia sempre dietro di l' esasperazione di tutti gli smobilitati che affondano

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

abolire radicalmente tribunali polizie questure e carceri
se non avete queste 3 volontà rivoluzionarie siete

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

opere di qualsiasi genere o valore apparente anche se apparentemente giudicate assurde cretine pazze o immorali saranno

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

troppo pesante austera monotona materialista male aerata e se non strangolata almeno inceppata
aspettando la realizzazione

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

maggiore quantità di musicisti geniali e innovatori
se molti di questi sono ignorati e molti rimangono

Bartoccini, Mario; Mantia, Aldo (1921)
L’IMPROVVISAZIONE MUSICALE

vedi testo esteso

clitennestra
ma chi son essi
chi se ne frega più
avvenimenti di cronaca mille

Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Di Giacomo, Giovanni Antonio (Vann'Antò); Carrozza, Francesco; Raciti, Aldo (1921)
MANIFESTO FUTURISTA PER LE RAPPRESENTAZIONI CLASSICHE AL TEATRO GRECO DI SIRACUSA

vedi testo esteso

dei minimi diritti all' estero improvvisare una rivoluzione se l' igiene nazionale lo richieda
giovani a

Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921)
SVEGLIATEVI, STUDENTI D'ITALIA!

vedi testo esteso

di locomotive
siano rappresentati eschilo sofocle euripide se proprio non se ne può fare a meno

Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Carrozza, Francesco (1921)
UTILIZZIAMO L'ANFITEATRO DI SIRACUSA

vedi testo esteso

siano rappresentati eschilo sofocle euripide se proprio non se ne può fare a meno ma accanto ad

Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Carrozza, Francesco (1921)
UTILIZZIAMO L'ANFITEATRO DI SIRACUSA

vedi testo esteso

tutto deve procedere con la massima rapidità
se tutti procederemo con questo ritmo di forza e

Filippo Tommaso Marinetti (1923)
I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

vedi testo esteso

una lastra d' acciaio che c' interessa per se stessa cioè l' alleanza incomprensibile e inumana delle

Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)
L'ARTE MECCANICA.

vedi testo esteso

come materiale espressivo ma che sono fine esclusivamente a se stessi
perciò questi artisti caddero spesso nel

Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)
L'ARTE MECCANICA.

vedi testo esteso

il teatro d' annunziano sarebbe un teatro futurista se non fosse ingombro di psicologismo e di filosofismo

Filippo Tommaso Marinetti (1924)
DOPO IL TEATRO SINTETICO E IL TEATRO A SORPRESA, NOI INVENTIAMO IL TEATRO ANTIPSICOLOGICO ASTRATTO, DI PURI ELEMENTI E IL TEATRO TATTILE

vedi testo esteso

e visione le sue scene di oggetti inanimati se il nostro teatro sintetico futurista non avesse imposto

Filippo Tommaso Marinetti (1924)
DOPO IL TEATRO SINTETICO E IL TEATRO A SORPRESA, NOI INVENTIAMO IL TEATRO ANTIPSICOLOGICO ASTRATTO, DI PURI ELEMENTI E IL TEATRO TATTILE

vedi testo esteso

le vetrine d' idee e di gesti
se oggi esiste un giovane teatro italiano con miscele

Filippo Tommaso Marinetti (1924)
DOPO IL TEATRO SINTETICO E IL TEATRO A SORPRESA, NOI INVENTIAMO IL TEATRO ANTIPSICOLOGICO ASTRATTO, DI PURI ELEMENTI E IL TEATRO TATTILE

vedi testo esteso

l' opera d arte è autonoma assomiglia soltanto a se stessa e perciò appare come un prodigio


Filippo Tommaso Marinetti (1924)
DOPO IL TEATRO SINTETICO E IL TEATRO A SORPRESA, NOI INVENTIAMO IL TEATRO ANTIPSICOLOGICO ASTRATTO, DI PURI ELEMENTI E IL TEATRO TATTILE

vedi testo esteso

trite immagini e coi più stucchevoli soggetti
se noi analizziamo le ragioni della decadenza della flora

Fedele Azari (1924)
LA FLORA FUTURISTA ED EQUIVALENTI PLASTICI DI ODORI ARTIFICIALI.

vedi testo esteso

peggio che tenere un animale senza dargli nutrimento se invece alla macchina fate mancare solo il combustibile

Azari, Fedele (1924)
PER UNA SOCIETA' DI PROTEZIONE DELLE MACCHINE

vedi testo esteso

modo per le ragioni dette sopra a cui se ne aggiungono altre di carattere economico-sociali ed anche

Azari, Fedele (1924)
PER UNA SOCIETA' DI PROTEZIONE DELLE MACCHINE

vedi testo esteso

il proprio sfogo
l' uomo guardò a se stesso come a tal fine assoluto e noti

Fillia (Luigi Colombo) (1926)
SENSUALITA' MECCANICA

vedi testo esteso

e dominante in tutto il mondo moderno ha in se la capacità e le possibilità di ogni forza giovane

Fillia (Luigi Colombo) (1926)
SENSUALITA' MECCANICA

vedi testo esteso

sintesi e velocità essenziali del presente abbia in il principio motore della nuova sensibilità superiore ad ogni

Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926)
ARTE SACRA MECCANICA

vedi testo esteso

un puro problema di forma e colore anche se costruiti meccanicamente ma rendere lo spirito della nostra

Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926)
ARTE SACRA MECCANICA

vedi testo esteso

é il tentativo d’ interpretare la sensibilità meccanica in stessa gli sviluppi che potranno derivare ànno per

Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926)
ARTE SACRA MECCANICA

vedi testo esteso

io ne elevo una questione di moralità
se si è data la coscia alla donna e

Cangiullo, Francesco (1926)
LA SCOPERTA DEL SOSTANTIVO ANATOMICO O DEL SESSO IN ESSO

vedi testo esteso

diversa da quella della sua compagna
e se si è dato il petto a lui non

Cangiullo, Francesco (1926)
LA SCOPERTA DEL SOSTANTIVO ANATOMICO O DEL SESSO IN ESSO

vedi testo esteso

che cosa abbiamo noi altri maschi nel bocco se non il linguo diversissimo dalla lingua
poiché

Cangiullo, Francesco (1926)
LA SCOPERTA DEL SOSTANTIVO ANATOMICO O DEL SESSO IN ESSO

vedi testo esteso

s’ accorse che l’ automobile era femminile
se non che il poeta lo dimostrò letterariamente per

Cangiullo, Francesco (1926)
LA SCOPERTA DEL SOSTANTIVO ANATOMICO O DEL SESSO IN ESSO

vedi testo esteso

cavallo con la scopa imbrigliata da una corda se la mette tra le gambe e trotta si

Fortunato Depero (1927)
IL COMPLESSO PLASTICO-MOTORUMORISTA 1915-1927

vedi testo esteso

di esseri appartenenti ad un inverosimile mondo a le materie più disparate sono accomunate con disinvoltura

Fortunato Depero (1927)
IL COMPLESSO PLASTICO-MOTORUMORISTA 1915-1927

vedi testo esteso

i mezzi per illustrarla e per lanciarla
se l' artista attende la celebrità e la riconoscenza

Depero, Fortunato (1927)
NECESSITA’ DI AUTO-RECLAME

vedi testo esteso

e suonanti per case di fotografi ecc
se il grandioso sforzo di parigi del 1925

Fortunato Depero (1927)
MANIFESTO AGLI INDUSTRIALI

vedi testo esteso

di più
e saremo finalmente lieti raggianti se con il vostro aiuto potremo indicare e affermare

Fortunato Depero (1927)
MANIFESTO AGLI INDUSTRIALI

vedi testo esteso

da una cornice e che è fine a stesso cioè di cui non è possibile riprodurre

Colombo, Luigi (Fillia) (1929)
PITTURA FUTURISTA DA CAVALLETTO

vedi testo esteso

soggetto
e il pittore che à in se le qualità espressive compositive necessarie
la creazione

Colombo, Luigi (Fillia) (1929)
PITTURA FUTURISTA DA CAVALLETTO

vedi testo esteso

perchè un quadro non è opera d’ arte se in esso non sono fusi concetti ed espressione

Colombo, Luigi (Fillia) (1929)
PITTURA FUTURISTA DA CAVALLETTO

vedi testo esteso

che faccia parte della realtà vivente à in se infiniti splendori plastici vaste zone inesplorate esperienze originali

Colombo, Luigi (Fillia) (1929)
PITTURA FUTURISTA DA CAVALLETTO

vedi testo esteso

uno stato d’ animo puramente plastico oggettivo
se lo tenterà dovrà automaticamente rinunciare a delle facoltà

Colombo, Luigi (Fillia) (1929)
PITTURA FUTURISTA DA CAVALLETTO

vedi testo esteso


egli creerà così degli spazi plastici irreali se confrontati ad ogni singolo oggetto ma sommamente emotivi

Colombo, Luigi (Fillia) (1929)
PITTURA FUTURISTA DA CAVALLETTO

vedi testo esteso

costruttivo perchè il corpo umano avrà sommato in stesso delle nuove potenzialità
il corpo umano

Colombo, Luigi (Fillia) (1929)
PITTURA FUTURISTA DA CAVALLETTO

vedi testo esteso

capaci di trasfondete la vita del genio
se ciò non è possibile urge rimpiazzare le ore

Filippo Tommaso Marinetti (1929)
PERCHE’ MARINETTI HA TRADOTTO TACITO

vedi testo esteso

duraturo esempio di quanto possa realizzare l’ uomo se spinto all’ arte da uno spirito superiore cioè da

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

in comune ad esempio coi surrealisti francesi come se ciò diminuisse il valore di un’ opera ed

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso


non si può concepire un nuovo stile se questo non abbraccia tutti i rami dell’ arte

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

cultura non pensano che i loro lavori anche se acquistali ed ospitati nelle case non hanno ragione

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

invece che io sono in piena arte meccanica anche se dipingo un soggetto dove di macchine non è

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

ogni arte religiosa ebbe come base degli enigmi se visti con mentalità terrestre che diventarono misteri rappresentativi

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

di pubblicità dei milioni di aquile
continuamente se si deve figurare la vittoria ci troviamo di

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

le ali queste donne con le ali che se confrontate agli aeroplani diventano ridicoli o goffi residui

