Lista dei contesti relativa alla forma scelta

oggi


- la letteratura esaltò fino ad oggi l' immobilità pensosa l' estasi e il sonno

Marinetti, Filippo Tommaso (1909)
FONDAZIONE E MANIFESTO DEL FUTURISMO

vedi testo esteso

di violenza travolgente e incendiaria col quale fondiamo oggi il futurismo perché vogliamo liberare questo paese dalla

Marinetti, Filippo Tommaso (1909)
FONDAZIONE E MANIFESTO DEL FUTURISMO

vedi testo esteso

fuocherello meschino che daranno i nostri libri d' oggi fiammeggiando sotto il volo delle nostre immagini


Marinetti, Filippo Tommaso (1909)
FONDAZIONE E MANIFESTO DEL FUTURISMO

vedi testo esteso

fradicio di saggezza
è perciò che noi oggi insegnamo l’ eroismo metodico e quotidiano il gusto

Marinetti, Filippo Tommaso (1909)
PROCLAMA FUTURISTA

vedi testo esteso

ecco quale fu la vostra gloria fino ad oggi o veneziani
vergognatevene
vergognatevene
e

Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910)
CONTRO VENEZIA PASSATISTA

vedi testo esteso

la guerra con l' austria che invochiamo noi oggi non troviamo altro d' interessante sulla terra che

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
CONTRO I PROFESSORI

vedi testo esteso

braccio invisibile il sogno e il desiderio che oggi sono vane parole regneranno sovrani sullo spazio e

Marinetti, Filippo Tommaso (1910)
L'UOMO MOLTIPLICATO E IL REGNO DELLA MACCHINA

vedi testo esteso

e voi potete facilmente constatarlo che si trovano oggi con crescente facilità dei popolani assolutamente privi di

Marinetti, Filippo Tommaso (1910)
L'UOMO MOLTIPLICATO E IL REGNO DELLA MACCHINA

vedi testo esteso

spirito possa entrare in azione
s' incontrano oggi degli uomini i quali attraversano la vita quasi

Marinetti, Filippo Tommaso (1910)
L'UOMO MOLTIPLICATO E IL REGNO DELLA MACCHINA

vedi testo esteso

estetica ma esprime il violento desiderio che ribolle oggi nelle vene di ogni artista creatore
noi vogliamo

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910)
MANIFESTO DEI PITTORI FUTURISTI

vedi testo esteso

officine innumerevoli nel paese dell' estetica tradizionale spiccano oggi il volo ispirazioni sfolgoranti di novità
è

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910)
MANIFESTO DEI PITTORI FUTURISTI

vedi testo esteso

a questi depositari delle leggi estetiche dove siano oggi le opere di giovanni segantini domandate loro perché

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910)
MANIFESTO DEI PITTORI FUTURISTI

vedi testo esteso

che esistono fra noi e la società
oggi invece con questo secondo manifesto ci stacchiamo risolutamente

Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910)
LA PITTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

è convenzione e le verità di ieri sono oggi per noi pure menzogne
affermiamo ancora una

Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910)
LA PITTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

vogliamo rientrare nella vita
la scienza d' oggi negando il suo passato risponde ai bisogni materiali

Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910)
LA PITTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

rapporti con l' arte e coi costumi dell' oggi industria dei morti culto dei cimiteri inaridimento delle

Balilla Pratella, Francesco (1910)
MANIFESTO DEI MUSICISTI FUTURISTI

vedi testo esteso

esitare che il contrappunto e la fuga ancor oggi considerati come il ramo più importante dell' insegnamento

Balilla Pretella (1910)
LA MUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

la sintesi espressiva di una successione armonica
oggi si grida e si lamenta che i giovani

Balilla Pretella (1910)
LA MUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

carattere di libertà assoluta
i maestri d' oggi trasformati negli esperti di domani saranno guide e

Balilla Pretella (1910)
LA MUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

un senso assoluto non mai usato fino ad oggi

impossessarsi di tutti i valori

Balilla Pretella (1910)
LA MUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

drammatica non continui ad essere ciò che è oggi un meschino prodotto industriale sottoposto al mercato dei

Marinetti, Filippo Tommaso (1911)
MANIFESTO DEI DRAMMATURGHI FUTURISTI

vedi testo esteso

fradicio di saggezza
è perciò che noi oggi insegnamo l' eroismo metodico e quotidiano il gusto

Marinetti, Filippo Tommaso (1911)
UCCIDIAMO IL CHIARO DI LUNA!

vedi testo esteso

italiana cento volte maggiore
l' italia ha oggi per noi la forma e la potenza di

Filippo Tommaso Marinetti (1911)
TRIPOLI ITALIANA

vedi testo esteso

rosse vacanze del genio
nulla possiamo ammirare oggi se non le formidabili sinfonie degli shrapnels e

Filippo Tommaso Marinetti (1911)
TRIPOLI ITALIANA

vedi testo esteso

combattuto molto conquistato e intensamente lavorato
e oggi possiamo affermare senza alcuna boria che questa esposizione

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

più importante manifestazione dell' arte italiana da michelangelo ad oggi
noi siamo infatti dopo secoli di letargo

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

di polemiche hanno dimostrato che solo per noi oggi l' italia è all' avanguardia della pittura mondiale

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

scaturisce una fonte di lirismo pittorico fino ad oggi ignorata

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

la scultura come è stata intesa fino ad oggi dagli artisti del secolo passato e del presente

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

nostra rozzezza barbara ci ha fatto sino ad oggi considerare come suddiviso impalpabile quindi inesprimibile plasticamente


Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

prolungandosi nello spazio per modellarlo
quindi da oggi anche la creta potrà modellare l' atmosfera che

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

tutti i secoli del suo nascere e che oggi ancora infetta l' intero campo musicale
i

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

sinfonie di suoni e di ritmi fino ad oggi rimaste sconosciute
in musica i tentativi di

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

invenzione delle macchine che nacque il rumore
oggi il rumore trionfa e domina sovrano sulla sensibilità

Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI

vedi testo esteso

di accarezzare l' orecchio con soavi armonie
oggi l' arte musicale complicandosi sempre di più ricerca

Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI

vedi testo esteso

fino a ieri normalmente silenziose la macchina ha oggi creato tanta varietà e concorrenza di rumori che

Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI

vedi testo esteso

nostra sensibilità
notiamo infatti nei compositori geniali d' oggi una tendenza verso le più complicate dissonanze


Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI

vedi testo esteso

dei timbri degl istrumenti che l' orchestra possiede oggi l' infinita varietà di timbri dei rumori riprodotti

Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI

vedi testo esteso

la varietà dei rumori è infinita
se oggi mentre noi possediamo forse mille macchine potremo distinguere

Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI

vedi testo esteso

delle grandi scoperte scientifiche
coloro che usano oggi del telegrafo del telefono e del grammofono del

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

1 - acceleramento della vita che ha oggi quasi sempre un ritmo rapido
equilibrismo fisico

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

esagerazione universale del lusso femminile
mi spiego oggi la donna ama più il lusso che l'

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

della zona geografica il senso del continente
oggi posseggono il senso del mondo hanno mediocremente bisogno

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

modo assolutamente diverso da quello usato fino ad oggi
bisogna considerare gli aggettivi come segnali ferroviari

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

canale logico della sintassi
3 - oggi noi non vogliamo più che l' ebrietà lirica

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

piccolissima di tono
l' enarmonismo quindi e oggi grazie agl intonarumori una realtà musicale
quali

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

di vista la questione importante che deve agitare oggi tutti i poeti creatori si riassume nella morte

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
DOPO IL VERSO LIBERO LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

cantato analizzato e vomitato con cura fino ad oggi
per sbarazzarsi di questo io ossessionante bisogna

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
DOPO IL VERSO LIBERO LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

modo assolutamente diverso da quello usato fino ad oggi
bisogna considerare gli aggettivi come segnali ferroviari

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
DOPO IL VERSO LIBERO LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

volta questi super-imbecilli denigratori che la razza italiana d' oggi è una razza di artisti novatori
se

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
DOPO IL VERSO LIBERO LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso


4
il teatro di varietà solo utilizza oggi il cinematografo che lo arricchisce d' un numero

Filippo Tommaso Marinetti (1913)
IL TEATRO DI VARIETÀ

vedi testo esteso

buffonate
6
il teatro di varietà è oggi il crogiuolo in cui ribollono gli elementi di

Filippo Tommaso Marinetti (1913)
IL TEATRO DI VARIETÀ

vedi testo esteso

deve essere infatti quello che purtroppo è ancora oggi quasi sempre un giornale più o meno umoristico

Filippo Tommaso Marinetti (1913)
IL TEATRO DI VARIETÀ

vedi testo esteso

ha la critica che si merita
però oggi il popolo italiano ha un’ arte che non merita

Carrà, Carlo (1913)
CONTRO LA CRITICA

vedi testo esteso

della multipla esistenza quotidiana
la poesia d’ oggi obesa com’ è di volute fregi decorazioni sonore

Folgore, Luciano (1914)
LIRISMO SINTETICO E SENSAZIONE FISICA

vedi testo esteso

ultimo argomento l' unico persuasivo per voi amare oggi wagner e parsifal che si rappresenta dappertutto e

Filippo Tommaso Marinetti (1914)
ABBASSO IL TANGO E PARSIFAL!

vedi testo esteso

rappresenta dappertutto e specialmente in provincia
dare oggi dei thè-tango come tutti i buoni borghesi di

Filippo Tommaso Marinetti (1914)
ABBASSO IL TANGO E PARSIFAL!

vedi testo esteso

uterina e imbecille
la prima critica nasce oggi in italia per opera del futurismo
ma

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

l' artista geniale è stato ed è ancora oggi socialmente uno spostato
ora il genio ha

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

completezza ed importanza le quali sono sino ad oggi rimaste nel dominio delle barbarie saranno incastrate nella

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

di quanto non si sia avuto sino ad oggi
è oltre tutto una violenta cura depurativa

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

dell' attività intellettuale la truffa sia a tutt' oggi perfettamente lecita
è propriamente una zona di

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

azione totalmente diversa da quella esercitata sino ad oggi dal critico passatista
egli sarà un vero

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

morte
dal caos delle nuove sensibilità contradittorie nasce oggi una nuova bellezza che noi futuristi sostituiremo alla prima

Filippo Tommaso Marinetti (1914)
LO SPLENDORE GEOMETRICO E MECCANICO E LA SENSIBILITÀ NUMERICA

vedi testo esteso

da cinture imprigionato da panneggiamenti
fino ad oggi gli uomini usarono abiti di colori e forme

Balla, Giacomo (1914)
IL VESTITO ANTINEUTRALE

vedi testo esteso

ritmi di pace desolante funeraria e deprimente
oggi vogliamo abolire
1 - tutte le

Balla, Giacomo (1914)
IL VESTITO ANTINEUTRALE

vedi testo esteso

sintesi di tutti i passatismi noi futuristi sbandieriamo oggi questi vestiti antineutrali cioè festosamente bellicosi
soltanto

Balla, Giacomo (1914)
IL VESTITO ANTINEUTRALE

vedi testo esteso

uomini si dividono in passatisti e futuristi
oggi in italia passatisti è sinonimo di neutralisti pacifisti

Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
IN QUEST’ANNO FUTURISTA

vedi testo esteso

futuro che possa troncare il nostro sforzo d' oggi e di domani
in italia anzitutto poichè

Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
IN QUEST’ANNO FUTURISTA

vedi testo esteso


il futurismo dinamico e aggressivo si realizza oggi pienamente nella grande guerra mondiale che - solo -

Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
IN QUEST’ANNO FUTURISTA

vedi testo esteso

futurismo fu la militarizzazione degli artisti novatori
oggi noi assistiamo ad un' immensa esposizione futurista di quadri

Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
IN QUEST’ANNO FUTURISTA

vedi testo esteso


questa poesia pacifista è sotterrata
- oggi trionfano le parole in libertà valutazione lirica delle forze senza

Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
IN QUEST’ANNO FUTURISTA

vedi testo esteso

arte coll' amore o colla politica essi sentono oggi la necessità di rischiare tutto in un colpo

Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
IN QUEST’ANNO FUTURISTA

vedi testo esteso

ma delle proprie forze nazionali
studenti italiani
oggi più che mai la parola italia deve dominare

Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
IN QUEST’ANNO FUTURISTA

vedi testo esteso

ugualmente nocive per difendere il genio creatore italiano d' oggi
a mommsen e a benedetto croce opponiamo

Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
IN QUEST’ANNO FUTURISTA

vedi testo esteso

italiana cento volte maggiore
l’ italia ha oggi per noi la forma e la potenza di

Marinetti, Filippo Tommaso (1915)
PER LA GUERRA, SOLA IGIENE DEL MONDO

vedi testo esteso

rosse vacanze del genio
nulla possiamo ammirare oggi se non le formidabili sinfonie degli shrapnels e

Marinetti, Filippo Tommaso (1915)
PER LA GUERRA, SOLA IGIENE DEL MONDO

vedi testo esteso


noi crediamo dunque che non si possa oggi influenzare guerrescamente l' anima italiana se non mediante

Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915)
IL TEATRO FUTURISTA SINTETICO

vedi testo esteso

vogliamo distruggere la tecnica che dai greci ad oggi invece di semplificarsi è divenuta sempre più dogmatica

Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915)
IL TEATRO FUTURISTA SINTETICO

vedi testo esteso

imponeva elettricità e altre sintesi futuriste ieri vive e oggi da noi superate e condannate a pubblici che

Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915)
IL TEATRO FUTURISTA SINTETICO

vedi testo esteso

inesauribili di giovani atti e pronti alla guerra d oggi e a quelle di domani le sue riserve

Filippo Tommaso Marinetti (1915)
L’UNICA SOLUZIONE DEL PROBLEMA FINANZIARIO

vedi testo esteso

razza
genio inesauribile questo poiché si manifesta oggi nel nostro grande esercito improvvisato che vince in

Filippo Tommaso Marinetti (1915)
L’UNICA SOLUZIONE DEL PROBLEMA FINANZIARIO

vedi testo esteso

come l' italiano praticissimo il quale deve fare oggi ciò che domani si farebbe con vantaggio assai

Filippo Tommaso Marinetti (1915)
L’UNICA SOLUZIONE DEL PROBLEMA FINANZIARIO

vedi testo esteso

tempo di pace audaci e divertenti paradossi
oggi mentre si constata che l' ultima avanzata nella

Filippo Tommaso Marinetti (1915)
L’UNICA SOLUZIONE DEL PROBLEMA FINANZIARIO

vedi testo esteso

che la critica italiana e stata fino ad oggi aneddotica ma occorre che nel pubblico italiano in

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

è principalmente tecnica e tutta l' arte italiana d' oggi è caratterizzata dall' indifferenza per la tecnica


Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

i pugliesi i siciliani hanno vissuto fino ad oggi in un cieco feticismo per la commissione sia

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

dire o comprendere molti critici non comprendono nemmeno oggi che a parigi nella vera fucina del rinnovamento

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

e quegli artisti non esistevano affatto
come oggi non esistono nella sola corrente artistica di cui

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

è accaduto in tutta l' italia fino ad oggi con l' esposizione di venezia
mentre in

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

gérome regnault
così gli artisti italiani d' oggi credono stupidamente d' essere nell' arte quando si

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

scherno futurista offrendogli come bersaglio lo jettatore-tipo che oggi in italia è il giovane critico impotente e

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

l' italia non ha mai partecipato fino ad oggi
vi hanno ingannati i critici e i

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

vecchie sensibilità e su esse le energie elettriche corrono oggi prolungando all' infinito i rettilinei delle città moderne

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

tutte le ricerche pittoriche dell' impressionismo fino ad oggi
la pittura futurista manifesto tecnico 11 aprile 1910 dd19100411 11

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

ascoltate quello che vi dicono
pensate che oggi come sempre per un giovane e un disonore

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

teatro sintetico violentemente patriottico antineutrale e antitedesco
oggi voglio liberare gli ambienti intellettuali dalla vecchia declamazione

Filippo Tommaso Marinetti (1916)
LA DECLAMAZIONE DINAMICA E SINOTTICA

vedi testo esteso

della declamazione com' è stata compresa fino ad oggi
questa declamazione passatista anche quando è sorretta

Filippo Tommaso Marinetti (1916)
LA DECLAMAZIONE DINAMICA E SINOTTICA

vedi testo esteso

uomo
non ha più ragione d' essere oggi poiché s' è vuotata di tutto il divino

Marinetti, Filippo Tommaso (1916)
LA NUOVA RELIGIONE-MORALE DELLA VELOCITA'

vedi testo esteso

qualsiasi esplosione geniale
la figura del professore oggi completamente ridicolizzata ed esautorata dalla propaganda futurista conserva ancora

Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)
LA SCIENZA FUTURISTA (antitedesca-avventurosa-capricciosa-sicurezzofoba-ebbra d'ignoto)

vedi testo esteso

da intuizioni lontanissime frammentaria contraddittoria felice di scoprire oggi una verità che distrugga la verità di ieri

Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)
LA SCIENZA FUTURISTA (antitedesca-avventurosa-capricciosa-sicurezzofoba-ebbra d'ignoto)

vedi testo esteso

le sta davanti
4 sino ad oggi si è avuta della funzione della scienza un

Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)
LA SCIENZA FUTURISTA (antitedesca-avventurosa-capricciosa-sicurezzofoba-ebbra d'ignoto)

vedi testo esteso

superare senz' altro questa decrepita concezione
da oggi in poi la scienza non deve avere più

Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)
LA SCIENZA FUTURISTA (antitedesca-avventurosa-capricciosa-sicurezzofoba-ebbra d'ignoto)

vedi testo esteso

se la pittura e la scultura non suscitano oggi nella massa umana gli stessi fenomeni di ebbrezza

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

dei miei geniali amici pittori e scultori futuristi tendono oggi e precisamente a togliere pittura e scultura dalla

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

arte coll' amore o colla politica essi sentono oggi la necessità di rischiare tutto in un colpo

Filippo Tommaso Marinetti (1916)
CONTRO VIENNA E CONTRO BERLINO

vedi testo esteso

a chi vi legge il baedeker voi sputate oggi in pieno viso perchè vedete ciminiere piroscafi dinamo

Marica, Pasquale (1916)
MOLTIPLICHIAMO I SARDI: PRIMO MATERIALE DI GUERRA

vedi testo esteso

fanno testo
ciò che la sardegna è oggi
la sardegna non conta 800 000 800

Marica, Pasquale (1916)
MOLTIPLICHIAMO I SARDI: PRIMO MATERIALE DI GUERRA

vedi testo esteso

esportazioni di cereali farine e prodotti vegetali
oggi l' aratro meccanico rompe la terra di chi

Marica, Pasquale (1916)
MOLTIPLICHIAMO I SARDI: PRIMO MATERIALE DI GUERRA

vedi testo esteso

guerra si poteva dubitare del suo alto valore oggi noi sardi abbiamo il diritto di domandare -

Marica, Pasquale (1916)
MOLTIPLICHIAMO I SARDI: PRIMO MATERIALE DI GUERRA

vedi testo esteso

durante il regno del cav giolitti il sedentario oggi s' è mossa e s' è accorta che

Marica, Pasquale (1916)
MOLTIPLICHIAMO I SARDI: PRIMO MATERIALE DI GUERRA

vedi testo esteso

tutti i problemi in una volta sola
oggi dirò di più bisogna dare alle forze dell'

Marica, Pasquale (1916)
MOLTIPLICHIAMO I SARDI: PRIMO MATERIALE DI GUERRA

vedi testo esteso

perfezionato il teatro di varietà
è logico dunque che oggi noi trasportiamo il nostro sforzo vivificatore in un'

Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916)
LA CINEMATOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso

e necessaria in quanto il cinematografo sino ad oggi è stato e tende a rimanere profondamente passatista

Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916)
LA CINEMATOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso

più moderne ricerche artistiche
il cinematografo futurista crea appunto oggi la sinfonia poliespressiva che già un anno fa

Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916)
LA CINEMATOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso


2° la sintesi del genio elastico italiano deve oggi combattere e massacrare il suo nemico naturale che

Marinetti, Filippo Tommaso (1916)
NIENTE DI TEDESCO

vedi testo esteso

al forestiero
5° toscanini che vorrebbe tediarci oggi con l’ opera straconosciuta di wagner busoni che

Marinetti, Filippo Tommaso (1916)
NIENTE DI TEDESCO

vedi testo esteso

esito a pronosticarvi i nuovi giorni dell' arte
oggi non esito più e la mia mano è

Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916)
PRIMO MOBILIO ITALIANO FUTURISTA

vedi testo esteso

vita pacifista indolentemente gettavate nel nulla
quest oggi anche voi avete la febbre del vivere del

Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916)
PRIMO MOBILIO ITALIANO FUTURISTA

vedi testo esteso

attrae e vi prende
sono felice che oggi per la prima volta una schiera vasta di

Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916)
PRIMO MOBILIO ITALIANO FUTURISTA

vedi testo esteso

sia venuta a chiedere di vedere
finalmente oggi cominciate a comprendere che per lo mono non

Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916)
PRIMO MOBILIO ITALIANO FUTURISTA

vedi testo esteso

una esposizione di pittura e dovrò parlarne
oggi devo accontentarmi col dirvi sopra una serie di

Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916)
PRIMO MOBILIO ITALIANO FUTURISTA

vedi testo esteso

che fare il bagno era una vergogna
oggi é venuta l’ igiene che col lysoform la

Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916)
PRIMO MOBILIO ITALIANO FUTURISTA

vedi testo esteso

uomini si dividono in passatisti e futuristi
oggi in italia passatisti è sinonimo di neutralisti pacifisti

(1917)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

futuro che possa troncare il nostro sforzo d' oggi e di domani
in italia anzitutto poiché

(1917)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso


il futurismo dinamico e aggressivo si realizza oggi pienamente nella grande guerra mondiale che solo previde e

(1917)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

futurismo fu la militarizzazione degli artisti novatori
oggi noi assistiamo ad un' immensa esposizione futurista di quadri

(1917)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

annunzio
questa poesia pacifista è sotterrata
oggi trionfano le parole in libertà valutazione lirica delle forze senza

(1917)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

arte coll' amore o colla politica essi sentono oggi la necessità di rischiare tutto in un colpo

(1917)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

del dolce clima ma delle proprie forze nazionali
oggi più che mai la parola italia deve dominare

(1917)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

ugualmente nocive per difendere il genio creatore italiano d' oggi
a mommsen e a benedetto croce opponiamo

(1917)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

soggettiva in contrapposizione alla presunta scenografia oggettiva di oggi
ma si tratta di riformare solamente il

Prampolini, Enrico (1917)
PRINCIPI DI EMOTIVITA' SCENOGRAFICA NOVISSIMA

vedi testo esteso

negherà che la divina commedia altro non sia oggi che un immondo verminaio di glossatori
a

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
LA DIVINA COMMEDIA E’ UN VERMINAIO DI GLOSSATORI

vedi testo esteso

la nostra biancheria infetta e pestilenziale noi accendiamo oggi una fiammata di gioia sulla cima più alta

Marinetti, Filippo Tommaso (1917)
LA GUERRA ELETTRICA (VISIONE-IPOTESI FUTURISTA)

vedi testo esteso

alla guerra danzando e cantando
ecco perché oggi sulle rive imbottite di cadaveri della vertoibizza sotto

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
LA DANZA FUTURISTA (DANZA DELLO SHRAPNEL-DANZA DELLA MITRAGLIATRICE-DANZA DELL'AVIATORE)

vedi testo esteso

nella vecchia atmosfera assurda delle mitologie paurose che oggi non significano più nulla
geometria fredda di

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
LA DANZA FUTURISTA (DANZA DELLO SHRAPNEL-DANZA DELLA MITRAGLIATRICE-DANZA DELL'AVIATORE)

vedi testo esteso

di questa concezione futurista della vita
tanto che oggi odiamo dopo averli immensamente a-mati i nostri gloriosi

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
NOI RINNEGHIAMO I NOSTRI MAESTRI SIMBOLISTI ULTIMI AMANTI DELLA LUNA

vedi testo esteso

mallarmé e verlaine
noi serbiamo loro rancore oggi di aver nuotato nel fiume del tempo tenendo

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
NOI RINNEGHIAMO I NOSTRI MAESTRI SIMBOLISTI ULTIMI AMANTI DELLA LUNA

vedi testo esteso

iniezione di siero futurista
con tutto ciò oggi in meno di 10 anni ogni persona

Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917)
FONDAMENTO LINEARE GEOMETRICO

vedi testo esteso

preferisce un tempio greco ad un carro-trasporto di oggi
se un tempo erano di moda e

Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917)
FONDAMENTO LINEARE GEOMETRICO

vedi testo esteso

potevano accontentare il quadrato e l’ angolo retto oggi sono suppliti dal trapezio dall’ angolo acuto ed

Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917)
FONDAMENTO LINEARE GEOMETRICO

vedi testo esteso

attuale fino all' inutilità domani come lo é oggi un capolavoro del passato
ma la necessità

Bruno, Antonio (1917)
VOLUTTA' D'ALTATENSIONE

vedi testo esteso


il partito politico futurista che noi fondiamo oggi vuole una italia libera forte non più sottomessa

Marinetti, Filippo Tommaso (1918)
MANIFESTO DEL PARTITO POLITICO FUTURISTA

vedi testo esteso

10
riforma radicale della burocrazia divenuta oggi fine a sé stessa e stato nello stato

Marinetti, Filippo Tommaso (1918)
MANIFESTO DEL PARTITO POLITICO FUTURISTA

vedi testo esteso

richiesto
il partito politico futurista che noi fondiamo oggi e che organizzeremo dopo la guerra sarà nettamente

Marinetti, Filippo Tommaso (1918)
MANIFESTO DEL PARTITO POLITICO FUTURISTA

vedi testo esteso

invocato da tutti gli italiani che si battono oggi per una più giovane italia liberata dal peso

Marinetti, Filippo Tommaso (1918)
MANIFESTO DEL PARTITO POLITICO FUTURISTA

vedi testo esteso

anno fa contro le accademie ecc ha raggiunto oggi il suo obbiettivo
in questi giorni gl

Enrico Prampolini (1918)
BOMBARDIAMO LE ACCADEMIE ULTIMO RESIDUO PACIFISTA

vedi testo esteso

suoi servilissimi servitori
esplosivi
a voi oggi la vostra parola inesorabile purificatrice
e prampolini

Enrico Prampolini (1918)
BOMBARDIAMO LE ACCADEMIE ULTIMO RESIDUO PACIFISTA

vedi testo esteso

grande girandola aerea
noi aviatori futuristi siamo oggi in grado di creare una nuova forma artistica coll’ espressione

Fedele Azari (1919)
IL TEATRO AEREO FUTURISTA. IL VOLO COME ESPRESSIONE ARTISTICA DI STATI D'ANIMO

vedi testo esteso

nostro oceano parolibero
1° l’ alfabeto contiene oggi tutte le significazioni tutti i simboli tutti rapporti

Filippo Tommaso Marinetti (1919)
ALFABETO A SORPRESA

vedi testo esteso

su quelle lettere
2° l’ alfabeto contiene oggi per ognuno suggestioni e simboli specialissimi prodotti dalla

Filippo Tommaso Marinetti (1919)
ALFABETO A SORPRESA

vedi testo esteso

per un altro
3° l’ alfabeto contiene oggi per ognuno mille altre impronte e deformazioni prodotte

Filippo Tommaso Marinetti (1919)
ALFABETO A SORPRESA

vedi testo esteso

fatto unico ecc
4° l’ alfabeto contiene oggi per ognuno un valore calligrafico personale espressione grafica

Filippo Tommaso Marinetti (1919)
ALFABETO A SORPRESA

vedi testo esteso

l’ architetto futurista
per l’ architetto d’ oggi questo manipolatore del calcinaccio la parola architettura include

Virgilio Marchi (1919)
L'ARCHITETTO FUTURISTA

vedi testo esteso

specchio noi siamo noi
gli italiani d’ oggi veloci che a dispetto di tutte le prudenze

Filippo Tommaso Marinetti (1919)
CONTRO IL PAPATO E LA MENTALITA’ CATTOLICA, SERBATOI DI OGNI PASSATISMO

vedi testo esteso

significazione alcuna ne alcuna intensità simbolica ma appaiono oggi ai nostri occhi arricchite d' un mistero suggestivo

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

la pittura futurista
il movimento artistico futurista oggi siamo in grado di definirlo prettamente italiano perché

Gino Galli (1920)
LA PITTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

natali per tutto il mondo ha tanti futurismi diversi oggi si è temporaneamente calmata per dare tranquillo sfogo

Gino Galli (1920)
LA PITTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

pirotecnica mezzo d' arte
gino cantarelli
oggi noi creiamo la nuova tecnica della luce o

Cantarelli, Gino (1920)
LA PIROTECNICA MEZZO D'ARTE

vedi testo esteso

meccaniche umane della grande elettro-macchina metropoli vogliamo uscire oggi al di fuori dei
quadrati ambienti d'

Cantarelli, Gino (1920)
LA PIROTECNICA MEZZO D'ARTE

vedi testo esteso

lo spazio palcoscenico per il teatro aereo diviene oggi per noi anche sala di declamazione e galleria

Cantarelli, Gino (1920)
LA PIROTECNICA MEZZO D'ARTE

vedi testo esteso

alla femminilità ed alla profumata eleganza che investe oggi la nostra giovinezza nel cielo - già coupé

Cantarelli, Gino (1920)
LA PIROTECNICA MEZZO D'ARTE

vedi testo esteso

nel pensiero noi arditi dell' arte noi futuristi oggi le gridiamo con tutto l' impeto della nostra

Morpurgo, Nelson; Luri, Natale; Piha, Rudolfo; Servi, Renato; Critelli, Saverio; Pirro, Enrico; Luri, Pietro; Di Collalto, Rambaldo (1920)
NOI FUTURISTI ITALIANI

vedi testo esteso

la stanchezza e la paura della guerra riverniciano oggi e trasformano in moda spirituale
il comunismo

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

idea di patria scaturisce per la prima volta oggi dalla nostra concezione futurista
è stata prima d'

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

castrarsi diminuirsi denigrarsi suicidarsi
gli operai che oggi marciano sventolando bandiere rosse dimostrano dopo quattro anni

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

tutti la guerra da tenenti e capitani e oggi affatto stanchi sono pronti a riprendere il nuovo

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

uguale gloria e dittatura ai contadini fanti che oggi riprendono il lavoro della terra senza stanchezza e

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

di napoli e nell' internazionale di parma poiché oggi sento l' urgenza della loro espressione benefica e

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

intonarumori il teatro sintetico
il futurismo raddoppia oggi il suo sforzo creatore
nell' estate scorsa

Filippo Tommaso Marinetti (1921)
IL TATTILISMO. MANIFESTO FUTURISTA

vedi testo esteso

popolare siciliana
gloria al genio creatore italiano d’ oggi e di domani
16 aprile 1921 dd19210416 16 aprile

Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Di Giacomo, Giovanni Antonio (Vann'Antò); Carrozza, Francesco; Raciti, Aldo (1921)
MANIFESTO FUTURISTA PER LE RAPPRESENTAZIONI CLASSICHE AL TEATRO GRECO DI SIRACUSA

vedi testo esteso

ogni confine nel campo dell' arte si unisca oggi altissimo il nostro grido di studenti di giovani

Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921)
SVEGLIATEVI, STUDENTI D'ITALIA!

vedi testo esteso

ad essi sia glorificato un giovane siciliano d’ oggi
per messina guglielmo jannelli luciano nicastro della

Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Carrozza, Francesco (1921)
UTILIZZIAMO L'ANFITEATRO DI SIRACUSA

vedi testo esteso

o schiacciata
volete dunque sapere dove è oggi la rivoluzione
la rivoluzione è oggi nel

Marinetti, Filippo Tommaso (1922)
IL SALUTO DI MARINETTI AI COMBATTENTI DI CAPRI

vedi testo esteso

è oggi la rivoluzione
la rivoluzione è oggi nel grande esercito fascista e nelle vostre camice

Marinetti, Filippo Tommaso (1922)
IL SALUTO DI MARINETTI AI COMBATTENTI DI CAPRI

vedi testo esteso

divinatori e lontani preparatori della grande italia di oggi noi futuristi siamo lieti di salutare nel non

Filippo Tommaso Marinetti (1923)
I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

vedi testo esteso

la burocrazia si addormentava sulle pratiche emarginate
oggi tutto deve procedere con la massima rapidità


Filippo Tommaso Marinetti (1923)
I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

vedi testo esteso

l’ italia all’ impero della nuovissima arte vede oggi nella massa popolare la sensibilità moderna pienamente evolutiva

Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923)
MOVIMENTO FUTURISTA TORINESE - SINDACATI ARTISTICI FUTURISTI

vedi testo esteso

del genio umano
la macchina non è forse oggi il simbolo più esuberante della misteriosa forza creatrice umana

Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)
L'ARTE MECCANICA.

vedi testo esteso


dalla macchina e nella macchina si svolge oggi tutto il dramma umano
noi futuristi imponiamo

Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)
L'ARTE MECCANICA.

vedi testo esteso

girotondo
invaghiti le possedemmo virilmente voluttuosamente
oggi sappiamo rivelare al mondo le loro anime profondissime

Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)
L'ARTE MECCANICA.

vedi testo esteso

il pittore si propone
la macchina imprime oggi il ritmo della grande anima collettiva e dei

Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)
L'ARTE MECCANICA.

vedi testo esteso

i primitivi di una nuova sensibilità
boccioni
oggi in epoca di sfrenato confusionismo in un periodo

Vinicio Paladini (1923)
ESTETICA MECCANICA

vedi testo esteso

costituiscono le uniche possibilità pratico-estetiche realizzate sino ad oggi
le realizzazioni dell’ invisibile estetico sono pochissime

Carmelich, Giorgio (1924)
I CREATORI DI ESTETICHE

vedi testo esteso

fatto sentire dieci anni fa tante verità che oggi si impongono con la forza dell' evidenza


Filippo Tommaso Marinetti (1924)
DOPO IL TEATRO SINTETICO E IL TEATRO A SORPRESA, NOI INVENTIAMO IL TEATRO ANTIPSICOLOGICO ASTRATTO, DI PURI ELEMENTI E IL TEATRO TATTILE

vedi testo esteso

vetrine d' idee e di gesti
se oggi esiste un giovane teatro italiano con miscele serio-comiche-grottesche

Filippo Tommaso Marinetti (1924)
DOPO IL TEATRO SINTETICO E IL TEATRO A SORPRESA, NOI INVENTIAMO IL TEATRO ANTIPSICOLOGICO ASTRATTO, DI PURI ELEMENTI E IL TEATRO TATTILE

vedi testo esteso

plagi e le imitazioni che suscitò hanno distrutto oggi questo valore di sorpresa
ciò dimostra come

Filippo Tommaso Marinetti (1924)
DOPO IL TEATRO SINTETICO E IL TEATRO A SORPRESA, NOI INVENTIAMO IL TEATRO ANTIPSICOLOGICO ASTRATTO, DI PURI ELEMENTI E IL TEATRO TATTILE

vedi testo esteso

creatori vano è assurdo dato che si può oggi ammirare imitare e plagiare soltanto una parte di

Filippo Tommaso Marinetti (1924)
DOPO IL TEATRO SINTETICO E IL TEATRO A SORPRESA, NOI INVENTIAMO IL TEATRO ANTIPSICOLOGICO ASTRATTO, DI PURI ELEMENTI E IL TEATRO TATTILE

vedi testo esteso

opere geniali le quali ognuna al suo apparire sorpresero oggi è difficilissimo sorprendere
nel teatro della sorpresa la pietra

Filippo Tommaso Marinetti (1924)
DOPO IL TEATRO SINTETICO E IL TEATRO A SORPRESA, NOI INVENTIAMO IL TEATRO ANTIPSICOLOGICO ASTRATTO, DI PURI ELEMENTI E IL TEATRO TATTILE

vedi testo esteso

per la modernizzazione di tutto ciò che l' oggi suggerisce e impone per necessità di cose e

Balla, Giacomo; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1924)
ARTE FUTURISTA VALORIZZAZIONE FASCISMO

vedi testo esteso

studi profondi sono per questo solo scopo
oggi vecchi professori malati di cultura antiquaria nociva alla

Balla, Giacomo; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1924)
ARTE FUTURISTA VALORIZZAZIONE FASCISMO

vedi testo esteso

ruderi - musei - biblioteche ecc
l’ oggi appartiene tutto ai giovani
miopia intellettuale sudiciume

Balla, Giacomo; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1924)
ARTE FUTURISTA VALORIZZAZIONE FASCISMO

vedi testo esteso

del cattivo gusto nei più banali decorativismi
oggi ad eccezione di alcune specie tropicali a grande

Fedele Azari (1924)
LA FLORA FUTURISTA ED EQUIVALENTI PLASTICI DI ODORI ARTIFICIALI.

vedi testo esteso

già venivano concentrati per renderli più intensi sono oggi completamente soppiantati dagli inebbrianti profumi sintetici creati dall’ industria

Fedele Azari (1924)
LA FLORA FUTURISTA ED EQUIVALENTI PLASTICI DI ODORI ARTIFICIALI.

vedi testo esteso

superiorità del soggetto è importantissima perché fino ad oggi mancava una direttiva qualsiasi ad ogni lavoro lungo

Fillia (Luigi Colombo) (1925)
L'IDOLO MECCANICO

vedi testo esteso

maturavano i germi di un nuovo equilibrio
oggi che possiamo vantare questa scoperta è bene affrettarne

Fillia (Luigi Colombo) (1925)
L'IDOLO MECCANICO

vedi testo esteso

arte era precisamente data nelle tre dimensioni conosciute oggi questa quarta dimensione caratterizza finalmente una nuova originalità
l’

Fillia (Luigi Colombo) (1925)
L'IDOLO MECCANICO

vedi testo esteso

storico o decorativo ma sempre psicologicamente necessario
oggi la religione della velocità superiore all’ uomo forma una credenza

Fillia (Luigi Colombo) (1925)
L'IDOLO MECCANICO

vedi testo esteso

come astrazione sensibile
dalla grecia fino ad oggi fu una lotta contro la natura la decadenza

Fillia (Luigi Colombo) (1926)
SENSUALITA' MECCANICA

vedi testo esteso

di ogni forza giovane superato il periodo polemico bisogna oggi lavorare seriamente in questa formidabile costruzione
molti

Fillia (Luigi Colombo) (1926)
SENSUALITA' MECCANICA

vedi testo esteso

avere quella tipica passione per la vita di oggi che boccioni chiamò modernolatria
egli deve amare

Marinetti, Filippo Tommaso (1926)
L'ESTETICA DELLA MACCHINA

vedi testo esteso

il periodo polemico dell’ affermazione estetica si realizza oggi attraverso l’ opera individuale dei diversi artisti nell’

Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926)
ARTE SACRA MECCANICA

vedi testo esteso

era precisar mente data nelle tre dimensioni conosciute oggi questa quarta dimensione caratterizza finalmente una nuova originalità
l’

Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926)
ARTE SACRA MECCANICA

vedi testo esteso

nel lavoro dimostrativo di questa funzione
abbiamo oggi realizzato i primi idoli meccanici areoplano - automobile -

Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926)
ARTE SACRA MECCANICA

vedi testo esteso

la scultura fatta con materia unica e statica oggi quale espressione artistica non soddisfano sufficentemente la nostra sensibilità macchinaria elettro-veloce

Fortunato Depero (1927)
IL COMPLESSO PLASTICO-MOTORUMORISTA 1915-1927

vedi testo esteso

il contenuto
il pittore e scultore futurista depero oggi è l' architetto che vi presenta il mezzo

Fortunato Depero (1927)
MANIFESTO AGLI INDUSTRIALI

vedi testo esteso

sua maggiore importanza come interpretatore della vita meccanica che oggi domina il mondo e che lo dominerà sempre

Colombo, Luigi (Fillia) (1929)
PITTURA FUTURISTA DA CAVALLETTO

vedi testo esteso

con ore di meccanica e estetica della macchina questa essendo oggi l’ ideale maestra di ogni veloce intelligenza sintetica

Filippo Tommaso Marinetti (1929)
PERCHE’ MARINETTI HA TRADOTTO TACITO

vedi testo esteso

piscator che ci accusa di non seguire meticolosamente oggi tutti i principi dei nostri manifesti di 20

Filippo Tommaso Marinetti (1929)
INTRODUZIONE AL CATALOGO DELLA MOSTRA "TRENTATRE ARTISTI FUTURISTI"

vedi testo esteso

e aveva quindi compiti precisi e speciali
oggi il fascismo vincitore esige un’ assoluta disciplina politica

Filippo Tommaso Marinetti (1929)
INTRODUZIONE AL CATALOGO DELLA MOSTRA "TRENTATRE ARTISTI FUTURISTI"

vedi testo esteso

quella di non averne
l’ italia d’ oggi è la risultante di una serie di rivoluzioni politiche

Filippo Tommaso Marinetti (1929)
INTRODUZIONE AL CATALOGO DELLA MOSTRA "TRENTATRE ARTISTI FUTURISTI"

vedi testo esteso

forza creativa ed orgoglio nazionale
i pittori futuristi d’ oggi si sentono in buona compagnia con boccioni sant’elia

Filippo Tommaso Marinetti (1929)
INTRODUZIONE AL CATALOGO DELLA MOSTRA "TRENTATRE ARTISTI FUTURISTI"

vedi testo esteso


l’ esposizione futurista che la galleria pesaro presenta oggi al pubblico milanese offre la trasfigurazione plastica della

Filippo Tommaso Marinetti (1929)
INTRODUZIONE AL CATALOGO DELLA MOSTRA "TRENTATRE ARTISTI FUTURISTI"

vedi testo esteso

milanese offre la trasfigurazione plastica della realtà d’ oggi e del domani
stati d’ animo e

Filippo Tommaso Marinetti (1929)
INTRODUZIONE AL CATALOGO DELLA MOSTRA "TRENTATRE ARTISTI FUTURISTI"

vedi testo esteso

da ogni interpretazione tradizionale del soggetto
abbiamo oggi realizzato delle prime opere direttamente ispirate dalla sensibilità aerea

Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930)
LO SVILUPPO DELL'AEROPITTURA

vedi testo esteso

legumi lega coi suoi grovigli gli italiani di oggi ai lenti telai di penelope e ai sonnolenti

Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930)
IL MANIFESTO DELLA CUCINA FUTURISTA

vedi testo esteso

con relativa riduzione delle ore di lavoro
oggi per duemila kilowatt occorre soltanto un operaio


Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930)
IL MANIFESTO DELLA CUCINA FUTURISTA

vedi testo esteso

indispensabile dichiarare che i nostri spiriti si armonizzano oggi con i periodi più intensamente religiosi del passato

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

valori del medioevo decaddero dal gusto generale
oggi poiché crediamo di essere maturi per un altro

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

tale unità e tale potenzialità da essere ancora oggi il più duraturo esempio di quanto possa realizzare

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

e a quel periodo che dall’ impressionismo ad oggi consideriamo come periodo di trapasso di preparazione e

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

opera ed impedisse un’ individualità
vi è oggi uno spirito universale che s’ interpreta con schemi

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

assurda quest affermazione pensando che l’ uomo conduce oggi un’ esistenza diversissima da quella di un tempo

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

uomo con una vera forza di divinità
oggi noi nessuno escluso attendiamo dalla macchina il miracolo

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

perché ognuno di noi si trasforma inconsapevolmente
oggi ad esempio viviamo mille volte più intensamente di

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

un equivoco in contrasto con la realtà di oggi e che il futurismo fin dal primo quadro

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

spazio che fa l’ universo
noi vogliamo oggi perfezionare questa poesia della simultaneità mentre l' idrovolante

Filippo Tommaso Marinetti (1931)
LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

vedi testo esteso

i problemi della velocità saranno meno assillanti d' oggi
la durata attuale della nostra esistenza è

Filippo Tommaso Marinetti (1931)
LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

vedi testo esteso

con una libertà autoincensoria ultra-reclamistica -
anche oggi abbiamo i nostri capitani che affrontano poderose imprese

Depero, Fortunato (1931)
IL FUTURISMO E L'ARTE PUBBLICITARIA

vedi testo esteso

esaltano questa nuova natura splendente e trionfante d’ oggi -
l’ arte del passato è bene

Depero, Fortunato (1931)
IL FUTURISMO E L'ARTE PUBBLICITARIA

vedi testo esteso

i giganteschi e geniali cartelli di cassandre che oggi predominano sono di uno stile prettamente dinamico e

Depero, Fortunato (1931)
IL FUTURISMO E L'ARTE PUBBLICITARIA

vedi testo esteso

resto garibaldi così si espresse l’ italia amoreggia oggi con l’ idea sacerdotale e la lecca l’

Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931)
SVATICANAMENTO

vedi testo esteso

bosso pozzo prampolini tato thayaht zucco ecc possono oggi precisare in un’ opera d’ arte sacra la beatitudine

Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1932)
MANIFESTO DELL'ARTE SACRA FUTURISTA

vedi testo esteso

che all’ estero denigrano l’ intera letteratura italiana oggi originale varia e divertente colla speranza di apparire

Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
CONTRO L’ESTEROFILIA – MANIFESTO FUTURISTA ALLE SIGNORE E AGLI INTELLETTUALI

vedi testo esteso

italia deve dominare sulla parola libertà
gridiamo oggi
a la parola italia deve dominare sulla

Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
CONTRO L’ESTEROFILIA – MANIFESTO FUTURISTA ALLE SIGNORE E AGLI INTELLETTUALI

vedi testo esteso

disfattisti letterati artisti filosofi e filosofessi che tentano oggi nell’ inquietudine di una pace in bilico di

Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
CONTRO L’ESTEROFILIA – MANIFESTO FUTURISTA ALLE SIGNORE E AGLI INTELLETTUALI

vedi testo esteso

il cinematografo vero maestro suggeritore del dinamismo pittorico che oggi impera in tutta l’ arte mondiale
quando

Depero, Fortunato (1932)
IL CINEMATOGRAFO E LA PITTURA DINAMICA

vedi testo esteso

uno scandalo
queste due opere invece sono oggi di grande importanza storica perchè segnano i primi

Depero, Fortunato (1932)
IL CINEMATOGRAFO E LA PITTURA DINAMICA

vedi testo esteso

anni fa sta al film dinamico parlante d’ oggi
questa proporzione mi sembra sufficientemente dimostrativa per

Depero, Fortunato (1932)
IL CINEMATOGRAFO E LA PITTURA DINAMICA

vedi testo esteso

dell’ architettura in italia è una necessità che oggi non interessa più il solo campo dei teorici

Fillia (Luigi Colombo) (1932)
FUTURISMO

vedi testo esteso

alla creazione di una architettura moderna
ed oggi più che mai gli artisti futuristi sono all' avanguardia

Fillia (Luigi Colombo) (1932)
FUTURISMO

vedi testo esteso

campagna a favore della nuova architettura che lo impone oggi all’ attenzione del mondi come il migliore teorico

Fillia (Luigi Colombo) (1932)
FUTURISMO

vedi testo esteso

sartoris e fillìa
dal 1928 ad oggi il risveglio a favore della modernità ebbe una

Fillia (Luigi Colombo) (1932)
FUTURISMO

vedi testo esteso

i caratteri di una razza
parola che oggi acquista un valore più univer-sale poiché vibra potenzialmente

Prampolini, Enrico (1932)
ARCHITETTURA

vedi testo esteso

informatrice dell’ architettura futurista
domani forse anche oggi quando la fluttuante borghesia intellettuale sarà spezzata via

Prampolini, Enrico (1932)
ARCHITETTURA

vedi testo esteso

di verona
dal 1913 fino ad oggi tolto qualche sporadico tentativo dopo 20 anni

Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932)
MANIFESTO FUTURISTA PER LA SCENOGRAFIA DEL TEATRO LIRICO ALL’APERTO ALL’ARENA DI VERONA

vedi testo esteso

è stato presentato dichiarando che mai sino a oggi la scenografia arenistica è riuscita a completare dignitosamente

Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932)
MANIFESTO FUTURISTA PER LA SCENOGRAFIA DEL TEATRO LIRICO ALL’APERTO ALL’ARENA DI VERONA

vedi testo esteso

italiano che ogni apparente lato teorico ha trovato oggi nella luce della esperienza tecnica la sua concreta

Enrico Prampolini (1932)
L’ATMOSFERA SCENICA FUTURISTA

vedi testo esteso

si susseguirono quasi ininterrottamente ogni anno sino ad oggi portando un continuo contributo alla evoluzione della scenotecnica

Enrico Prampolini (1932)
L’ATMOSFERA SCENICA FUTURISTA

vedi testo esteso

impresari che ogni apparente lato teorico ha trovato oggi nella luce della esperienza tecnica la sua con

Enrico Prampolini (1932)
L’ATMOSFERA SCENICA FUTURISTA

vedi testo esteso

dei teatri di quei tempi si sono trasformati oggi in rappresentazioni plastiche di magiche e irreali costruzioni

Enrico Prampolini (1932)
L’ATMOSFERA SCENICA FUTURISTA

vedi testo esteso

sue battaglie fondamentali in campo tecnico ed utilitario oggi già si intravede la possibilità di avvicinarsi a

Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
L'ARCHITETTURA SACRA FUTURISTA

vedi testo esteso

impedì la realizzazione di questo sogno
ma oggi in molti paesi di europa già si profilano

Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
L'ARCHITETTURA SACRA FUTURISTA

vedi testo esteso

furono create e pur nelle leggi strutturali che oggi sono comuni a tutto il mondo richiederebbero altra

Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
L'ARCHITETTURA SACRA FUTURISTA

vedi testo esteso

di interpretare architettonicamente il senso di aereo che oggi è la più tipica espressione della nostra civiltà

Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
L'ARCHITETTURA SACRA FUTURISTA

vedi testo esteso

estetismo positivista e la speculazione tecnica che dominano oggi le arti plastiche e gli ulteriori sviluppi delle tendenze

Enrico Prampolini (1932)
L'AEROPITTURA

vedi testo esteso

dato vita ad un nuovo alfabeto plastico divenuto oggi verbo universale
sorvolando il vasto campo immensificato

Enrico Prampolini (1932)
L'AEROPITTURA

vedi testo esteso

plastica futurista e alle innumerevoli autentiche opere d arte che oggi popolano il mondo delle arti figurative e applicate

Enrico Prampolini (1932)
L'AEROPITTURA

vedi testo esteso

del genio umano
la macchina non è forse oggi il simbolo più esuberante della misteriosa forza creatrice umana

Enrico Prampolini (1932)
L'AEROPITTURA

vedi testo esteso


dalla macchina e nella macchina si svolge oggi tutto il dramma umano
noi futuristi imponiamo

Enrico Prampolini (1932)
L'AEROPITTURA

vedi testo esteso

ottimismo costruirono case bonificarono terreni svilupparono industrie
oggi gli stessi stretti dalla necessità di pagare interessi

Camuzzi, Carlo (1932)
MANIFESTO FUTURISTA CONTRO LA CRISI ECONOMICA (ABOLIZIONE E RIDUZIONE DEI DEBITI FINANZIARI)

vedi testo esteso

girotondo
invaghiti le possedemmo virilmente voluttuosamente
oggi sappiamo rivelare al mondo le loro anime profondissime

Enrico Prampolini (1932)
VALORI PLASTICI DELLA PLASTICA FUTURISTA

vedi testo esteso

caratteri e delle realtà apparenti del mondo fisico inaugura oggi un nuovo ordine estetico e plastico nel quale gli

Enrico Prampolini (1932)
VALORI PLASTICI DELLA PLASTICA FUTURISTA

vedi testo esteso

i risultati tecnici attinti dalla pittura futurista si trovano oggi dinanzi ad un orizzonte nuovo e immenso


Enrico Prampolini (1932)
VALORI PLASTICI DELLA PLASTICA FUTURISTA

vedi testo esteso

pugni l' orgoglio italiano svecchiatore e novatore diventato oggi il vostro sangue
3 siate elastici

Marinetti, Filippo Tommaso (1932)
PAROLE AI GIOVANI UNIVERSITARI

vedi testo esteso

fonti inesauribili di genialità italiana tricolorata
l’ oggi appartiene tutto al giovani
sbaragliamento battaglia senza

Tato (Guglielmo Sansoni) (1932)
20 anni di gloriose battaglie futuriste

vedi testo esteso

la vita di ieri e la vita di oggi non solo nel costume ma anche nello spirito

Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
ARCHITETTURA FUTURISTA E NUOVI MATERIALI DA COSTRUZIONE

vedi testo esteso

puro dell' ideazione
perchè i prodotti che oggi si affermano nell' edilizia e nell' industria devono

Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
ARCHITETTURA FUTURISTA E NUOVI MATERIALI DA COSTRUZIONE

vedi testo esteso

uso dei materiali nuovi la di cui esperienza permette oggi di consigliarne la generale e definitiva applicazione


Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
ARCHITETTURA FUTURISTA E NUOVI MATERIALI DA COSTRUZIONE

vedi testo esteso

da noi futuristi
gli avvisi luminosi sono oggi entrati nella sensibilità artistica di tutti gli abitanti delle

Filippo Tommaso Marinetti (1933)
CONTRO GLI SPEGNITORI DI MILANO

vedi testo esteso

i titoli dei quadri essi che rappresentato ancora oggi un’ avanzatissima forma d arte pittorica puramente astratta cominciano

Ginna, Arnaldo (1933)
SCIENZARTE

vedi testo esteso


dal giorno di quelle esperienze pittoriche ad oggi sono passate dentro di me innumerevoli altre esperienze

Ginna, Arnaldo (1933)
SCIENZARTE

vedi testo esteso

futurismo mondiale dalle tipiche creazioni di dinamismo plastico che danno oggi alla mostra della rivoluzione un tipico carattere futurista

Filippo Tommaso Marinetti (1933)
IL TEATRO TOTALE FUTURISTA

vedi testo esteso

ha avuto il suo avveramento
essa sta oggi raggiungendo il suo apogeo
in america sta

Cesare Augusto Poggi (1933)
ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

il tempo di nascere e mentre si fanno oggi i primi tentativi di importazione è evidente che

Cesare Augusto Poggi (1933)
ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

distanze non è più la nostra assillante ricerca oggi l’ uomo ha imparato a divorare gli spazi

Cesare Augusto Poggi (1933)
ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

uomo s’ innamorò del classico o del romantico oggi s’ innamora della metropoli dei grattacieli ascensionali pieni

Cesare Augusto Poggi (1933)
ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

domani farà vedere che anche i futuristi di oggi hanno dato nel segno
perché noi non

Cesare Augusto Poggi (1933)
ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

piscator che ci accusava di non seguire meticolosamente oggi tutti i principi dei nostri manifesti di 23

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
IL FUTURISMO NELL’XI FASCISTA

vedi testo esteso

ed aveva quindi compiti precisi e speciali
oggi il fascismo vincitore esige un’ assoluta disciplina politica

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
IL FUTURISMO NELL’XI FASCISTA

vedi testo esteso

quella di non averne
l' italia di oggi è la risultante di una serie di rivoluzioni politiche

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
IL FUTURISMO NELL’XI FASCISTA

vedi testo esteso

forza creativa ed orgoglio nazionale
i pittori futuristi d' oggi si sentono in buona compagnia con boccioni sant’elia

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
IL FUTURISMO NELL’XI FASCISTA

vedi testo esteso

leonardo michelangelo
trasfigurazione plastica della realtà d' oggi e del domani
stati d' animo e

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
IL FUTURISMO NELL’XI FASCISTA

vedi testo esteso

dell’ architettura sia essa nordica o latina
oggi i principi della costruzione moderna non ammettono più il

Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA

vedi testo esteso

delle campagne a quelle delle città
intanto oggi i metodi di organizzazione del lavoro i nuovi

Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA

vedi testo esteso

il senso di benessere della casa contemporanea
oggi l’ urbanismo ossia tutto quanto gli uomini hanno

Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA

vedi testo esteso

voi il conforto di glorificare la grecia d’ oggi con una grande arte greca nuova
e

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
MESSAGGIO AGLI STUDENTI GRECI

vedi testo esteso

che sarà firmato da futuristi specialmente incaricati lanciamo oggi quello particolare del cappello italiano
il primato

Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933)
IL MANIFESTO FUTURISTA DEL CAPPELLO ITALIANO

vedi testo esteso

la funzionalità futurista del cappello che fino ad oggi servi poco o niente all' uomo e che

Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933)
IL MANIFESTO FUTURISTA DEL CAPPELLO ITALIANO

vedi testo esteso

la fiera originalità inventiva dei fascisti futuristi d' oggi
f t marinetti
francesco monarchi


Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933)
IL MANIFESTO FUTURISTA DEL CAPPELLO ITALIANO

vedi testo esteso

si rivela traverso la cravatta che porta
oggi divina epoca motoristica dinamica simultanista il carattere di

Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933)
MANIFESTO FUTURISTA SULLA CRAVATTA ITALIANA

vedi testo esteso

fede molto maggiore di quei poeti che ancora oggi si immalinconiscono guardando la luna lanterna dei ladri

Giovanni Gerbino (1933)
POESIA PUBBLICITARIA

vedi testo esteso

scienza della politica di tutte le manifestazioni d’ oggi e di domani per tutto glorificare ed imporre

Giovanni Gerbino (1933)
POESIA PUBBLICITARIA

vedi testo esteso

in cui si presentano
come sarebbe anacronistica oggi una gara di corsa con bighe che non

Govoni, Corrado (1933)
LA POESIA FUTURISTA – SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

vedi testo esteso

non vuol dire un bel nulla se ancora oggi qualcuno di noi poeti modernissimi al cento per

Govoni, Corrado (1933)
LA POESIA FUTURISTA – SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

vedi testo esteso

disponibilità
non si va già a caccia oggi dai cacciatori servendosi dell’ arco e della fionda

Govoni, Corrado (1933)
LA POESIA FUTURISTA – SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

vedi testo esteso

poesia
non si comprende perchè essa proprio oggi malgrado il suo proverbiale disinteresse dovrebbe adattarsi ad

Govoni, Corrado (1933)
LA POESIA FUTURISTA – SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

vedi testo esteso

trasfigurazione di vibrazioni emesse dalla materia
come oggi ascoltiamo il canto del bosco e del mare

Filippo Tommaso Marinetti (1933)
MANIFESTO DELLA RADIO

vedi testo esteso

esistenti
il sole
gli uomini che oggi hanno raggiunto materialmente
l’ aurorale nirvana della

Scurto, Ignazio (1933)
LA NUOVA RELIGIONE

vedi testo esteso

mezzo
dell’ immedesimazione finale nel dio-macchina
oggi gli uomini vivono attraverso la macchina e per

Scurto, Ignazio (1933)
LA NUOVA RELIGIONE

vedi testo esteso

ad esempio la volontà di molti architetti è oggi rivolta allo studio delle case minime organizzazione calcolata

Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933)
ESTETICA DELLA NUOVA CITTA'

vedi testo esteso

dipinte ben lungi dal glorificare l' aviazione appaiono oggi come miserabili polli accanto al torrido splendore meccanico

Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933)
AEROPITTURA

vedi testo esteso

entusiasmo il duce ardito e geniale che unifica oggi i tre ministeri militari della nuova grande italia

Mino Somenzi (1933)
AEROVITA

vedi testo esteso

aereopoesia l' aeroscultura l' architettura aerea e infine oggi l' aereovita che allarga e completa la concezione

Mino Somenzi (1933)
AEROVITA

vedi testo esteso

esistenti
il sole
gli uomini che oggi hanno raggiunto materialmente
l’ aurorale nirvana della

(1933)
La nuova religione

vedi testo esteso

mezzo
dell’ immedesimazione finale nel dio-macchina
oggi gli uomini vivono attraverso la macchina e per

(1933)
La nuova religione

vedi testo esteso

sant’elia e ancora meno gli architetti futuristi d’ oggi
l’ uomo uscendo dalla propria casa razionalmente

Marinetti, Filippo Tommaso (1934)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

il progresso inventa il fatto di volere come oggi accade fare meglio di prima più bello e

Alberto Sartoris (1934)
CONTRIBUTO PER UNA NUOVA CULTURA ARCHITETTONICA

vedi testo esteso


e si ammette che questa necessità crea oggi come avvenne in tutte le altre epoche un

Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso

e una loro pittura
perchè si dovrebbero oggi ammettere in una casa razionale dei quadri ispirati

Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso

il suo completamento costruttivo la parola decorazione è oggi troppo compromessa e genera confusione in una pittura

Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso

a dare emozione e gioia agli uomini d' oggi
3 la nuova architettura vuole una pittura

Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso

poter rivivere quei fatti eroici o sentimentali
oggi sarebbe un pazzo chi sognasse di poter ancora

Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso

manifesto futurista dell’ architettura aerea
oggi il genio dell' architetto futurista antonio sant’elia creatore

Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934)
MANIFESTO FUTURISTA DELL'ARCHITETTURA AEREA

vedi testo esteso

sono ispirati tutti gli architetti novatori si aggiunge oggi un fattore importante l’ aviazione
questa civilmente

Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934)
MANIFESTO FUTURISTA DELL'ARCHITETTURA AEREA

vedi testo esteso

consuma indisturbati questo delitto
gli artisti detti oggi fascisti salvo rarissime eccezioni sono stati tutti notoriamente

Somenzi, Mino (1934)
LA POLITICA DELL'ARTE

vedi testo esteso

ancora discusso in casa nostra
il futurismo oggi qualitativamente e quantitativamente forza artistica preponderante della nuova italia

Somenzi, Mino (1934)
LA POLITICA DELL'ARTE

vedi testo esteso

contro i negatori della sognata grande italia d' oggi noi futuristi imponevano la nostra fede spavalda e

Filippo Tommaso Marinetti (1934)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

quali sono le idee futuriste superate o da scattarsi oggi
nulla da scartare
le idee vittoriose

Filippo Tommaso Marinetti (1934)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

nostalgie esaltando gli amori veloci e distratti
oggi l' italia è piena di giovani forti e

Filippo Tommaso Marinetti (1934)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

di interventisti colle bombe e i revolver
oggi esiste uno stato fascista che tutela il diritto

Filippo Tommaso Marinetti (1934)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

culturali d' italia che verniciati di patriottismo parlano oggi d' impero con un' anima pacifista pronti ad

Filippo Tommaso Marinetti (1934)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

idea di patria scaturisce per la prima volta oggi dalla nostra concezione futurista
è stata prima d'

Filippo Tommaso Marinetti (1934)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

guardiamo alla moltitudine di artisti che ci circonda oggi in questa nuova italia fascista dove abbiamo la

Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934)
MANIFESTO TECNICO DELLA AEROPLASTICA FUTURISTA

vedi testo esteso

non si scappa cari passatisti vi sono fatti oggi indiscutibili ed è impossibile che ad uno spirito

Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934)
MANIFESTO TECNICO DELLA AEROPLASTICA FUTURISTA

vedi testo esteso

della nostra aeropittura che esprime già molto esprime oggi questa emozione
zero cari passatisti
e

Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934)
MANIFESTO TECNICO DELLA AEROPLASTICA FUTURISTA

vedi testo esteso

o cosidetto pubblico nei suoi impulsi elementari
oggi più che una vera collaborazione tra cinematografo e

Filippo Tommaso Marinetti (1934)
MORALE FASCISTA DEL CINEMATOGRAFO

vedi testo esteso

notare in quasi tutta la produzione cinematografica d' oggi sono disgraziatamente diminuite e soffocate spesso dai seguenti

Filippo Tommaso Marinetti (1934)
MORALE FASCISTA DEL CINEMATOGRAFO

vedi testo esteso

notare in quasi tutta la produzione cinematografica d’ oggi
1 l' ossessione della realtà con

Filippo Tommaso Marinetti (1934)
MORALE FASCISTA DEL CINEMATOGRAFO

vedi testo esteso

le forme di musica più o meno correnti oggi cioè la musica classica o classicheggiante coi suoi

Marinetti, Filippo Tommaso (1934)
L’AEROMUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

all’ antico e dimenticano che gli spettacoli d’ oggi lasciano il pubblico insoddisfatto perché non abbastanza moderni

Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938)
CONTRO IL TEATRO MORTO – CONTRO IL ROMANZONE ANALITICO – CONTRO IL NEGRISMO MUSICALE

vedi testo esteso

ispirare un dramma originale a un autore d’ oggi questi essendo soltanto stimolatile dalla possibilità di scrivere

Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938)
CONTRO IL TEATRO MORTO – CONTRO IL ROMANZONE ANALITICO – CONTRO IL NEGRISMO MUSICALE

vedi testo esteso

arte nel gusto e nel concetto estetico
oggi vediamo mobili pratici lucenti discretamente comodi ma usati

Depero, Fortunato (1939)
AUTARCHIA “IRR”

vedi testo esteso

colore e calore alla sua personalità scomparsa
oggi ho l’ impressione di essere all' inizio di

Depero, Fortunato (1939)
AUTARCHIA “IRR”

vedi testo esteso

intarsio alla passione perduta dell' intarsio o che oggi sembra rifiorire ovunque
ma intendiamoci non ritornare

Depero, Fortunato (1939)
AUTARCHIA “IRR”

vedi testo esteso

patria all’ estero e oltre oceano
ma oggi alla materia panno di lana viene sostituita la

Depero, Fortunato (1939)
AUTARCHIA “IRR”

vedi testo esteso

distruttore dei tre atti le sintesi musicali rinnova oggi il romanzo
sappiamo che il grosso pubblico

Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939)
IL ROMANZO SINTETICO

vedi testo esteso

vestiti dinamizzati dal libeccio italiano
così potrò oggi declamare alle folle paroliberamente i titoli d’ un

Marinetti, Filippo Tommaso (1940)
L’ARTE TIPOGRAFICA DI GUERRA E DOPOGUERRA

vedi testo esteso

cuore ed esprimiamoci col cuore il forte cuore oggi da noi italiani velocizzato
il cuore che

Filippo Tommaso Marinetti (1940)
IL POEMA DEI GIOCATTOLI GUERRESCHI

vedi testo esteso

armonioso e la fronte turrita
la sento oggi più che mai palpitante di vita alta radioantenna

Filippo Tommaso Marinetti (1940)
IL POEMA DEI GIOCATTOLI GUERRESCHI

vedi testo esteso

loro sensazioni sulla tela
d’ allora ad oggi in circa dieci anni di intensa attività si

Tullio Crali (1940)
AEROPITTURA FUTURISTA ITALIANA

vedi testo esteso

il nostro animo ingigantire adorando il cielo che oggi ci si presenta sotto aspetti superiori a ogni

Tullio Crali (1940)
AEROPITTURA FUTURISTA ITALIANA

vedi testo esteso

e sterile cultura che attinsero e attingono ancor oggi pittori e artisti di ogni nazionalità privi di

Tullio Crali (1940)
AEROPITTURA FUTURISTA ITALIANA

vedi testo esteso

dall’ antichità fu meta agognata e sino ad oggi inviolata
la macchina creatura naturale che racchiude

Tullio Crali (1940)
AEROPITTURA FUTURISTA ITALIANA

vedi testo esteso

la poesia italiana è oggi superiore alle maggiori poesie estere
questa superiorità

Marinetti, Filippo Tommaso (1941)
LA POESIA ITALIANA

vedi testo esteso

non spaventa gli italiani
il bombardamento entrato oggi nella vita quotidiana dei popoli ebbe per merito dai

Filippo Tommaso Marinetti (1941)
ENNIO DE CONCINI NELL'ESTETICA FUTURISTA DELLA GUERRA

vedi testo esteso

magia con la quale ciò che ieri esisteva oggi non esiste più e ciò che esiste oggi

De Angelis, Rodolfo (1941)
IL TEATRO FUTURISTA A SORPRESA

vedi testo esteso

oggi non esiste più e ciò che esiste oggi non si vedrà nemmeno in paradiso
il

De Angelis, Rodolfo (1941)
IL TEATRO FUTURISTA A SORPRESA

vedi testo esteso

nel cerchio chiuso di un virtuosismo calligrafico
oggi - ancora una volta per merito del futurismo italiano

Renato Di Bosso (1941)
L’AEROSILOGRAFIA

vedi testo esteso

segue ed accompagna dei concreti risultati che espongo oggi insieme ad aerosculture aeropitture e aerodisegni nella mia

Renato Di Bosso (1941)
L’AEROSILOGRAFIA

vedi testo esteso

morte
dal caos delle nuove sensibilità contraddittorie nasce oggi una nuova bellezza che noi futuristi sostituiremo alla prima

Marinetti, Filippo Tommaso (1942)
SPLENDORE GEOMETRICO E ESTETICA DELLA MACCHINA

vedi testo esteso

torre di pisa alcune canzoni napoletane d’ aggiungere oggi alle grandi indimenticabili del passato primissima funiculì funiculà

Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)
CANZONI PASSATE PASSATISTE FUTURISTE

vedi testo esteso

forte tempo vogliamo sbaragliare le canzoni passatiste d’ oggi con la creazione di un ricco vario commosso

Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)
CANZONI PASSATE PASSATISTE FUTURISTE

vedi testo esteso

parole in libertà pubblicato l’ 11 maggio 1913 dd19130511 11 maggio 1913 oggi affermiamo che una rivoluzione totale nel campo linguistico

Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)
MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE – ALFABETO IN LIBERTA’

vedi testo esteso

futurismo italiano ricco di una trentennale esperienza parolibera-rumorista crea oggi le parole musicali rivoluzione linguistica destinata a creare

Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)
MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE – ALFABETO IN LIBERTA’

vedi testo esteso

arte polimaterica
la creazione artistica dalle prime civiltà ad oggi presenta una continua evoluzione dei mezzi d' espressione

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

sulle arti plastiche che vanno dal 1912 ad oggi
non esiste una genealogia diretta né una

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso