terra
e i chiavistelli partiamo ecco sulla terra la primissima aurora non v' è cosa | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
e a quando a quando si stendeva a terra con un rumore di mascelle stridenti mandandomi da | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
prime volontà a tutti gli uomini vivi della terra manifesto del futurismo 1 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
il volante la cui asta ideale attraversa la terra lanciata a corsa essa pure sul circuito della | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
color di fango canalizzato nelle strade antiche della terra ma ambiziosi non è la parola esatta | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
noi insegneremo a tutti i soldati armati della terra come il sangue debba essere versato ma | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
un incubo li udite i singhiozzi della terra la terra agonizza nell’ orrore della luce | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
li udite i singhiozzi della terra la terra agonizza nell’ orrore della luce troppi soli | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
da ringiovanire e ricolorare il volto rugoso della terra alcuni vollero subito brandire come bastoni d’ | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
coda che ad ogni istante li gettavano a terra ad un tratto le belve si arrestarono | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
mare una verdura singhiozzante sorse per prodigio dalla terra increspata di onde inattese dal fluttuare azzurro | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
nostri lenti passi che pompano i succhi della terra al diavolo queste mani vischiose e questi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
a volo librato con magnifica stabilità per toccar terra dove più ferve la mischia ecco la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
a fiotti per ricolorare le aurore ammalate della terra sì noi sapremo riscaldarti fra le nostre | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
fuoco che camminano si sventrano e rovesciano la terra viscere di topazi e di rubini noi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
sussurrare osceni inviti a tutti i passanti della terra o venezia vecchia ruffiana che sotto la tua | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
le notti eleganti di tutti i grandi sulla terra certo non è cosa da poco l' | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
noi oggi non troviamo altro d' interessante sulla terra che le belle morti continue e disinvolte degli | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
fa di voi il popolo più contradittorio della terra cosicché con tutta la vostra maturità intellettuale voi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
volanti che sfiorano con le loro ruote la terra il mare e le nubi eppure conservate preziosamente | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
gli altri popoli l' italia è ancora una terra di morti un' immensa pompei biancheggiante di sepolcri | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
alla ferrea rete di velocità che avvolge la terra ai transatlantici alle dreadnought ai voli meravigliosi che | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
sepolti i morti nelle più profonde viscere della terra sia sgombra di mummie la soglia del | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
globi elettrici s' inabissa fino al centro della terra il sole dista da noi migliaia di | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
scricchiolano sui loro cardini vivi la bella terra di spagna è stesa davanti a voi tutta | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
altro che fosse mortuarie per sconvolgere la terra della vita inebriante ne fucinerete delle altre fondendo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
loro verdi e seriche sciarpe di frescura sulla terra dalla quale avete spazzate via le immondizie clericali | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
schiavo camminate dritto dovete disabituare dalla terra le vostre ginocchia indolenzite poiché ormai non le | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
essere canalizzate nei laboratori e nelle officine sulla terra sul mare e in cielo per le innumerevoli | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
color di fango canalizzato nelle strade antiche della terra ma ambiziosi non è la parola esatta | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
noi insegneremo a tutti i soldati armati della terra come il sangue debba essere versato ma | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
incubo - li udite i singhiozzi della terra la terra agonizza nell' orrore della luce | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
li udite i singhiozzi della terra la terra agonizza nell' orrore della luce troppi soli | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
da ringiovanire e ricolorare il volto rugoso della terra alcuni vollero subito brandire come bastoni d' | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
coda che ad ogni istante li gettavano a terra ad un tratto le belve si arrestarono | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
mare una verdura singhiozzante sorse per prodigio dalla terra increspata di onde inattese dal fluttuare azzurro | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
nostri lenti passi che pompano i succhi della terra al diavolo queste mani vischiose e questi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
volo librato con magnifica stabilità per toccar terra dove più ferve la mischia ecco la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
a fiotti per ricolorare le aurore ammalate della terra sì noi sapremo riscaldarti fra le nostre | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
parole ali spiegate dell' immaginazione sintesi analogica della terra abbracciata da un solo sguardo e raccolta tutta | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
particella dell' umanità con tutta la sensualità della terra è il brivido pànico di una particella della | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
è il brivido pànico di una particella della terra la lussuria è la ricerca carnale dell' | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
individuo di comunicare con tutti i popoli della terra conseguente bisogno di sentirsi centro giudice e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
e disgregazione di minerali e vegetali centro della terra circolazione sanguigna nei volti ferrei delle case futuriste | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
questa piccolissima parte che ci riguarda la nostra terra il sole sarà per esempio il suo | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
vedervisi nelle più ridicole maniere la nostra terra non è dunque che uno dei suoi tanti | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
uomo profondo ma il più superficiale di questa terra egli si sarebbe fermato a piagnucolare alla | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
fa ridere di un uomo che cade per terra 10 trarre tutto un nuovo | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
metri e 3 centimetri descrivano cadendo a terra una certa linea più o meno complessa più | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
al livello delle portinerie ma si sprofonderà nella terra per parecchi piani che accoglieranno il traffico metropolitano | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
affare acquistare colla sovrabbondanza nel proprio sangue la terra che manca invece la parte prlivilegiata e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
che il popolo italiano è il più ricco della terra poiché possiede un incalcolabile capitale inutilizzato costituito dall' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
futura siamo il popolo più artista della terra nessuno perciò potrà dubitare che dopo aver | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
il riassunto meraviglioso di tutte le bellezze della terra siccome la vendita delle nostre opere d arte | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
addomesticati che lo trasportano velocemente sulle curve della terra sentieri tortuosi strade che seguono l' indolenza | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
ventri disuguali delle montagne ecco le leggi della terra mai linea retta sempre arabeschi e zig-zag | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
sue montagne come nell' immenso corridoio centrale della terra convento scoperchiato dalle ruote veloci delle costellazioni | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
e di confrontare rapidamente diversi punti lontani della terra cioè di fare meccanicamente il lavoro dell' analogia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
cerca i declivi i fossi il centro della terra per paura di nuovi pericoli piuttosto perire | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
questo stesso corpo velocità terrestre amore della terra-donna sparpagliamento sul mondo lussuria orizzontale automobilismo accarezzante amorosamente | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
questo stesso corpo velocità terrestre amore della terra-donna sparpagliamento sul mondo lussuria orizzontale automobilismo accarezzante amorosamente | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
curve bianche e femminee velocità aerea odio della terra misticismo perpendicolare ascensione spiralica dell' io verso il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
sorgenti dei rumori le ruote estraggono dalla terra tutti i rumori dormenti nella materia sotto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
affare acquistare colla sovrabbondanza del proprio sangue la terra che manca invece la parte privilegiata e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
vegetali oggi l' aratro meccanico rompe la terra di chi si può permettere questo lusso la | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
popolo più artista del mondo abbiamo nella nostra terra tutto ciò che occorre por darci continuamente tutta | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
affare acquistare colla sovrabbondanza del proprio sangue la terra che manca invece la parte privilegiata e | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
il sole tiene incatenata nella sua orbita la terra coraggiosa che certo vorrebbe balzare a casaccio per | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
o per dir meglio divenuta il simbolo della terra che si deve abbandonare abbiamo finanche sognato | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
esalta il pensiero di non lasciar cadere a terra il gran masso rovente che vogliamo possa nella | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
energia vegetativa ecco perché prodigiosamente spuntano da terra e crescono stirando i loro rami con fulminea | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
merci poiché le merci sole strisciano ancora sulla terra l' uomo divenuto aereo ci posa il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
piede solo di tanto in tanto la terra dà finalmente tutto il suo rendimento stretta | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
governano le docili masse degli elettroni la terra che già sapevamo interamente composta di particelle elettrizzate | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
più di venti milioni di uomini fasciano la terra con le loro linee di battaglie fantastica vialattea | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
1° movimento la danzatrice pancia a terra sul tappeto-carta geografica simulerà con sussulti e ondeggiamenti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
collaboriamo con la meccanica vittoriosa che tien chiusa la terra nella sua rete di velocità noi collaboriamo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
dei monti enormi tubi delle turbine nuovi muscoli della terra siate lodati voi dai poeti futuristi poiché distruggerete la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
distruggerete la vecchia sensitività morbosa e tubante della terra con simili passioni con simili furori novatori | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
monte orien sin sopra a cattaro sbarrano la terra croata e bosniaco-erzegovina limitano anche la forma religiosa | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
di palermo che dà la forma limite alle terra ed alla razza ampliata radicata sulla vertebra | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
e obbedire pienamente implacabilmente al medesimo ordine che terrà crinita di cannoni la cima del vanscuro del | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
tenere la cima del velebit a nord della terra dalmata e quella dell’ orien a sud più | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
non può cominciare che dalla restituzione dell’ intera terra della totale razza allo stato italiano perchè | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
senza i sessanta chilometri di massima profondità della terra di san girolamo accettino gli alleati con | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
non credano a chi cede loro qualche terra italiana costoro sono i mezzani della rissa | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
una volta vittoriosa e intangibilmente seduta sulla sua terra trentina giulia istriana fiumana e dalmata continentale ed | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
gli attuali antidalmatisti gl insultatori dell' italianità della terra di zara di spalato di sebenico di cattaro | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
forza bruta le cose più belle della terra le più pure nell’ ideologia e nell’ attuazione | ||
Bruno, Antonio (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
dal suo medioevo teocratico che potrà scegliere una terra adatta ove morire lentamente il nostro anticlericalismo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
e alla sicurezza dei nostri naturali confini di terra e di mare senza di che non potremmo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
o mal coltivate preparando così la distribuzione della terra ai suoi lavoratori 7 chi vuole | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
terrestre e perciò eternità assurda dell’ amore sulla terra un uomo che ama una donna deve | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
dal suo medioevo teocratico che potrà scegliere una terra adatta dove morire lentamente ii nostro anticlericalismo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
o mal coltivate preparando così la distribuzione della terra ai suoi lavoratori 4 chi vuole | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
o mal coltivate preparando cosi la distribuzione della terra ai suoi lavoratori 7 chi | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
fortuna la storia la vita e la terra appartengono agli improvvisitatori odiamo la caserma militarista | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
essi vogliono la vita senza sorprese la terra liscia come una palla da biliardo ma | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
spazio non hanno ancora livellato le montagne della terra e la vita che è arte è fatta | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
un tipo umano unico dovrebbe vivere su una terra perfettamente liscia ogni montagna è una sfida | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
contadini fanti che oggi riprendono il lavoro della terra senza stanchezza e agli operai che si dichiarano | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
questi partigiani della quiete che vogliono mantenerlo a terra e noi che vogliamo guarirlo rialzarlo ad ogni | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
siede per ore ed ore col culo a terra per sentire che agamennone cornificò la moglie la | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Di Giacomo, Giovanni Antonio (Vann'Antò); Carrozza, Francesco; Raciti, Aldo (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
metterne insieme tutti 18715 romagnoli di questa terra convincetevi che il mondo non si regge | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Di Giacomo, Giovanni Antonio (Vann'Antò); Carrozza, Francesco; Raciti, Aldo (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
tutti gli eroi che ha dato questa bella terra meridionale sono da glorificarsi col lirismo speciale | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
vedi testo esteso | ||
col lirismo speciale sono figli di una terra vulcanica carica di forze e di fascini e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
vedi testo esteso | ||
porteranno inesorabilmente alla totale sparizione degli animali dalla terra sarà questa una caratteristica dell’ era della | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
gloria agli uomini che col loro giro della terra in 13 giorni l’ hanno rimpicciolita come | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
le forme degli apparecchi dei cieli della terra dei mondi siderali si organizzano al di fuori | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
rumore che la radio-televisione fa navigare intorno alla terra i difensori della pastasciutta ne portano la | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
l’ uomo ha bisogno di staccarsi dalla terra ha bisogno di sognare di desiderare eterne felicità | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
velocità-luce che compie otto volte il giro della terra in un minuto secondo vale a dire oltre | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
sparirà dalla vita e dall’ arte la terra è rimpicciolita e le distanze oceaniche non piangono | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
di ruota colpo di fioretto e pugnalata alla terra fu teatrale la sensazione di decollare in | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
nella mia convessa vetrina di mica santo della terra offerto alle nuvole questi volubili spettatori eternamente scontenti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
non attraverso l’ atlantico rimpiangendo la mia terra ma tuffando il mio sguardo nel mare nei | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
le forze astratte all’ uomo vuol dire renderlo terra e bestia negare le forze astratte ad | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
gloria agli uomini che col loro giro della terra in 13 giorni l' hanno rimpicciolita come | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
questo ritorno alle bellezze pittoriche scultoree ed architettoniche della terra impensate prospettive del funzionalismo contemporaneo se vi | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
stabiliva che ovunque non vi erano uomini la terra era bella ma determinano le norme di una | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
distribuzione pianimetrica della casa trovano nel rispetto della terra e colla collaborazione effettiva delle forme organiche della natura | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
imposte tenta attraverso un ritorno alle bellezze della terra di organizzare la natura come si equipaggiano le | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
umano elabora anche i motivi che faranno della terra un giardino ideale per i nostri occhi ed | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
luce superinfusa si libra nella corresponsione fra la terra e il cielo nell’ eterno connubio celeste | ||
Caracciolo, Emanuele (Manuel) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
il cielo nell’ eterno connubio celeste la terra in un abbraccio audace cinge la fluidità del | ||
Caracciolo, Emanuele (Manuel) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
celeste crescente di voluttà armoniche aria mare terra cielo amore passione volontà di vivere | ||
Caracciolo, Emanuele (Manuel) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
graziose sorelline capovolge l’ uomo barbuto sospingendolo verso terra egli non resiste deve ingozzare dell’ | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
di nuoto lo trova raggiunge la terra ecco qui il mio credo artistico | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
la ingombrante occupazione di vaste superfici di terra per la repellente ed assurda conservazione | ||
Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
che regolano la disposizione urbanistica di cui si terrà sempre conto dal clima alla natura del | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
e ricco di umanità fillia la terra dei vivi a i n 1 | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
spazio vengono polverizzati dalla fulminea constatazione che la terra corre velocissima sotto l’ aeroplano immobile nella | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
contro la verticale formata dall’ apparecchio e dalla terra questa visione ventaglio si riapre in forma | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
per armonizzare sempre più pateticamente la vita della terra colla vita del cielo porti e idroscali non | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
deviando fiumi costruendo boschi laghi prati aria acqua terra secondo i nuovi progetti di paesaggio che glorificheranno | ||
Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
il lirismo cosmico cioè il desiderio di distaccarsi dalla terra gustando tutto lo spazio cielo e stratosfera dopo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
cielo e stratosfera dopo avere gustato tutta la terra mediante il dominio ottimista degli istinti delle idee | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
rivoluzione fascista la sintesi d’ una battaglia simultanea di terra mare e cielo create ed eseguite da aldo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
la religione della velocità cioè lo sforzo di sintetizzare la terra dall’ alto ne derivano l' abolizione d’ | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
umana da omero all’ ultimo fiato lirico della terra prima di noi paroliberi gli uomini hanno | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
aviatore dro il maestro giuntini in battaglia di terra mare cielo il maestro brizzi nella gioia dei | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
il putipù o caccavella o pernacchiatore scodella di terra cotta coperta di pelle nella quale è confitto | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
se vivifica una parte della crosta umana della terra è dannosa quando si accanisce a beffa | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
come il più incandescente blocco di divino sulla terra e come tale salvaguardato dai possibili deformatori alcool | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
la mia vita dipinta da acquaviva in una terra refrattaria alle cannonate nemiche mirantin il sansobbia di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
aeropoema del golfo della spezia con battaglia di terra mare cielo il poema africano della divisione 28 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
tutta sua la sintesi musicale discata battaglia di terra mare cielo che dura un minuto spiritualissima e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
scoppiò il polifragore dell’ orchestra di macchine di terra mare e cielo verbalizzate dal futurismo il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
aveva già profondamente rivoltato e impastato con la terra che se lo stava golosamente ciccando con qualche | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
fosso senza aprir bocca si buttò a terra sulla proda e bastò che si sporgesse e | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
massa di dolore avesse fatto improvvisamente irruzione dalla terra o si fosse abbattuta dal cielo di cui | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
illusionismo plastico di guerra e perfezionamento della terra michelangelo sognò di scolpire le alpi apuane | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
spariscono altre vengono assorbite altre dilagano cosicché la terra dà prova di una elasticità fatalmente spaventosa molta | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
su tutte le linee che senza amicizia la terra è un mondo senza dio credo mi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
provocatrici di stupidità perché offendono l’ italia terra d’ originalità creatrice audacia sorprendente ed eleganza spirituale | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
del golfo di la spezia con battaglia di terra mare cielo il poema africano della divisione 28 | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
guerriero e tutte le immancabili invenzioni future di terra mare cielo come nuovi personaggi poetici nuovi centri | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
quindi ogni adagiamento sulla poltrona troppo soffice della terra dove la gravidanza culturale di 7000 anni | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
che a contatto con dio o con la terra con l' immagine plastica o con l' architettura avevano | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||