donne
| mattina della partenza che mai pretendono le donne i sedentarî gl invalidi gli ammalati e tutti | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| giuocare al cerchio con delle cupole le donne pettinavano le loro lontane capigliature di nuvole con | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che dà risalto alla flessuosità appassionata delle sue  donne a destra in un palco la grazia | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nostalgia perchè dunque ostinarti venezia a offrirci donne velate ad ogni svolto crepuscolare dei tuoi canali | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| faceva le strade trascinando una lunga retroguardia di  donne di fanciulli e di perfidi monaci e | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| crepuscolo gli uomini schiacciarono sotto i baci le  donne ignude fra le loro braccia forse speravano | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mattina della partenza che mai pretendono le donne i sedentari gl invalidi gli ammalati e tutti | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| giuocare al cerchio con delle cupole le donne pettinavano le loro lontane capigliature di nuvole con | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' umanità è mediocre la maggioranza delle donne non è superiore né inferiore alla maggioranza degli | ||
| Valentine de Saint-Point (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di sole cioè molto sangue sparso le donne come gli uomini non sono responsabili dell' arenamento | ||
| Valentine de Saint-Point (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sangue è assurdo dividere l' umanità in donne e uomini essa è composta soltanto di femminilità | ||
| Valentine de Saint-Point (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| periodi ciò che manca di più alle donne come agli uomini è la virilità ecco | ||
| Valentine de Saint-Point (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| bisogna imporre a tutti agli uomini e alle  donne ugualmente deboli un dogma nuovo di energia per | ||
| Valentine de Saint-Point (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| si deve proporre a modello non più donne di cui i soldati debbano temere le braccia | ||
| Valentine de Saint-Point (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| s' intrecciano alle ginocchia il mattino della partenza  donne infermiere che perpetuino le debolezze e le vecchiezze | ||
| Valentine de Saint-Point (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| o pei loro bisogni materiali non più donne che facciano figli solo per sè stesse riparandoli | ||
| Valentine de Saint-Point (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il loro figliuolo alla guerra non più donne piovre dei focolari dai tentacoli che esauriscono il | ||
| Valentine de Saint-Point (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il sangue degli uomini e anemizzano i fanciulli  donne bestialmente amorose che distruggono nel desiderio anche la | ||
| Valentine de Saint-Point (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| anche la sua forza di rinnovamento le donne sono le erinni le amazzoni le semiramide le | ||
| Valentine de Saint-Point (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che invano s' è sforzata d' acquistare donne ridiventate sublimamente ingiuste come tutte le forze della | ||
| Valentine de Saint-Point (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| uguali di fronte alla vita queste due donne si completano la madre che riceve il | ||
| Valentine de Saint-Point (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una energia che potrebbe servire migliori cause donne per troppo tempo sviate fra le morali e | ||
| Valentine de Saint-Point (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| frasi per render ridicola l' idea alle donne che pensano quello che ho osato dire | ||
| de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a provocare chiassate con gesti osceni pizzicotti alle  donne o altre bizzarrie cospargere le poltrone di | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| spiega ad evidenza col fatto che le loro  donne per coprirsi il sesso usano d’ un pezzo | ||
| Carrà, Carlo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è un passatempo inutile buono soltanto per le  donne e per le signorine mentre gli artisti sono | ||
| Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sul tetto di una velocissima limousine piena di  donne ricchissime che col più bel sorriso e sotto | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cene al di là dello sperpero affannoso donne toilettes champagne giuoco cavalli essi invocavano senza saperlo | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| artisti viventi come la zitellona acida disprezza le  donne fiorenti e che studiando quelli morti crede di | ||
| Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| enormi caseggiati napoletani sovraccarichi di pensioni piene di  donne gl innumerevoli balconi che traboccano su ogni festa | ||
| Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sa creare plasticamente il fascino intelligente delle vostre  donne che guidano con precisione il loro sorriso il | ||
| Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| miscuglio di pennellate azzurre il sorriso delle vostre  donne una smorfia di capodanno nei calendari dei caffè | ||
| Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sul tetto di una velocissima limousine piena di  donne ricchissime che col più bel sorriso e sotto | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cene al di là dello sperpero affannoso donne toilettes champagne giuoco cavalli essi invocavano senza saperlo | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che a poco a poco si trasformano in  donne imploranti iddio che dall' alto si compiace daremo | ||
| Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| equivalenze lineari plastiche cromatiche ecc di uomini donne avvenimenti pensieri musiche sentimenti pesi odori rumori cinematografati | ||
| Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| due o tre mestieri nella stessa giornata e  donne che lavorano come degli uomini incosciamente con un | ||
| Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sul tetto di una velocissima limousine piena di  donne ricchissime che col più bel sorriso e sotto | ||
|  (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cene al di là dello sperpero affannoso donne toilettes champagne giuoco cavalli essi invocano senza saperlo | ||
|  (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| questo prevedo con piacere l' entrata aggressiva delle  donne nei parlamenti dove potremo trovare una dinamite | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i gonzi affrettiamoci dunque ad accordare alle donne il diritto di voto e questa d' | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dagli altri preparatori della rivoluzione francese che le donne si affrettino a fare con fulminea rapidità questa | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di abbandonare il parlamentarismo agli artigli astiosi delle  donne poiché alle donne appunto è riservato il nobile | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| parlamentarismo agli artigli astiosi delle donne poiché alle  donne appunto è riservato il nobile compito di ucciderlo | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che non tarderà ad essere strappato loro dalle  donne questo in fondo non c' interessa affatto | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ci si afferma che un governo composto di  donne o sostenuto dalle donne ci trascinerebbe fatalmente per | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un governo composto di donne o sostenuto dalle  donne ci trascinerebbe fatalmente per vie di pacifismo e | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| già una notte di san bartolomeo per le  donne ma voi supporrete che io mi diverta | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| storia del mondo bisogna quindi che le donne se ne immischino quanto prima poiché i maschi | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vittoria del femminismo e specialmente l' influenza delle  donne sulla politica finiranno di distruggere il principio della | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e diretto a tutti i cittadini uomini e  donne scrutinio di lista a larga base | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| al partito politico futurista tutti gli italiani uomini e  donne d' ogni classe e d' ogni età anche | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e forte noi troviamo tante anime agonizzanti stroncate  donne che non han saputo decidersi che hanno amato | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| morbosa che conquista epidemicamente e scimmiescamente tutte le  donne invece di differenziarle le uguali tutte e monotonizza | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nome della razza che esige maschi accesi e  donne fecondate la fecondità per una razza come | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un giusto articolo di matilde serao parlate alle  donne la scrittrice napoletana dicendo del lusso si | ||
| Cangiullo, Francesco (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| più la donna e viceversa per le donne dalla istessa sensibilità le quali continuando a chiamare | ||
| Cangiullo, Francesco (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di raffaello e di tanti altri sono meravigliose  donne vive che si possono ammirare ma non pregare | ||
| Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la vittoria ci troviamo di fronte a delle  donne con le ali queste donne con le ali | ||
| Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fronte a delle donne con le ali queste  donne con le ali che se confrontate agli aeroplani | ||
| Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gelosia dei giovani al fronte e delle loro  donne insidiate dai quarantenni e cinquantenni rimasti nelle città | ||
| Marinetti, Benedetta (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| più figli alla patria e in fatto di  donne sole non rimarrano che le non più giovani | ||
| Marinetti, Benedetta (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| atterrito e il panico di vecchi bambini e  donne fra rovine asfissianti in strade piazze e campagne | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di esseri umani in gran parte composti di  donne vecchi e bambini vedremo queste enormi città | ||
| Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| delle giornate intere sulle nostre città le nostre  donne i nostri bambini gli animali potrebbero rimanere intere | ||
| Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| parlare e il cantare tra l’ andare a  donne e il fare l’ amore quando si | ||
| Govoni, Corrado (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| essi guastano la digestione a chiunque specie alle  donne a noi futuristi fanno schifo e compassione | ||
| Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| singhiozzavano i giovani spremuti dalla luna e dalle  donne fatali volevamo lanciare in una conflagrazione mondiale | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dalle nostalgie la musica preferirà alla grazia delle  donne in fiore dei giardini dei laghi ecc le | ||
| Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| parigi in via drouot nella tribuna libera delle  donne dovetti regalarne una a 3.000 parigine che | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| veneri nobili altezzosi finti santi borghési ammalati e  donne scollate noi aeropittori preferiamo quelli di apparecchi che | ||
| Tullio Crali (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sugli operai fabbricatori sui volantisti sui motoristi sulle  donne sui bambini sui vecchi sui feriti e sui | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sugli operai fabbricatori sui volantisti sui motoristi sulle  donne sui bambini sui vecchi sul feriti e sui | ||
| Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||