cosa
terra la primissima aurora non v' è cosa che agguagli lo spledore della rossa spada -del | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
udita l’ ingiuria più forte che cosa ambiziosi certamente siamo degli ambiziosi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
abituarvi al frastuono dei nostri cannoni che cosa dite siamo pazzi evviva ecco | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
alla nostra declamazione di poesie futuriste anzitutto che cosa vuol dire futurismo in termini molto semplici | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
i grandi sulla terra certo non è cosa da poco l' eccitarli all' amore sia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
piccoli cortigiani sgobboni affrettiamoci a rifare ogni cosa bisogna andare contro corrente presto verrà | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
ciò che noi siamo vi dirò anzitutto che cosa pensiamo di voi mi esprimerò con una | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
desiderio ossessionante di salvare le apparenze in ogni cosa e una mania meschina e meticolosa per le | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
vi ho detto in modo molto sommario che cosa pensiamo dell' inghilterra e degl inglesi devo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
accordi e di timbri ma sopra ogni cosa l' enarmonia ci rende possibili l' intonazione e | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
superiore alla media delle intelligenze ed è quindi cosa mediocre banale rivomitata o troppo ben digerita | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
da piedi più possenti dei loro che cosa portate delle zappe sbarazzatevene esse | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
udita l' ingiuria più forte che cosa ambiziosi certamente siamo degli ambiziosi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
abituarvi al frastuono dei nostri cannoni che cosa dite siamo pazzi evviva ecco | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
dove un altro comincia e non v' è cosa che circondi il nostro corpo bottiglia automobile casa | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
una specie di alto o bassorilievo la qual cosa dimostra che la figura è ancora concepita come | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
le cose 9 - la cosa che si crea non è che il ponte | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
e fermarsi quasi subito sbuffando ecco che cosa mi disse l' elica turbinante mentre filavo a | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
l' essenza a colpi d' intuizione la qual cosa non potranno mai fare i fisici né i | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
e l' odore facoltà di sparpagliamento degli oggetti cosa che si trascurò di fare finora in letteratura | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
bisogna volere coscientemente una carne come ogni cosa invece di darsi e di prendere par | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
nacque così la concezione del suono come cosa a sé diversa e indipendente dalla vita e | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
mentre il suono estraneo alla vita sempre musicale cosa a sé elemento occasionale non necessario è divenuto | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
a narrarvi le impressioni avute sapete che cosa farà istintivamente questo vostro amico lirico e commosso | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
si parla di architettura si pensa a qualche cosa di statico ciò è falso noi | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
tecnico della musica futurista aveva detto sopra ogni cosa l' enarmonia ci rende possibili l’ intonazione e | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
distinzioni scolastiche e superficiali che esprimono la stessa cosa in materia d' arte io devo servirmene ancora | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
della coscienza le analisi stupide dei sentimenti insomma cosa e parola immonde la psicologia il teatro di varietà esalta | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
arte da creazione pura dello spirito diventa la cosa più scimmiesca di questo mondo con questo | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
c della galleria pisani in questi frangenti cosa fanno i nostri critici nella loro immensa | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
critici nella loro immensa asineria inghiottono ogni cosa e si fanno volentieri gl incensatori del mal | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
un palco un gruppo di tedeschi urla qualche cosa d’ incomprensibile dal punto di vista artistico | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
idiota interrompe l' oratore gridando ma ci spieghi cosa vuol dire boccioni di rimando non potrò | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
medie proporzioni che mi stupisce solamente per una cosa che mentre io lo considero titubante e spaventato | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
che egli avesse creato se ciò fosse stata cosa tediosa come poteva venirci da questa forza | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
tutta la vostra serietà se volete comprendere qualche cosa di lui e della sua creazione e specialmente | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
- che la decorazione come qualche cosa di sovrapposto all' architettura è un assurdo e | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
prolungare un colloquio a due fare accadere qualche cosa che lo interrompa un vaso che cade una | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
suggestionante e rivelatrice noi crediamo che una cosa valga in quanto sia stata improvvisata ore minuti | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
o di germania intuì prima di noi qualche cosa di simile o di analogo soltanto il | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
quali il mio intervistatore inglese trovò allora qualche cosa di vero di pratico e di patriottico potevano | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
che è stato fatto per poter fare qualche cosa di nuovo noi esortiamo invece i giovani | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
lo monta essi ne parlano come della cosa più evidente e più sicura lo stesso | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
gli incendi e i torrenti hanno risparmiato qualche cosa arrivano come treni diretti come nembi di nuvole | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
una scheggia di mitraglia e disse l' ultima cosa che ho visto è l' austriaco in fuga | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
che è stato al fronte può raccontarvi qualche cosa di simile io vi posso dire anche | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
di ritrarne non utile ma danno questa cosa non deve essere e gli italiani devono | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
amore sentimentalismo e lussuria sia la cosa meno naturale del mondo non vi è | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
di fioretti imbrogliati da bottoni di velluto qualche cosa come un sandwich di caviale o una bibita | ||
Bruno, Antonio (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
futurista se il futurismo si concretasse in qualche cosa già fatta quindi sorpassabile e vecchia che i | ||
Bruno, Antonio (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
nazione essere progressisti rinnovatori giovani audaci è cosa importante che ci occupa e ci preoccupa ma | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
delle compenetrazioni grida con gioia finalmente vedo qualche cosa vede la bottiglia le perdona di essere | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
policromia di vita-rumore fontana di genialità qualche cosa bolliva in noi da tanto tempo e il | ||
Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
esso manifesto scientifico cangiullante evidentemente la cosa più bella e più importante del creato è | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
uomini col lusso il lusso è una cosa assolutamente della donna il lusso è di genere | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
il lusso è di genere maschile ma la cosa è di genere femminile dunque gli uomini | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
che vedere col lusso il lusso non è cosa loro però il lusso è maschile ed è | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
lusso non basta il lusso è una cosa assolutamente della donna la cosa è di genere | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
lusso è una cosa assolutamente della donna la cosa è di genere femminile ma il lusso è | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
di genere maschile però il lusso è una cosa insomma si può sapere che razza di | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
quando guarnito in quel modo diventa un’ altra cosa ancora una prova di questo non senso | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
ecc a rigor di logica scientifica che cosa abbiamo noi altri maschi nel bocco se non | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
è una questione di analisi logica ma bensì cosa di tale importanza da implicare il censimento | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
di bellezza di arte la pubblicità è considerata cosa anormale mania arrivista e sfacciata immodestia e | ||
Depero, Fortunato (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
a facoltà espressiva spiritualmente è un' altra cosa poiché la nostra sensibilità è ogni giorno più radicalmente | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
tali da far dire sembra un quadro è cosa per noi assolutamente superata dopo il fotodinamismo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
ricordo sogno 12° l' ingigantimento straripante di una cosa minuscola quasi invisibile in un paesaggio 13° l' | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
quell epoca e l’ arte era veramente qualche cosa di profondo e di sentito l’ arte | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
altronde assurdo parlare di novecento come di qualche cosa di contrapposto all’ ottocento mentre la civiltà meccanica ha | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
la luce fattore principe dell’ esistenza d’ ogni cosa visibile può dare riconoscere l’ arena come | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
l’ orlo della parola o la sagoma della cosa da glorificare 6 le pause | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
sviluppato intanto cercherò di illustrare con esempi che cosa è questa scienzarte prima di tutto presento | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
creato per lo sfruttamento al massimo del terreno cosa che in questi nuovissimi progetti urbanistici non viene | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
e che ancor più si avranno domani è cosa assai più sbrigativa altre difficoltà urbanistiche si | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
parte dei conservatori per la mancanza di qualche cosa davanti magari di un cavallo finto nel | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
successo e succede sempre un po’ la stessa cosa con la stessa facilità che ieri l’ uomo | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
rivelatrice questa di ogni senso e di ogni cosa ogni tentativo di chiuderla riguardo alla forma | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
velocissimo macchinismo apparirà cosi originale da sembrare una cosa nuova come può ammettersi che la maschera | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
una barba invisibile ora chiarisco e descrivo cosa intendo per barba visibile e barba invisibile | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
ininterrotto della profonda conoscenza tecnica infatti a cosa si vorrebbe attribuire se non a ragione artitica | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
non mi si può accusare di difendere qualche cosa di statico io sono il primo ad | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
l' interno adatto al culto la stessa cosa vale per le camere da letto nelle abitazioni | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
palazzi delle poste stazioni federazioni ecc richiedono qualche cosa di più del semplice mobile e della semplice | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
infatti la mostra della rivoluzione fascista e sì pensi cosa sarebbe se tutti i documenti in essa contenuti | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
a narrarvi le impressioni avute sapete che cosa farà istintivamente questo vostro amico lirico e commosso | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
ansiosi di spettatori chi è quello là cosa fa quella lì cosa gli è successo | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
quello là cosa fa quella lì cosa gli è successo al vecchio barbone i | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
1 da tempo il duce chiarì ogni cosa stabilendo l’ urgenza di costruire teatri capaci di | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
con quell inconfessato desiderio avevo sentito che qualche cosa una specie di malefico influsso mi spingeva sempre | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
a tutt’ e due ma intanto la cosa che più bramavo e gl invidiavo era il | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
ma avrebbero voluto possedere più d’ ogni altra cosa quel prodigioso letamaio della truzzara che maturava inutilmente | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
da ogni pericolo qui era un’ altra cosa il fascino maligno dell’ acqua aveva avuto | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
e più diventa raffinato sino a distruggere ogni cosa anche la ragione ove mai trionfi anche una | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
verso il nuovo intende meglio del precedente che cosa sia lo spirito della tradizione ma se | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
abolire il decorativo la decorazione come qualche cosa di sovrapposto all' architettura è un assurdo soltanto | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||