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

600 chilometri all’ ora semina dietro di il suono vinto del proprio motore
la

Filippo Tommaso Marinetti (1931)
LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

vedi testo esteso

ed a sorpresa
chiusa la parentesi
se analizziamo l’ impiego quotidiano del nostro tempo rileviamo che

Filippo Tommaso Marinetti (1931)
LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

vedi testo esteso

foggia -
non c’ è opera antica se non inghirlandata di trofei pubblicitari di loro arnesi

Depero, Fortunato (1931)
IL FUTURISMO E L'ARTE PUBBLICITARIA

vedi testo esteso

immediata comprensione di quanto sente l’ aviatore
se poi tali rappresentazioni sono fatte con più apparecchi

Marinetti, Filippo Tommaso (1931)
IL TEATRO FUTURISTA AERORADIOTELEVISIVO

vedi testo esteso

aerea particolare di apparecchio che porta intorno a il suo mutevole e personale prodigio di fumi

Marinetti, Filippo Tommaso (1931)
IL TEATRO FUTURISTA AERORADIOTELEVISIVO

vedi testo esteso

anche ora che la crisi mondiale le impoverisce se ne innamorano per snobismo e talvolta le sposano

Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
CONTRO L’ESTEROFILIA – MANIFESTO FUTURISTA ALLE SIGNORE E AGLI INTELLETTUALI

vedi testo esteso

verità
il fuoco della critica sia diretto se necessario contro le nazioni straniere mai contro l’

Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
CONTRO L’ESTEROFILIA – MANIFESTO FUTURISTA ALLE SIGNORE E AGLI INTELLETTUALI

vedi testo esteso

per il naso rapace di avvoltoio ecc
se ci sarà una parvenza asiatica fisionomica non lo

Fortunato Depero (1932)
REALTA' ED ASTRAZIONE

vedi testo esteso

e la realtà quotidiana
fortunato depero
s.e. se marinetti nel trentino numero unico rovereto 1932

Fortunato Depero (1932)
REALTA' ED ASTRAZIONE

vedi testo esteso

la realtà quotidiana
fortunato depero
s.e. se marinetti nel trentino numero unico rovereto 1932

Fortunato Depero (1932)
REALTA' ED ASTRAZIONE

vedi testo esteso

momento la scenografia ha sempre costituito parte a nell’ immenso complesso dell’ opera lirica riuscendo solo

Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932)
MANIFESTO FUTURISTA PER LA SCENOGRAFIA DEL TEATRO LIRICO ALL’APERTO ALL’ARENA DI VERONA

vedi testo esteso

elementi veristi come casa-interno-chiesa-orizzonte-giardino contrapponendo all’ oggetto in il riassunto illustrativo dell' essenziale ottenendolo attraverso la

Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932)
MANIFESTO FUTURISTA PER LA SCENOGRAFIA DEL TEATRO LIRICO ALL’APERTO ALL’ARENA DI VERONA

vedi testo esteso

dell’ elemento elettrodinamico
sopprimere il boccascena anche se parziale ridonando al teatro all’ aperto la sua

Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932)
MANIFESTO FUTURISTA PER LA SCENOGRAFIA DEL TEATRO LIRICO ALL’APERTO ALL’ARENA DI VERONA

vedi testo esteso

la volta del palcoscenico in attesa di commuovere se stessa
l' apparizione dell' elemento umano su

Enrico Prampolini (1932)
L’ATMOSFERA SCENICA FUTURISTA

vedi testo esteso

case visti in volo
20
se l’ aeropoeta canta i 3.000 metri dare

Filippo Tommaso Marinetti (1932)
L'AEROPOESIA.

vedi testo esteso

sua illusione di essere fermo nell' aria
se l' aeropoeta canta i 300 metri inscatolare

Filippo Tommaso Marinetti (1932)
L'AEROPOESIA.

vedi testo esteso

trovano nella radio il loro veicolo naturale
se invece vengono fissate sulla carta subito questa si

Filippo Tommaso Marinetti (1932)
L'AEROPOESIA.

vedi testo esteso

della metà
questa idea non deve spaventare se consideriamo che vi sono ottime obbligazioni commerciate al

Camuzzi, Carlo (1932)
MANIFESTO FUTURISTA CONTRO LA CRISI ECONOMICA (ABOLIZIONE E RIDUZIONE DEI DEBITI FINANZIARI)

vedi testo esteso

come materiale espressivo ma che sono fine esclusivamente a se stessi
perciò questi artisti caddero spesso nel

Enrico Prampolini (1932)
VALORI PLASTICI DELLA PLASTICA FUTURISTA

vedi testo esteso

dato non sono sufficienti per creare un nuovo organismo plastico se questo non si orienta verso la analogia plastica

Enrico Prampolini (1932)
VALORI PLASTICI DELLA PLASTICA FUTURISTA

vedi testo esteso

spesso nel frequentare scuole biblioteche e musei
se avete queste pieghe stiratele brutalmente con molta ginnastica

Marinetti, Filippo Tommaso (1932)
PAROLE AI GIOVANI UNIVERSITARI

vedi testo esteso

vagliare nè misurare
il tempo assolve da se tutti i compiti moderatori e purificatori
2

Marinetti, Filippo Tommaso (1932)
PAROLE AI GIOVANI UNIVERSITARI

vedi testo esteso

al semplice pensiero
vale l’ ingegno che se occorra sa fulmineamente solidificarsi in un pugno rovesciante

Marinetti, Filippo Tommaso (1932)
PAROLE AI GIOVANI UNIVERSITARI

vedi testo esteso

costruttivi vivente non soltanto per la casa in se stessa ma per il collegamento con le strade

Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
ARCHITETTURA FUTURISTA E NUOVI MATERIALI DA COSTRUZIONE

vedi testo esteso

il suo conseguente sviluppo nelle arti applicate
se per circa tre millenni si è fatta dell'

Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
ARCHITETTURA FUTURISTA E NUOVI MATERIALI DA COSTRUZIONE

vedi testo esteso

di far precipitare nel superato un’ arte per se stessa nemica di ogni sosta
vogliamo invece

Antonio Marasco (1933)
GRUPPI FUTURISTI DI INIZIATIVE

vedi testo esteso

adesioni di sole parole non cercando altro contributo se non realizzazioni nuove e sicure di arte nel

Antonio Marasco (1933)
GRUPPI FUTURISTI DI INIZIATIVE

vedi testo esteso

avrebbe tutta l' aria di un disegno passatista se lo studio non fosse stato eseguito con intendimenti

Ginna, Arnaldo (1933)
SCIENZARTE

vedi testo esteso

come erano gli alberi le case ecc
se erano reali dovevano essere precisate
le nubi

Ginna, Arnaldo (1933)
SCIENZARTE

vedi testo esteso

forza capace di vivere e di operare in e fuori di se stessa
quale sia

Ginna, Arnaldo (1933)
SCIENZARTE

vedi testo esteso

e di operare in sè e fuori di se stessa
quale sia la genesi di questo

Ginna, Arnaldo (1933)
SCIENZARTE

vedi testo esteso


che cos’ è dunque questa scienzarte se non un modo di analisi delle forze e

Ginna, Arnaldo (1933)
SCIENZARTE

vedi testo esteso

cocciuto a 10 m
sotto di l’ aeropittura di una battaglia aerea di enrico prampolini

Filippo Tommaso Marinetti (1933)
IL TEATRO TOTALE FUTURISTA

vedi testo esteso

per esempio coi suoi raggi gli spettatori poi se necessario diventa sole tramontante vermiglio e un po’

Filippo Tommaso Marinetti (1933)
IL TEATRO TOTALE FUTURISTA

vedi testo esteso

ai cannoni
la fanteria rintanata mantenne per il compito grave di snidare in un secondo

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
LA GUERRA FUTURA

vedi testo esteso

raggiungere un ideale tempismo aggressivo
portare in il tempo come una divinità dominatrice convinto di

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
LA GUERRA FUTURA

vedi testo esteso

la mobilitazione che esige sempre alcune settimane
se la nazione attaccante avrà allora la possibilità di

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
LA GUERRA FUTURA

vedi testo esteso

uomo ha imparato a divorare gli spazi
se una persona deve recarsi da un quartiere di

Cesare Augusto Poggi (1933)
ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

quelli glaciali
per quanto riguarda le pareti se esse sono fornite di buoni isolanti servono ottimamente

Cesare Augusto Poggi (1933)
ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

dal freddo
i vetri invece no essi se sono sfruttati veramente come vetri cioè vi si

Cesare Augusto Poggi (1933)
ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

futurista non si attacca a niente del realizzato se quello che può realizzare è migliore
insomma

Cesare Augusto Poggi (1933)
ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

domani piuttosto che di quella di ieri
se è occorsa la guerra per compiere nelle masse

Cesare Augusto Poggi (1933)
ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

insidie
l’ uomo deve conservare innanzi tutto se stesso e con sé la specie
e

Cesare Augusto Poggi (1933)
ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

deve conservare innanzi tutto se stesso e con la specie
e per questo la razza italiana

Cesare Augusto Poggi (1933)
ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

della terra impensate prospettive del funzionalismo contemporaneo
se vi sono nell' architettura moderna tutte le attrattive

Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA

vedi testo esteso

europeo fissa gli sguardi sulla magnificenza
e se esso intende moltiplicare la densità delle città onde

Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA

vedi testo esteso

utilizzarlo nel nostro tempo di saggezza automatica istantanea
se il partenone è bellissimo ritto sull’ acropoli conserverà

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
MESSAGGIO AGLI STUDENTI GRECI

vedi testo esteso

rocca ferro e sangue di delfo tira a lentamente le sue mandre sparse come lunghe reti

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
MESSAGGIO AGLI STUDENTI GRECI

vedi testo esteso

ci vengano pure a visitare a capo scoperto se loro piace noi li riceveremo con l' abituale

Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933)
IL MANIFESTO FUTURISTA DEL CAPPELLO ITALIANO

vedi testo esteso

ogni giovane ed ogni ragazzo nostro porterà con una nota aviatoria cui hanno pieno diritto gli

Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933)
MANIFESTO FUTURISTA SULLA CRAVATTA ITALIANA

vedi testo esteso

più duttile e perciò rivoluzionaria espressione del sentimento se è vero che è nata dall’ urto stesso

Govoni, Corrado (1933)
LA POESIA FUTURISTA – SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

vedi testo esteso

o esperienze che dir si vogliano
e se esiste una tradizione per gli artisti geniali di

Govoni, Corrado (1933)
LA POESIA FUTURISTA – SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

vedi testo esteso

essersi infischiati e di non avere mai per se riconosciuto alcuna tradizione
il grande artista non

Govoni, Corrado (1933)
LA POESIA FUTURISTA – SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

vedi testo esteso

gli occhialuti nasuti e barbuti schiccheratori di prosodia se hanno buon giuoco di ricorrere alla vivisezione delle

Govoni, Corrado (1933)
LA POESIA FUTURISTA – SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

vedi testo esteso

non sanno più a che santo votarsi e se la cavano con l' allegra frettolosa definizione strofe

Govoni, Corrado (1933)
LA POESIA FUTURISTA – SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

vedi testo esteso

ripetere qui il verso del leopardi non so se il riso o la pietà prevale
appare

Govoni, Corrado (1933)
LA POESIA FUTURISTA – SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

vedi testo esteso

moderna
non vuol dire un bel nulla se ancora oggi qualcuno di noi poeti modernissimi al

Govoni, Corrado (1933)
LA POESIA FUTURISTA – SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

vedi testo esteso

appropriati alla nostra sensibilità niente altro
sarebbe come se si volesse dare ad intendere che i nuovi

Govoni, Corrado (1933)
LA POESIA FUTURISTA – SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

vedi testo esteso

fulminea di ciò che non si vede
se non vuole ricorrere alle parole in libertà il radiasta deve

Filippo Tommaso Marinetti (1933)
MANIFESTO DELLA RADIO

vedi testo esteso

acque annoia gravemente nuotatrici-bagnanti-marinai-affittabarche-pescatorit tttcielo-sabbia-camerini-balie-bambinelli-servett e - fontanelle se riesci a trovarne una è un vero miracolo

Cervelli, Fernando (1933)
FUTURMANIFESTO CONTRO LE BARBE VISIBILI E INVISIBILI

vedi testo esteso

manifesti-cazzotti-proclami-liriche-discorsi-paro le in libertà-legnate di marinetti nessuno può negarlo
se codesto nessuno diventasse uno e per far dell’

Cervelli, Fernando (1933)
FUTURMANIFESTO CONTRO LE BARBE VISIBILI E INVISIBILI

vedi testo esteso

che sarà un gran bene
specie poi se questo manifesto farà buscare un inatteso straordinario di

Cervelli, Fernando (1933)
FUTURMANIFESTO CONTRO LE BARBE VISIBILI E INVISIBILI

vedi testo esteso

signori presidenti portano tanto di barba quadrata-lunga e se questa non hanno l’ altra l’ invisibile alimentano

Cervelli, Fernando (1933)
FUTURMANIFESTO CONTRO LE BARBE VISIBILI E INVISIBILI

vedi testo esteso

alta della bellezza si sposta dall' edificio in alla città e ciò che una volta era

Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933)
ESTETICA DELLA NUOVA CITTA'

vedi testo esteso

partenza per questa bellezza è l' edificio in e il punto di arrivo è la totalità

Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933)
ESTETICA DELLA NUOVA CITTA'

vedi testo esteso

tecnica
infatti a cosa si vorrebbe attribuire se non a ragione artitica la preferenza per certe

Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933)
ESTETICA DELLA NUOVA CITTA'

vedi testo esteso

di volo ad una quota qualsiasi una costante se trascuriamo ciò che si vede sotto di noi

Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933)
AEROPITTURA

vedi testo esteso

quanto lo consentiva il sistema tradizionale
e se per l’ evoluzione della nuova architettura nulla è più

Alberto Sartoris (1934)
CONTRIBUTO PER UNA NUOVA CULTURA ARCHITETTONICA

vedi testo esteso

confacente coll' atmosfera tipica rivelata dal fascismo
se i sintomi del disorientamento intellettuale sono ancora chiari

Alberto Sartoris (1934)
CONTRIBUTO PER UNA NUOVA CULTURA ARCHITETTONICA

vedi testo esteso

complesso di forze costituenti parte della civiltà
se ne determina dunque un valore propulsivo che sta

Alberto Sartoris (1934)
CONTRIBUTO PER UNA NUOVA CULTURA ARCHITETTONICA

vedi testo esteso

realtà dell' epoca è inadatta alla casa moderna
se un tempo il soggetto storico la nostalgia del

Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso

di ambienti privali e pubblici sono belli in stessi con lo splendore delle loro pareti nude

Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso

mostra della rivoluzione fascista e sì pensi cosa sarebbe se tutti i documenti in essa contenuti fossero allineati

Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso

più noti d' europa da le corbusier che se esclude la pittura da un palazzo per uffici

Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso

consiglio di molti enti i grafici delle statistiche se fatti da artisti d' ingegno sono pitture murali tutt'

Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso

che ignoravano o curavano mediocremente il volo hanno se contemplate dall’ alto un aspetto povero e malinconico

Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934)
MANIFESTO FUTURISTA DELL'ARCHITETTURA AEREA

vedi testo esteso

prostrati in cerchio sotto un campanile ammutolito
se atterriamo nel loro odore di benzina muffa cucina

Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934)
MANIFESTO FUTURISTA DELL'ARCHITETTURA AEREA

vedi testo esteso

i rugosi conciliaboli di case del passato
se entriamo in una di quelle abitazioni ci angoscia

Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934)
MANIFESTO FUTURISTA DELL'ARCHITETTURA AEREA

vedi testo esteso

intellettuale e spirituale russo cosi il fascismo italiano se vuole dominare assolutamente nel tempo deve marcare violentemente

Somenzi, Mino (1934)
LA POLITICA DELL'ARTE

vedi testo esteso

ascesa politica
non può essere diversamente perchè se no la rivoluzione marcerà senza bandiera e senza

Somenzi, Mino (1934)
LA POLITICA DELL'ARTE

vedi testo esteso

non si può abolire l' idea di patria se non rifugiandosi in un egoismo assenteista
dire

Filippo Tommaso Marinetti (1934)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

urge per noi sensibili chè tanto il pubblico se ne frega che si possa trasmettere una nuova sensibilità

Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934)
MANIFESTO TECNICO DELLA AEROPLASTICA FUTURISTA

vedi testo esteso

gravità
questa nuova arte senza a maiuscola e se volete senza anche la parola arte che molti

Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934)
MANIFESTO TECNICO DELLA AEROPLASTICA FUTURISTA

vedi testo esteso

orchestra
d’ altra parte il pianoforte specialmente se dotato di ricca sonorità appare per ora l’

Marinetti, Filippo Tommaso (1934)
L’AEROMUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

stare più vicino ciascuno la vuole possedere come se fosse una bella femmina di carne che desse

(1935)
MACCHINOLATRIA

vedi testo esteso


è l' uomo che a asservito a la macchina trasformandola in braccio meccanico instancabile per

(1935)
MACCHINOLATRIA

vedi testo esteso

moderna calcolatrice questa moderna dea prende tutto su il peso della vita umana
ed ogni giorno

(1935)
MACCHINOLATRIA

vedi testo esteso

rendere tutte le vibrazioni del suo io
se questo narratore avrà inoltre una mente popolata di

Marinetti, Filippo Tommaso (1937)
LA TECNICA DELLA NUOVA POESIA

vedi testo esteso

sintesi simbolica di espressione e di attrazione
se il cartello non spicca e non risalta con

Fortunato Depero (1937)
L'ARTE DEL CARTELLO

vedi testo esteso

festonare coraggiosamente d' accordi onomatopeici il verbo che se usato all’ infinito come nell' aeropoesia e pattugliato

Geppo Tedeschi (1938)
MANIFESTO FUTURISTA SULLA POESIA SOTTOMARINA

vedi testo esteso

- far vibrare sfarzosamente il sostantivo il quale se sarà movimentato con gusto futurista darà al verso

Geppo Tedeschi (1938)
MANIFESTO FUTURISTA SULLA POESIA SOTTOMARINA

vedi testo esteso

vivificare e con la relativa sensibilità specializzata destinata se si vuole a stemperarsi sulla vita e sugli

Marinetti, Filippo Tommaso (1938)
LA POESIA DEI TECNICISMI

vedi testo esteso

e indiscutibile che una bella donna è per se stessa un vivo poema interessante ma da questo

Marinetti, Filippo Tommaso (1938)
LA POESIA DEI TECNICISMI

vedi testo esteso

sensibilità nelle sale cinematografiche
il teatro vivrà se inebriandosi di velocità e di raffinamento abbandona il

Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938)
CONTRO IL TEATRO MORTO – CONTRO IL ROMANZONE ANALITICO – CONTRO IL NEGRISMO MUSICALE

vedi testo esteso

spettacolo classico e teatro all’ aperto poiché questi se munito di palcoscenico perfezionato fra piante e fiori

Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938)
CONTRO IL TEATRO MORTO – CONTRO IL ROMANZONE ANALITICO – CONTRO IL NEGRISMO MUSICALE

vedi testo esteso

quale è confitto un giunco che rumoreggia buffonescamente se strofinato da una mano bagnata per ironizzare in

Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938)
CONTRO IL TEATRO MORTO – CONTRO IL ROMANZONE ANALITICO – CONTRO IL NEGRISMO MUSICALE

vedi testo esteso

è un fenomeno antisociale tellurico cosmico indubbiamente igienico se vivifica una parte della crosta umana della terra

Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938)
MANIFESTO AGLI STUDENTI D’ITALIA E DEL MONDO

vedi testo esteso

quando anche lui ribatte con il razionalismo
se il razionalismo è indispensabile nel campo utilitario meccanico

Depero, Fortunato (1939)
AUTARCHIA “IRR”

vedi testo esteso

lo definisce con abito e atmosfera inconfondibile
se poi l' intarsio è colorato e il colore

Depero, Fortunato (1939)
AUTARCHIA “IRR”

vedi testo esteso

industriale il commerciante qualunque professionista che ha in simpatie e predilezioni più che umane ma dissimili

Depero, Fortunato (1939)
AUTARCHIA “IRR”

vedi testo esteso

più
splendida sintesi
per svagarci atterriamo se volete in quella radura di bosco alpestre che

Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939)
IL ROMANZO SINTETICO

vedi testo esteso

in alto a guisa di cannoni antiaerei caricati se mai col piombo dei romanzoni nordici debellati dal

Filippo Tommaso Marinetti (1940)
IL POEMA DEI GIOCATTOLI GUERRESCHI

vedi testo esteso

ora pulisce dal classicismo la notte greca e se una voce sospira che fai tu dimmi che

Filippo Tommaso Marinetti (1940)
IL POEMA DEI GIOCATTOLI GUERRESCHI

vedi testo esteso

sostenere trimotori appollaiati e batuffoli di forze elettriche
se grido come facevo trent’ anni fa a teatri

Filippo Tommaso Marinetti (1940)
IL POEMA DEI GIOCATTOLI GUERRESCHI

vedi testo esteso

d’ esser difesa strenuamente da generali intelligentissimi anche se talvolta avversati dalla fortuna e fiera delle grandi

Filippo Tommaso Marinetti (1940)
IL POEMA DEI GIOCATTOLI GUERRESCHI

vedi testo esteso


la macchina creatura naturale che racchiude in il mistero del moto cosmico ci trasporta in alto

Tullio Crali (1940)
AEROPITTURA FUTURISTA ITALIANA

vedi testo esteso


gli aeroplani aeropoeticamente possono essere paragonati a stessi o ad altre macchine mai ad aquile

Filippo Tommaso Marinetti (1941)
ENNIO DE CONCINI NELL'ESTETICA FUTURISTA DELLA GUERRA

vedi testo esteso

poiché la parola autista medicalmente significa innamorato di stesso
gli aeropittori futuristi trasfigurano mas sottomarini carrassalti

Filippo Tommaso Marinetti (1941)
ENNIO DE CONCINI NELL'ESTETICA FUTURISTA DELLA GUERRA

vedi testo esteso

crocchio numerosissimo e gesticolante scommette sacchi di pesos se sì o no aveva data una definizione esatta

De Angelis, Rodolfo (1941)
IL TEATRO FUTURISTA A SORPRESA

vedi testo esteso

pernacchio accompagnato dal seguente invito studentesco arrestalo arrestalo se puoi
e poi un comandante di nave

De Angelis, Rodolfo (1941)
IL TEATRO FUTURISTA A SORPRESA

vedi testo esteso

da marinetti il quale pronto regala questa frase se voi signora non avete altro stantuffo che quello

De Angelis, Rodolfo (1941)
IL TEATRO FUTURISTA A SORPRESA

vedi testo esteso

meno - ha innegabilmente un suo fascino
se è vero che questa sua bellezza sta in

Renato Di Bosso (1941)
L’AEROSILOGRAFIA

vedi testo esteso

poi o la intersecazione di queste incisioni - se pure offrivano all' artista la possibilità di ottenere

Renato Di Bosso (1941)
L’AEROSILOGRAFIA

vedi testo esteso

spiega benissimo la logica di questo monotono risultato se si pensa che - molti incisori noti antichi

Renato Di Bosso (1941)
L’AEROSILOGRAFIA

vedi testo esteso

mestiere
l' abilità dei quali - per se stessa fredda e scolastica - si limitava a

Renato Di Bosso (1941)
L’AEROSILOGRAFIA

vedi testo esteso

io con la materia - il legno - se sono giunto a questa importante invenzione artistica


Renato Di Bosso (1941)
L’AEROSILOGRAFIA

vedi testo esteso

mie domande
per intenderci dovevamo urlare come se litigassimo
le parole sferzavano l’ aria gelida

Govoni, Corrado (1941)
LA POESIA DELLA AGRICOLTURA INTENSIVA – MANIFESTO/RACCONTO

vedi testo esteso

pozzanghere nascoste dal tappeto dell’ erba primaverile
se avessi avuto il coraggio di affrontarlo risolutamente mentre

Govoni, Corrado (1941)
LA POESIA DELLA AGRICOLTURA INTENSIVA – MANIFESTO/RACCONTO

vedi testo esteso

intorno alla pelle violacea delle susine claudie
se avessi potuto rubarglielo fino all’ ultima briciola l’

Govoni, Corrado (1941)
LA POESIA DELLA AGRICOLTURA INTENSIVA – MANIFESTO/RACCONTO

vedi testo esteso

tutto quel marmo nero ma i contadini non se ne sarebbero allarmati avrebbero creduto di aver dimenticata

Govoni, Corrado (1941)
LA POESIA DELLA AGRICOLTURA INTENSIVA – MANIFESTO/RACCONTO

vedi testo esteso

profondamente rivoltato e impastato con la terra che se lo stava golosamente ciccando con qualche rigagnolo nero

Govoni, Corrado (1941)
LA POESIA DELLA AGRICOLTURA INTENSIVA – MANIFESTO/RACCONTO

vedi testo esteso

apparì subito inzuppata dal collo ai piedi come se si fosse stretta al petto una sorgente


Govoni, Corrado (1941)
LA POESIA DELLA AGRICOLTURA INTENSIVA – MANIFESTO/RACCONTO

vedi testo esteso

belva ferita a morte
e fu come se un’ orrenda massa di dolore avesse fatto improvvisamente

Govoni, Corrado (1941)
LA POESIA DELLA AGRICOLTURA INTENSIVA – MANIFESTO/RACCONTO

vedi testo esteso

poesia aeroica femminile
è ozioso domandarsi ancora se può esistere una poesia femminile degna di cantare

Maria Goretti (1941)
LA POESIA AEROICA FEMMINILE

vedi testo esteso

che non vuole e non sa procurarsi da se
nell’ arte le ricalcature comode la rifinitura

Maria Goretti (1941)
LA POESIA AEROICA FEMMINILE

vedi testo esteso

spirito ricettivo e passivo non conosce della donna se non il lato negativo
la donna è

Maria Goretti (1941)
LA POESIA AEROICA FEMMINILE

vedi testo esteso

di persone non addette al lavoro
ma se è vero che nei conflitti bellici bisogna vedere

Filippo Tommaso Marinetti (1942)
MANIFESTO FUTURISTA DELL’AMICIZIA DI GUERRA

vedi testo esteso

stima e fede e odiando gli altri odia stesso talvolta sfogandosi nel predicare quella libertà che

Filippo Tommaso Marinetti (1942)
MANIFESTO FUTURISTA DELL’AMICIZIA DI GUERRA

vedi testo esteso

talvolta sfogandosi nel predicare quella libertà che senza se ne accorga si toglie da sé isolandosi nel

Filippo Tommaso Marinetti (1942)
MANIFESTO FUTURISTA DELL’AMICIZIA DI GUERRA

vedi testo esteso

che senza se ne accorga si toglie da isolandosi nel proprio paese così come il selvaggio

Filippo Tommaso Marinetti (1942)
MANIFESTO FUTURISTA DELL’AMICIZIA DI GUERRA

vedi testo esteso

bosco dalle foglie d' oro
noi proponiamo se non la scuola come edifizio la cattedra dell'

Filippo Tommaso Marinetti (1942)
MANIFESTO FUTURISTA DELL’AMICIZIA DI GUERRA

vedi testo esteso

le mascolinità deluse arricchendo la musica della vita se il coro domanda nuove voci e nuovi strumenti

Filippo Tommaso Marinetti (1942)
MANIFESTO FUTURISTA DELL’AMICIZIA DI GUERRA

vedi testo esteso

quei villaggi africani già vinti dalle sabbie
se volete andiamo a zonzo in marcia con ascari

Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)
CANZONI PASSATE PASSATISTE FUTURISTE

vedi testo esteso

amico e poi pallida seta marina non tremare se t’ intacca una punta di forbice periscopio sarto

Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)
CANZONI PASSATE PASSATISTE FUTURISTE

vedi testo esteso


gli aeroplani aeropoeticamente possono essere paragonati a stessi o ad altre macchine mai ad aquile

Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)
CANZONI PASSATE PASSATISTE FUTURISTE

vedi testo esteso

poiché la parola autista medicalmente significa innamorato di stesso
gli aeropittori futuristi trasfigurano mas sottomarini carri

Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)
CANZONI PASSATE PASSATISTE FUTURISTE

vedi testo esteso

rocce strapiombanti sul mare e il meriggio per se stesso fecondatore invece di abolire il pudore curarlo

Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)
CANZONI PASSATE PASSATISTE FUTURISTE

vedi testo esteso

vie per l’ aereo decollo della fantasia
se acquaviva e di brizio sviluppando un suggerimento iniziale

Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)
CANZONI PASSATE PASSATISTE FUTURISTE

vedi testo esteso

lancia la tua pancia come ruota o bomba se non vuoi che diventi una lurida tomba


Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)
CANZONI PASSATE PASSATISTE FUTURISTE

vedi testo esteso

proprie parole e nel creare le sinfonie vocali se ne vale di esse come un compositore


Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)
MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE – ALFABETO IN LIBERTA’

vedi testo esteso

significato ogni razza nel proprio clima fece da le parole si incrociarono e non coincisero più

Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)
MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE – ALFABETO IN LIBERTA’

vedi testo esteso

non abbandonò mai la sua veste musicale anche se misurata con i compassi della logica e guidata

Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)
MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE – ALFABETO IN LIBERTA’

vedi testo esteso

sempre più originale slancio lirico che porti con la personalità dell’ autore troveranno come ogni opera

Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)
MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE – ALFABETO IN LIBERTA’

vedi testo esteso

manifesto non fu mai dato alle stampe anche se alcune parti sono apparse in tesi di laurea

Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)
MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE – ALFABETO IN LIBERTA’

vedi testo esteso

cosa sia lo spirito della tradizione
ma se le nuove tendenze hanno creato questa libertà di azione

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

hanno disertato la pittura e la plastica perché se c' è stato un meraviglioso sviluppo di ricerca

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

quelle dei grandi interrogativi sociali dove l' artista se illuminato da una nuova fede può far dell'

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

né una primogenitura dell' arte polimaterica
nel tempo se vogliamo si possono incontrare dei vaghi addentellati in

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

è che un atto-puro di emanazione diretta primordiale se si vuole elementare dove convergono e coincidono le

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

o compromesso a concezioni ed espressioni superate
se loos nella sua opera fondamentale l’ ornament et

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

anni l' anatema contro l' ornamentale in architettura se sant'elia nel 1914 paragrafo 4° del suo

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

colorato dipende il valore decorativo dell' architettura futurista se le corbusier nel suo recente libro une maison

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

a noi che sussista altro mezzo di espressione artistica se non l' arte polimaterica che può virtualmente partecipare alla

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso